Atripalda. Civita. Foro (?), altare
p. 27-34
Entrées d’index
Index géographique : Atripalda
Texte intégral
1L’ara di Abellinum fu recuperata nell’area della Civita (proprietà Guanci1) dove con buona probabilità si può individuare il foro della città2 ed è stata acquisita dallo Stato nel 1958. L’altare circolare di marmo, successivamente utilizzato come vera di pozzo, è impostato su di un plinto non decorato in marmo bianco, probabilmente pario. L’altare vero e proprio è interamente decorato da un fregio figurato tra due cornici. Il fulcro della decorazione è costituito da una scena di sacrificio: un personaggio, capite velato, versa incenso su un’ara accesa alla presenza di un togato, che si erge su un piedistallo. Due gruppi di figure inquadrano questa scena: accanto al togato, una figura femminile con Eros; sul lato dell’officiante, un trofeo affiancato a sinistra da una Vittoria aptera e a destra da un personaggio con manto avvolto attorno ai fianchi, anch’esso posto su piedistallo. Sul lato opposto, infine, si trovano due figure: una femminile e una maschile, leggermente più piccola, con al fianco una capsa (fig. 28.1-2).
2Sin dal momento dell’acquisizione, si è ipotizzato di riconoscervi una scena di culto imperiale: sono state proposte datazioni ad età tiberiana3, claudia4 o protoimperiale5.
3Un’interpretazione più recente si deve a S. Adamo Muscettola6 che propone una cronologia più alta, fra Nauloco (36 a.C.) e Azio (31 a.C.). Il personaggio togato che si erge su un piedistallo sarebbe da interpretare come una statua di Ottaviano, Divi Caesaris filius; l’altra figura su base sarebbe, invece, una statua di Cesare, rappresentato in uno schema eroico. Strettamente legati a Cesare, il trofeo e la Vittoria commemorerebbero la sua vittoria gallica. Sul lato sinistro dell’officiante sarebbero raffigurati Venus Genetrix, in lutto per Cesare, ed Eros, simile ad un genio funerario. Al centro, l’officiante, forse lo stesso dedicante, potrebbe essere un liberto della gens Liuineia, originaria di Abellinum e legata a Cesare7; sul lato opposto, la figura femminile sarebbe la moglie e quella maschile il figlio, con la capsa dei magistrati.
Bibliographie
Adamo Muscettola 1991: S. Adamo Muscettola, «Appunti sulla cultura figurativa in area irpina», in La romanisation du Samnium aux iie et ie siècles av. J.-C., Actes du colloque de Naples, Centre Jean Bérard, 4-5 novembre 1988, Napoli 1991, 205-230.
Adamo Muscettola 1996: S. Adamo Muscettola, «La cultura figurativa», in Barra et alii 1996, I, 157-158, figg. 16 e 19.
Camodeca 2000: G. Camodeca, «Le Élites di rango senatorio ed equestre della Campania fra Augusto e i Flavii. Considerazioni preliminari», in Les Élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la mort de Domitien entre continuità et rupture, Roma 2000, 110-112.
Colucci Pescatori 1991: G. Colucci Pescatori, «Evidenze archeologiche in Irpinia», in La romanisation du Samnium aux iie et ie siècles av. J.-C., Actes du colloque de Naples, Centre Jean Bérard, 4-5 novembre 1988, Napoli 1991, 85-122.
Felletti Maj 1977: B. Felletti Maj, La tradizione italica nell’arte romana, Roma 1977.
Frova 1982: A. Frova, «Un puntale marmoreo a Luni», BA, 14, 1982, 69-76.
Johannowsky 1952: W. Johannowsky, Lettera al Soprintendente alle Antichità della Campania del 21 IX 1952, Archivio Biblioteca. Fondo Onorato. Soprintendenza Speciale per Napoli e Pompei.
Onorato 1960: O. Onorato, La ricerca archeologica in Irpinia, Napoli 1960.
Notes de bas de page
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019