Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Abellinum (Atripalda)

Pratola Serra, Pioppi (loc.), S. Giovanni, basilica

Gabriella Pescatori

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

1Il Comune di Pratola Serra sulla riva destra del Sabato, ospita un edificio ecclesiastico in un’area dove prima della fondazione della chiesa era insediata una villa romana di notevoli dimensioni, che nel corso del VII secolo fu occupata e sfruttata in forme e modi diversi. Della villa si è indagato parzialmente il settore termale, riutilizzato nella chiesa come ambienti annessi al battistero (fig. 31.1).

Fig. 31

Fig. 31

Pratola Serra, Basilica di S. Giovanni (?). 1. Pianta del sito (da Peduto 1992). 2. Planimetria ed assonometria della basilica (da Peduto 1992).

© DR

  • 1 Rationes Decimarum 1942, 341.
  • 2 Peduto 1992; Fariello, Lambert 2009, 66.
  • 3 Peduto 1999, 373-374.

2La chiesa altomedievale scoperta a Pratola dovrebbe coincidere con il S. Iohannis de Pratula ricordato nelle Rationes Decimarum del 1308-13101. Si è ipotizzato2 che il complesso ecclesiastico di Pratola fosse la sede dei vescovi di Abellinum stabilitisi a Pratola per circa un secolo tra la seconda metà del VI sec. e il 663 d.C. Per alcuni particolari architettonici, si può riconoscere in essa non una plebs rurale3 ma una chiesa Cattedrale: in un basamento presente nella nicchia semicircolare terminale, si è voluto riconoscere il luogo del seggio vescovile all’interno della grande abside.

3Il complesso di Pratola Serra è di fondamentale importanza al fine di comprendere la ricostruzione di un ambiente di età tardo antica-altomedievale, nella valle del Sabato e nel territorio della civitas di Abellinum. La ecclesia rurale di Pratola è in stretta connessione con il tipo di insediamento paganico-vicano, da riconnettersi al fenomeno del Cristianesimo rurale, come quello di Prata e di Aiello del Sabato, che seguì, come in questo caso, il percorso delle più importanti vie di comunicazione, raggiungendo dalle zone costiere, le villae e i pagi nell’entroterra. Lungo il Sabato correva l’itinerario viario che collegava la conca avellinese con il beneventano e Salerno, la Via Antiqua Maior: questa arteria doveva incontrare nei pressi di Pratola, lungo il passo di Serra, un altro percorso che dalla conca avellinese, tramite i passi posti presso Montemiletto e Torre le Nocelle, raggiungeva la media valle del Calore, e quindi Aeclanum.

Fonti archeologiche

Strutture

4Gli scavi condotti nel 1981 hanno restituito una chiesa con aula monoabsidata con nartece anteposto. L’edificio, di tradizione architettonica romano-bizantina, è costruito con una tecnica raffinata in opus quadratum ed è orientato secondo l’asse est-ovest, con nartece ad ovest e abside ad est (fig. 31.2). L’aula contiene un ciborio, seguito da una schola cantorum. A nord è stato individuato un sacello, forse una memoria, a pianta quadrata con tracce di un probabile protiro. Il vano interno è absidato. Adiacente la chiesa, a sud-est, vi era il battistero, anch’esso a pianta quadrata e absidato. A sud-ovest due vani costituivano forse la canonica e ad est del battistero si individua un ultimo locale che inglobava l’abside estradossata del battistero stesso. La planimetria del complesso ecclesiale trae origine dall’architettura del mondo tardo imperiale romano del filone mai spento della tradizione romano-bizantina, come attestano i preziosi materiali ritrovati (sette piccole croci d’argento e una d’oro) e i frammenti della decorazione architettonica. La chiesa è utilizzata tra il VI e il VII sec. d.C. con funzione battesimale e cimiteriale.

Bibliographie

Fariello, Lambert 2009: M. Fariello, C. Lambert, «Il territorio di Abellinum in età tardoantica e altomedievale dati archeologici e documenti epigrafici», in La Campania fra tarda antichità e alto medioevo. Ricerche di archeologia del territorio, Atti della giornata di studio, Cimitile, 10 giugno 2008, Cimitile 2009.

Peduto 1992: P. Peduto, «Le scoperte di Pratola Serra e l’evoluzione dei Longobardi» in Campania, S. Giovanni di Pratola Serra, Archeologia e storia nel Ducato Longobardo di Benevento, Salerno 1992 (Fonti archeologiche per la Storia del Mezzogiorno, 1), 11-49.

Peduto 1999: P. Peduto, «La Campania», in Alle origini della Parrocchia rurale (IV-VIII sec. d.C.), Atti della giornata tematica dei seminari di archeologia cristiana, EFR, 19 marzo 1998, Città del Vaticano 1999, 371-378.

Notes

1 Rationes Decimarum 1942, 341.

2 Peduto 1992; Fariello, Lambert 2009, 66.

3 Peduto 1999, 373-374.

Table des illustrations

Titre Fig. 31
Légende Pratola Serra, Basilica di S. Giovanni (?). 1. Pianta del sito (da Peduto 1992). 2. Planimetria ed assonometria della basilica (da Peduto 1992).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3919/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 394k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search