Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Abellinum (Atripalda)

Prata di Principato Ultra, SS. Annunziata, basilica

Gabriella Pescatori

Entrées d'index

Index géographique :

Atripalda

Texte intégral

  • 1 CIL IX, p. 91; 669.
  • 2 ILLRP, I, n.223.
  • 3 Lanzoni 1927; Rationes Decimarum cit.

1Prata, nella media valle del Sabato, in antico si collocava lungo la direttrice Abellinum-Beneuentum-Salernum, in corrispondenza di quella Via Antiqua Maiore, che in età imperiale e segnatamente in quella tardo-antica acquistò grande importanza. Il Mommsen1 la pone nell’Ager inter Abellinum Aeclanum Compsa e di conseguenza il Sogliano (1893, 422) nella Regio II. A. Degrassi2 la ascrive al territorio di Abellinum quindi nella Regio I. L’inserimento di Prata nella diocesi di Avellino3 può essere una motivazione per la pertinenza al territorio della colonia di Abellinum.

  • 4 Schultze 1882.

2V. Schultze4 ci descrive la zona, dopo aver visitato Prata, e ci dà informazioni sul luogo in cui è ubicato il complesso religioso. Annota che lungo i pendii si scorgevano tracce di luoghi di sepoltura: tra questi, alcuni ipogei a camera riutilizzati come ricovero di animali o come deposito da parte dei contadini. Il più grande tra questi presenta un impianto cristiano.

  • 5 CIL X, 6268-6269.

3L’ingresso del complesso ipogeo è in asse con l’abside della Basilica. Verso est, a monte della Basilica, è situata la grotta detta «dell’Angelo», che si trova a 6 m di altezza rispetto al piano di calpestio della corte interna, e si potrebbe identificare con gli ambienti superiori del problematico ipogeo. L’ipogeo è in uso già dal II-III sec. d.C.5; in epoca non precisabile, è ipotizzabile che esso si sia trasformato in un piccolo luogo di culto che potrebbe aver accolto una sepoltura privilegiata (forse la tomba di un ignoto martire oggetto di venerazione) che avrebbe attivato una serie di deposizioni in formae attorno ad essa.

  • 6 Romano 1920; Muollo 2001.
  • 7 ILCV 3114 = CLE 689; Lambert 2008.

4Un’iscrizione oggi perduta6, ritenuta cristiana7 e datata al 469, attesta che nel corso del V sec. d.C. la struttura accoglieva sepolture cristiane.

  • 8 Taglialatela 1878; Schultze 1882; Muollo 2001.

5In mancanza di un’accurata documentazione archeologica relativa ai restauri eseguiti8, le datazioni della Basilica hanno dovuto basarsi su elementi quali la tipologia dell’edificio nella zona absidale, le strutture murarie e le tracce di documentazione pittorica, invece che sui contesti di scavo, irrimediabilmente perduti.

6In assenza di informazioni più precise, alcuni ‘segni’ originari di questo problematico complesso religioso si possono riconoscere nel culto di Maria, a cui è dedicata la chiesa; in quello degli Apostoli Pietro e Paolo, raffigurati nell’ipogeo; nella figura dell’Orante, dipinta nella nicchia di fondo dell’abside (una raffigurazione che sembra perpetuare, nell’iconografia, la tradizione tardo-antica) e in alcuni dettagli strutturali.

Fonti archeologiche

Strutture

  • 9 «catacomba», Taglialatela 1878; Schultze 1882; Sogliano 1893; «cripta», Schultze 1882; Armellini 19 (...)

7La «basilichetta ipogea», variamente denominata9, è articolata in un cubiculum duplex (fig. 30.2).

Fig. 30

Fig. 30

Prata, Basilicata della SS. Annunziata. 1. Altare di Marte (da Muollo 2001). 2. Planimetria della basilica (da Muollo 2001).

© DR

8Il primo cubicolo ha forma rettangolare, con volta ribassata. Lungo il suo perimetro si aprono nove arcosoli, cinque a destra e quattro a sinistra, con cavità basse e profonde.

  • 10 Muollo 2001.

9Al secondo cubicolo si accede attraverso una parete costruita in mattoni, al centro della quale si apre un arco a tutto sesto. Esso presenta due arcosoli per ciascun lato e culmina in un’apertura a nicchia (secretarium) con due arcosoli, uno per lato, e con un incavo orizzontale molto profondo. Una grande ara in laterizio di forma parallelepipeda, che conserva ancora tracce di pittura rossa ed ocra10, è collocata al centro del secondo cubicolo.

  • 11 Tolotti 1982.

10In epoca non precisabile è sorta una chiesa «circiforme» o «a deambulatorio» o «a esedra»11, costruita in parte all’interno della collina che aveva ospitato gli ipogei. Oggi del deambulatorio si conserva solo il tratto che contorna l’abside.

  • 12 Rusconi 1954, archivio della Soprintendenza.
  • 13 Romano 1920.

11La chiesa attuale è ad una sola navata, con volta a botte, ed è delimitata da un abside. Come già indicato si sono verificate manomissioni nelle strutture durante i diversi restauri operati nel tempo12. Un punto di riferimento possono essere le relazioni di E. Romano che forniscono un quadro esaustivo dello stato di fatto alla data del 192013; da queste si traggono alcune informazioni che caratterizzano la primitiva chiesa cristiana.

  • 14 Muollo 2001.

12Per l’ampia bibliografia relativa all’analisi architettonica e storico-artistica del monumento, che va oltre i limiti cronologici che qui interessano, si rinvia allo studio recente di G. Muollo14.

  • 15 Muollo 2001.
  • 16 Muollo 2001.
  • 17 Hahn 1973, 86-88, tav. 41.
  • 18 Perassi 2008.

13La datazione del complesso religioso è controversa15. Si segnala che nel 1999, sollevando una tegola sconnessa dello stereobate dell’abside16, fu rinvenuto un nummo di Baduela del 593 d.C.17: forse una deposizione intenzionale18.

Bibliographie

Armellini 1903: M. Armellini, Gli antichi cimiteri di Roma e d’Italia, Roma 1903.

Hahn 1973: W. Hahn, Moneta Imperii Byzantini, I, Wien 1973.

Lambert 2008: C. Lambert, Studi di Epigrafia Tardoantica e Medievale in Campania, I. Secoli IV-VII, Firenze 2008.

Lanzoni 1927: F. Lanzoni, Le diocesi italiane dalle origini al principio del secolo VII, Faenza 1927 (Studi e Testi, 35).

Leclercq 1948: H. Leclercq, s.v. Prata, in F. Cabrol, H. Leclercq (a cura di), Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, Paris 1907-1953, vol. XIV.2 (1948), 1690-1691.

Muollo 2001: G. Muollo, La basilica di Prata Principato Ultra, Viterbo 2001.

Perassi 2008: C. Perassi, «Il sesterzio di Domiziano dal criptoportico del Capitolium. Una deposizione intenzionale», in G. Cavalieri Manasse (a cura di), L’area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche ed archeologiche, Verona 2008, 583-585.

Romano 1920: E. Romano, «La basilica di Prata», Napoli Nobillissima, n.s., 1, 1920, 165-167.

Schultze 1882: V. Schultze, Die Katakomben, Leipzig 1882.

Sogliano 1893: A. Sogliano, «Prata. Di un’epigrafe dipinta cristiana», NSA, 1893, 422.

Taglialatela 1878: G. Taglialatela, «Dell’antica basilica e della catacomba di Prata in Principato Ulteriore e di alcuni monumenti avellinesi», Archivio storico per le province napoletane, 3, 1878, 120-144.

Tolotti 1982: F. Tolotti, «Le basiliche cimiteriali con deambulatorio del suburbio romano: questione ancora aperta», MDAI(R), 89, 1982, 153-211

Notes

1 CIL IX, p. 91; 669.

2 ILLRP, I, n.223.

3 Lanzoni 1927; Rationes Decimarum cit.

4 Schultze 1882.

5 CIL X, 6268-6269.

6 Romano 1920; Muollo 2001.

7 ILCV 3114 = CLE 689; Lambert 2008.

8 Taglialatela 1878; Schultze 1882; Muollo 2001.

9 «catacomba», Taglialatela 1878; Schultze 1882; Sogliano 1893; «cripta», Schultze 1882; Armellini 1903, 710-711; «crypta» o «basilica ad corpus», Leclercq 1948.

10 Muollo 2001.

11 Tolotti 1982.

12 Rusconi 1954, archivio della Soprintendenza.

13 Romano 1920.

14 Muollo 2001.

15 Muollo 2001.

16 Muollo 2001.

17 Hahn 1973, 86-88, tav. 41.

18 Perassi 2008.

Table des illustrations

Titre Fig. 30
Légende Prata, Basilicata della SS. Annunziata. 1. Altare di Marte (da Muollo 2001). 2. Planimetria della basilica (da Muollo 2001).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3918/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 214k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search