Versione classicaVersione mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Abellinum (Atripalda)

Atripalda. Capo La Torre (loc.), basilica cristiana

Gabriella Pescatori

Termini per la ricerca

Indice geografico :

Atripalda

Testo integrale

  • 1 Fariello 1988; Fariello Sarno 1991; Ead. 1996b; Fariello 2003; Colucci Pescatori 2005; Fariello, La (...)

1L’antico quartiere di Capo la Torre, nell’attuale centro storico del Comune di Atripalda, corrisponde in antico, nel sistema urbanistico di Abellinum, alla necropoli urbana orientale. Su parte di questo impianto si insediò il nucleo paleocristiano1.

  • 2 Galante 1984.

2Abellinum è sede di diocesi già alla fine del V sec. d.C., ma esistono attestazioni di iscrizioni afferenti alla seconda metà del IV sec. d.C., rinvenute alla fine del XIX sec.2. Il tradizionale culto del martire S. Ippolisto, il cui nome si è mantenuto nel titolo della Chiesa Madre di Atripalda, e lo specus martyrum inglobato in essa, con il sepolcro di S. Sabino, hanno conservato la memoria dell’antico culto paleocristiano, confermata dalle recenti ricerche archeologiche.

  • 3 Colucci Pescatori 2005.
  • 4 MGH 1868, 221-225; Martin 2005, 160; 215; Lo Pilato 2010.

3La basilica è stata costruita sicuramente in un’area precedentemente occupata da necropoli romane, databili tra il I sec. a.C. ed il III sec. d.C.3 (fig. 22.11). La basilica mantenne nel tempo la tradizione delle sue memorie venerate e dovette divenire meta di importanti pellegrinaggi. Sembra utile porre in rilievo, in questo senso, che nella Diuisio Ducatus dell’8494, tra Benevento e Salerno, il confine meridionale a metà strada tra questi due centri viene indicato con il toponimo ad peregrinos, che indica un luogo di pellegrinaggio e verosimilmente identifica la stessa città antica con il santuario di Capo La Torre.

Fig. 22

Fig. 22

Pianta schematica dell’antica Abellinum (Elaborazione grafica dell’arch. M.M. Colucci). 1. Cinta muraria. 2. Domus. 3. Terme. 4. Strutture murarie (edifici pubblici?). 5. Cardo. 6. Decumanus. 7. Cava Guanci. 8. Anfiteatro. 9. Necropoli. 10. «Larario». 11. Basilica paleocristiana. 12. Chiesa Madre di S. Ippolisto martire.

© DR

Fonti letterarie

  • 5 Thiel 1974, 643.
  • 6 Thiel 1974, 504-505.
  • 7 Thiel 1974, 437.

4MGH 1894, 401; Symm., epist., 1, 15; Gelasius, fragm. 406; epist. 30, 17.

  • 8 Pietri, Pietri 1999-2000, s.v. Timotheus, n. 1, 2203-2204; Savino 2006, 74; 77, tav. I; 79, n. 61; (...)

5Timotheus, episcopus ecclesiae Abellinatis, menzionato nella lista dei vescovi presenti al concilio convocato da papa Simmaco, il I marzo 4998.

  • 9 1999-2000, s.v. Timotheus, n. 1, 2203-2204.
  • 10 Picariello 2007.
  • 11 Pietri, Pietri 1999-2000, s.v. Timotheus, n. 1, 2203-2204.

6C. Pietri e L. Pietri9 identificano il Timotheus di Abellinum con l’omonimo vescovo che interdisse nel 496, assieme ad altri vescovi su ordine di papa Gelasio, l’ingresso alle chiese delle proprie diocesi a due cittadini di Beneuentum. Questo dato consentirebbe di attestare l’esistenza della diocesi di Abellinum già nel 49610. Inoltre, non si può ancora escludere un’identificazione con l’omonimo vescovo menzionato (senza indicazione della sede) nella lista dei vescovi presenti al Concilio tenuto nel 495 e convocato da papa Gelasio11.

Fonti epigrafiche

  • 12 Fariello, Lambert 2009, 63.
  • 13 Galante 1984.
  • 14 Otranto 2006, 111-114
  • 15 Lambert 2008; Solin, cds.

7Le epigrafi di marmo provenienti dal contesto di scavo della basilica hanno restituito 116 iscrizioni che si collocano, per la presenza della data consolare, tra il 453 e il 558 d.C.12; a queste vanno aggiunte le 15 rinvenute nel corso del XIX sec.13 e i due epitaffi custoditi nello specus martyrum14. Alcune lastre conservano duplice memoria; altre sono opistografe15.

  • 16 CIL X, 1194 = ILCV 1011.
  • 17 CIL X, 1195 = ILCV 1235.

8Le iscrizioni contribuiscono significativamente alla conoscenza della società dell’epoca. Due iscrizioni, incise su due sarcofagi nello specus martyrum, riguardano personaggi di spicco del clero cittadino: Sabinus, chiamato sacerdos e praesul in un carmen epigrafico16 ed episcopus in CIL X, 1195 (= ILCV 1235), e il leuita Romolo17.

  • 18 Solin 1998b; Id. 1999; Lambert 2007b.

9Il diaconato è attestato nella T. 321 dalla duplice memoria, incisa sulla medesima lastra, di un C(a)el(ius) Leo, dell’anno 519, e di una religiosa Palumba diacona, dell’anno 535 d.C.: probabilmente due coniugi18.

10Attestazioni di presbiteri provengono dalle lastre marmoree delle tombe T. 207 e 208, della fine del V sec. d.C.

  • 19 Solin 1998b.

11Un lector è attestato in CIL X, 1193 = ILCV 386919.

Fonti archeologiche

Strutture

12Con l’abside orientata ad ovest, le strutture della basilica formano un edificio orientato nord-ovest / sud-est dal punto di vista planimetrico, diviso in tre navate da pilastri, dei quali cinque sono conservati sul lato sud-est e cinque su quello nord-ovest (fig. 25.2). Le distruzioni irrimediabili operate prima dell’intervento da parte della Soprintendenza hanno impedito di individuare il settore dell’ingresso della basilica. Per quanto riguarda, quindi, i limiti dell’edificio, l’unico che è stato rinvenuto è costituito da un lungo muro che nella navata occidentale funge da limite sul lato ovest. Dal punto di vista delle dimensioni, l’edificio appare piuttosto eccezionale: esso ha infatti una larghezza complessiva di ca 23 m con la nave centrale larga 13 m, per una lunghezza indagata di 33 m. Le navate laterali misurano 5 m in larghezza. I pilastri distano tra loro 3,50 m e le strutture sono conservate in elevato per circa 1,50 m di altezza.

Fig. 25.2

Fig. 25.2

Atripalda, Capo la Torre. Planimetria generale della basilica (fig. 25.2: elaborazione grafica New Archaeology, 2005).

© DR

13La tecnica edilizia usata per i pilastri è l’opus testaceum, la cui fondazione è costituita da materiali di spoglio; essi dovevano essere raccordati da archi a tutto sesto posti in sequenza rispetto alla navata centrale e trasversalmente a quelle minori. Le murature dell’edificio sono costruite in opus uittatum.

14Nella navata centrale è stato rinvenuto trasversalmente il basamento che separava l’area destinata ai fedeli da quella della gerarchia ecclesiastica (presbiterio), costituito ugualmente da blocchi calcarei di spoglio.

15All’interno del presbiterio si è posta parzialmente in luce una struttura rettangolare, interamente rivestita di marmo bianco, che si potrebbe interpretare come un reliquario. Un ulteriore sviluppo, utile alla comprensione planimetrica dell’edificio, è la messa in luce di parte della struttura muraria che doveva costituire il basamento dell’arco trionfale.

  • 20 Colucci Pescatori, Di Giovanni 2005.

16Lo spazio delle navate, sia quella centrale che quella occidentale, è stato occupato interamente da sepolture. Nelle varie campagne di scavo sono state messe in luce complessivamente oltre 500 tombe, databili tra la fine del III e il VI sec. d.C, già progettate per più livelli di deposizione e coperte dalle lastre di marmo con iscrizioni (cfr. supra, Fonti epigrafiche), che fungevano anche da pavimentazione di rivestimento del piano di calpestio dell’edificio religioso20. All’esterno della navata orientale, lungo il canale di scolo dove correva il margine esterno est della Basilica, prodotti vulcanici riferibili alla cosiddetta «eruzione di Pollena» (472 d.C.) non hanno interferito sulla continuità d’uso di questa area dell’edificio.

Bibliografia

Colucci Pescatori 2005: G. Colucci Pescatori, «Città e centri demici dell’Hirpinia: Abellinum, Aeclanum. Aequum Tuticum, e Compsa», in G. Vitolo (a cura di), Le città campane fra tarda Antichità e Altomedioevo, Salerno 2005, 283-311.

Colucci Pescatori, Di Giovanni 2005: G. Colucci Pescatori, V. Di Giovanni, «Atripalda. La ricerca archeologica: Loc. Capo La Torre. La basilica paleocristiana», Notiziario SBA Salerno, Avellino, Benevento, 1, 2005, 21-22.

Fariello 1988: M. Fariello, «Atripalda (Abellinum). Necropoli di Capo La Torre», in Poseidonia, Paestum, Atti del ventisettesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum, 9-15 ottobre 1987, Taranto 1988, 857-864, tav. CVIII-CIX.

Fariello 2003: M. Fariello, «Atripalda-Necropoli», in N. Ciavolino, Scavi e scoperte di archeologia cristiana in Campania dal 1983 al 1993, in E. Russo (a cura di), 1983-1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia, Atti del VII Congresso nazionale di archeologia cristiana, Cassino, 20-24 settembre 1993, Cassino 2003, 618-623.

Fariello, Lambert 2009: M. Fariello, C. Lambert, «Il territorio di Abellinum in età tardoantica e altomedievale dati archeologici e documenti epigrafici», in La Campania fra tarda antichità e alto medioevo. Ricerche di archeologia del territorio, Atti della giornata di studio, Cimitile, 10 giugno 2008, Cimitile 2009.

Fariello Sarno 1991: M.R. Fariello Sarno, «Il complesso paleocristiano di S. Ippolisto – Capo La Torre. Nuove scoperte e prospettive di ricerca», Rassegna storica Irpina, 3-4, 1991, 11-34.

Fariello Sarno 1996b: M. Fariello Sarno, «Abellinum paleocristiana», in Barra et alii 1996, I 161-176.

Galante 1984: G.A. Galante, «Il cemeterio di S. Ipolisto martire in Atripalda», Atti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, 16, 1891-1893, I, 189-222 [ristampa anastica, Atripalda 1984].

Lambert 2007b: C. Lambert, «La cristianizzazione della Campania: il contributo dell’epigrafia», in La cristianizzazione in Italia tra tardoantico ed altomedioevo, Atti del IX Congresso nazionale di Archeologia cristiana, Agrigento, 20-25 novembre 2004, Palermo, 2007, vol. I, 947-978.

Lambert 2008: C. Lambert, Studi di Epigrafia Tardoantica e Medievale in Campania, I. Secoli IV-VII, Firenze 2008.

Lo Pilato 2010: S. Lo Pilato, «Organizzazione e destrutturazione dell’insediamento di Aeclanum: considerazioni», in G. Volpe, R. Giuliani (a cura di), Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Medioevo, Atti del secondo seminario su Tardoantico e Altomedioevo in Italia meridionale (STAIM), Foggia-Monte Sant’Angelo, 27-28 maggio 2006, Bari 2010, 349-366.

Martin 2005: J.M. Martin, Guerre, Accords et Frontières en Italie méridional pendant le haut Moyen Âge. Pacta Libaria, Divisio Principatus et autres actes, Roma 2005 .

Otranto 2006: G. Otranto, «Persecuzione e martirio in Campania. Il contributo del Martirio Geronimiano», in Luongo 2006, 85-121.

Picariello 2007: S. Picariello, «Sabinus: un vescovo Campanus del VI secolo. Considerazioni sull’ambasceria a Costantinopoli del 525», RSS, 47.1, 2007, 9-24.

Pietri, Pietri 1999-2000: C. Pietri, L. Pietri, Prosopographie Chrétienne du Bas-Empire, II. Italie (313-604), Roma 1999-2000.

Thiel 1974: A. Thiel, Epistolae Romanorum Pontificum, Hildesheim, New York 1974.

Savino 2006: E. Savino, «Le diocesi della Campania tardoantica. Considerazioni su identità e identità cristiana», in Luongo 2006, 65-83.

Solin 1998b: H. Solin, «Le iscrizioni paleocristiane di Avellino, Epigrafia Romana in Area Adriatica», in Epigrafia romana in area adriatica, Actes de la IXe rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Macerata, 10-11 Novembre 1995, Macerata 1998, 471-484.

•Solin 1999: H. Solin, «Eine neue Quelle fur das Spätlatein: Christliche Inschriften von Abellinum» in H. Petersmann, R. Kettemann (a cura di), Latin vulgaire, latin tardif, Actes du Ve colloque international sur le latin vulgaire et tardif, Heidelberg, 5-8 septembre 1997, Heidelberg 1999, 477-485.

Solin, cds: H. Solin (a cura di), Abellinum. Inscriptiones Christianae septimo saeculo antiquiores, cds.

Note

1 Fariello 1988; Fariello Sarno 1991; Ead. 1996b; Fariello 2003; Colucci Pescatori 2005; Fariello, Lambert 2009, 65, fig.13.

2 Galante 1984.

3 Colucci Pescatori 2005.

4 MGH 1868, 221-225; Martin 2005, 160; 215; Lo Pilato 2010.

5 Thiel 1974, 643.

6 Thiel 1974, 504-505.

7 Thiel 1974, 437.

8 Pietri, Pietri 1999-2000, s.v. Timotheus, n. 1, 2203-2204; Savino 2006, 74; 77, tav. I; 79, n. 61; 82, n. 79; 83, tav. 9.

9 1999-2000, s.v. Timotheus, n. 1, 2203-2204.

10 Picariello 2007.

11 Pietri, Pietri 1999-2000, s.v. Timotheus, n. 1, 2203-2204.

12 Fariello, Lambert 2009, 63.

13 Galante 1984.

14 Otranto 2006, 111-114

15 Lambert 2008; Solin, cds.

16 CIL X, 1194 = ILCV 1011.

17 CIL X, 1195 = ILCV 1235.

18 Solin 1998b; Id. 1999; Lambert 2007b.

19 Solin 1998b.

20 Colucci Pescatori, Di Giovanni 2005.

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 22
Legenda Pianta schematica dell’antica Abellinum (Elaborazione grafica dell’arch. M.M. Colucci). 1. Cinta muraria. 2. Domus. 3. Terme. 4. Strutture murarie (edifici pubblici?). 5. Cardo. 6. Decumanus. 7. Cava Guanci. 8. Anfiteatro. 9. Necropoli. 10. «Larario». 11. Basilica paleocristiana. 12. Chiesa Madre di S. Ippolisto martire.
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3912/img-1.jpg
File image/jpeg, 464k
Titolo Fig. 25.2
Legenda Atripalda, Capo la Torre. Planimetria generale della basilica (fig. 25.2: elaborazione grafica New Archaeology, 2005).
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3912/img-2.jpg
File image/jpeg, 170k

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search