Versione classicaVersione mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Abellinum (Atripalda)

Grottolella, Taverna del Monaco (loc.)

Emilia Chiosi

Termini per la ricerca

Indice geografico :

Atripalda

Testo integrale

  • 1 Colucci Pescatori 1998a; Ead. 1998b.

1Dalla località nota come Grottolella proviene un nucleo di materiale votivo databile tra la fine del IV ed il III sec. a.C.1.

Fonti archeologiche

Reperti

  • 2 Baroni, Casolo 1990.

2La piccola plastica fittile è costituita prevalentemente da piccole figure muliebri panneggiate, per lo più tanagrine. Le statuette, tratte da matrici mediocri (per lo più stanche), internamente cave, sono realizzate con argille diverse tra loro. Si contano tre testine (che venivano applicate al corpo a posteriori con un perno all’altezza del collo), di cui una con Melonenfrisur (fig. 29.1), una con stretto e piccolo copricapo, due con cercine (fig. 29.4-5); tre sono le parti superiori del corpo acefale, avvolte nell’himation (fig. 29.3, 7 e 8). Confronti si possono istituire, tra l’altro, con statuette del Museo Provinciale Campano2. Tre frr. sono pertinenti a parti posteriori di statuette e due a basi; due frr. di ala non permettono di definire meglio il tipo di erote cui appartenevano (fig. 29.11 e 13). In dubbio è la pertinenza a tanagrine di una mano (fig. 29.6), un piede (fig. 29.9) e due frr. di braccia che reggono entrambi un’offerta: un’asta o un oggetto dall’impugnatura sottile (fig. 29.10); una patera ombelicata con frutto o uovo al centro (fig. 29.14). Sono presenti inoltre un’offerta isolata, modellata a mano, frutto o dolce (fig. 29.2), e un piccolo volatile su base tonda, forse una colomba (fig. 29.12).

Fig. 29.1-14

Fig. 29.1-14

Grottolella, Taverna del Monaco. Materiali votivi (Foto Soprintendenza Salerno). 1-14. Plastica fittile.

© DR

Ceramica

  • 3 per confronti Green 1976, 8-9, risp. n. 12, pl. 14 a-b e 15; n. 33, pl. 31.
  • 4 Green 1976, 16, pl. 31, n. 35.
  • 5 Forti 1965, 135.
  • 6 Morel 1981, n. 2751, pl. 69, p. 217.

3Sono presenti frr. di skyphoi a vernice nera sovradipinta ed incisa nel cosiddetto stile di Gnathia3. Il motivo del tralcio è ampiamente attestato anche nella produzione tipicamente campana, a cominciare dall’ultimo quarto del IV sec. a.C.4. Un fr. di orlo di skyphos presenta ai lati delle anse una decorazione impressa di coppie di archetti concentrici. Tali tratti sono tipici dello stile dei vasi campani, e in special modo di Teano, tra la metà del IV ed il primo quarto del III sec. a.C.5. Sono anche presenti diversi frr. di ceramica a vernice nera tra i quali altri frr. di anse e di orli di skyphoi, una coppetta concavo convessa (fig. 29.15), pure occasionalmente prodotta in Campania e databile nella seconda metà del III sec. a.C.6, e un fondo di coppa con stampiglio centrale interno.

Fig. 29.15-17

Fig. 29.15-17

Grottolella, Taverna del Monaco. Materiali votivi (Foto Soprintendenza Salerno). 15-17. Ceramica.

© DR

  • 7 1965, 49, tav. XIV a.
  • 8 50, tav. XVI b.

4Sono inoltre ben attestati gli unguentari (fig. 29.18-23). Il nr. 24, con vernice nera sul corpo, vicino al tipo 1 della Forti7, è databile tra la metà del IV ed il primo quarto del III sec. a.C. Tre esemplari hanno corpo piriforme con la massima espansione alla spalla e linee orizzontali dipinte in bianco o con vernice rossa (fig. 29.18 e 21). Altri esemplari (fig. 29.20 e 23) sono del tipo IV e V Forti 19658 databili verso la fine del III sec. a.C.

Fig. 29.18-23

Fig. 29.18-23

Grottolella, Taverna del Monaco. Materiali votivi (Foto Soprintendenza Salerno). 18-23. Unguentari.

© DR

5Si segnalano infine: un fr. di ansa di anfora da trasporto, un fr. di ansa pertinente a una forma da cucina, un coperchio in ceramica d’uso comune (fig. 29.16), una piccola forma chiusa con forellini nella parte superiore con funzione di filtro (fig. 29.17) in ceramica d’uso comune.

Reperti organici

6Tra i reperti è presente anche un frammento di osso umano.

7Baroni, Casolo 1990: S. Baroni, V. Casolo, Terrecotte votive, Catalogo del museo provinciale campano, V. Piccole figure muliebri panneggiate, Roma 1990.

8Colucci Pescatori 1998a: G. Colucci Pescatori, «L’alta valle del Sabato e della Solofrana. Dall’età arcaica alla romanizzazione», in Maggio 1998, 47-51.

9Colucci Pescatori 1998b: G. Colucci Pescatori, «L’area cultuale di Aiello del Sabato», in Maggio 1998, 57.

10Forti 1965: L. Forti, La ceramica di Gnathia, Napoli 1965 (Monumenti Antichi della Magna Grecia, 2).

11Green 1976: J.R. Green, Gnathia Pottery in the Akademisches Kunstmuseum Bonn, Mainz 1976.

12Morel 1981: J.-P. Morel, Céramique campanienne: les formes, Roma 1981.

Note

1 Colucci Pescatori 1998a; Ead. 1998b.

2 Baroni, Casolo 1990.

3 per confronti Green 1976, 8-9, risp. n. 12, pl. 14 a-b e 15; n. 33, pl. 31.

4 Green 1976, 16, pl. 31, n. 35.

5 Forti 1965, 135.

6 Morel 1981, n. 2751, pl. 69, p. 217.

7 1965, 49, tav. XIV a.

8 50, tav. XVI b.

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 29.1-14
Legenda Grottolella, Taverna del Monaco. Materiali votivi (Foto Soprintendenza Salerno). 1-14. Plastica fittile.
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3916/img-1.jpg
File image/jpeg, 124k
Titolo Fig. 29.15-17
Legenda Grottolella, Taverna del Monaco. Materiali votivi (Foto Soprintendenza Salerno). 15-17. Ceramica.
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3916/img-2.jpg
File image/jpeg, 132k
Titolo Fig. 29.18-23
Legenda Grottolella, Taverna del Monaco. Materiali votivi (Foto Soprintendenza Salerno). 18-23. Unguentari.
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3916/img-3.jpg
File image/jpeg, 135k

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search