Salerno, Fratte, loc., via Cristoforo Capone, scarico
p. 66-67
Entrées d’index
Index géographique : Atripalda
Texte intégral
1Testimonianze interessanti relative alla vita religiosa di Fratte antica provengono da un importante scarico di materiali fittili, ceramici e lapidei che fu scoperto subito dopo la Seconda Guerra mondiale (1947) a sud dell’acropoli, sotto l’attuale via Cristoforo Capone1. Le condizioni di ritrovamento, tuttavia, ne rendono molto difficile l’interpretazione. I frammenti di decorazione architettonica e di materiale votivo sono stati scoperti fuori contesto, in quasi completa assenza di contesti stratigrafici. Cronologia e funzione del materiale sono incerte in molti casi. Problematica rimane soprattutto l’appartenenza della decorazione architettonica ad edifici religiosi dal momento che è stata dimostrata la possibile pertinenza delle terrecotte architettoniche a edifici civili del VI sec. a.C. La presenza di terrecotte architettoniche di età tardo-arcaica è comunque abbastanza modesta. Studiando il materiale architettonico di Fratte, Carlo Rescigno ha individuato tre gruppi di antefisse pertinenti a tetti, un acroterio, una lastra di rivestimento e frammenti di tegole di gronda, senza proporre però un’identificazione funzionale degli edifici corrispondenti2. Questi elementi rivelano l’esistenza di almeno tre edifici databili tra la seconda metà del VI sec. a.C. e i primi decenni del V sec. a.C.
Fonti archeologiche
Decorazione architettonica
2Alcune terrecotte architettoniche provenienti dallo scarico scavato nel 1947 testimoniano la presenza di almeno un edificio di culto come dimostra la scelta dei motivi decorativi. Circa 60 esemplari di antefisse a lastra pentagonale con Atena elmata permettono di ipotizzare con molta probabilità la presenza di un tempio3 (fig. 53.3). Sulla base del programma figurativo e delle corrispondenze cronologiche, si è proposto di associare a quest’edificio il disco acroteriale, testata di un kalypter egemon, raffigurante Eracle e il leone Nemeo4 (fig. 53.1), così come una testa di cinghiale5 (fig. 53.2). Diversi confronti iconografici consentono di inquadrare l’edificio alla fine del IV sec. a.C. Sulla base della decorazione del clipeo è stata avanzata l’ipotesi che il santuario fosse legato al culto di Eracle6.
3Oltre a questi elementi riconosciuti come pertinenti a un tempio, il ritrovamento di altri numerosi frammenti di decorazione architettonica (frammento di grande lastra fittile, antefisse, sime, antepagmenta, figure frontonali) ha permesso di individuare tre o quattro edifici monumentali. Resta comunque dubbia la loro identificazione come luoghi di culto.
Reperti
4I reperti provengono dallo scarico scavato nel 1947 dal Sestieri. Come detto precedentemente, le condizioni di ritrovamento del materiale non permettono l’individuazione precisa di luoghi di culto, tuttavia la sua pertinenza alla sfera religiosa non lascia dubbi.
Coroplastica
5Su un totale di oltre 300 esemplari sono stati individuati quattro diversi gruppi di terrecotte.
61) Busti femminili suddivisi in sei categorie raffiguranti sia divinità che offerenti.
72) Teste isolate e tagliate sotto il collo di due tipi diversi.
83) Statue (coroplastica di medio modulo, a scala leggermente minore del vero).
Due esemplari di questa categoria rivestono un particolare interesse. Il primo è una testa virile barbata riconosciuta come pertinente ad una statua di culto e databile ai primi decenni del V sec. a.C. L’attribuzione della statua a una divinità rimane incerta: la presenza della barba, dei baffi e dei capelli fluenti sulle spalle potrebbe rimandare a Zeus, Poseidone o ancora Ades (fig. 54.1). Tuttavia, il confronto con una statua di Poseidonia rende plausibile la prima ipotesi. La seconda è una statua di Atena resa a scala 1:3 (fig. 54.4). Identificata come Athena Promachos, la statua presenta caratteristiche tipologiche e stilistiche simili a una statuetta proveniente dalla stipe dell’Athenaion di Paestum. Lo schema iconografico con l’egida e il gorgoneion cosiddetto calmo rimanda alla seconda metà/fine del IV sec a.C.
94) Piccola plastica.
In questo gruppo sono particolarmente numerose e interessanti le statuette con porcellino, ossia figure stanti o sedute che reggono l’animale pronto ad essere sacrificato. Tra i duecento esemplari, sono stati individuati quindici tipi (fig. 54.2-3). È stato sottolineato lo stretto rapporto che intrattiene questo tipo di materiale votivo con il culto di Demeter/Kore, e più in generale con le divinità ctonie7.
10Infine si nota la presenza di due modelli fittili di tempietti, per i quali è stata proposta l’identificazione con riproduzioni di edifici reali8.
Sculture in tufo
11Questo materiale si trovava mescolato alle terrecotte architettoniche e alla coroplastica in gran parte votiva appena presentata.
12Tra gli elementi più degni di nota vi sono tre cippi (erme) con base a forma di parallelepido e sommità a forma di testa umana9 (fig. 54.5-7); i confronti sono vari: si possono tra l’altro citare gli esemplari del santuario di fondo Paturelli a Capua, le statue arcaiche di madri provenienti della stessa città e le sculture lignee del santuario di Mefite di Rocca S. Felice in Irpinia. Sulla base delle tecniche scultoree è stato proposto un inquadramento di queste statue in un periodo compreso tra il VI e il V sec. a.C. La loro provenienza da un santuario è molto probabile, poiché le erme sono state ritrovate assieme a materiale votivo e i confronti esistenti rimandano tutti alla sfera religiosa. Tuttavia resta possibile un’identificazione di queste basi con cippi funerari.
13Anche un’altra scultura raffigurante una testa femminile più elaborata10 (fig. 54.8) trova confronti con alcune madri di Capua e con una applique a testa femminile a vernice nera proveniente dal santuario della Mefite d’Ansanto. Per questa è plausibile una datazione al IV sec. a.C.
Bibliographie
Greco, Pontrandolfo 1990: G. Greco, A. Pontrandolfo (a cura di), Fratte, un insedimento etrusco-campano, Modena 1990.
Rescigno 1998: C. Rescigno, Tetti campani. Età arcaica, Cuma, Pitecusa e gli altri contesti, Roma 1998.
Sestieri 1952: P.C. Sestieri, «Salerno. Scoperte archeologiche in località Fratte», NSA, 1952, 86-164.
Sguaitamatti 1984: M. Sguaitamatti, L’offrande du porcelet dans la coroplastique geléenne, Mainz 1984.
Notes de bas de page
1 Sestieri 1952, 89; Greco, Pontrandolfo 1990, 61.
2 Rescigno 1998, 306-308.
3 Sestieri 1952, 97-98, n. XII e XIII.
4 Greco, Pontrandolfo 1990, 68, fig. 78.
5 Greco, Pontrandolfo 1990, 69 fig. 79 e 80.
6 Greco, Pontrandolfo 1990, 67-68.
7 Sguaitamatti 1984.
8 Sestieri 1952, 106-107.
9 Greco, Pontrandolfo 1990, 93, fig. 137, 138, 139 e 141.
10 Greco, Pontrandolfo 1990, 94, fig. 142.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019