Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Salernum (Salerno)

Pontecagnano Pastini, Località. Santuario settentrionale

Marcella Mancusi et Gianni Bailo Modesti

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

1Il santuario settentrionale è un complesso suburbano situato in corrispondenza dell’angolo nord dell’abitato antico, appena oltre il suo perimetro, in una zona ricca di sorgenti d’acqua (figg. 35-36). Anche se lo spazio sacro non è stato esplorato nella sua interezza possiamo dire che occupava una superficie di alcune migliaia di metri quadri. Di esso conosciamo parte del limite nord-occidentale e parte di quello sud-orientale. Il santuario è collocato in posizione rilevata su una piattaforma di travertino pleistocenico ed è costeggiato, presso la sua estremità nord-ovest, da un paleoalveo che scorreva verso sud/sud-ovest in direzione del corso del fiume Picentino. Lo affiancavano alcuni assi stradali che col tempo vi si sostituirono; in periodi di magra, era utilizzato come percorso carrabile. Canali e fossati attraversavano l’area sacra, contrassegnata anche da conche palustri (per il contesto paleoambientale si rimanda alle analisi geologiche e geomorfologiche in Cambiamenti ambientali 2009).

Fig. 35

Fig. 35

Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Idrografia (Elaborazione grafica di V. Amato, da Nava, Osanna 2005).

© DR

Fig. 36

Fig. 36

Pontecagnano, carta geoarcheologica. 1. Santuario settentrionale. 2. Santuario meridionale (Elaborazione grafica di V. Amato, da Nava, Osanna 2005).

© DR

  • 1 D’Agostino 1965; Napoli 1965, 109-111.
  • 2 Bailo Modesti 1984; Tocco 2003, 631-638; Bailo Modesti et alii 2005a; Bailo Modesti et alii 2005b; (...)

2La scoperta del santuario avvenne nel gennaio 1964 grazie a un sopralluogo effettuato nella zona detta «Pastini» nel corso dei lavori dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Si recuperarono frammenti di statuette votive associati con resti di suppellettile ceramica: un aryballos corinzio sferico del tipo a quattro foglie fissava alla prima metà del VI sec. a.C. il momento di frequentazione più antico dell’area sacra1. La progettazione di un’altra opera pubblica, il metanodotto SNAM, fu l’occasione per intervenire in modo organico nel sito, nel 1975 e nel 1976. Le campagne di scavo condotte in quella occasione permisero di confermare la presenza di un’area sacra; altre campagne seguirono dal 1981 al 1987 ad opera dell’Università di Napoli - L’Orientale. Nel 2001-2002 e nel 2005-2006 la stessa università è stata incaricata di effettuare l’esplorazione archeologica preventiva del percorso della terza corsia dell’autostrada SA-RC. Questi ultimi lavori hanno consentito di riportare alla luce nuove evidenze e confermano che l’impianto dell’autostrada ha gravemente danneggiato il cuore del santuario. Delle diverse tappe della ricerca sul terreno sono state date notizie preliminari2.

  • 3 Bailo Modesti et alii 2005a, 583-587.

3Un frammento di antefissa, rinvenimento sporadico, è l’indizio dell’esistenza di edifici di carattere monumentale di età arcaica; altri ambienti sorgevano nella fascia sud-ovest del complesso sacro. Segni visibili di riorganizzazione urbanistica si hanno nel corso del IV sec. a.C. quando nuovi edifici obliterano in parte i resti della fase arcaica e tardo arcaica; un fenomeno analogo si riscontra nell’abitato e nelle necropoli e corrisponde dunque a un momento di discontinuità radicale col passato (fig. 37). La vita nel santuario cessa in modo traumatico nei primi decenni del III sec. a.C. quando la pressione dell’espansionismo romano coinvolge tutta la regione. Si assiste allora a una destrutturazione sistematica del luogo sacro che giunge fino allo smantellamento degli edifici; testimonianza di questo processo sono le suppellettili deposte sul terreno nel corso dei riti di sconsacrazione. Ad uno di essi riconduce il deposito di ceramica grezza da cucina e più fine da tavola, accuratamente sigillato in una teca ricavata in un piccolo ambiente adiacente a uno degli edifici maggiori3.

Fig. 37

Fig. 37

Pontecagnano, carta archeologica (Elaborazione grafica di A. Rossi, da Nava, Osanna 2005).

© DR

Gianni Bailo Modesti

Fonti epigrafiche

4Sono state rinvenute diverse iscrizioni vascolari, in maggioranza etrusche, parte delle quali è ancora inedita. Segue l’elenco dei testi epigrafici editi, per i quali si è tentata una disposizione in ordine cronologico:

amina[...]s

  • 4 forma Cuozzo, D’Andrea 1991, 62, tipo 8; Bailo Modesti 1984, 244, fig. 35, con relativo dibattito; (...)

5Iscrizione etrusca con ductus sinistrorso apposta all’esterno della vasca di una coppa carenata di impasto databile al VI sec. a.C.4.

mi luasul

  • 5 forma Cuozzo, D’Andrea 1991, 70, tipo 19B.
  • 6 Colonna, Schiano di Cola 2009, 358-361

6Iscrizione etrusca apposta dopo la cottura, con tratto leggero, e ductus sinistrorso, nella parte esterna del fondo di un kantharos di bucchero della seconda metà del VI sec. a.C.5. Ricorrendo alla formula dell’oggetto parlante, è indicato il nome della divinità cui è rivolta l’offerta ovvero Luas «un’arcaica dea madre della cerchia di Saturno, (…) significante ‘la (dea) verdeggiante’, affine alla greca Demeter Chloe»6.

tu

7La sigla è apposta lungo il margine interno del fondo del kantharos sopra menzionato (cfr. supra per inquadramento tipologico, ambito cronologico e riferimenti bibliografici). L’incisione, probabilmente eseguita da mano diversa rispetto a quella che traccia l’iscrizione all’esterno del vaso, è un digrafo destrorso che menziona un distretto territoriale circoscritto, attraverso il quale si lascia intendere che l’oggetto è di proprietà pubblica.

mec[...]

  • 7 forma Cuozzo, D’Andrea 1991, 84, tipo 38; Colonna 1994, 364, PC 18, tav. III, 3.

8Iscrizione etrusca con ductus destrorso rinvenuta all’esterno della vasca di una coppetta monoansata a bande di fine VI – metà V sec. a.C.7.

ap[…]

  • 8 Colonna 1994, 364, PC 20, tavv. V, 1 e VI, 1.

9Iscrizione etrusca incisa presso il fondo di una coppa a vernice nera8.

[...]xpnas

  • 9 Per la forma cf. Morel 1981, serie 2433; Colonna 1994, 365, PC 28, con bibliografia precedente

10Iscrizione etrusca con ductus destrorso apposta all’interno della vasca di una coppetta concavo convessa a vernice nera: si tratta probabilmente di un gentilizio9.

Λανετηισ

  • 10 Cristofani 1985.
  • 11 Per la forma cf. Morel 1981, serie 2283; Bailo Modesti et alii 2005a, 575, tav. VI, f con relativa (...)
  • 12 Crawford 2011, Picentia 3.

11La lettura è di M. Cristofani cui si deve l’identificazione dell’alfabeto greco-lucano10. L’iscrizione è apposta all’interno della vasca di un piatto a vernice nera della prima metà del III sec. a.C.11. Nella sua nuova edizione delle iscrizioni italiche, M.H. Crawford propone invece di leggere il testo Λανϝιηισ, da lui tradotto «of Lanuuius»12.

apl

  • 13 Per la forma cf. Morel 1981, specie 2610.
  • 14 Colonna, Schiano di Cola 2009, 357-358.

12Iscrizione etrusca apposta all’esterno della vasca di una coppa a vernice nera di campana A, databile al III sec. a.C. avanzato13. Reca, con ductus sinistrorso, la formula abbreviata del teonimo Aplu14.

[...]tik

  • 15 Colonna 1994, 365, PC 22, tav. III, 5.

13Iscrizione etrusca presente su un frammento di parete15.

Fonti archeologiche

Strutture

14Del complesso, riportato in luce parzialmente, è stata esplorata una superficie di oltre 2000 mq, ripartita in due nuclei distinti posti a ridosso dell’autostrada SA-RC. Quello ubicato a sud dell’asse stradale ha un’estensione di circa 800 mq (fig. 38, R), il resto rientra nella fascia indagata a nord in connessione ai lavori per la realizzazione della terza corsia (fig. 38, A-Q).

Fig. 38

Fig. 38

Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Planimetria cumulativa (Elaborazione grafica arch. O. Voza e P. Vitti).

© DR

  • 16 A; Bailo Modesti et alii 2005b, 202-203.
  • 17 Bailo Modesti 2005, 8, fig. 16.
  • 18 Aurino 2009.

15Non si dispone di alcun dato in merito ai limiti settentrionale e meridionale dell’area sacra, mentre sono ancora in parte incerti i rimanenti. Se infatti i paleoalvei che lambiscono il rilievo su cui si impianta il santuario costituiscono un elemento di forte demarcazione del paesaggio (fig. 38, B e O), essi non ne segnano i confini. In direzione ovest infatti questi possono essere estesi fino a raggiungere una conca fluvio-palustre, così da includere una serie di canalizzazioni, attive tra VI e IV sec. a.C., tra le quali e al cui interno sono stati recuperati materiali di probabile uso cultuale16 (fig. 38). Verso est, invece, i margini possono essere ampliati almeno fino a comprendere una struttura monumentale in blocchi17 (fig. 38, P) realizzata intorno alla metà del IV sec. a.C. e ubicata presso un dosso di travertino lambito da un lato da un condotto drenato nello stesso periodo (fig. 38, Q), dall’altro dal corso d’acqua orientale sopra menzionato (i limiti di scavo non hanno consentito di appurare se essi formassero o meno un unico sistema). È da chiarire la connessione con la struttura in blocchi di travertino della metà del IV sec. a.C., con i muri di età tardo arcaica e la fornace venuti alla luce ancora più a est18.

  • 19 Bailo Modesti et alii 2005c, 52 ss., tav. III, 2; Tocco 2006, 394, tav. X, 1.

16Per quanto riguarda l’articolazione interna del complesso si sottolinea che per tutto l’arco della sua vita gli elementi ambientali assumono un rilievo significativo. Si pensi, a scopo esemplificativo, all’ampio corso d’acqua (fig. 38, G) presso il quale durante il VI sec. a.C. viene realizzata una serie di articolati depositi votivi composti in prevalenza da vasellame legato all’offerta e al consumo di cibo e vino, sia di produzione locale, sia di importazione19 (fig. 40).

Fig. 40

Fig. 40

Pontecagnano, Pastini, santuario settentrionale. Deposito votivo all’interno di un corso d’acqua (Foto Soprintendenza Salerno).

© DR

17Focalizzando l’attenzione sulle unità strutturali si riscontra una sostanziale uniformità nel materiale e nella tecnica costruttiva impiegati: si tratta di scaglie e blocchi di travertino, facilmente reperibile in zona, talvolta associati a frammenti di laterizi e di grandi contenitori messi in opera senza alcun legante. Una discreta omogeneità si registra anche nell’orientamento di una serie di costruzioni che presentano un’inclinazione assimilabile a quella attestata nell’abitato di fase preromana; non pare quindi improprio parlare anche per il santuario di una organizzazione pianificata e razionale degli spazi.

18Premesso che non è possibile restituire per intero la planimetria di nessun edificio della fase iniziale, ma ci si limita a riconoscerne la presenza al di sotto di strutture posteriori, si consideri che complessivamente sono state riportate in luce costruzioni di dimensioni e natura varie, per alcune delle quali, in mancanza di uno studio sistematico, non si può ancora fornire un inquadramento cronologico in termini assoluti.

  • 20 Bailo Modesti et alii 2005b, 204, fig. 19.

19Nel settore a nord dell’autostrada, procedendo da ovest verso est, sono emersi: parte di un edificio conservato solo a livello di fondazione, forse una sorta di naiskos o un recinto (fig. 38, D; fig. 37); il tratto di un lungo muro indagato parzialmente20 (fig. 38, E); alcune «piattaforme» in scaglie di travertino – di ampiezza e destinazione differenti – (fig. 38, C, F e H) e un grande «recinto» attivo per lungo tempo.

  • 21 Tocco 2006, 395, tav. XIII, 1.

20Quest’ultimo (fig. 38, N; fig. 39), allineato grosso modo al corso d’acqua che ad est lambisce l’area sacra (fig. 38, O), è largo circa 9,40 m, lungo oltre 10 m (l’estremità nord si sviluppa oltre la fascia di esproprio), con muri ampi in media 0,45 m. Esso sembra privo di un elevato consistente vista la mancanza di elementi che consentano di sostenere l’eventuale copertura, anche per via della fitta presenza di evidenze di natura cultuale racchiuse al suo interno21 (figg. 41-42); potrebbe pertanto essere messo in relazione al recinto di dimensioni all’incirca analoghe, sebbene inferiori, del santuario di San Nicola di Albanella nel territorio pestano.

Fig. 39

Fig. 39

Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Apprestamenti cultuali all’interno del recinto (Foto Soprintendenza Salerno).

© DR

Fig. 41

Fig. 41

Pontecagnano, Pastini, santuario settentrionale. Deposito votivo nella parte centrale del recinto (Foto Soprintendenza Salerno).

© DR

Fig. 42

Fig. 42

Pontecagnano, Pastini, santuario settentrionale. Deposito votivo nell’angolo sud-ovest del recinto (Foto Soprintendenza Salerno).

© DR

21I resti più consistenti di strutture sono stati individuati nella fascia a sud dell’autostrada e si riferiscono al momento finale dell’attività del santuario (fig. 38, R). Si tratta di ambienti di cui sono stati esplorati in modo completo tre vani rettangolari, contigui tra loro, con piani pavimentali in terra battuta.

22Se l’evidenza rinvenuta al loro interno va ritenuta ad essi pertinente, si possono ipotizzare alzati in muratura intonacati e dotati di coperture pesanti, a doppio spiovente formate da tegole piane con bordo rialzato e sagomato, coppi semicircolari e pentagonali e da kalypteres con singola o triplice costolatura.

23Il vano meridionale, ampio 29 mq, ha muri larghi in media 0,45 m e presenta nell’angolo sud un pozzetto, del diametro di 0,60 m, bordato da una ghiera di scaglie di travertino.

  • 22 Bailo Modesti 1984, figg. 26 e 28,1.

24L’ambiente è connesso verso nord-est a uno di uguale larghezza, dalla superficie interna di 32,5 mq, con muri larghi in media 0,50 m. Presso l’angolo nord è stata rinvenuta una struttura ad L da interpretare con molta probabilità come la base di una scalinata – il che porterebbe a supporre l’esistenza di un piano sopraelevato22.

  • 23 Bailo Modesti et alii 2005a, 587-588, tavv. VI-VIII.

25Lungo il lato nord-occidentale gli si addossa un piccolo vano di forma stretta e allungata, ampio circa 8 mq, accessibile da sud-ovest, presso il quale è stato incavato un deposito votivo23.

26Altri resti strutturali sono emersi a sud e ad ovest, ma la parzialità dell’indagine non consente di ricostruirne lo sviluppo, analogamente a quanto avviene per alcune evidenze venute alla luce ad est che mostrano un orientamento appena divergente.

  • 24 Tocco 2006, tav. XI, 2.
  • 25 Tocco 2006, 395, tav. XI, 1.

27Oltre a tali evidenze sono stati rinvenuti alcuni apprestamenti cultuali. Uno di questi, bordato ad est da un muro di cui resta il livello di fondazione (fig. 38, L), è composto da una fossa e da ricchi depositi votivi. La fossa (fig. 38, I), del diametro di circa 2 m, è provvista di una copertura monumentale in lastre, blocchi e scaglie di travertino24 tra i quali sono stati deposti due vasi integri: un’olletta biansata e una brocca di argilla acroma. Tale fossa, delimitata alla sommità da una ghiera di scaglie di travertino, ha restituito livelli di riempimento caratterizzati da una parte dall’assenza di materiale archeologico, dall’altra dall’abbondanza di reperti organici (cfr. infra). All’esterno deposizioni votive si dispongono lungo i lati orientale ed occidentale e restituiscono in prevalenza vasi, specie di formato ridotto, insieme ai quali sono stati recuperati oggetti in metallo tra cui alcune monete di bronzo della zecca di Velia25.

  • 26 Bailo Modesti 1984, figg. 26; 27,2.

28Esigenze di natura cultuale determinano anche l’allestimento di spazi a cielo aperto connotati dalla presenza di tubi fittili infissi al suolo e di olle interrate di varia grandezza, prive di fondo. Tali oggetti in alcuni casi risultano affiancati da singole scaglie di travertino – talvolta apprestate a mo’ di sema –, in altri sono posti a ridosso di un semplice allineamento, in altri ancora sono racchiusi entro uno spazio delimitato lungo quattro lati da laterizi e/o da scaglie. Ne è emersa ampia traccia sia nel settore a sud sia in quello a nord dell’autostrada26 (fig. 38, M).

Decorazione Architettonica

  • 27 Bailo Modesti et alii 2005b, 199, fig. 9.

29Il rinvenimento sporadico di un’antefissa femminile di tipo campano di VI sec. a.C. attesta l’esistenza di edifici dotati di decorazione architettonica27.

Reperti

  • 28 Bailo Modesti et alii 2005a, 584, tav. VI, e.
  • 29 Bailo Modesti 1984, fig. 21.

30Nella produzione plastica rientrano una testa di terracotta, prodotta a matrice, di dimensioni di poco inferiori al vero e una testa maschile a tutto tondo, miniaturistica, dello stesso materiale28. Numerose sono le statuette fittili, realizzate a matrice: le più diffuse riproducono soggetti femminili stanti o assisi in trono, mentre sostengono un animale – per lo più un porcellino – e/o una cista chiusa o aperta e/o una phiale29 (figg. 43 e 44.1). Sono inoltre attestate figure femminili stanti con fiaccola, kourotrophoi e statuette maschili (fig. 44.6-7). Da notare pure la presenza di frutti miniaturistici in terracotta e di pesi da telaio troncopiramidali e discoidali.

Fig. 43

Fig. 43

Pontecagnano, Pastini, santuario settentrionale. Statuetta femminile con cinghiale (Foto Soprintendenza Salerno).

© DR

Fig. 44

Fig. 44

Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Materiale fittile (Foto Soprintendenza Salerno). 1. Statuetta femminile. 2. Unguentario. 3. Oinochoe italo-geometrica. 4. Kylix attica. 5. Kylix di tradizione ionica. 6. Fr. di statuetta kourotrophos. 7. Fr. di statuetta maschile. 8-11. Ceramica miniaturistica.

© DR

  • 30 Bailo Modesti 1984, fig. 21.
  • 31 Bailo Modesti et alii 2005a, 584, tav. VII, b.
  • 32 Bailo Modesti 1984, fig. 30; Bailo Modesti et alii 2005a, 591-592, tav. VIII, a, d.
  • 33 Bailo Modesti 1984, fig. 31.
  • 34 Bailo Modesti 1984, fig. 30,1; Bailo Modesti et alii 2005a, 591-592, tavv. VII, a, c; VIII, b.
  • 35 Bailo Modesti 1984, figg. 32 e 34.

31Il vasellame comprende ceramica di tradizione ionica (fig. 44.5), ceramica italo-geometrica (fig. 44.3), bucchero nero etrusco, ceramica corinzia ed etrusco corinzia30, ceramica attica a figure nere (fig. 44.4), ceramica figurata di produzione locale31, ceramica a vernice nera32, pezzi assimilabili all’atelier des petites estampilles, forme di campana A, unguentari33 (fig. 44.2), ceramica comune italica34, anfore massaliote e chiote, contenitori di grandi dimensioni. Per molte di queste classi sono documentate anche versioni miniaturistiche35 (fig. 44.8-11).

  • 36 Tocco 2006, tav. XII, 1; Guida Museo 2007, 31.
  • 37 Tocco 2006, tav. X, 2; Guida Museo 2007, 31.
  • 38 Tocco 2006, tav. X, 2; Guida Museo 2007, 30.

32Per quanto riguarda l’abbigliamento e gli accessori sono stati rinvenuti fibule di ferro, bronzo e argento36 (fig. 45.1); bracciali, anelli e orecchini di bronzo; pendenti di bronzo, osso e ambra – talvolta figurati –37; vaghi di ambra e pasta vitrea38.

  • 39 Bailo Modesti et alii 2005b, 200, fig. 13.

33Sono da connettere alla sfera dell’armamento punte di lancia in ferro di dimensioni reali e miniaturistiche (fig. 45.3) e un elmo miniaturistico in bronzo di tipo calcidese39.

Fig. 45

Fig. 45

Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Materiale in metallo (Foto Soprintendenza Salerno). 1. Fibule di bronzo e argento. 2. Lance miniaturistiche di ferro. 3. Aes rude. 4. Ceppi in ferro. 5. Scure di ferro. 6. Falcetto di ferro.

© DR

  • 40 Tocco 2006, 395, fig. 36, N.
  • 41 Cantilena 2008, 186 ss.

34Cospicui sono, inoltre, i rinvenimenti di monete: si segnala in particolare un gruzzolo composto da 19 esemplari in argento inseriti all’interno di un’olletta biansata miniaturistica deposta lungo il margine meridionale del grande recinto40. Il deposito è composto da esemplari di Poseidonia, Elea, Eraclea, Turi, Caulonia, Crotone e Terina databili tra gli ultimi decenni del V sec. a.C. e l’inizio del secolo successivo. Se ne è proposta l’interpretazione come offerta da parte di un mercenario per un valore corrispondente all’incirca alla sua paga mensile41.

  • 42 Cantilena 2008, 184-185.

35Altre 120 monete circa sono state recuperate all’interno e nelle vicinanze dell’area del recinto sopra menzionato. Quasi tutte in bronzo, spesso in cattivo stato di conservazione, si datano per la maggior parte tra fine V - prima metà del IV sec. a.C. e sono costituite da emissioni di Elea – il nucleo più cospicuo –, Poseidonia, Turi, Neapolis, Taranto, Locri, una zecca del Bruzio e una probabile zecca campana42.

  • 43 Catalli 1971-1972b; Bailo Modesti 2001; Bailo Modesti et alii 2005b, fig. 12.

36Sono attestati poi un gran numero di nuclei di aes rude (fig. 45.3) e 13 pani di bronzo, tra i quali un esemplare con il segno del «ramo secco»43.

  • 44 Tocco 2003, tav. XIX; fig. 20.
  • 45 Tocco 2003, tav. XX; Bailo Modesti et alii 2005a, tav. VIII, e, f; Bailo Modesti et alii 2005b, fig (...)

37Tra i varia si menzionano: ceppi44 (fig. 45.4), spiedi, scuri (fig. 45.5), un graffione e un falcetto tutti in ferro (fig. 45.6); una grattugia, un candelabro ed un’ansa miniaturistica di bronzo; rondelle e tubi fittili45.

38Si sottolinea che molti dei reperti sopra descritti sono in esposizione presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Picentino di Pontecagnano.

Reperti Organici

  • 46 Cambiamenti ambientali, 124-126.

39Ad oggi sono stati editi solo i risultati delle analisi paleoecologiche sulle associazioni a microfossili calcarei relative ai livelli dei paleoalvei prossimi al santuario46.

40Sono in fase di completamento le analisi paleobotaniche e paleozoologiche effettuate sia per le fosse votive presenti all’interno del grande recinto, sia per quella più grande posta ad ovest (fig. 38, I). Per quest’ultima si segnala, in via preliminare, il rinvenimento di resti di più individui di porcellini – tutti al di sotto dell’anno d’età –, di vinaccioli e di numerosi semi carbonizzati.

41Al momento si dispone dei dati relativi ai reperti osteologici recuperati all’interno di uno scarico e di una buca ad esso connessa, praticati nella seconda metà del IV sec. a.C. per regolarizzare il tracciato di una strada ricavata lungo la banchina ovest del paleoalveo che scorre nella parte occidentale del santuario (fig. 38, B).

  • 47 Bailo Modesti et alii 2005b, 48-51.

42L’esame complessivo dell’evidenza ivi emersa ha portato a ritenere che tali reperti faunistici, associati ad abbondante materiale ceramico, costituiscano i resti di pasti e di sacrifici svolti all’interno dell’area sacra. Sono state infatti individuate tracce di ovicaprino, maiale, bue, cavallo, cervo, capriolo e cane, di cui sono stati riconosciuti il numero minimo di individui e l’età; su alcuni resti si riconoscono anche segni di taglio e di macellazione47.

Bibliographie

Marcella Mancusi

Aurino 2009: P. Aurino, «Tra la città e il santuario», in «Pontecagnano tra Etruschi, Sanniti e Romani. Gli scavi dell’Università di Salerno e dell’Università di Napoli “L’Orientale” lungo l’autostrada SA-RC», in M. Osanna (a cura di), Verso la città. Forme insediative in Lucania e nel mondo italico tra IV e III sec. a.C., Atti delle Giornate di Studio, Venosa, 13-14 maggio 2006, 483-486.

Bailo Modesti 1984: G. Bailo Modesti, «Lo scavo nell’abitato antico di Pontecagnano e la coppa con l’iscrizione AMINA[…]», in La ricerca archeologica nell’abitato di Pontecagnano, Atti della tavola rotonda, Pontecagnano 1984, AION(archeol), 6, 1984, 215-245.

Bailo Modesti 2001: G. Bailo Modesti, «Pontecagnano (Salerno)», in E. Pellegrini, R. Macellari (a cura di), I lingotti con il segno del ramo secco. Considerazioni su alcuni aspetti socio-economici nell’area etrusco-italica durante il periodo tardo arcaico, Pisa, Roma 2001 (Biblioteca di Studi Etruschi, 38), 102-105.

Bailo Modesti 2005: G. Bailo Modesti, «Pontecagnano», Notiziario SBA Salerno, Avellino, Benevento, 1, 2005, 8-9.

Bailo Modesti et alii 2005a: G. Bailo Modesti, A. Battista, L. Cerchiai, A. Lupia, M. Mancusi, «I santuari di Pontecagnano», in A.M. Comella, S. Mele (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica, Atti del convegno, Perugia, 1-4 giugno 2000, Bari 2005, 575-595.

Bailo Modesti et alii 2005b: G. Bailo Modesti, L. Cerchiai, V. Amato, D. Negro, M. Viscione, A. Lupia, M. Mancusi, «I santuari di Pontecagnano: paesaggio, azioni rituali e offerte», in M.L. Nava, M. Osanna (a cura di), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti del convegno, Matera, 27-29 giugno 2002, Bari 2005, 193-214.

Bailo Modesti et alii 2005c: G. Bailo Modesti, A. Frezza, A. Lupia, M. Mancusi, «Le acque intorno agli dei: rituali e offerte votive nel santuario settentrionale di Pontecagnano», in M. Bonghi Jovino, F. Chiesa (a cura di), Offerte dal regno vegetale e dal regno animale nella dimensione del sacro, Atti del convegno, Milano, 26-27 giugno 2003, Roma 2005, 37-64.

Cambiamenti ambientali 2009: AA.VV., «Cambiamenti ambientali indotti dalle varizioni climatiche oloceniche e dall’uomo nell’area dell’abitato antico di Pontecagnano», Méditerranée, 112, 2009, 119-128.

Cantilena 2008: R. Cantilena, «Un gruzzolo di monete d’argento da Pontecagnano: l’offerta votiva di un mercenario?», IncidAntico, 6, 2008, 183-203.

Catalli 1971-1972b: F. Catalli, «Le immissioni nelle collezioni pubbliche italiane. Soprintendenza alle antichità delle province di Salerno, Avellino e Benevento», AIIN, 18-19, 1971-1972, 269-275.

Colonna 1994: G. Colonna, «L’Etruscità della Campania meridionale alla luce delle iscrizioni», in La presenza etrusca nella Campania meridionale, Atti delle giornate di studio, Salerno, Pontecagnano, 16-18 novembre 1990, Firenze 1994, 343-377.

Colonna, Schiano di Cola 2009: G. Colonna, C. Schiano di Cola, «Picentia (Pontecagnano) Santuario settentrionale», SE, REE, 63, 2009, 355-361.

Crawford 2011: M.H. Crawford, Imagines Italicae. A Corpus of Italic Inscriptions, London 2011.

Cuozzo, D’Andrea 1991: M. Cuozzo, A. D’Andrea, «Proposta di periodizzazione del repertorio locale di Pontecagnano tra la fine del VII e la metà del V sec. a.C. alla luce della stratigrafia delle necropoli», AION(archeol), 13, 1991, 47-114.

D’Agostino 1965: B. D’Agostino, in «Il Dibattito», in Santuari di Magna Grecia 1965, 191-192.

Morel 1981: J.-P. Morel, Céramique campanienne: les formes, Roma 1981.

Tocco 2003: G. Tocco, «L’attività archeologica della Soprintendenza delle province di Salerno, Avellino e Benevento nel 2002», in Ambiente e paesaggio nella Magna Grecia, Atti del XLII convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 5-8 ottobre 2002, Taranto 2003, 631-650.

Tocco 2006: G. Tocco, «L’attività archeologica della Soprintendenza delle province di Salerno, Avellino e Benevento nel 2005», in Velia, Atti del XLV convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, Marina di Ascea, 21-25 settembre 2005, Taranto 2006, 673-722.

Notes

1 D’Agostino 1965; Napoli 1965, 109-111.

2 Bailo Modesti 1984; Tocco 2003, 631-638; Bailo Modesti et alii 2005a; Bailo Modesti et alii 2005b; Bailo Modesti et alii 2005c; Tocco 2006.

3 Bailo Modesti et alii 2005a, 583-587.

4 forma Cuozzo, D’Andrea 1991, 62, tipo 8; Bailo Modesti 1984, 244, fig. 35, con relativo dibattito; Colonna 1994, 363, PC 11, con bibliografia; aggiornamento in Bailo Modesti et alii 2005c, 39.

5 forma Cuozzo, D’Andrea 1991, 70, tipo 19B.

6 Colonna, Schiano di Cola 2009, 358-361

7 forma Cuozzo, D’Andrea 1991, 84, tipo 38; Colonna 1994, 364, PC 18, tav. III, 3.

8 Colonna 1994, 364, PC 20, tavv. V, 1 e VI, 1.

9 Per la forma cf. Morel 1981, serie 2433; Colonna 1994, 365, PC 28, con bibliografia precedente

10 Cristofani 1985.

11 Per la forma cf. Morel 1981, serie 2283; Bailo Modesti et alii 2005a, 575, tav. VI, f con relativa bibliografia.

12 Crawford 2011, Picentia 3.

13 Per la forma cf. Morel 1981, specie 2610.

14 Colonna, Schiano di Cola 2009, 357-358.

15 Colonna 1994, 365, PC 22, tav. III, 5.

16 A; Bailo Modesti et alii 2005b, 202-203.

17 Bailo Modesti 2005, 8, fig. 16.

18 Aurino 2009.

19 Bailo Modesti et alii 2005c, 52 ss., tav. III, 2; Tocco 2006, 394, tav. X, 1.

20 Bailo Modesti et alii 2005b, 204, fig. 19.

21 Tocco 2006, 395, tav. XIII, 1.

22 Bailo Modesti 1984, figg. 26 e 28,1.

23 Bailo Modesti et alii 2005a, 587-588, tavv. VI-VIII.

24 Tocco 2006, tav. XI, 2.

25 Tocco 2006, 395, tav. XI, 1.

26 Bailo Modesti 1984, figg. 26; 27,2.

27 Bailo Modesti et alii 2005b, 199, fig. 9.

28 Bailo Modesti et alii 2005a, 584, tav. VI, e.

29 Bailo Modesti 1984, fig. 21.

30 Bailo Modesti 1984, fig. 21.

31 Bailo Modesti et alii 2005a, 584, tav. VII, b.

32 Bailo Modesti 1984, fig. 30; Bailo Modesti et alii 2005a, 591-592, tav. VIII, a, d.

33 Bailo Modesti 1984, fig. 31.

34 Bailo Modesti 1984, fig. 30,1; Bailo Modesti et alii 2005a, 591-592, tavv. VII, a, c; VIII, b.

35 Bailo Modesti 1984, figg. 32 e 34.

36 Tocco 2006, tav. XII, 1; Guida Museo 2007, 31.

37 Tocco 2006, tav. X, 2; Guida Museo 2007, 31.

38 Tocco 2006, tav. X, 2; Guida Museo 2007, 30.

39 Bailo Modesti et alii 2005b, 200, fig. 13.

40 Tocco 2006, 395, fig. 36, N.

41 Cantilena 2008, 186 ss.

42 Cantilena 2008, 184-185.

43 Catalli 1971-1972b; Bailo Modesti 2001; Bailo Modesti et alii 2005b, fig. 12.

44 Tocco 2003, tav. XIX; fig. 20.

45 Tocco 2003, tav. XX; Bailo Modesti et alii 2005a, tav. VIII, e, f; Bailo Modesti et alii 2005b, fig. 11.

46 Cambiamenti ambientali, 124-126.

47 Bailo Modesti et alii 2005b, 48-51.

Table des illustrations

Titre Fig. 35
Légende Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Idrografia (Elaborazione grafica di V. Amato, da Nava, Osanna 2005).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 316k
Titre Fig. 36
Légende Pontecagnano, carta geoarcheologica. 1. Santuario settentrionale. 2. Santuario meridionale (Elaborazione grafica di V. Amato, da Nava, Osanna 2005).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 444k
Titre Fig. 37
Légende Pontecagnano, carta archeologica (Elaborazione grafica di A. Rossi, da Nava, Osanna 2005).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 684k
Titre Fig. 38
Légende Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Planimetria cumulativa (Elaborazione grafica arch. O. Voza e P. Vitti).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 164k
Titre Fig. 40
Légende Pontecagnano, Pastini, santuario settentrionale. Deposito votivo all’interno di un corso d’acqua (Foto Soprintendenza Salerno).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 164k
Titre Fig. 39
Légende Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Apprestamenti cultuali all’interno del recinto (Foto Soprintendenza Salerno).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 620k
Titre Fig. 41
Légende Pontecagnano, Pastini, santuario settentrionale. Deposito votivo nella parte centrale del recinto (Foto Soprintendenza Salerno).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 220k
Titre Fig. 42
Légende Pontecagnano, Pastini, santuario settentrionale. Deposito votivo nell’angolo sud-ovest del recinto (Foto Soprintendenza Salerno).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 248k
Titre Fig. 43
Légende Pontecagnano, Pastini, santuario settentrionale. Statuetta femminile con cinghiale (Foto Soprintendenza Salerno).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 296k
Titre Fig. 44
Légende Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Materiale fittile (Foto Soprintendenza Salerno). 1. Statuetta femminile. 2. Unguentario. 3. Oinochoe italo-geometrica. 4. Kylix attica. 5. Kylix di tradizione ionica. 6. Fr. di statuetta kourotrophos. 7. Fr. di statuetta maschile. 8-11. Ceramica miniaturistica.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 188k
Titre Fig. 45
Légende Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Materiale in metallo (Foto Soprintendenza Salerno). 1. Fibule di bronzo e argento. 2. Lance miniaturistiche di ferro. 3. Aes rude. 4. Ceppi in ferro. 5. Scure di ferro. 6. Falcetto di ferro.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3928/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 175k

Auteurs

Responsible de la Sezione didattica del Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Luni (Ortonovo, Italia)

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search