Atripalda, Civita
p. 37-38
Entrées d’index
Index géographique : Atripalda
Texte intégral
1Dalla collina della Civita di Atripalda (fig. 22), ove si stabilirà poi l’abitato romano di Abellinum, proviene un gruppo di materiali di età sannitica, tra i quali un nucleo significativo ha sicuramente carattere votivo1. Il luogo del rinvenimento non è meglio identificabile per l’assenza di notizie circostanziali sulla formazione di questa piccola collezione di materiali, donati al Museo Irpino di Avellino nel 1949 dai discendenti della famiglia Di Marzo. La coerenza del materiale fa propendere per una provenienza da un unico punto della Civita di Atripalda, identificato in via ipotetica con la località nota come «Cava Guanci», più tardi sede del foro romano (fig. 22.7). L’assenza di elementi strutturali pertinenti ad un’area sacra non permette di escludere che essa consistesse in un semplice spazio recintato o hortus, come avviene in molte aree consimili sannite.
Fonti archeologiche
Decorazione Architettonica
2Pertinente a un piccolo rilievo in terracotta forse frontonale, e relativo dunque a una sfera pubblica, è una testina di auleta che suona il flauto doppio (fig. 26.17). Ben riconoscibile è la phorbeia, la striscia di cuoio che copriva a metà le guance, consentendo di regolarizzare l’emissione del fiato. È bucata con forellini per fissare i due tubi dell’aulòs. La phórbeia era sorretta da anelli all’altezza delle orecchie, forse ferine ed allungate se si tratta di un Pan. Come una museruola, la phórbeia è inoltre fermata anche sulla sommità del capo da un’altra fascia2.
Reperti
Coroplastica
3Quattro statuette dello stesso tipo (fig. 26.1-4), pubblicate come femminili3, potrebbero essere piuttosto raffigurazioni di guerrieri con la destra abbassata lungo il fianco, o sul ventre, e la sinistra al petto; un tipo ampiamente diffuso in tutta la Campania di età ellenistica4. Il personaggio indossa la tunica tipica dei guerrieri sanniti, di quella variante che lascia scoperti i genitali, stretta in vita dal cinturone; sopra la tunica un mantello copre le spalle. Due esemplari presentano una base più alta degli altri. Le statuette sono fabbricate con argille diverse tra loro e matrici tutte stanche, usate solo per la parte anteriore; tutte conservano bene la stesura del latte di calce e del colore rosso per le parti anatomiche e per il cinturone, mentre generalmente la tunica è lasciata in bianco.
Ceramica
4La ceramica miniaturistica è rappresentata da un’olpetta parzialmente verniciata (fig. 26.11) e una lucernetta con tracce di bruciatura. Sono inoltre presenti una coppetta a vernice nera di produzione campana, databile tra la seconda metà e la fine del III sec. a.C.5, e una coppetta troncoconica in ceramica d’uso comune (fig. 26.15).
5Gli unguentari, databili tra il III e II sec. a.C.6, sono tre (fig. 26.12-14). In aggiunta, vi sono cinque esemplari di una forma che non trova confronto altrove (fig. 26.5-9) ma richiama quella degli unguentari, anche per il tipo di argilla e di lavorazione.
6Il thymiaterion meglio conservato ha un fusto in ceramica comune (fig. 26.10). Ci sono inoltre un esemplare di piccolo formato e una forma in parte verniciata, databile tra la seconda metà e la fine del IV sec. a.C.
7Fanno parte della stessa collezione, ma certamente non sono attinenti al rinvenimento dei materiali sopra esposti, tutti relativi ad un unico contesto santuariale, due frammenti di ceramica appenninica, una punta di lancia in ferro e una coppa ad impasto con ansa sopraelevata riferibili al VII sec. a.C., nonché alcune lucerne di età romana.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Bélis 1986: A. Bélis, «La phorbéia», BCH, 110, 1986, 205-218.
10.3406/bch.1986.1793 :Chiosi 1993: E. Chiosi, «I santuari ellenistici in località Panetelle e Pineta Nuova», in L. Crimaco, G. Gasperetti (a cura di), Prospettive di memoria. Testimonianze archeologiche dalla città e dal territorio di Sinuessa, Gaeta 1993, 101-162.
Colucci Pescatori 1991: G. Colucci Pescatori, «Evidenze archeologiche in Irpinia», in La romanisation du Samnium aux iie et ie siècles av. J.-C., Actes du colloque de Naples, Centre Jean Bérard, 4-5 novembre 1988, Napoli 1991, 85-122.
Forti 1965: L. Forti, La ceramica di Gnathia, Napoli 1965 (Monumenti Antichi della Magna Grecia, 2).
Morel 1981: J.-P. Morel, Céramique campanienne: les formes, Roma 1981.
10.4000/encyclopedieberbere.2044 :Notes de bas de page
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019