Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
| ,Abellinum (Atripalda)
Prata di Principato Ultra, altare
Entrées d'index
Index géographique :
AtripaldaTexte intégral
Fonti epigrafiche
1CIL I2, 1720; IX, 1089; ILS 3146; ILLRP n. 223; Hermansen 1940, 93.
Martei
Q(uintus) Camurti(us),
P(ublii) f(ilius) d(onum) d(edit)
«Quinto Camurzio, figlio di Publio, diede in dono a Marte».
- 1 Torelli 1969, 29.
- 2 Buora 1996, 82-87.
2Altare di pietra (alt. 0,80 m; sp. 0,28 m; largh. 0,40 m) (fig. 30.1). Età repubblicana. Conservato e riutilizzato all’interno dell’abside della Arcibasilica di Prata. Non è sicuro che l’altare di Marte provenga dal luogo stesso della Basilica, anche se è presumibile che fosse originario o del luogo stesso o dei dintorni. È inoltre impossibile sapere se si trattasse di un altare proveniente da un santuario collettivo, pubblico o collegiale, come a Benevento1 o ad Aquileia2, o da un santuario familiare (per esempio dei Camurzi). La dedica a Marte fa pensare piuttosto ad un culto collegiale o pubblico.
Bibliographie
Buora 1996: M. Buora (a cura di), Aquileia romana nella collezione di Francesco di Toppo, Milano 1996.
Hermansen 1940: G. Hermansen, Studien über den italischen und den römischen Mars, Copenhagen 1940.
Torelli 1969: M. Torelli, «Contributi al supplemento del CIL IX», RAL, s. 8, 24, 1969, 9-48.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 30 |
Légende | Prata, Basilicata della SS. Annunziata. 1. Altare di Marte (da Muollo 2001). 2. Planimetria della basilica (da Muollo 2001). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3917/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 214k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.