Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
| ,Abellinum (Atripalda)
Atripalda, Civita
Entrées d'index
Index géographique :
AtripaldaTexte intégral
- 1 Colucci Pescatori 1991.
1Dalla collina della Civita di Atripalda (fig. 22), ove si stabilirà poi l’abitato romano di Abellinum, proviene un gruppo di materiali di età sannitica, tra i quali un nucleo significativo ha sicuramente carattere votivo1. Il luogo del rinvenimento non è meglio identificabile per l’assenza di notizie circostanziali sulla formazione di questa piccola collezione di materiali, donati al Museo Irpino di Avellino nel 1949 dai discendenti della famiglia Di Marzo. La coerenza del materiale fa propendere per una provenienza da un unico punto della Civita di Atripalda, identificato in via ipotetica con la località nota come «Cava Guanci», più tardi sede del foro romano (fig. 22.7). L’assenza di elementi strutturali pertinenti ad un’area sacra non permette di escludere che essa consistesse in un semplice spazio recintato o hortus, come avviene in molte aree consimili sannite.
Fig. 22

Pianta schematica dell’antica Abellinum (Elaborazione grafica dell’arch. M.M. Colucci). 1. Cinta muraria. 2. Domus. 3. Terme. 4. Strutture murarie (edifici pubblici?). 5. Cardo. 6. Decumanus. 7. Cava Guanci. 8. Anfiteatro. 9. Necropoli. 10. «Larario». 11. Basilica paleocristiana. 12. Chiesa Madre di S. Ippolisto martire.
© DR
Fonti archeologiche
Decorazione Architettonica
- 2 Bélis 1986, 208, fig. 8.
2Pertinente a un piccolo rilievo in terracotta forse frontonale, e relativo dunque a una sfera pubblica, è una testina di auleta che suona il flauto doppio (fig. 26.17). Ben riconoscibile è la phorbeia, la striscia di cuoio che copriva a metà le guance, consentendo di regolarizzare l’emissione del fiato. È bucata con forellini per fissare i due tubi dell’aulòs. La phórbeia era sorretta da anelli all’altezza delle orecchie, forse ferine ed allungate se si tratta di un Pan. Come una museruola, la phórbeia è inoltre fermata anche sulla sommità del capo da un’altra fascia2.
Fig. 26.17

Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 17. Decorazione architettonica.
© DR
Reperti
Coroplastica
- 3 Colucci Pescatori 1991, 107.
- 4 cfr. Chiosi 1993.
3Quattro statuette dello stesso tipo (fig. 26.1-4), pubblicate come femminili3, potrebbero essere piuttosto raffigurazioni di guerrieri con la destra abbassata lungo il fianco, o sul ventre, e la sinistra al petto; un tipo ampiamente diffuso in tutta la Campania di età ellenistica4. Il personaggio indossa la tunica tipica dei guerrieri sanniti, di quella variante che lascia scoperti i genitali, stretta in vita dal cinturone; sopra la tunica un mantello copre le spalle. Due esemplari presentano una base più alta degli altri. Le statuette sono fabbricate con argille diverse tra loro e matrici tutte stanche, usate solo per la parte anteriore; tutte conservano bene la stesura del latte di calce e del colore rosso per le parti anatomiche e per il cinturone, mentre generalmente la tunica è lasciata in bianco.
Fig. 26.1-4

Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 1-4. Coroplastica.
© DR
Ceramica
- 5 Morel 1981, 217, pl. 69, 2751f.
4La ceramica miniaturistica è rappresentata da un’olpetta parzialmente verniciata (fig. 26.11) e una lucernetta con tracce di bruciatura. Sono inoltre presenti una coppetta a vernice nera di produzione campana, databile tra la seconda metà e la fine del III sec. a.C.5, e una coppetta troncoconica in ceramica d’uso comune (fig. 26.15).
Fig. 26.11-15-16

Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 11, 15-16. Ceramica miniaturistica.
© DR
- 6 Forti 1965.
5Gli unguentari, databili tra il III e II sec. a.C.6, sono tre (fig. 26.12-14). In aggiunta, vi sono cinque esemplari di una forma che non trova confronto altrove (fig. 26.5-9) ma richiama quella degli unguentari, anche per il tipo di argilla e di lavorazione.
Fig. 26.12-14

Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 12-14. Unguentari.
© DR
Fig. 26.5-9

Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 5-9. Ceramica miniaturistica.
© DR
6Il thymiaterion meglio conservato ha un fusto in ceramica comune (fig. 26.10). Ci sono inoltre un esemplare di piccolo formato e una forma in parte verniciata, databile tra la seconda metà e la fine del IV sec. a.C.
Fig. 26.10

Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 10. Thymiaterion.
© DR
7Fanno parte della stessa collezione, ma certamente non sono attinenti al rinvenimento dei materiali sopra esposti, tutti relativi ad un unico contesto santuariale, due frammenti di ceramica appenninica, una punta di lancia in ferro e una coppa ad impasto con ansa sopraelevata riferibili al VII sec. a.C., nonché alcune lucerne di età romana.
Bibliographie
Bélis 1986: A. Bélis, «La phorbéia», BCH, 110, 1986, 205-218.
Chiosi 1993: E. Chiosi, «I santuari ellenistici in località Panetelle e Pineta Nuova», in L. Crimaco, G. Gasperetti (a cura di), Prospettive di memoria. Testimonianze archeologiche dalla città e dal territorio di Sinuessa, Gaeta 1993, 101-162.
Colucci Pescatori 1991: G. Colucci Pescatori, «Evidenze archeologiche in Irpinia», in La romanisation du Samnium aux iie et ie siècles av. J.-C., Actes du colloque de Naples, Centre Jean Bérard, 4-5 novembre 1988, Napoli 1991, 85-122.
Forti 1965: L. Forti, La ceramica di Gnathia, Napoli 1965 (Monumenti Antichi della Magna Grecia, 2).
Morel 1981: J.-P. Morel, Céramique campanienne: les formes, Roma 1981.
Notes
1 Colucci Pescatori 1991.
2 Bélis 1986, 208, fig. 8.
3 Colucci Pescatori 1991, 107.
4 cfr. Chiosi 1993.
5 Morel 1981, 217, pl. 69, 2751f.
6 Forti 1965.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 22 |
Légende | Pianta schematica dell’antica Abellinum (Elaborazione grafica dell’arch. M.M. Colucci). 1. Cinta muraria. 2. Domus. 3. Terme. 4. Strutture murarie (edifici pubblici?). 5. Cardo. 6. Decumanus. 7. Cava Guanci. 8. Anfiteatro. 9. Necropoli. 10. «Larario». 11. Basilica paleocristiana. 12. Chiesa Madre di S. Ippolisto martire. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3913/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 464k |
![]() | |
Titre | Fig. 26.17 |
Légende | Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 17. Decorazione architettonica. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3913/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 192k |
![]() | |
Titre | Fig. 26.1-4 |
Légende | Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 1-4. Coroplastica. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3913/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 208k |
![]() | |
Titre | Fig. 26.11-15-16 |
Légende | Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 11, 15-16. Ceramica miniaturistica. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3913/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 96k |
![]() | |
Titre | Fig. 26.12-14 |
Légende | Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 12-14. Unguentari. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3913/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 56k |
![]() | |
Titre | Fig. 26.5-9 |
Légende | Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 5-9. Ceramica miniaturistica. |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3913/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 148k |
![]() | |
Titre | Fig. 26.10 |
Légende | Atripalda, Civita. Materiali della collezione Vito Di Marzo (Avellino, Museo Irpino; Foto Soprintendenza Salerno). 10. Thymiaterion. |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3913/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 118k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.