Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Salernum (Salerno)

Pontecagnano, Picentia

Teresa Cinquantaquattro

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

  • 1 Atti Amina, 237 ss.
  • 2 Nat. Hist. 3, 70.
  • 3 Strabone 5, 4, 13.
  • 4 Cerchiai 1995, 124, 128; Cerchiai 2010, 64, 78.
  • 5 FGrHist 556, F. 42.
  • 6 Cerchiai 1996.

1Il nome pre-romano dell’insediamento antico di Pontecagnano (SA) resta ancora incerto1; le fonti storiche ricollegano all’Ager Picentinus, che nella descrizione di Plinio il Vecchio2 si estende dal promontorio di Sorrento al fiume Sele (a surrentino ad Silarum amnem) il poleonimo Marcina/Markina3, che nel corso del tempo si è proposto di identificare con Vietri sul Mare, dove è noto un piccolo stanziamento di età arcaica o con Fratte, l’insediamento etrusco-campano della valle dell’Irno4. Se è quest’ultima ipotesi a trovare oggi il maggior numero di consensi, per Pontecagnano si è avanzata l’ipotesi di una possibile identificazione con l’antica Tyrseta, il cui nome è tramandato in un passo di Filisto5 e che dovrebbe localizzarsi tra l’Agro Picentino e la penisola sorrentina6.

  • 7 Giglio 2001, 122 ss.
  • 8 Colonna 1999, 405-407
  • 9 La Regina 1998.

2Certa è invece la localizzazione, sull’area occupata dall’insediamento villanoviano ed etrusco-campano, di Pikentia/Picentia, il centro definito da Strabone (5, 4, 13) metropolis dei Picenti, che accolse una parte della tribù italica dei Picentini, deportata dai Romani dall’Adriatico. Tale episodio, solitamente assimilato nella storia degli studi ad una deduzione di tipo coloniale, che sarebbe avvenuta all’indomani della conquista del Piceno nel 268 a.C., secondo una recente rilettura delle fonti storiografiche antiche sarebbe da ridimensionare nella sua portata complessiva7. Anche la definizione toponomastica del settore settentrionale della piana del Sele (Fiume Picentino, Monti Picentini, Agro Picentino) trarrebbe origine non tanto nell’episodio narrato da Strabone, quanto negli assetti del popolamento di età preromana: già ad Ecateo era noto, a nord degli Enotri, e quindi del fiume Sele, il popolo dei Peuketiantes; la Peuketia è citata in un passo di Esichio, in rapporto al termine Aminaia, quindi in riferimento allo stesso ambito territoriale (Atti Amina). E a proposito del nome dell’antico centro etrusco-campano di Pontecagnano, un dibattito acceso ha riguardato la possibilità di ricollegarlo ad amina[...]s, termine graffito su una coppa di bucchero rinvenuta nei livelli arcaici del santuario di Apollo, nel quale più probabilmente, secondo alcuni, il riferimento è invece agli Aminei, etnico derivante da un gentilizio, da ricollegare all’agro Picentino8. Amina, secondo una rilettura dell’iscrizione incisa sul disco di argento proveniente dal santuario di Hera a Poseidonia, sarebbe il poleonimo da assegnare a Fratte di Salerno9.

  • 10 Santoriello, Rossi 2004-2005, 252-256.

3Nessuna fonte antica, né alcuna fonte epigrafica fa riferimento allo statuto giuridico-amministrativo del centro di Picentia; della storia si conoscono, grazie soprattutto a Strabone (5, 4, 13), pochi episodi: l’insurrezione contro i Romani ai tempi dell’invasione di Annibale, motivo alla base della fondazione nel 194 a.C. della colonia romana di Salernum, a guardia dei ribelli; la distruzione violenta durante la Guerra Sociale (90-89 a.C.) e la conseguente dispersione degli abitanti in villaggi. Il nome del centro compare sulla Tabula Peutingeriana, nelle versione corrotta di Icentie, indicata come statio tra i centri di Abellino e Salernum, lungo la strada di collegamento tra la via Appia e la via Annia/Popilia. L’esistenza di un sistema di divisione agraria (catasto C) nell’area a sud-est di Salerno e nella piana del Picentino risalente alla fine del II - inizi del I sec. a.C. è vista come segno dell’estensione del dominio della colonia marittima di Salernum sull’ager Picentinus, in un momento in cui Picentia è oramai in netto declino10.

  • 11 Rossi 2004-2005, 225 ss.
  • 12 Pontecagnano II.3; P. Aurino in Pontecagnano I.1, 37 ss..
  • 13 Pontecagnano II.1; Pontecagnano II.2.
  • 14 Pontecagnano II.4.

4L’insediamento di Pontecagnano, che occupa una piattaforma di travertino originariamente ben definita dal punto di vista orografico e in lieve pendenza verso sud-ovest11, sorge sulla sponda sinistra del fiume Picentino, a ca 2 km dall’antica linea di costa (figg. 36-37). Tralasciando l’occupazione di età eneolitica e dell’età del Bronzo12, alla prima fase dell’età del Ferro (inizi del IX sec. a.C.) risale la nascita dell’insediamento che acquisterà presto caratteri protourbani e la cui origine è ricondotta all’arrivo nella piana del Sele di nuclei di popolamento villanoviano provenienti, seguendo le vie del mare, dall’Etruria Meridionale. Fin dalle fasi più antiche, note esclusivamente dall’evidenza funeraria, i sepolcreti si dispongono ai lati dell’area occupata dall’abitato: ad occidente dell’insediamento, presso la sponda del Picentino; a sud (area funeraria di prop. Montecatini), lungo un asse viario che conduce verso la costa; ad est, in località S. Antonio a Picentia13. Un secondo polo insediativo, posto a controllo degli approdi costieri, è noto in località Pagliarone14.

Fig. 36

Fig. 36

Pontecagnano, carta geoarcheologica. 1. Santuario settentrionale. 2. Santuario meridionale (Elaborazione grafica di V. Amato, da Nava, Osanna 2005).

© DR

Fig. 37

Fig. 37

Pontecagnano, carta archeologica (Elaborazione grafica di A. Rossi, da Nava, Osanna 2005).

© DR

  • 15 Pellegrino 2011
  • 16 Pontecagnano II.6; Cinquantaquattro 2009a.
  • 17 Cerchiai 2010, 38-45.
  • 18 Cuozzo 2003; Cerchiai 2010, 38-45.

5Il momento di massima fioritura dell’insediamento corrisponde al periodo orientalizzante, quando nella comunità etrusco-campana, dalla quale provengono oltre 70 attestazioni dell’uso della lingua etrusca15, si mostra giunto a maturazione un processo di articolazione e differenziazione sociale che porta all’emersione di un ceto dominante rappresentato da gruppi familiari aristocratici. Pontecagnano è oramai un grande emporio, aperto ai contatti con il mondo etrusco, greco e indigeno, che fonda il suo sviluppo sulla capacità di porsi al centro di reti commerciali di ampio raggio e, funzionando come polo di attrazione e aggregazione di gruppi culturali diversi, sulla capacità di proiezione politica e di controllo di un ampio territorio che abbraccia sia la piana costiera, sia l’entroterra collinare-montuoso16. Le aree funerarie relative a questo periodo occupano nella necropoli del Picentino e in quella orientale di S. Antonio fasce contigue a quelle utilizzate in precedenza, sottoposte a opere di bonifica; lo spazio funerario è organizzato per nuclei familiari all’interno dei quali spiccano, per la ricchezza dei corredi, la particolarità del rituale funerario e dell’architettura delle tombe, le sepolture principesche17. L’analisi dei sepolcreti, in virtù della quantità e qualità della documentazione disponibile, ha consentito di analizzare a fondo il sistema di autorappresentazione dei vertici sociali della comunità etrusca18, mentre si lamenta la scarsità dei dati relativi all’abitato, nelle fasi più antiche sostanzialmente inesplorato. Le uniche testimonianze di età orientalizzante provengono da un’area posta sul margine sud-occidentale dell’abitato, dove, al di sotto dei livelli di occupazione del santuario di Apollo, sono state messe in luce, intorno ad un’area scoperta servita da pozzi, alcune capanne in uso già nella prima metà del VII sec. a.C. (via Bellini) e una fornace rettangolare (via Verdi) (cfr. scheda Pontecagnano, via Verdi - via Bellini, santuario meridionale, di Apollo). Nessun elemento consente, per ora, di confermare l’ipotesi della destinazione ad uso sacro dell’area fin dall’inizio, anche se alcune suggestioni in tal senso vengono dalla continuità di funzione dello spiazzo centrale, che anche nelle successive fasi del santuario mantiene le sue caratteristiche di spazio ipetro, intorno al quale si dispongono gli edifici destinati al culto; ulteriore elemento da considerare, la circostanza che i pozzi riferibili alle fasi di età orientalizzante risultano riempiti da scarichi di materiali interi riferibili a classi diverse (impasto, ceramica italo-geometrica e di tipo protocorinzio). In ogni caso, appare probabile che l’area, in considerazione della sua posizione e dell’evidenza rinvenuta, fosse comunque destinata ad uso pubblico (mercato?).

  • 19 Pontecagnano I.1, 67.

6Dal punto di vista dell’organizzazione dell’insediamento, è agli inizi del VI sec. a.C. che risale un primo momento di definizione urbana, con l’individuazione di due vaste aree santuariali sui margini nord-ovest e sud-ovest dell’abitato, a protezione ideale dei confini della città. Già dalla fine del VII è attivo il quartiere artigianale che nel corso del VI e V sec. a.C. si stenderà su un’ampia superficie nel settore orientale dell’abitato, tra via Cavalleggeri, che riprende l’allineamento di un percorso viario antico, e via Palinuro. Un altro nucleo artigianale, già sub-urbano, sorgeva lungo l’attuale via C. Colombo19.

7A Nord, in prossimità di sorgenti e alvei d’acqua, ma probabilmente già all’esterno del perimetro urbano (località Pastini), si colloca il santuario dedicato a culti ctonii e a una divinità femminile ricollegabile alla sfera della fertilità e dei passaggi di status (Demetra?) (cfr. scheda Pontecagnano, loc. Pastini, santuario settentrionale).

  • 20 D’Agostino, Cerchiai 1988.
  • 21 Colonna 1999.

8Sul margine meridionale dell’insediamento, in un’area come si è visto già occupata nel periodo orientalizzante, si sviluppa una seconda area sacra dedicata ad Apollo, il cui culto è attestato dagli inizi del VI fino alla metà del IV sec. a.C. da iscrizioni in alfabeto acheo ed etrusco, rinvenute nei depositi e negli scarichi votivi. L’Apollo venerato è un Apollo tirrenico20, il cui carattere infero è evocato dalla dedica a Manth21, divinità etrusca assimilabile a Dis Pater e omologato ad Apollo (cfr. scheda Pontecagnano, via Verdi - via Bellini, santuario meridionale di Apollo).

9La vita dei due santuari principali mostra significative convergenze: fondati agli inizi del VI secolo a.C., sono entrambi oggetto di ristrutturazioni edilizie nel IV sec. a.C.; la loro frequentazione cessa agli inizi del III sec. a.C., in concomitanza con la nascita di Picentia, e prosegue, ma in forme sporadiche, nel corso dell’età romana imperiale.

  • 22 Bailo Modesti et alii 2005b, 97, fig. 4-5; Pontecagnano I.1, fig. 70.1-3.

10Indizi dell’esistenza di un edificio di culto sub-urbano di età arcaica a nord-est dell’abitato, provengono, ancora, dal recente scavo condotto per l’ampliamento dell’autostrada SA-RC in località S. Antonio a Picentia, dove sono state rinvenute terrecotte architettoniche di tipo campano databili nell’ultimo quarto del VI sec. a.C.: si tratta di un frammento di antefissa a palmetta rovescia entro nimbo baccellato e di un frammento di palmetta lavorata a giorno, parte di una cortina pendula22.

  • 23 Pontecagnano I.1, 71 ss., fig. 34.
  • 24 Santoriello-Rossi 2004-2005, pp. 245 ss.; Rossi, Santoriello 2006.

11Ad età tardo-arcaica risale la definizione complessiva del sistema viario della città e dell’impianto ortogonale per strigas, ricostruito attraverso saggi di verifica e l’aerofointepretazione: il sistema prevede una serie di strade nord-est/sud-ovest, intersecate ortogonalmente da almeno due assi viari più ampi, che determinano una suddivisione dello spazio urbano in tre fasce orizzontali23. Gli isolati, per quanto finora verificato, hanno un’ampiezza di ca 46 m e includono unità abitative organizzate intorno ad aree scoperte. All’interno dell’abitato, il santuario di Apollo sembra inserirsi organicamente nella maglia urbana; quello settentrionale, già fuori dal perimetro urbano, si colloca invece allo sbocco della plateia settentrionale. Al passaggio tra VI e V sec. a.C. si data la costruzione della fortificazione ad aggere, preceduta da un fossato, che racchiude nell’ipotesi ricostruttiva ca 53 ha di superficie. In concomitanza con la strutturazione urbanistica, opere di irregimentazione delle acque sorgive e di superficie interessano tutta l’area suburbana, mentre numerose sono le tracce di divisione agraria del vasto territorio che dal Picentino, giungendo a comprendere la fascia digradante che separa le colline di Faiano, Montecorvino e Pugliano dalla città antica, giunge fino al torrente Rialto24.

12Nel corso dell’età arcaica la città vive il ridimensionamento del suo ruolo egemone; la fondazione, a sud del Sele, della colonia achea di Poseidonia, e a nord di Fratte, sulle sponde dell’Irno, provocano un ripiegamento territoriale, frutto di nuovi equilibri politici.

  • 25 Pontecagnano II.3.
  • 26 M. Viscione in Pontecagnano: la città, il paesaggio, 263 ss.; Ead., in Pontecagnano I.1, 146 ss..

13Ancora non del tutti chiari sono gli aspetti relativi alla vita dell’insediamento nel periodo contraddistinto in Campania dal fenomeno dell’avanzata delle popolazioni italiche (la cosiddetta «sannitizzazione»), che a partire dalla fine del V sec. a.C. investe la Campania tirrenica, compresa la piana del Picentino. I dati archeologici ci rivelano fenomeni di continuità-discontinuità nell’uso delle aree sepolcrali. Nel secondo quarto del IV sec. a.C. è documentata l’attivazione di nuovi sepolcreti, che restano in uso fino al primo quarto del III sec. a.C.: essi sono dislocati in aree esterne alle necropoli urbane, rispetto alle quali mostrano modalità di uso dello spazio funerario significativamente differenti25. Tra la metà del IV e gli inizi del III sec. a.C. si attivano tre nuovi settori funerari a nord dell’insediamento26, in connessione a assi stradali che collegano l’insediamento al territorio. Nei santuari alla metà del IV sec. a.C., nel segno del mantenimento dei culti già in uso, si registra un rinnovato impegno edilizio, con interventi di monumentalizzazione. Nel santuario di Apollo le iscrizioni mostrano, ancora nel IV sec. a.C., la conservazione dell’identità culturale etrusca.

  • 27 Cinquantaquattro 1999; T. Cinquantaquattro in Pontecagnano I.1, 177 ss.

14Tra la fine del IV e gli inizi del III secolo a.C. l’insediamento rivela sia nell’abitato, sia nelle aree sacre, sia nelle necropoli, tracce inequivocabili di una brusca cesura. Per quanto concerne le aree sacre, il definitivo abbandono del culto è sancito attraverso rituali di disinaugurazione. Segno eloquente di un netto cambiamento, da ricollegarsi con ogni evidenza alla conquista romana della piana del Sele, anche il sistema di fortificazione risulta smantellato e l’aggere, che proteggeva i confini urbani, spianato. In concomitanza con quanto tramandato dalle fonti sulla nascita di Picentia, nell’area già occupata dall’abitato etrusco-campano si evidenzia una rinnovata organizzazione urbana per strigas, che riprende, con un lieve slittamento, gli orientamenti già definiti in precedenza27. L’impianto prevede una maglia regolare di strade, che scandiscono isolati di abitazione di forma stretta e allungata di ca 35 m di larghezza, disposte ortogonalmente al principale asse viario di attraversamento della città, orientato in senso nord-est/sud-ovest, che coincide probabilmente con il transito, all’interno della città, della via Regio-Capuam.

  • 28 Giglio 2004-2005, 314.

15Gli scavi condotti nell’insula 2 (proprietà Truono) mostrano una continuità di occupazione fino alla prima età imperiale quando, sui tetti delle case, in crollo, si deposita uno strato di pomici riferibile all’eruzione vesuviana del 79 d.C. Nel II secolo d.C. il quadro è oramai mutato: un muro trasversale sbarra a sud il cardo che divide le insulae 1 e 2, impedendone lo sbocco sul decumano; sepolture di età imperiale si inseriscono in modo sporadico tra le maglie dell’abitato e nelle aree santuariali oramai in abbandono28.

  • 29 Malpede 1999.

16È il segno evidente di una profonda modifica nelle modalità d’uso dell’area dell’abitato; gli ambienti meridionali dell’insula 2 nel corso del III sec. d.C. sono occupati da apprestamenti per la produzione del vino e dell’olio; alcune fosse di scarico documentano la lavorazione del vetro, attestata fino al V sec. d.C., periodo al quale risale la ristrutturazione di uno degli ambienti prospicienti il decumano, destinato ad attività di fusione e soffiatura29. La continuità di occupazione riguarda soltanto alcuni settori urbani, e in particolare quelli a contatto con il principale asse viario della città. L’area urbana, oramai in abbandono, tra VI e VII sec. d.C. è ancora interessata, sporadicamente, da sepolture: all’interno dei crolli della fase tardo-antica, nell’ambiente a nord dell’officina vetraria, è stata rinvenuta una tomba alla cappuccina contenente come corredo un pettinino d’osso decorato, databile nel VII sec. d.C. Dagli strati di abbandono di questo settore urbano da segnalare una placchetta d’avorio con la raffigurazione di un martire, destinata probabilmente a rivestire un oggetto di legno.

  • 30 Lagi 1995.

17A queste ultime fasi di frequentazione della zona, che vede con probabilità la creazione di nuclei insediativi distinti, è riconducibile l’evidenza portata alla luce a ca 250 m ad est dagli scavi del Parco archeologico (proprietà Tortora) dove, in connessione con un’area di lavorazione dotata di fosse granarie e fosse di scarico sono state scavate alcune sepolture il cui terminus post quem è dato dal rinvenimento di monete di età giustinianea30.

Bibliographie

Atti Amina: La ricerca archeologica nell’abitato di Pontecagnano. L’iscrizione di Amina e le altre testimonianze epigrafiche, Atti della tavola rotonda, Pontecagnano 1984, AION(archeol), 6, 1984, 211 ss.

Bailo Modesti et alii 2005b: G. Bailo Modesti, L. Cerchiai, V. Amato, D. Negro, M. Viscione, A. Lupia, M. Mancusi, «I santuari di Pontecagnano: paesaggio, azioni rituali e offerte», in M.L. Nava, M. Osanna (a cura di), Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti del convegno, Matera, 27-29 giugno 2002, Bari 2005, 193-214.

Cerchiai 1995: L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995.

Cerchiai 1996: L. Cerchiai, «I Sanniti del Tirreno: il caso di Pontecagnano», in M. Cipriani, F. Longo (a cura di), I Greci d’Occidente. Poseidonia e i Lucani, Napoli 1996, 73-74.

Cerchiai 2010: L. Cerchiai, Gli antichi popoli della Campani. Archeologia e storia, Roma 2010.

Cinquantaquattro 1999: T. Cinquantaquattro, «Pontecagnano (SA). Saggi stratigrafici nell’abitato antico», Bollettino di Archeologia, 28-30, 1999 (1994), 121-171.

Cinquantaquattro 2009a: T. Cinquantaquattro, «Monte Vetrano (SA). Strutture del territorio e popolamento dell’Agro Picentino», in M.L. Nava (a cura di), Archeologia preventiva. Esperienze a confronto, Atti dell’incontro di studi, Salerno 2009, Venosa 2009, 111-126.

Colonna 1999: G. Colonna, «Pontecagnano», REE, SE, 63, 1999, 405-407.

Cuozzo 2003: M. Cuozzo, Reinventando la tradizione. Immaginario sociale, ideologie e rappresentazione nelle necropoli orientalizzanti di Pontecagnano, Paestum 2003.

D’Agostino, Cerchiai 1988: B. D’Agostino, L. Cerchiai, «Aspetti della funzione politica di Apollo in area tirrenica», in I culti della Campania antica, Atti del convegno internazionale in ricordo di Valenza Mele, Napoli 1995, Roma 1988, 119-128.

Giglio 2001: M. Giglio, «Picentia, fondazione romana?», AION(archeol), 8, 2001, 119-131.

Giglio 2004-2005: M. Giglio, «L’occupazione dell’Ager Picentinus in epoca imperiale alla luce di nuovi dati dalla necropoli Colucci», in Pontecagnano: la città, il paesaggio, 301 ss.

Lagi 1995: A. Lagi, «Pontecagnano», in R. Cantilena (a cura di), «Caronte. Un obolo per l’aldilà», PP, 50, 1995, 345-348.

La Regina 1998: A. La Regina, «Dono degli oligarchi di Amina all’Heraion di Poseidonia», PP, 52, 1998, 44-47.

Malpede 1999: V. Malpede, «Un’officina vetraria di V sec. d.C. a Pontecagnano (Salerno)», in C. Piccioli, F. Sogliano (a cura di) Il vetro in Italia meridionale e insulare, Atti del I Convegno multidisciplinare - Quarta giornata internazionale di studio del comitato nazionale AIHV, Napoli 1998, Napoli 1999, 45-50.

Pellegrino 2011: C. Pellegrino, «Pontecagnano: l’uso della scrittura tra Etruschi, Greci e Italici», in Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean, Proceedings of the International Congress of Classical Archaeology, Roma 2008 [Bollettino di Archeologia on line, numero speciale, 2011].

Pontecagnano: la città, il paesaggio: L. Cerchiai, P. Gastaldi (a cura di), Pontecagnano: la città, il paesaggio la dimensione simbolica, AION(archeol), n.s., 11-12, 2004-2005, 109-349.

Pontecagnano I.1: C. Pellegrino, A. Rossi (a cura di), Città e campagna nell’Agro Pientino (gli scavi dell’autostrada 2001-2006), Fisciano 2011.

Pontecagnano II.1: B. d’Agostino, P. Gastaldi (a cura di), Pontecagnano II. La necropoli del Picentino. 1. Le tombe della prima Età del Ferro, Napoli 1988.

Pontecagnano II.2: S. De Natale, Pontecagnano II. La necropoli di S. Antonio: prop. ECI. 2. Tombe della Prima Età del Ferro, Napoli 1992 [AION(archeol), quad. 8].

Pontecagnano II.3: A. Serritella, Pontecagnano II.3. Le nuove aree di necropoli del IV e del III sec. a.C., Napoli 1995 [AION(archeol), quad. 9].

Pontecagnano II.4: P. Gastaldi, Pontecagnano II.4. La necropoli del Pagliarone, Napoli 1998

Pontecagnano II.6: T. Cinquantaquattro, Pontecagnano II.6. L’agro Picentino e la necropoli di località Casella, Napoli 2001.

Rossi 2004-2005: A. Rossi, «Contesto ambientale e dinamiche insediative tra l’età del Ferro e l’età arcaica», in Pontecagnano: la città, il paesaggio, 225 ss.

Rossi, Santoriello 2006: A. Rossi, A. Santoriello, «Using historical aerial photographs: the case of Pontecagnano and its territory (Salerno, Italy)», in S. Campana, M. Forte (a cura di), From Space to Place: 2nd International Conference on Remote Sensing in Archaeology, Proceedings of the 2nd International Workshop, Roma 4-7 dicembre 2006, 2006, 565-571 (BAR International Series 1568).

Santoriello, Rossi 2004-2005: A. Santoriello, A. Rossi, «Aspetti e problemi delle trasformazioni agrarie nella piana di Pontecagnano (Salerno): una prima riflessione», in Pontecagnano: la città, il paesaggio, 245 ss.

Notes

1 Atti Amina, 237 ss.

2 Nat. Hist. 3, 70.

3 Strabone 5, 4, 13.

4 Cerchiai 1995, 124, 128; Cerchiai 2010, 64, 78.

5 FGrHist 556, F. 42.

6 Cerchiai 1996.

7 Giglio 2001, 122 ss.

8 Colonna 1999, 405-407

9 La Regina 1998.

10 Santoriello, Rossi 2004-2005, 252-256.

11 Rossi 2004-2005, 225 ss.

12 Pontecagnano II.3; P. Aurino in Pontecagnano I.1, 37 ss..

13 Pontecagnano II.1; Pontecagnano II.2.

14 Pontecagnano II.4.

15 Pellegrino 2011

16 Pontecagnano II.6; Cinquantaquattro 2009a.

17 Cerchiai 2010, 38-45.

18 Cuozzo 2003; Cerchiai 2010, 38-45.

19 Pontecagnano I.1, 67.

20 D’Agostino, Cerchiai 1988.

21 Colonna 1999.

22 Bailo Modesti et alii 2005b, 97, fig. 4-5; Pontecagnano I.1, fig. 70.1-3.

23 Pontecagnano I.1, 71 ss., fig. 34.

24 Santoriello-Rossi 2004-2005, pp. 245 ss.; Rossi, Santoriello 2006.

25 Pontecagnano II.3.

26 M. Viscione in Pontecagnano: la città, il paesaggio, 263 ss.; Ead., in Pontecagnano I.1, 146 ss..

27 Cinquantaquattro 1999; T. Cinquantaquattro in Pontecagnano I.1, 177 ss.

28 Giglio 2004-2005, 314.

29 Malpede 1999.

30 Lagi 1995.

Table des illustrations

Titre Fig. 36
Légende Pontecagnano, carta geoarcheologica. 1. Santuario settentrionale. 2. Santuario meridionale (Elaborazione grafica di V. Amato, da Nava, Osanna 2005).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3927/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 444k
Titre Fig. 37
Légende Pontecagnano, carta archeologica (Elaborazione grafica di A. Rossi, da Nava, Osanna 2005).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3927/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 682k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search