Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Salernum (Salerno)

Salerno, Fratte loc., santuario, Eracle (?)

Alfonso Santoriello

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

  • 1 Panebianco 1964, 361.
  • 2 Greco, Pontrandolfo 1990, 13.

1Durante gli scavi condotti sulla collina dal 1955 al 1958 per opera della Direzione dei Musei Provinciali di Salerno, tra le numerose strutture rinvenute, V. Panebianco riconobbe le «rovine di un tempio che era stato direttamente elevato, senza podio, su un banco naturale tufaceo, ma di cui solo alcuni tratti delle assisi di fondazione è stato possibile identificare esattamente e rimettere in luce, dato lo stato generale frammentario degli avanzi dell’abitato [...]»1. Questi elementi tratti dalle relazioni preliminari di scavo non possono trovare oggi conferma, sia a causa dell’assenza di una pubblicazione scientifica dei dati, che per la posteriore sistemazione a parco del luogo2.

Fonti archeologiche

Strutture e reperti

2Recenti indagini condotte dall’Università di Salerno sul pianoro più alto della collina, hanno consentito di identificare una serie di strutture a destinazione sacra. Si distinguono chiaramente due fasi cronologiche. La prima, arcaica, è contraddistinta da un edificio in blocchi squadrati di tufo, articolato in quattro ambienti, con uno sviluppo planimetrico rettangolare (23 × 6,50 m). Quello centrale (6,50 × 7,50 m) si compone di uno spazio interno preceduto da un ingresso stretto e allungato; nell’ambiente mediano, di minori dimensioni (2 × 6 m), vi è un pozzo di scarico di un sistema superficiale di condutture che corrono nello spazio attiguo. Lungo il lato settentrionale di quest’ambiente vi è una canaletta che ha origine in un imbocco in muratura posto nell’angolo nord-est della struttura. Nel punto d’ingresso dello scarico sono stati rinvenuti i resti di un contenitore con pareti forate e un tubo di terracotta, elementi che concorrono ad ipotizzare l’esistenza di una fontana monumentale. Un pozzo collocato nell’area libera antistante il complesso ha restituito materiali che confermano la destinazione cultuale dell’area e attestano l’importanza di Eracle.

3Nella seconda fase, di età sannitica, l’edificio arcaico rimase inalterato; il rinvenimento di terrecotte architettoniche, quali una sima rampante con testa di Atena e antefisse con testa di Atena elmata, indizia la costruzione di un sistema di copertura che prevede l’utilizzo di tetti spioventi sostenuti da spesse travi lignee e grondaia. Due piccole vasche di forma ovale rivestite di cocciopesto furono realizzate nello spazio antistante l’edificio, sul cui limite occidentale fu inserita una piccola camera di combustione con prefurnio e pareti in tegole.

4L’area sacra fu definitivamente abbandonata nel corso della seconda metà del III sec. a.C. quando i materiali furono scaricati nei condotti ipogei che attraversano tutto il pianoro. I materiali rinvenuti nei condotti confermano il carattere santuariale dell’area ancora in età sannitica: frammenti ceramici, terrecotte architettoniche e figurate, numerose iscrizioni in alfabeto greco e osco tra cui una con dedica ad Eracle.

Bibliographie

Panebianco 1964: V. Panebianco, «Fratte di Salerno. Scavo della necropoli», BA, 49, 1964, 361-362.

Greco, Pontrandolfo 1990: G. Greco, A. Pontrandolfo (a cura di), Fratte, un insedimento etrusco-campano, Modena 1990.

Notes

1 Panebianco 1964, 361.

2 Greco, Pontrandolfo 1990, 13.

Auteur

Professore, dipertimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC Università degli studi di salerno (Italia)

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search