Ubicazione incerta, Venus Iovia, luogo di culto?
p. 25-26
Entrées d’index
Index géographique : Avella
Texte intégral
1Al culto di Venus Iovia rimanda un’iscrizione relativa ad una sacerdotessa pubblica Avillia Eliana, già non più reperibile ai tempi del Mommsen e per la quale lo studioso aveva avanzato il dubbio che fosse stata interpolata. Non si conosce l’ubicazione del culto.
Fonti epigrafiche
2CIL X, 1207.
Auillia[e]
Aeliane, m[atri]
Egnati Rufi,
equitis Ro[ma-]
ni, sacerdot[i]
Iouia[e] V[e]ner[is]
Abellanor[um,]
[---]
[---]CIE[---]
«Ad Avillia Eliana, madre del cavaliere romano Egnatio Rufo, sacerdotessa di Venere Iovia degli Abellani....»
36 V[e]ner[iae] CIL.
4L’iscrizione è riportata da G. Remondini senza indicazione del luogo di provenienza e di conservazione; all’ultima riga il Remondini1, seguito dal Napolitano2, riporta [...]CIAE, sciogliendo in [prouin]ciae e sostenendo una datazione dell’epigrafe alla tarda-antichità.
5La datazione dell’epigrafe, nell’impossibilità di prendere in considerazione i dati paleografici, può essere ipoteticamente desunta dalla citazione dell’eques Romanus Egnatio Rufo, che compare anche in CIL X, 1208, datata su base consolare al 155 d.C.; per l’iscrizione di dedica ad Avillia Eliana, che contiene (con CIL X, 1208 e 1211) la terza citazione della gens Egnatia ad Avella, è possibile proporre un’analoga datazione. La gens Egnatia è nota in Campania anche a Pompei e a Capua3.
6Le testimonianze del culto di Venere Iovia non sono molto frequenti: in Campania le attestazioni riguardano Capua, Paestum e Nola. Nel primo caso (CIL X, 3776 = ILS 3185) alla divinità si è attribuito il santuario di Fondo Patturelli4, situato appena al di fuori della città, probabilmente in connessione con un’area di necropoli. A Paestum analoga collocazione, all’esterno della città e nei pressi di una necropoli, ha il santuario di S. Venera, al quale è ricondotto il culto di Venere Iovia documentato da un’iscrizione latina5. La terza attestazione del culto (in questo caso Venere Iovia è associata al genio della colonia: Numen Veneris Iouiae et coloniae) si riferisce a Nola (AE 1969/70, 106) ed è documentata da un’iscrizione della I metà del II d.C., riutilizzata nella tomba del vescovo Paolino iunior a Cimitile6.
Bibliographie
Camodeca 2005: G. Camodeca, «Donne e vita cittadina: nuovi dati da Puteoli, Cumae e Nola del I sec. d.C.», in Buonopane, Cenerini 2005, 163-182.
Castrén 1983: P. Castrén, Ordo Populusque Pompeianus. Polity and Society in Roman Pompeii, Roma 1983.
Coarelli 1995: F. Coarelli, «Il santuario di Fondo Patturelli a Capua», in A. Storchi Marino (a cura di), L’incidenza dell’antico, Studi in onore di E. Lepore, I, Napoli 1995, 371-387.
Pedley, Torelli 1993: J.P. Pedley, M. Torelli, The sanctuary of Santa Venera at Paestum, I, Rome 1993.
Napolitano 1922: L. Napolitano, Memorie archeologiche e storiche di Avella, Castellammare di Stabia 1922.
Remondini 1747: G. Remondini, Della Nolana Ecclesiatica Storia, II, Nola 1747.
Notes de bas de page
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019