Précédent Suivant

Aiello del Sabato, Cresta del Telegrafo (loc.)

p. 34-35

Entrées d’index

Index géographique : Atripalda


Texte intégral

1L’odierno comune è situato su una dorsale, sulla riva sinistra del fiume Sabato. Il toponimo deriva dal latino agellus (campiello), diminutivo di ager, che ha numerosi riflessi nei nomi locali di varie regioni italiane1. W. Johannowsky osserva, a proposito della suddivisione del territorio di Abellinum, che esiste, nella zona di Serinum, una divisione agraria di 13 actus che potrebbe confermare le notizie sulle assegnazioni graccane. L’area, che gravita nell’odierno Comune di S. Michele di Serino, sulla riva destra del Sabato, è poco lontana da quello di Aiello2.

2In corrispondenza delle balze sommitali della Cresta del Telegrafo, lungo un sistema tratturale di collegamento tra la catena dei Monti Picentini a sud-est e la dorsale dei monti di Lauro e Monti di Sarno a nord-ovest, la presenza diffusa di alcuni blocchi in poligonale di tufo grigio insieme a materiale fittile resero necessari alcuni saggi di scavo in occasione della costruzione del metanodotto Buccino-Melizzano. Tali saggi portarono alla luce due aree distinte con resti di strutture. Lo scavo ha interessato l’area occidentale. Le strutture vennero interpretate come un oikos sovrapposto ad un recinto. La destinazione cultuale si deduce dai reperti (plastica fittile, gioielli) e dalla pianta dell’edificio di seconda fase3.

3Ad un primo esame sembra evidente che il luogo di culto, sito in posizione elevata, sorgeva in un luogo strategico in rapporto a valichi per la pastorizia, in vicinanza a sorgenti (Acquaro di S. Lucia di Serino), e ad itinerari di viabilità generale. Esso si configura dunque come santuario di confine per il controllo dello sbocco nel territorio degli Abellinates dal Serinese attraverso i valichi dei Picentini verso Pontecagnano e la pianura pestana, ma anche attraverso il passo ad ovest del Monte Pergola verso la valle della Solofrana, la piana montorese e la valle dell’Irno4.

Fonti epigrafiche

4Una tegola proveniente dallo strato di crollo reca graffite le lettere niu; si tratta di una abbreviazione, forse di niumsis, latino Numisius5.

5Su un altro frammento di laterizio è stata incisa una M osca a cinque tratti, sigla abbreviata del nome del produttore, forse un mais (Maio), che trova confronto con esemplari dalla Civita di Atripalda6.

Fonti archeologiche (Maggio 1998, 58-63)

Strutture

6Si distinguono due fasi. Della prima si conservano le fondazioni di un tratto di muro, lungo ca 1,75 m, compreso tra due buche di palo (fig. 24.2). La cospicua presenza di resti di carbone nel crollo di tegole e il rinvenimento di chiodi in ferro fanno ipotizzare una struttura lignea. Durante la seconda, databile al III-II sec. a.C., a sud-est di questa prima struttura viene realizzato un piccolo edificio rettangolare in blocchetti di calcare legati con argilla (dim. ca 6,5 m × più di 9,8 m) (fig. 24.2-3). Chiazze di bruciato inducono a pensare a focolari. L’abbandono è datato da monete romane (vittoriato; trienti della serie con la prora).

Fig. 24.2-3

Image 100000000000038D0000044E8E86352B.jpg

Aiello del Sabato, Cresta del Telegrafo (da Maggio 1998). 1. Veduta d’insieme del sacello. 2-3. Planimetrie del sacello.

© DR

Reperti

7La piccola plastica fittile è rappresentata da una statuina frammentaria maschile, di cui rimane solo il torso, e da un’altra statuina che rappresenta un bovino. Ampiamente attestate sono anche le classi di ceramica comune, da fuoco e a vernice nera (quest’ultima con forme aperte: kylikes e coppe databili tra la fine del III e i primi decenni del II sec. a.C.). Spicca la presenza di un orecchino in oro, del tipo a disco con pendente a piramide rovescia (classe V)7. Per le monete, cfr. supra (Fonti archeologiche, stutture).

Bibliographie

Colucci Pescatori 1998b: G. Colucci Pescatori, «L’area cultuale di Aiello del Sabato», in Maggio 1998, 57.

Crawford 2011: M.H. Crawford, Imagines Italicae. A Corpus of Italic Inscriptions, London 2011.

Guzzo 1993: P. Guzzo, Oreficerie in Magna Grecia. Ornamenti in oro ed in argento dell’Italia meridionale tra l’VIII ed il I sec., Taranto 1993.

Johannowsky 1991: W. Johannowsky, «Circello, Casalbore e Flumeri nel Quadro della romanizzazione dell’Irpinia», in La romanisation du Samnium aux iie et ier siècles av. J.-C., Actes du colloque de Naples, Centre Jean Bérard, 4-5 novembre 1988, Napoli 1991, 57-83; 248-249.

Maggio 1998: L. Maggio, La Campania antica dal Pleistocene all’età romana, Napoli 1998

Scotto Di Freca 1998: F. Scotto Di Freca, «Le due tegole osche del santuario di Aiello del Sabato», in Maggio 1998, 64.

Notes de bas de page

1 Pellegrini 1990, 152-153.

2 Johannowsky 1991, 248-249.

3 Maggio 1998, 58-63.

4 Colucci Pescatori 1998b.

5 Scotto di Freca 1998, 64; Crawford 2011, Abellinum 9.

6 Crawford 2011, Abellinum 10.

7 Guzzo 1993, 92-96.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.