Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Abellinum (Atripalda)

S. Angelo a Scala, Selvadontica-Selvadoniche

Gabriella Pescatori

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

  • 1 CIL X, 129.
  • 2 1996, 95, tavv. XIX-XX.
  • 3 CIL X Additamenta, tav. III.
  • 4 Rationes Decimarum 1942, 321; 331-332.

1L’odierno comune è inserito nel territorio di Abellinum da T. Mommsen1 ed anche da Kiepert2, che segue per i confini della Regio I il sistema di Mommsen3. Tuttavia, nelle Rationes Decimarum del XIII e XIV sec4. S. Angelo a Scala è inclusa nella diocesi di Benevento. Inoltre, nel manoscritto menzionato qui di seguito, Capriglia è inserita nella diocesi di Avellino, mentre S. Angelo a Scala in quella di Benevento.

  • 5 Bibl. Naz. Napoli, MS XIV G 23.

2Nel 1754, a Pasquale Bianchi della Congregazione di S. Pietro a Cesarano venne segnalato che a un miglio di distanza nel Casal di Capriglia «stava un gran sasso scritto di lettere latine (…) dicendomi essere la valle in una vasta selva»5.

  • 6 Ricca 1859-1879, IV, 324-328.

3Ad un anno di distanza il Bianchi eseguì un sopralluogo nel territorio di S. Angelo a Scala, di proprietà del Marchese Don Gennaro Maria Salvi6, e descrisse dettagliatamente bosco e monti: «A piè di questi monti si ha una cappella mezzo diruta col titolo di S. Marco donde comincia una selva che chiaman Selvadontica, la qual calando verso occidente termina in una valle poco profonda in cui va a colare una non piccola quantità di acqua che vicinissima sorge limpida e cristallina. Alla ripa di questo fiumicello perenne v’ha un picciol tratto della medesima selva tutto ingombro di grandi pietre, le quali di se mostrano la metà, l’altra stando sotterra. La più grande però era la nostra esposta tutta all’aria e sconciamente situata, con picciola parte di sé dentro l’acqua. Era il grande sasso quasi di figura rotonda, ma tutto guasto; e in una parte meno guasta e quasi piana vedasi tagliata con lo scalpello sporger fuori sei once un pezzo di essa perfettamente piano di lunghezza due palmi e mezzo di altezza. Qui vedansi sei righe scritte per lungo diritissimamente non uguali nel termine e che neppure con la loro inuguaglianza facean bell’ordine. Nella parte superiore della iscrizione passa per diritto, e dov’era il primo verso delle più grandi lettere, quasi nel mezzo della pietra pianissimo, l’altezza di tutta essa che abbiamo detto essere di un palmo e mezzo, era ben due, per un cappelletto, diciam così, il quale lasciando inferiori ambedue i lati e gli innalzavasi per diritto quasi mezzo palmo e sull’estremità piana di questo zoccollo o cappelletto, v’erano due fori quadri non cosi’ piccioli, e fra se distanti otto once ch’io stimo certo essere quelli nei quali erano stati due soli ferri che in piè sostenevano la statua marmorea di Silvano; giacchè messa per diritto e nel suo sito per leggersi l’iscrizione a quei fori comodamente raccomandar ponzansi i ferri della statua». Il Bianchi, non scorgendo nelle vicinanze «qualche tempio», stimando la cappella di S. Marco «fabbrica antica troppo» e parendogli «difficile essere in questi Monti una statua solitaria», ritenne che l’iscrizione fosse stata portata lì dalla piena delle acque. Dal manoscritto si traggono altre notizie relative al taglio e al trasporto dell’iscrizione, operazioni alle quali il Bianchi non fu presente e che danneggiarono l’iscrizione.

4Sulla tavoletta IGM F 185, I NO, sono riportate le località di S. Marco, Selvadoniche, la sorgente, e i due corsi d’acqua. La località conserva ancora oggi, in parte, le caratteristiche del paesaggio descritte dal Bianchi.

Fonti epigrafiche

5CIL X, 1114 = ILS 3529 = CLE, 258 = Domaszewski 1902, p. 8. Schulze 1904, 141, n. 67, 102 (fig. 32.1‑2).

Fig. 32.1

Fig. 32.1

S. Angelo a Scala, Iscrizione di Silvano (Avellino, Museo Irpino, foto Soprintendenza Salerno). 1. Trascrizione dell’epigrafe (Pasquale Bianchi, manoscritto).

© DR

Fig. 32.2

Fig. 32.2

S. Angelo a Scala, Iscrizione di Silvano (Avellino, Museo Irpino, foto Soprintendenza Salerno). 2. Foto.

© DR

  • 7 CIL X, p. 129.

6Iscrizione su un elemento lapideo sagomato nella parte superiore, dove era posta la statua della divinità. Scalpellata e asportata nel 1755, venne conservata nel Museo Accademico di S. Pietro a Cesarano di Mugnano del Cardinale (AV). Dismesso questo museo, l’iscrizione, fortemente lacunosa, è stata accolta nel Museo Irpino di Avellino nel 19847.

7Il blocco conservato al museo misura m 0,47 × 0,39 × 13,50.

Siluano sacr(um)
M(arcus) Vicirius Rufus u(otum) s(oluit).
Quod licuit Iunianos
reparare penates
quod-que tibi uoui, posui de
marmore signum
«Consacrato a Silvano. Marco Vicirio Rufo sciolse il voto, perché gli fu consentito di tornare in possesso del fondo giuniano; e ti ho posto la statua di marmo di cui ti feci voto».

  • 8 Coarelli 1979; Dorcey 1992, 193.
  • 9 Giardina 1981.
  • 10 Bruun 1989; Di Giuseppe 2007.
  • 11 CIL X, 444 = InscrIt, III, 1,7.
  • 12 CIL X, 8364; Sogliano 1881, 299.

8Nell’ambito di un culto privato, Vicirius Rufus ringrazia la divinità per averlo aiutato a recuperare un fondo di famiglia da precedenti proprietari. Il dio Silvano, infatti, è il protettore del bosco ‘selvaggio’, ma anche custode tutelare dei campi, della proprietà, dei confini: tutor finium8. In questo senso si rammenta l’iscrizione da Caposele (ager compsinus) con dedica a Silvano del liberto di Domiziano9 o di Nerone10 L. Domitius Phaon che risulta proprietario di sei fundi11. Nei pressi della Civita di Atripalda un’iscrizione ricorda una Viciria Myrinene12.

Bibliographie

Bruun 1989: C. Bruun, «The name and possession’s of Nero Freedman Phaon», Actors, 23, 1989, 41-53.

Coarelli 1979: F. Coarelli, «Una base con dedica a Silvano», in G. Kopche, M.B. Moore (a cura di), Studies in classical art and archaeology. A tribute to Peter Heinrich von Blanckenhagen, New York 1979, 255-269.

Domaszewski 1902: A. von Domaszewski,«Silvanus auf lateinischen Inschriften», Philologus, 61, 1902, 1-25 = Abhandlungen zur römischen Religion, Lipsia 1909, 58-85.

Dorcey 1992: P.F. Dorcey, The Cult of Silvanus. A Study in Roman Folk Religion, Leiden 1992.

Giardina 1981: A. Giardina, Allevamento ed economia della selva, in A. Giardina (a cura di), Società romana e produzione schiavistica, I. L’Italia: insediamenti e forme economiche, Roma, Bari, 1981, 91-92.

Di Giuseppe 2007: H. Di Giuseppe, Proprietari e Produttori nell’Alta Valle del Bradano, in Facta, I, 2007, 171.

Kiepert 1996: H. Kiepert, Formae Orbis Antiqui, Roma 1996 [ristampa anastatica].

Ricca 1859-1879: E. Ricca, La nobiltà delle due Sicilie, Napoli 1859-1879.

Schulze 1904: W. Schulze, Zur Geschichte Lateinischer Eigennammen, Zurig 1991² (1904).

Sogliano 1881: A. Sogliano, «Atripalda», NSA, 1881, 298-300.

Notes

1 CIL X, 129.

2 1996, 95, tavv. XIX-XX.

3 CIL X Additamenta, tav. III.

4 Rationes Decimarum 1942, 321; 331-332.

5 Bibl. Naz. Napoli, MS XIV G 23.

6 Ricca 1859-1879, IV, 324-328.

7 CIL X, p. 129.

8 Coarelli 1979; Dorcey 1992, 193.

9 Giardina 1981.

10 Bruun 1989; Di Giuseppe 2007.

11 CIL X, 444 = InscrIt, III, 1,7.

12 CIL X, 8364; Sogliano 1881, 299.

Table des illustrations

Titre Fig. 32.1
Légende S. Angelo a Scala, Iscrizione di Silvano (Avellino, Museo Irpino, foto Soprintendenza Salerno). 1. Trascrizione dell’epigrafe (Pasquale Bianchi, manoscritto).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3921/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 176k
Titre Fig. 32.2
Légende S. Angelo a Scala, Iscrizione di Silvano (Avellino, Museo Irpino, foto Soprintendenza Salerno). 2. Foto.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3921/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 297k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search