Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Abellinum (Atripalda)

S. Lucia di Serino

Gabriella Pescatori

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

  • 1 Sgobbo 1938; AE 1939, 151.
  • 2 Onorato 1953.

1A S. Lucia di Serino, comune afferente in antico alla colonia di Abellinum, due iscrizioni testimoniano l’esistenza di un luogo di culto legato a delle importanti sorgenti. La località è infatti sede delle fonti Acquaro, utilizzate dall’acquedotto augusteo per il ramo neapolitanum, come indica l’iscrizione costantiniana lì rinvenuta nel 19381. Essa ricorda i lavori di riparazione che sono stati finanziati da Costantino nel 324 d.C. ed eseguiti dal uir perfectissimus Pontianus, praepositus acquaeductus. Una seconda iscrizione, già nota dal CIL (X, 1136), è riapparsa durante i lavori di restauro della Chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori a S. Lucia di Serino. Reimpiegata nel cantonale esterno, l’epigrafe testimonia la costruzione su suolo pubblico di una porticus. Non è identificabile il luogo preciso nel quale era posizionata questa costruzione, tuttavia è ipotizzabile la sua presenza nelle immediate vicinanze di S. Lucia di Serino. Anche se l’iscrizione non fa menzione di un luogo di culto, l’esistenza di un edificio dotato di una porticus nei margini orientali del territorio di Abellinum e la vicinanza di importanti sorgenti rendono plausibile quest’ipotesi. Inoltre sono documentate due statuette fittili di divinità, di cui la più antica risale al V sec. a.C, ritrovate nella zona dove fu scoperta l’epigrafe costantiniana, cioè in prossimità del caput aquae dell’acquedotto augusteo2.

Fonti epigrafiche

  • 3 Bibl. Naz. N. MS XV F 8 IV p.

2L’iscrizione, non vista personalmente da Th. Mommsen e dai suoi collaboratori, viene citata nel commento del Corpus come già nota a Matteo Egizio3.

3CIL X 1136

Lucceia C(aii) l(iberta) Auxesis
porticum testamento p(ecunia) [s(ua)]
(sestertium) (quattuor) m(ilia) n(ummum)
fieri iussit
d(ecreto) d(ecurionum)
faciundum
curauit
C(aius) Lucceius Moderatus
«Lucceia Auxesis, liberta di Gaio, ha dato l’ordine per testamento di fare a spese sue il portico con quattromila sesterzi. Gaius Lucceius Moderatus ha curato l’esecuzione secondo un decreto dei decurioni».

  • 4 Basso 2004.
  • 5 Buonocore 2004.
  • 6 CIL X, 1141.
  • 7 CIL X, 1126.
  • 8 CIL IV, 2159; Camodeca 2000.
  • 9 ThLL X, 2, 1980; Callebat, Fleury 1995, s.v. porticus; Nonnis 2003.

4Lo stato di conservazione dell’iscrizione è abbastanza compromesso e il testo presenta notevoli lacune rispetto a quello del Corpus: le lettere sottolineate sono quelle andate perdute. In origine il blocco e/o lastra (lungh. 1,09 m; alt. 0,66 m) doveva essere posto sull’edificio eretto da C(aius) Lucceius Moderatus: una porticus fatta erigere su suolo pubblico con la somma di quattromila sesterzi, su disposizione testamentaria di Lucceia Auxesis. Esempi comparabili, anche cronologicamente, si riscontrano in altre regioni dell’Italia antica, nel Veneto4 ed in Italia centrale, in iscrizioni che attestano «esempi concreti di evergetismo pubblico connesso all’attività edilizia operati dalla donna nella città di appartenenza»5. La gens Lucceia è attestata da due altre iscrizioni di Abellinum: nella prima sono ricordati due magistrati che hanno rivestito la carica di aediles duouiri6; nella seconda un senatore del tardo impero, di nome C(aius) Lucceius Petilius signo Gaudentius7. Un’ulteriore attestazione si ha in un graffito pompeiano: Lucceius Albanus, abellinas8. Le porticus si possono riferire ad edifici pubblici di varia destinazione, anche a quelli di natura religiosa9.

  • 10 Camodeca 1982; Id. 2005.
  • 11 Capaldi 2007, 171.
  • 12 Capaldi 2008.
  • 13 CIL IX, 6257.

5È interessante notare che altri rami dei Lucceii, quelli di Cuma, con praenomen diverso10, sono messi in relazione ad interventi di evergetismo legati alle acque che «presuppongono l’esistenza dell’acquedotto del Serino»11, quali la fontana con iscrizione dedicatoria esposta nella sala dei Luccei al Museo Archeologico dei Campi Flegrei di Baia12. Un Marcus Lucceius figlio di Gaio, in qualità di quattuorvir aedilis, cura opere di manutenzione e di sistemazione di un edificio pubblico legato all’uso delle acque nel municipium di Aquilonia in Hirpinis, odierna Lacedonia13.

6Sgobbo 1938; AE 1939, 151; Potenza 1996; Piras 1996; Catalano 2007, 108-160; Camodeca 2010b, 287:

Dd(omini) nn(ostri) Fl(auius) Constantinus
max(imus) Pius
Felix Victor Aug(ustus)
et Fl(auius) Iul(ius) Crispus et
Fl(auius) Cl(audius) Constantinus
nobb(ilissimi) Caess(ares)
fontis Augustei
aquaeductum
longa incuria
et uetustate conruptum
pro magnificentia
liberalitatis consuetae
sua pecunia refici iusserunt
et usui civitatium infra
scriptarum reddiderunt
dedicante Ceionio Iuliano u(iro) c(larissimo)
cons(ulari) Camp(aniae) curante
Pontiano u(iro) p(erfectissimo) praep(osito) eiusdem
aquaeductus
nomina ciuitatium
Puteolana Neapolitana Nolana
Atellana Cumana Acerrana
Baiana Misenum.
«I nostri Signori Flavio Costantino Massimo Pio Felice Vittore Augusto e Flavio Giulio Crispo e Flavio Claudio Costantino, nobilissimi Cesari, ordinarono che fosse rifatto a loro spese, per la magnificenza della loro consueta liberalità, l’acquedotto della fonte augustea andato fuori uso per la lunga incuria ed antichità e lo restituirono all’uso delle città scritte in basso; inaugurato da Ceionio Iuliano, uomo illustrissimo, consolare della Campania; curato da Ponziano, uomo perfettissimo, curatore dello stesso acquedotto; i nomi delle città [sono]: Pozzuoli, Napoli, Nola, Atella, Cuma, Acerra, Baia, Miseno».

Fonti archeologiche

Reperti

Coroplastica

  • 14 Onorato 1953.

7Alcune notizie relative a Serino desunte dai dati dell’archivio storico della Soprintendenza fanno riferimento alla scoperta di due statuette fittili di divinità: «Sempre a Serino dal Dott. Guglielmo D’Ascoli mi è stata presentata una statuetta fittile di particolare interesse. È una divinità femminile seduta e apparentemente nuda. Ha la testa ricoperta da un alto berretto e poggia le mani sulle ginocchia, dalle quali pendono due bende. Per i caratteri stilistici la statuetta è databile al V sec. a.C. Dello stesso tipo, un’altra più piccola ma stilisticamente di datazione più bassa. Il possessore mi ha riferito che furono rinvenute nella zona in cui fu ritrovata l’iscrizione di Costantino ed è da presumere l’esistenza nella zona di un culto fin dal V sec. a.C., forse alle divinità dell’acqua. Sarebbe opportuna una più accurata ricognizione per localizzare il punto preciso ed effettuare una esplorazione»14.

Bibliographie

Basso 2004: P. Basso, «I monumenti delle donne spunti di riflessione sull’evergetismo femminile della Decima Regio», in Buonopane, Cenerini 2005, 353-372.

Buonocore 2004: M. Buonocore, «Evergetismo municipale femminile: alcuni casi dell’Italia centrale (Regio IV)», in Buonopane, Cenerini 2005, 163-182.

Callebat, Fleury 1995: L. Callebat, Ph. Fleury, Dictionnaire des termes techniques du De architectura de Vitruve, Hildesheim, Zürich, New York 1995.

Camodeca 1982: G. Camodeca, «Ascesa al senato e rapporti con i territori d’origine. Italia: Regio I, II, III» in Epigrafia e ordine senatorio, Atti del colloquio internazionale AIEGL, Roma 1982, 101-163.

Camodeca 2000: G. Camodeca, «Le Élites di rango senatorio ed equestre della Campania fra Augusto e i Flavii. Considerazioni preliminari», in Les Élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien entre continuità et rupture, Roma 2000, 110-112.

Camodeca 2005: G. Camodeca, «Donne e vita cittadina: nuovi dati da Puteoli, Cumae e Nola del I sec. d.C.», in Buonopane, Cenerini 2005, 163-182.

Camodeca 2010b: G. Camodeca, «Le città della Campania nella documentazione epigrafica pubblica del tardo III-IV secolo», in Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra tardo antico e alto medioevo, Atti del secondo seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo, Foggia-Monte Sant’Angelo, 27-28 maggio 2006, Bari 2010, 283-294.

Capaldi 2007: C. Capaldi, «Nuove attestazioni epigrafiche della gens Lucceia», in C. Gasparri, G. Greco (a cura di), Cuma. Il Foro. Scavi dell’Università di Napoli Federico II, 2000-2001, Pozzuoli 2007, 163-176.

Capaldi 2008: C. Capaldi, «Il ninfeo e la fontana dei Luccei», in Museo Archeologico dei Campi Flegrei, Catalogo Generale, I. Cuma, Napoli 2008, 314-315.

Catalano 2007: R. Catalano, Intus in tenebris. Scienza e tecnica delle opere ipogee romane, Napoli 2007.

Nonnis 2003: D. Nonnis, «Dotazioni funzionali e di arredo in luoghi di culto dell’Italia repubblicana. L’apporto della documentazione epigrafica», in O. de Cazanove, J. Scheid (a cura di), Sanctuaires et sources dans l’antiquité: les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte, Actes de la table ronde, Naples, Centre Jean Bérard, 30 novembre 2001, Napoli 2003, 25-54..

Onorato 1953: O. Onorato, Ricognizioni varie, relazione datata 26-12-1953, Archivio Soprintendenza alle Antichità della Campania.

Piras 1996: S.A.G. Piras, «Cura Aquarum in Campania. Eine Einführung», in N. de Haan, G.C.M. Jansen (a cura di), Cura Aquarum in Campania, Proceedings of the Ninth International Congress on the History of Water Management and Hydraulic Engineering in the Mediterranean Region, Pompeii, 1-8 october 1994, Leiden 1996, 87-91.

Potenza 1996: U. Potenza, «Gli acquedotti romani di Serino», in N. de Haan, G.C.M. Jansen (a cura di), Cura Aquarum in Campania, Proceedings of the Ninth International Congress on the History of Water Management and Hydraulic Engineering in the Mediterranean Region, Pompeii, 1-8 october 1994, Leiden 1996, 93-100.

Sgobbo 1938: I. Sgobbo, «L’acquedotto romano della Campania: ‘Fontis Augustei Aquaeductus’», NSA, 1938, 75-97.

Notes

1 Sgobbo 1938; AE 1939, 151.

2 Onorato 1953.

3 Bibl. Naz. N. MS XV F 8 IV p.

4 Basso 2004.

5 Buonocore 2004.

6 CIL X, 1141.

7 CIL X, 1126.

8 CIL IV, 2159; Camodeca 2000.

9 ThLL X, 2, 1980; Callebat, Fleury 1995, s.v. porticus; Nonnis 2003.

10 Camodeca 1982; Id. 2005.

11 Capaldi 2007, 171.

12 Capaldi 2008.

13 CIL IX, 6257.

14 Onorato 1953.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search