Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Salernum (Salerno)

Pontecagnano, via Verdi – via Bellini, santuario meridionale, di Apollo

Aurora Lupia

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

  • 1 Lupia 2005b, 205-206.
  • 2 Cerchiai 1990; Id. 1995; cfr. scheda Pontecagnano Pastini.

1Un’importante area cultuale occupa un piccolo terrazzo ai margini meridionali dell’insediamento antico; la piattaforma è delimitata a sud da un salto di quota poco rilevato che marca topograficamente la cesura tra l’abitato e l’area della necropoli sud-occidentale1. L’area sacra è attualmente compresa tra il percorso della SS 18 a sud e le attuali via Bellini ad occidente e via Verdi ad oriente (fig. 46). Sulla base delle evidenze riconosciute il complesso appare estendersi su una superficie di 18.200 mq e prevedere al centro un’area libera da edifici, destinata, forse, allo svolgimento di atti pubblici o cultuali connessi alle attività del santuario. La vita del santuario sembra interessare un ampio arco cronologico, compreso tra gli inizi del VI sec. a.C. e la prima metà del III sec. a.C., periodo in cui l’abitato etrusco campano vive importanti momenti di riorganizzazione urbanistica che portano anche alla nascita del santuario settentrionale in loc. Pastini2. Il rinvenimento di iscrizioni dedicatorie su vasi ha consentito l’identificazione di una delle divinità venerate nel complesso: si tratta del dio Apollo, menzionato in dediche datate dalla seconda metà del VI alla prima metà del IV sec. a.C. Accanto ad esso è forse una seconda divinità, la cui problematica identificazione è indiziata dalla presenza di elementi che rimandano al ciclo della rinascita.

Fig. 46

Fig. 46

Planimetria generale del santuario meridionale di Pontecagnano (rilievo arch. I. Calcagno, geom. R. Fiore). 1. Area via Bellini. 2. Area via Verdi.

© DR

  • 3 Cerchiai 1984.

2Le prime indagini nel santuario meridionale si devono a B. d’Agostino che nel 1968-1969 ha curato l’esplorazione del settore occidentale, portando alla luce una serie di evidenze murarie a carattere monumentale ed alcuni pozzi colmi di materiali ceramici. Sin dal momento dello scavo la consistenza dei resti aveva portato ad attribuire un carattere «pubblico» all’area, senza che fosse possibile, però, riconoscere in essa una funzione connessa al sacro. Tale funzione si è venuta delineando con il prosieguo delle indagini nel settore orientale: nel 1979, infatti, l’esplorazione di un’area posta ad oriente di via Verdi ha portato all’individuazione di numerosi resti di strutture in ciottoli e travertino, ma soprattutto di due pozzi scavati nel banco naturale e colmati con materiali fittili la cui valenza cultuale emerge con chiarezza3.

3Interventi preventivi alla realizzazione di edifici a carattere popolare hanno consentito, nel corso del 1968 e del 1978, l’esplorazione di un tratto posto a nord-est dello scavo di via Bellini e dell’area centrale ai due settori, favorendo la comprensione dell’organizzazione planimetrica del complesso. Nel settore mediano, nel 1979, L. Cerchiai ha curato l’esplorazione archeologica di alcune trincee ubicate in corrispondenza delle palazzine tuttora esistenti; le trincee sono risultate prive di evidenze strutturali, ma hanno restituito reperti ceramici coerenti con le fasi di frequentazione individuate nei settori di via Bellini e via Verdi.

  • 4 Lupia 2005a; Ead. 2005b

4L’avvio di un programma di ricerca, che vede la collaborazione della Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento e dell’Università degli Studi di Salerno, ha reso possibile, nel periodo compreso tra il 1995 e il 2001, la ripresa delle indagini nell’area di via Verdi nei settori non indagati nelle precedenti campagne di scavo4.

Fonti epigrafiche

  • 5 Colonna 1999.

5Al periodo arcaico risalgono le più antiche iscrizioni dedicatorie. La prima, redatta in alfabeto acheo, riporta la dedica Apol ed è stata rinvenuta su un kantharos a basso piede di bucchero (fig. 50.7; Cerchiai 1984, 249, fig. 36); la seconda, graffita in lingua etrusca sul labbro di un’olla biansata o hydria in argilla grezza, riporta il nome del dio infero Manth, assimilabile a Dis pater e allo stesso Apollo5 (fig. 50.5).

Fig. 50

Fig. 50

Pontecagnano, santuario meridionale (Foto Soprintendenza Salerno). 1. Testa maschile (decorazione architettonica). 2. Fr. di statuetta. 3. Antefissa. 4. Laminetta aurea. 5. Fr. di vaso con iscrizione Manth. 6. Fondo di bolsal con iscrizione etrusca tru. 7. Kantharos in bucchero con iscrizione Apol. 8-12. Thymiateria. 13. Testa maschile (coroplastica).

© DR

  • 6 Agorà XII, n. 471.

6Alla fine del V sec. a.C. risalgono altre due iscrizioni dedicatorie ad Apollo redatte in alfabeto acheo: si tratta del fondo di una kylix tipo «inset lip»6 e della vasca di una coppa monoansata tipo Agorà XII, n. 747.

  • 7 Morel 1981, serie 2433; Cerchiai 1984, 249, fig. 36.
  • 8 Colonna 1984-1985, 77, n. 67.
  • 9 Morel 1981, serie 4122.
  • 10 Lupia 2005a, 580, n. 35.
  • 11 Morel 1981, serie 2433.
  • 12 Colonna 2005.

7La presenza di dediche ad Apollo perdura ancora alla metà del IV sec. a.C., periodo al quale possono datarsi alcune coppette a vernice nera con iscrizioni in alfabeto acheo7. La persistenza nell’uso dell’alfabeto acheo è stata messa in relazione da G. Colonna con la presenza di pocola iscritti da addetti al culto di lingua greca inseriti all’interno del santuario8. Accanto a queste testimonianze epigrafiche meritano di essere menzionati i reperti rinvenuti in una fossa di scarico, un fondo di bolsal a vernice nera9 con l’iscrizione etrusca tru, connessa alla sfera semantica del libare10 (fig. 50.6), e una coppetta11 recante, sul fondo interno, un’iscrizione in lingua etrusca (ma), interpretata come abbreviazione del prenome Mamarce/Marce oppure del teonimo Manth, e, sul fondo esterno, la sigla in greco (sa)12.

Fonti archeologiche

Strutture

8L’insieme delle evidenze riconosciute nel corso delle indagini ha portato alla definizione parziale del perimetro dell’area sacra. Il margine meridionale coincide con la cesura tra area residenziale e necropoli e risulta orograficamente delineato dalla presenza di un dislivello naturale. Archeologicamente esso si riconosce grazie al rinvenimento lungo la SS 18, di grossi blocchi di travertino in caduta; le dimensioni dei blocchi, di cui almeno uno recava inciso un marchio di cava, lasciano supporre una disposizione in assise piane (0,40/0,50 m di altezza, 0,46/0,54 m di spessore e 0,94/1,10 m di lunghezza) e suggeriscono un utilizzo in opere murarie di grande impegno: il peribolo del santuario oppure le mura di cinta dell’abitato.

9Il limite occidentale risulta anch’esso ben definito dalle evidenze archeologiche e corrisponde all’attuale percorso di via Bellini. Lungo tale tracciato è stato individuato, infatti, un antico asse viario realizzato in terra battuta, andato in disuso alla fine del IV - inizi del III sec. a.C., momento nel quale sembra arrestarsi la frequentazione del santuario. Il margine ovest dalla stessa strada sembra interessato solo dalla presenza di sepolture di epoca romano-imperiale, che consentono la demarcazione tra area abitata e necropoli su questo lato del complesso.

  • 13 Pellegrino 1999, 39 n 8.

10Un limite all’espansione del santuario sul lato settentrionale si riconosce nella presenza di un secondo lotto di sepolture che definisce precocemente, almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C., la distinzione tra aree di sepoltura e lo spazio destinato a funzioni residenziali o pubbliche13. Ancora a settentrione, procedendo verso oriente, nel 1968 è stata rinvenuta una fornace a pianta rettangolare, forse parte di una serie di impianti produttivi. La fornace risulta attiva nel corso del VI sec. a.C. e destinata alla produzione di laterizi necessari alla regolare manutenzione degli edifici del complesso.

11Indefinibili risultano, invece, i limiti dell’area sacra verso oriente.

  • 14 Lupia 2005a, 576, n. 10.
  • 15 Lupia 2005a, 576, n. 12

12Il santuario di Apollo viene edificato in un’area occupata sin dall’Orientalizzante antico. Le tracce della frequentazione più antica si individuano soprattutto in via Bellini dove si riconoscono l’impianto di una struttura capannicola a pianta absidata con ingresso a nord-est (5,4 × 4,2 m) ed alcuni pozzi (A e B) per approvvigionamento idrico dismessi tra la prima metà e l’ultimo quarto del VII sec. a.C.14 (fig. 47). Nel settore orientale del santuario, una fornace a pianta circolare è attiva nella prima metà del VII sec. a.C.15; alla fornace si correlano lembi di piani in terra battuta e tracce di buchi di palo la cui definizione funzionale non è precisabile (fig. 48).

Fig. 47

Fig. 47

Pontecagnano, santuario meridionale. Planimetria dell’area di via Bellini (disegno arch. I. Calcagno).

© DR

Fig. 48

Fig. 48

Pontecagnano, santuario meridionale. Planimetria dell’area di via Verdi (rilievo arch. I. Calcagno, geom. R. Fiore).

© DR

13È agli inizi del VI sec. a.C. che si assiste alla realizzazione di una serie di strutture in ciottoli e scaglie di travertino dislocate sia ad oriente che ad occidente dello spiazzo. Ad ovest, nello scavo di via Bellini, si individua l’angolo di un ampio edificio orientato nord-ovest/sud-est. La struttura si riconosce ai margini settentrionali dell’area di scavo; il muro che la chiude a meridione misura 12 m di lunghezza e 0,40 m di spessore; ad occidente si chiude ad angolo retto con un secondo muro, visibile solo per 2 m di lunghezza, che prosegue a nord oltre i limiti dello scavo (fig. 47). Al limite settentrionale dell’area sacra, ancora in epoca arcaica, sembra edificata una fornace a pianta rettangolare e diaframma centrale, orientata nord-ovest/sud-est con bocca d’accesso a nord-ovest e realizzata con mattoni d’argilla cruda (5,6 m × 1,4 m × 0,55 m di alt., pari a 6 ricorsi di mattoni).

14Ad oriente sono pochi i resti di edifici riconducibili a questo periodo. Si tratta di lacerti di strutture in ciottoli di fiume che rispettano l’orientamento della struttura di via Bellini e su cui, nella prima metà del IV sec. a.C., saranno edificate le nuove costruzioni (fig. 47). Al centro del settore di via Verdi è stata rinvenuta una teca quasi quadrata (0,70 × 0,75 m), coperta e foderata con frammenti di tegole ma senza rivestimento sul fondo né contenuto (colpisce l’assenza di oggetti o di resti ossei o paleobotanici). Un pozzetto individuato al margine sud dello scavo custodiva un servizio di vasi legato all’atto del libare: un’oinochoe, un’anforetta e tre coppette databili alla fine del VI sec. a.C.

15Le testimonianze materiali di epoca successiva rimandano alla fine del V sec. a.C. A questo periodo è possibile ricondurre elementi dell’apparato decorativo di uno degli edifici del santuario (cfr. infra, decorazione architettonica).

16Segni di una profonda trasformazione edilizia si riconoscono intorno alla metà del IV sec. a.C. È a questo periodo che è possibile correlare una serie di evidenze murarie, prevalentemente in scaglie di travertino, realizzate nei due settori del complesso. Le nuove costruzioni invadono gli spazi degli edifici realizzati in epoca arcaica con evidente discontinuità edilizia, ma ne rispettano gli orientamenti e la pianificazione complessiva. Ancora una volta, infatti, lo spiazzo centrale rimane libero da costruzioni e le strutture si dispongono ai lati di esso rispettando un orientamento nord-est/sud-ovest.

17Nell’area di via Bellini si realizza una struttura complessa, articolata in una serie di ambienti contigui, disposti lungo il margine occidentale dell’area sacra, quasi a volerne enfatizzare il peribolo (fig. 47). Nell’impianto, connotato da un certo impegno architettonico e probabilmente articolato in due fasi costruttive, si è voluto riconoscere una stoà. Il braccio settentrionale dell’edificio è visibile per 10 m di lunghezza, mentre il lato principale ad ovest si conserva per almeno 12 m di lunghezza. Alle spalle della struttura è una piccola canaletta che corre parallela al muro. In corrispondenza dell’angolo nord il muro si sovrappone all’edificio di epoca arcaica, forse riutilizzandone le strutture. L’edificio monumentale prevede uno sviluppo verso meridione e verso nord-est, ma, allo stato attuale delle conoscenze, risulta difficile definirne la planimetria nonché la sequenza costruttiva delle singole parti. Nell’area antistante tre nuovi pozzi e un piccolo pozzetto, vengono realizzati accanto a quelli dismessi in epoca orientalizzante. Si tratta dei pozzi C, D, ed E, al cui interno sono materiali databili tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.C. Uno di essi mostra una significativa ripresa in epoca romano-imperiale (almeno terzo quarto del III sec. d.C.), da connettere verosimilmente all’utilizzo dell’area di sepolture rinvenuta ad occidente di via Bellini (fig. 47).

18Nell’area di via Verdi, la ristrutturazione del complesso ha portato alla realizzazione di nuovi ambienti che si distribuiscono in tutti i settori esplorati (fig. 48). Effetto del nuovo impulso edilizio è anche il rifacimento dell’apparato decorativo (cfr. infra, decorazione architettonica). Al centro dell’area si riconosce un oikos a pianta quadrata (6,2 × 6 m) la cui costruzione ha parzialmente compromesso sia la fornace a pianta circolare di epoca orientalizzante che la teca di età arcaica di cui si è detto in precedenza. Le strutture perimetrali del vano riutilizzano in fondazione murature di epoca arcaica e si sovrappongono al crollo della loro copertura in tegole. Risulta difficile definire l’orientamento della struttura, non essendo riconoscibili elementi connessi al varco d’ingresso. Accanto all’edificio, piccole fossette circolari con un foro più profondo al centro e perimetrate da scaglie di travertino erano destinate verosimilmente a rituali di libagione. Nello spazio tra i pozzetti e la cisterna n. 3 sono state individuate le tracce di un «sacrificio a fuoco» consistenti in resti di ossa combuste e di una brocchetta frammentata e combusta, adagiati al suolo su una tegola frammentaria.

  • 16 Cerchiai 1984, fig. 40.1, 2; Lupia 2005a, 580.
  • 17 Lupia 2005b, 212-213.

19La fase di recessione subita dall’abitato di Pontecagnano vede una profonda ripercussione anche sul santuario meridionale. Nel corso della prima metà del III sec. a.C. si può infatti datare l’abbandono dell’area sacra che viene suggellato da atti rituali di espiazione. Gli ex-voto, i doni vascolari e le suppellettili del santuario vengono conservati sotto terra, custoditi nei pozzi ritrovati in via Bellini e in via Verdi o in ampie fosse di scarico. Le offerte più pregevoli appaiono quelle deposte nel settore orientale (fig. 48), dove i due pozzi votivi e la cisterna sono allineati ad occidente dell’oikos, quello più meridionale (pozzo 1) destinato ad accogliere gli ex-voto anatomici e i resti di decorazione architettonica16; al centro, una cisterna riutilizzata per un rituale di espiazione (pozzo 3) e poco più a nord il pozzo n. 2 contenente le offerte vascolari, tra cui i vasi con le iscrizioni al dio17.

  • 18 Lupia 2005a, 582, tav. IV, e, f.
  • 19 Lupia 2005b.

20Di estremo interesse il rituale messo in atto nella cisterna 3, defunzionalizzata in occasione dell’abbandono del santuario con un rituale di chiusura (fig. 49). Sul fondo del deposito vengono poste due teste in terracotta18, nascoste sotto due spessi lastroni di travertino. Accanto ad essi è un’offerta alimentare, una giovane scrofa deposta ancora in connessione anatomica. Anche l’offerta dell’animale appare in qualche modo protetta da ciò che seguirà: uno strato di terra e scaglie viene scaricato per sigillare il contesto e separarlo dalle offerte votive in terracotta. Nello strato di terra era anche una concentrazione di semi, traccia di un’offerta di tipo vegetale. Solo a questo momento del rituale si dà inizio all’offerta degli ex-voto anatomici, accuratamente riposti nella cisterna, per lo più in posizione verticale, e rincalzati da scaglie di travertino. Tra gli ex-voto raccolti, raffiguranti quasi esclusivamente arti inferiori, si segnala una figura animale, forse un cavallino, rinvenuto all’altezza dei lastroni. Scarse le forme vascolari attestate, significativa la presenza di un thymiaterion, due coppette a vernice nera, due clibani, quattro coperchi e un’olletta d’argilla grezza19.

Fig. 49

Fig. 49

Pontecagnano, santuario meridionale. Sezione della cisterna n. 3 di via Verdi (disegno arch. I. Calcagno).

© DR

21I materiali meno conservati risultano invece scaricati ad occidente dei pozzi, sulla zona precedentemente occupata dai pozzetti votivi per libagioni.

  • 20 Lupia 2005a, n. 94.

22Scarse evidenze materiali rimandano ad un orizzonte databile tra la fine del III e il II sec. a.C. e testimoniano di una sporadica frequentazione dell’area sacra; all’interno di tali contesti si segnala però il rinvenimento di una laminetta aurea donata quale ex-voto (fig. 50.4). Nella prima età imperiale l’area è definitivamente dismessa e destinata ad attività agricole, comprovate da tracce di piantumazione che si riconoscono con cadenza regolare nell’area di via Verdi20.

Decorazione Architettonica

  • 21 Cerchiai 1984, 249-250.

23Una testa maschile rinvenuta nel pozzo votivo n. 1 di via Verdi, databile alla fine del V sec. a.C. (fig. 50.1), era destinata ad una collocazione in alto, come elemento acroteriale o di un frontone di un edificio monumentale21.

  • 22 Cerchiai 2002.

24Sempre a via Verdi, il rifacimento dell’apparato decorativo si data attorno alla metà del IV sec. a.C., come testimoniato dai pochi rinvenimenti di terracotte architettoniche: antefisse del tipo di Atena con elmo frigio (fig. 50.3) e sime a protome leonina22.

Reperti

Ceramica

25Numerosi i reperti ceramici rinvenuti in entrambe le aree, scaricati in accumuli intenzionali o deposti nelle strutture costruite con ciottoli: i pozzi e la cisterna. Il pozzetto arcaico riconosciuto nel settore orientale conteneva un’oinochoe, un’anforetta e tre coppette databili alla fine del VI sec. a.C.

  • 23 Cerchiai 1984.
  • 24 Lupia 2005a, 582, tav. 4, b.

26Sempre a via Verdi, il pozzo 2 conteneva ceramica dalla fine del VII al terzo venticinquennio del IV sec. a.C.: anforette, coperchi e coppe carenate d’impasto o con decorazione italo-geometrica, aryballoi a 4 foglie, 1 fr. di coppa ionica B2, coppe monoansate a fasce, bucchero pesante, coppette con decorazione tipo Gnathia23. Per il kantharos di bucchero e le ciotole a vernice nera con iscrizioni, cfr. supra, fonti epigrafiche. Numerosi gli esemplari di thymiateria, rinvenuti in buono stato sia all’interno del pozzo 2 sia nella cisterna 3 di via Verdi (fig. 50.8-12). Ancora alla fase di ristrutturazione del IV sec. appartiene l’olpetta acroma proveniente da un pozzetto a nord-ovest dell’oikos24.

27Uno scarico di coroplastica e ceramica (associati alla laminetta d’oro e a un asse romano), databile tra fine III e II sec. a. C., documenta una frequentazione, sia pure sporadica, del santuario nelle fasi più recenti.

Coroplastica

  • 25 Cerchiai 1984, 249, figg. 40-41.
  • 26 Lupia 2005b.

28Dal pozzo 1 di Via Verdi provengono ex-voto anatomici (gambe, piedi, avambraccia), statuette togate, statuine di divinità (fig. 50.2), teste maschili e femminili che rimandano a tipi campani ispirati a produzioni di tipo corrente o a modelli più raffinati25 (fig. 50.13). Numerosi ex-voto anatomici provengono anche dalla vicina cisterna 326.

29All’interno dell’oikos quadrato di via Verdi sono stati rinvenuti 23 pesi da telaio che rinviano al mondo femminile.

Bibliographie

Reperti organici

Tra di essi spicca lo scheletro di scrofa e i semi dalla cisterna 3 di via Verdi. Nello stesso settore, si segnalano anche le ossa combuste a nord-ovest dell’oikos.

Cerchiai 1984: L. Cerchiai, «Nota preliminare sull’area sacra di via Verdi», AION(archeol), 6, 1984, 247-250.

Cerchiai 1990: L. Cerchiai, «Nuove prospettive dalla ricerca archeologica a Pontecagnano (SA)», in Die Welt der Etrusker, Akten des Internationales Kolloquium, Berlin 1990, 37-42.

Cerchiai 1995: L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995.

Cerchiai 2002: L. Cerchiai, «Il tipo dell’Atena Frigia in area campana», in L’iconografia di Atena con elmo frigio in Italia meridionale, Atti della giornata di studio, Fisciano (SA), 12 giugno 1998, Napoli 2002, 29-36.

Colonna 1984-1985: G. Colonna, «Novità sui culti di Pyrgi», RPAA, 57, 1984-1985, 57-88.

Colonna 1999: G. Colonna, «Pontecagnano», REE, SE, 63, 1999, 405-407.

Colonna 2005: G. Colonna, «Picentia (Pontecagnano) – a) Santuario meridionale», REE, SE, s. 3, 70, 2005, 294-295.

Lupia 2005a: A. Lupia, «Il santuario meridionale di Apollo», in Bailo Modesti et alii 2005a, 576-582.

Lupia 2005b: A. Lupia, «La tipologia delle offerte nel santuario di Apollo», in Bailo Modesti et alii 2005b, 205-214.

Morel 1981: J.-P. Morel, Céramique campanienne: les formes, Roma 1981.

Pellegrino 1999: C. Pellegrino, «Continuità/discontinuità tra Età del Ferro e Orientalizzante nella necropoli occidentale di Pontecagnano», AION(archeol), n.s., 6, 1999, 35-58.

Notes

1 Lupia 2005b, 205-206.

2 Cerchiai 1990; Id. 1995; cfr. scheda Pontecagnano Pastini.

3 Cerchiai 1984.

4 Lupia 2005a; Ead. 2005b

5 Colonna 1999.

6 Agorà XII, n. 471.

7 Morel 1981, serie 2433; Cerchiai 1984, 249, fig. 36.

8 Colonna 1984-1985, 77, n. 67.

9 Morel 1981, serie 4122.

10 Lupia 2005a, 580, n. 35.

11 Morel 1981, serie 2433.

12 Colonna 2005.

13 Pellegrino 1999, 39 n 8.

14 Lupia 2005a, 576, n. 10.

15 Lupia 2005a, 576, n. 12

16 Cerchiai 1984, fig. 40.1, 2; Lupia 2005a, 580.

17 Lupia 2005b, 212-213.

18 Lupia 2005a, 582, tav. IV, e, f.

19 Lupia 2005b.

20 Lupia 2005a, n. 94.

21 Cerchiai 1984, 249-250.

22 Cerchiai 2002.

23 Cerchiai 1984.

24 Lupia 2005a, 582, tav. 4, b.

25 Cerchiai 1984, 249, figg. 40-41.

26 Lupia 2005b.

Table des illustrations

Titre Fig. 46
Légende Planimetria generale del santuario meridionale di Pontecagnano (rilievo arch. I. Calcagno, geom. R. Fiore). 1. Area via Bellini. 2. Area via Verdi.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3931/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 196k
Titre Fig. 50
Légende Pontecagnano, santuario meridionale (Foto Soprintendenza Salerno). 1. Testa maschile (decorazione architettonica). 2. Fr. di statuetta. 3. Antefissa. 4. Laminetta aurea. 5. Fr. di vaso con iscrizione Manth. 6. Fondo di bolsal con iscrizione etrusca tru. 7. Kantharos in bucchero con iscrizione Apol. 8-12. Thymiateria. 13. Testa maschile (coroplastica).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3931/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 288k
Titre Fig. 47
Légende Pontecagnano, santuario meridionale. Planimetria dell’area di via Bellini (disegno arch. I. Calcagno).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3931/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 172k
Titre Fig. 48
Légende Pontecagnano, santuario meridionale. Planimetria dell’area di via Verdi (rilievo arch. I. Calcagno, geom. R. Fiore).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3931/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 192k
Titre Fig. 49
Légende Pontecagnano, santuario meridionale. Sezione della cisterna n. 3 di via Verdi (disegno arch. I. Calcagno).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3931/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 173k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search