Salernum (Salerno). Introduzione
p. 47-50
Entrées d’index
Index géographique : Salerno
Texte intégral
1Nella prima età del Ferro, il centro più fiorente dell’agro Picentino, che secondo Strabone1 e Plinio2 si estendeva dalla penisola sorrentina fino al Silaris e al famoso Heraion, è indubbiamente Pontecagnano, che appartiene all’ambito culturale villanoviano (scheda Pontecagnano). L’altro centro etrusco-campano, Fratte di Salerno, posto a controllo della via interna, emerge in età arcaica. L’abitato e il luogo di culto ipotizzabile presso piazza Matteo Galdi (scheda Fratte, loc.) sono entrambi databili tra VI e IV sec. a.C.
2Nel 194 a.C. viene dedotta la colonia di diritto romano, formata da trecento cittadini con le loro famiglie, in oram maritimam e ad castrum Salerni3. Ai coloni viene assegnata quella parte dell’ager picentinus4, che coincideva all’incirca con i territori degli antichi centri etrusco-campani di Fratte e di Pontecagnano, confiscati ai Sanniti subito dopo la guerra contro Pirro5. I confini in età storica di questo territorio, delimitato dal promontorio di Sorrento e dal fiume Sele6, seguono i limiti stabiliti dagli spartiacque naturali (fig. 33): a sud, la foce del fiume Sele, spartiacque tra il territorio dei Campani e quello dei Lucani, poteva rappresentare il confine naturale ed amministrativo tra Salernum e Paestum; lungo la riva sinistra del fiume Tusciano cadeva il confine con il municipium di Eburum (Eboli), cui il Solin ritiene pertinente l’odierno comune di Olevano sul Tusciano7. Sarebbe, invece, appartenuto al territorio coloniale il centro paganico-vicano di Giffoni Valle Piana, dove è attestato il culto di Ercole (scheda Giffoni Valle Piana; fig. 34).
Fig. 33

Il territorio di Salernum.
© DR
Fig. 34

Giffoni Valle Piana. Iscrizione musiva del restauro del tempio di Ercole (da Fraschetti 1982).
© DR
3È il momento in cui i possessores costruiscono grandi ville al centro di estesi latifondi, come quella scoperta nel centro limitrofo di S. Cipriano Picentino. Qui, nel corso del 1974, durante alcuni lavori di scavo per la realizzazione di un’abitazione privata, fu messo in luce un importante complesso residenziale, disposto secondo un sistema a terrazze e con ambienti termali riccamente decorati. Particolarmente raffinato è l’ambiente del frigidarium rivestito da grandi lastre modanate a riquadro in marmo verde antico, delimitate da listelli in marmo bianco; inoltre, accanto al marmo bianco pentelico e al pavonazzetto è presente il cipollino verde dell’Eubea, impiegato intensamente a partire dal II sec. d.C. Nel corso del IV e V sec. d.C. vennero eseguiti interventi di restauro che rivelano la possibilità di reperire ancora tali materie prime di pregio. In questa occasione, la vasca del frigidarium, di forma emiciclica, subì un innalzamento del parapetto. L’onomastica dei luoghi, il riuso della vasca del frigidarium (apparentemente adattata per facilitare il bagno per immersione) e il contesto signorile di riferimento (che sembrerebbe appartenere ad una famiglia dell’alta aristocrazia) indirizzano verso un’ipotesi di adattamento del frigidarium a funzioni battesimali.
4Sul versante sud-occidentale (penisola amalfitana), il valico di Chiunzi, spartiacque dei Monti Lattari, rientrerebbe nel territorio di Nuceria Alfaterna. Ne sarebbe conferma il rinvenimento tra i resti della villa rustica di Tramonti, in località Polvica, di mattoni pubblici con il bollo MAC e MAC.POPL.NUCER.8. Come propone in forma prudentemente dubitativa il Solin, invece, il versante meridionale della catena dei Lattari, unitamente alla fascia costiera, sarebbe appartenuto a Salernum almeno fino all’attuale centro di Positano, dove una iscrizione locale, visibile già nel 1579 e poi ancora per tutto il XVIII sec., comprende un lungo elenco con i nomi di almeno sessanta liberti della gens Apuleia9. La costiera amalfitana conserverà almeno fino all’età tardo antica una connotazione propria che la qualifica quale zona residenziale della ricca élite centrale e/o municipale.
5Il limite settentrionale del territorio di Salernum è fissato sia dal Bracco sia dal Solin nel comune di Montoro (AV), importante sbocco per chi procedeva da Roma verso il sud della penisola, lungo gli spartiacque dei monti di Solofra e dei monti Picentini.
6L’ambiente oro-idrografico ha fortemente condizionato la scelta del sito per la fondazione coloniale (coincidente con l’attuale centro storico; cfr. fig. 35), che si trova confinato tra il versante meridionale del colle Bonadies, le importanti aste torrentizie del Fusandola, ad ovest, e del Rafastia, ad est, e la fascia costiera più interna del golfo di Salerno. Incerta, invece, è l’ubicazione del presidio militarizzato preesistente. Almeno due i siti eleggibili: il settore urbano a nord-est del duomo cittadino, un’altura naturalmente protetta ad ovest dal torrente S. Eremita e ad est dal torrente Rafastia; oppure l’altura di via Indipendenza, gravitante su un’antica insenatura, che dalla attuale chiesa di S. Anna in Porto Salvo si estendeva fino al torrente Fusandola. Questa seconda soluzione potrebbe essere preferibile in considerazione degli stretti legami che le colonie marittime deliberate con la Lex Atinia hanno con porti già affermati (Puteoli) o con approdi e porti fluviali (Volturnum e Liternum).
Fig. 35

Pontecagnano, Pastini; santuario settentrionale. Idrografia (Elaborazione grafica di V. Amato, da Nava, Osanna 2005).
© DR
7Presso il torrente Fusandola sono testimoniate necropoli disperse di età arcaica e di età sannita, relative a nuclei stanziali posti a controllo del passaggio di un’importante arteria costiera10.
8Salernum nasce, quindi, con una prevalente funzione militare non disgiunta da un ruolo emporico, vista la sua ubicazione sulle rotte dei commerci con l’oriente, lungo un’importante direttrice di marcia tra il Lazio ed il sud della penisola. Nel 133 a.C. viene costruita la via consolare, Capua-Reggio, nota come Popilia11. Nel territorio di Salernum, più che di nuova costruzione si tratta della sistemazione di una preesistente arteria costiera, la cui importanza nel corso del IV sec. a.C. è confermata dall’ubicazione ai suoi margini di nuclei sepolcrali sannitici con inumati di sesso maschile, connotati militarmente dal tipico cinturone di bronzo12. È sulla fascia pedemontana, servita dal principale diverticolo della sopra citata arteria costiera, che sono ubicati i luoghi di culto attestati archeologicamente nel territorio di Salerno.
9All’anno 2005 risale la scoperta dell’area artigianale, non priva di una connotazione sacrale, in località S. Eustachio (fine V – metà III sec. a.C.) (scheda Salerno, S. Eustachio; fig. 56); al 1964 si data il rinvenimento del complesso votivo di via Monti (ultimo quarto IV-II sec. a.C.), ubicato sull’estremo versante occidentale dell’attuale centro storico, ricco di sorgenti anche salutari (scheda Salerno, via Monti). Ulteriori luoghi di culto sono testimoniati da ritrovamenti in giacitura secondaria, trasportati a valle per effetto di una delle tante alluvioni che funestarono la città. È il caso di una testina muliebre, con il capo velato e una coroncina di riccioli che fuoriescono dalla parte anteriore del velo, ascrivibile alla piccola coroplastica del periodo ellenistico, che proviene dall’area immediatamente a monte di via Trotula de Ruggiero (Palazzo Santa Maria-Fiore). Nel 1957, durante la costruzione dello scatolare deciso all’indomani della devastante alluvione del 1954 per ingabbiare il corso del torrente Fusandola, fu segnalato il rinvenimento di una statuetta di terracotta, di un piatto di bronzo e di alcuni vasi13; materiale da interpretare come ulteriori offerte votive o come indizio di sepolture ascrivibili al IV-III sec. a.C. Questa seconda soluzione rimarcherebbe l’importanza strategico-insediativa del guado sul torrente Fusandola, attestando una fase di frequentazione coerente con il deposito votivo di via Monti.
Fig. 56

S. Eustachio. Planimetria dell’area sacra (Elaborazione grafica di G. Di Maio, GEOMED).
© DR
10La guerra sociale, che vide l’occupazione di Salerno ad opera delle truppe di alleati italici guidate da Gaio Papio Mutilo14 e la marcia di Spartaco verso il sud, confermano la rilevanza del sistema viario gravitante su Salerno, quale vettore di penetrazione nei territori di espansione, da controllare sia militarmente sia economicamente. Stretti i legami con l’economia puteolana.
11È da questo momento che si manifestano anche a Salerno gli interessi del potente Postumus Curtius15, collegati all’attività edilizia pubblica e privata nel territorio della colonia, come attestato da bolli doliari nelle ville, nelle infrastrutture dell’agro centuriato (località San Leonardo: villa rustica; località Mercatello: terme pubbliche; foce del torrente Asa: villa - scavo Lagi) e nella sistemazione monumentale a terrazze lungo via Trotula de Ruggiero, area urbana gravitante su Piazza Abate Conforti (foro cittadino?). Qui sono state individuate strutture (seconda metà II-prima metà I sec. a.C.) pertinenti verosimilmente a un edificio pubblico, religioso o civile, costruito in opus incertum. Esso presenta esternamente un avancorpo, con vano di accesso, inquadrato da basi di appoggio in muratura, aperto su di una monumentale gradinata, realizzata con lastre quadrate di tufo grigio.
12Le funzioni militari ed emporiche alla base della deduzione coloniale risultano ancora prevalenti in età flavia, quando la colonia fu oggetto di un rafforzamento ad opera di Vespasiano. Questa è l’idea che si ricava dal recente rinvenimento di una necropoli afferente ad un pagus marittimo, nei pressi dell’antico estuario del torrente Mercatello, la cui consistenza insediativa è legata all’uso portuale della foce. La costruzione, o almeno il restauro della struttura termale annessa, venne patrocinata dall’eminente militare – nonché ricco membro dell’ordine equestre – L. Casperius Aelianus: nel 69 d.C. tribunus militum Vespasiano Aegyptum comitatus est, nel 93 d.C., sotto Domiziano, prefetto del pretorio16. Costui avrebbe prestato, quindi, servizio da ufficiale in Egitto così come il cavaliere P. Babullius C. f. Sallu(stianus), incaricato dallo stesso Vespasiano di dividere le terre pubbliche della colonia flavia di Paestum tra i veterani della flotta misenate17. È più che probabile che anche Salerno, come Paestum, Pozzuoli e Miseno, avesse appoggiato Vespasiano durante la guerra civile. Il pagus sopravvisse senza soluzione di continuità almeno fino alla metà del VII sec. d.C. In quest’ultimo periodo venne verosimilmente costruito un edificio di culto, a navata unica absidata, titolato a S. Maria a Mare, che presenta orientamento coerente con le strutture dell’abitato. La costruzione del luogo di culto potrebbe essere esempio di una connessione tra la forma insediativa di tipo paganico-vicano e la diffusione degli edifici di culto cristiano nel territorio.
13Con l’ordinamento amministrativo dioclezianeo-costantiniano dell’Italia, il territorio di Salerno viene inserito nella Provincia Lucaniae et Bruttiorum, governata da un corrector. Parallelamente si assiste ad un significativo ampliamento della città18. All’interno del sistema viario cresce l’importanza della via litoranea, la cui manutenzione fu, a più riprese, finanziata dall’autorità pubblica centrale (miliari di Gordiano III; Giuliano l’Apostata e di Costantino I)19. Su questo tessuto e in stretto rapporto con la viabilità di accesso alla città si inseriscono le attestazioni cultuali di età paleocristiana. In questo campo, però, non sono state avviate indagini archeologiche sistematiche.
14Se è da ritenersi spuria la leggenda dei martiri salernitani Fortunatus Caius ed Anthes20, è lecito ipotizzare, in base alla ubicazione stessa della città, posta sulla costa, che Salernum divenne ben presto sede episcopale. L’attività diplomatica dei vescovi meridionali in oriente coinvolge nel VI sec. d.C. anche Salerno, il cui vescovo Asterio partecipa nell’anno 535 alla delegazione inviata a Costantinopoli nel tentativo di scongiurare la guerra gotica21. Chiese cimiteriali vengono costruite presso le vie di accesso alla città e nelle aree a tradizionale vocazione funeraria. Nel suburbio orientale la chiesa di S. Benedetto e quella dei PP. Olivetani, detta del Crocefisso, presentano evidenze di età paleocristiana.
15Il Mommsen riporta le iscrizioni funerarie reimpiegate nella chiesa di S. Benedetto ed oggi disperse22. La provenienza di queste epigrafi può spiegarsi con un loro recupero da un’area prossima all’edificio stesso. Va notato che il recente restauro del monumento religioso ha portato alla luce strutture murarie con andamento anulare non ancora interpretate23.
16Nella cripta sottostante la chiesa dei PP. Olivetani, detta del Crocefisso, una fase ascrivibile all’età paleocristiana è attestata da iscrizioni di reimpiego24 e da lacerti murari in connessione con sepolture che si distribuiscono tra il V, il VI ed il VII sec. d.C. Le sepolture più antiche sono prive di corredo; la sepoltura più recente presenta un’olletta acroma deposta presso il capo del defunto. Sul versante occidentale, nella cripta della chiesa intitolata a S. Trofimena, lacerti murari sono in connessione con sepolture prive di corredo (di cui una «alla cappuccina» con mensa funebre) e potrebbero attestare una prima fase del luogo di culto, ascrivibile ad età paleocristiana. La mensa costruita in muratura fungeva da copertura in corrispondenza del capo del defunto, che veniva così a trovarsi a diretto contatto con le libagioni dei refrigeria.
17Ignota l’ubicazione dell’antica chiesa episcopale. Le uniche attestazioni all’interno della civitas sono relative al complesso cultuale venuto alla luce nell’area di S. Pietro a Corte25, dove, a partire del V sec. d.C., una necropoli viene ad occupare parte delle terme pubbliche di età flavio-traianea. Le iscrizioni funerarie reimpiegate nella pavimentazione della fase alto medievale26 sembrano datare la dismissione della necropoli dalla metà del VII sec. d.C.
Magistrati, sacerdozi e culti
18I magistrati attestati epigraficamente sono i duouiri27; ben documentato è l’ordo decurionum28.
19È noto il collegio degli Augustales29, preposti al culto imperiale30. Nessun altro sacerdozio municipale è attestato, se non da iscrizioni ritenute false.
20Iscrizioni trasmesse dal Ligorio, che attestano culti di Apollo, Iuno Lucina e Liber Pater31, sono ugualmente ritenute false. Il nome di Venus compare in un’iscrizione, oggi perduta32, ma non si può dedurne con certezza l’esistenza di un tempio.
21Aliena, come gran parte delle epigrafi conservate nel duomo cittadino, è la famosa iscrizione che ricorda il restauro di un tempio dedicato a Pomona, finanziato dall’ Augustalis T. Tettienus Felix33. Ritenuta aliena già dal Manacorda34, l’iscrizione sarebbe arrivata a Salerno dal Vaticano nel corso del 40035. Un Tettienus Felix, forse lo stesso, è attestato a Roma36 come kalator pontificum et flaminum; D. Manacorda attribuisce ad Ostia la sua carica di Augustalis e propone di riconoscere nel tempio da lui restaurato il Pomonal segnalato da Festo (296 L) in agro Solonio, via Ostiensi ad duodecimum lapidem, deuerticulo a miliario octauo37.
22Età Preromana
Pontecagnano, loc.
Pontecagnano, Pastini, loc. Santuario settentrionale
Pontecagnano, via Verdi – via Bellini, Santuario meridionale, di Apollo
Salerno, Fratte, loc.
Salerno, Fratte, loc., santuario, Eracle (?)
Salerno, Fratte, loc., via Cristoforo Capone, scarico
Salerno, San Eustachio, loc.
Salerno, via Monti
23Età Romana
Luoghi di culto extraurbani
a. Luoghi di culto pubblici
Scala, Fraz. Minuta
b. Luoghi di culto privati
Giffoni Valle Piana
Bibliographie
Camodeca 1996a: G. Camodeca, «L’élite municipale di Puteoli fra la tarda Repubblica e Nerone», in Les Élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron, Actes de la table ronde, Clermont-Ferrand, 28-30 novembre 1991, Napoli, Roma 1996, 91-110.
Cassola 1992: F. Cassola, «La conquista romana. La regione fino al V secolo d.C.», in Pugliese Carratelli 1992, 105-113.
De Felice 1986: E. De Felice, S. Benedetto. Restauro e adattamento a nuovo uso. L’acciaio, il cemento armato e le tecniche invasive, Salerno 1986 (CAMPO/Schede).
Galante 1988: M. Galante, «Le epigrafi», in Galante et alii 1988, 42-45.
Gallo, Iannelli 2001: L. Gallo, M.A. Iannelli, s.v. Salerno, in BTCGI, XVII, Pisa, Napoli 2001, 206-222.
Greco Pontrandolfo, Greco 1981: A. Greco Pontrandolfo, E. Greco, «L’agro picentino e la Lucania occidentale», in A. Giardina, A. Schiavone (a cura di), Società romana e produzione schiavistica, I. L’Italia: insediamenti e forme economiche, Roma, Bari 1981, 137-149.
Iannelli 1993: M.A. Iannelli, «La villa rustica di Tramonti», in Antiquarium di Minori, Catalogo, s.l. 1993, 8-10.
Iannelli 2000: M.A. Iannelli, «L’area archeologica di San Leonardo in Salerno», RSS, 16, 2000, 9-32.
Manacorda 1982: D. Manacorda, «Amalfi, urne romane e commerci medievali», in Άπαρχαί, Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. Arias, Pisa 1982, 713-752.
Miller 1964: K. Miller, Itineraria romana, Römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana, Roma 1964 [ristampa anastatica dell’edizione Stuttgart 1916].
Otranto 1999: G. Otranto, «Cristianizzazione del territorio e rapporti con il mondo bizantino e l’Italia meridionale in età tardo antica», in L’Italia Meridionale in età tardo antica. Atti del trentottesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 2-6 ottobre 1998, Taranto 1999, 69-113.
Peduto 1988: P. Peduto, «La costituzione del documento archeologico e la sua interpretazione stratigrafica», in Galante et alii 1988, 9-28.
Romito 1996: M. Romito, I reperti di età romana da Salerno nel Museo Archeologico Provinciale della città, Napoli 1996.
Sestieri 1949: P.C. Sestieri, «Salerno, scoperta di tombe romane», NSA, 1949, 101-105.
Solin 1989: H. Solin, «Inscriptiones Italiae, I. Regio I: Salernum curavit Bracco», Gnomon, 60, 1989, 708-720.
Solin 1998a: H. Solin, «Corpus inscriptionum Latinarum X, Passato, Presente, Futuro», in Epigrafi e Studi epigrafici in Finlandia, Roma 1998, 104-105.
Sommella 1992: P. Sommella, «Città e territorio nella Campania antica», in Pugliese Carratelli 1992, 187-188.
Tocco 1999: G. Tocco, «L’età tardo antica nelle Province di Salerno, Avellino e Benevento: Salernum», in L’Italia Meridionale in età tardo antica. Atti del XXXVIII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 2-6- ottobre 1998, Taranto1999, 243-266.
Tocco 2005: G. Tocco, «L’attività archeologica della Soprintendenza delle Province di Salerno, Avellino e Benevento nel 2003-2004, Salerno area urbana», in Tramonto della Magna Grecia, Atti del XLIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 24-28 settembre 2004, Taranto 2005, 543-576.
Torelli 1999: M. Torelli, «La città dalla colonia flavia al tardo impero», in M. Torelli, Paestum romana, Paestum 1999, 151-157.
Notes de bas de page
1 5, 4, 13.
2 Nat., 3, 70.
3 Liv., 32, 29, 3-4.
4 Liv., 34, 45, 1-2.
5 Cassola 1992, 106.
6 Plin., Nat., 3, 70.
7 Solin 1989, 708-720.
8 Iannelli 1993, 9.
9 Solin 1989.
10 Gallo, Iannelli 2001, 211.
11 Miller 1964, 353; 366-367; Sommella 1992, 187-188.
12 Tocco 2005, 566-567.
13 Romito 1996, 16, nt. 94.
14 App., BC, 1,42.
15 Camodeca 1996a, 96; Iannelli 2000, 23, nt. 18.
16 Philostr., VA, 7, 16-22; 28; 32; 40; PIR², C, 462.
17 Torelli 1999, 152.
18 Tocco 1999, 258-262.
19 Greco Pontrandolfo, Greco 1981.
20 Solin 1989, 712.
21 Otranto 1999, 108.
22 CIL X, 533; 538; 547; 548; 559; 563; 584; 595; 619; 629; 634; 646; 656; 662; 671; 663; 667; 669.
23 De Felice 1986, 37, pianta A.
24 CIL X, 665; 666.
25 Peduto 1988.
26 Galante 1988.
27 V. Bracco, in InscrIt, I, 1.
28 CIL X, 544; 524; 520; 516; 519.
29 Sestieri 1949, 103.
30 CIL X, 514 = InscrIt, I, 1, 4; CIL X, 524 = InscrIt, I, 1, 18; CIL X, 531 = InscrIt, I, 1, 11; CIL X, 544 = InscrIt, I, 1, 22.
31 CIL X, *123-*126 = InscrIt, I, 1, *1-*4.
32 CIL X, 8121 = InscrIt, I, 1, 1.
33 CIL X, 531 = InscrIt, I, 1, 11 = ILS, 3593.
34 Manacorda 1982, 237.
35 Solin 1998a, 104-105.
36 CIL VI, 31034; 32445.
37 Manacorda 1982.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019