Desktop versionMobile version

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Abella (Avella)

Ubicazione incerta, Hercules, sakaraklúm, fíísnú

Teresa Cinquantaquattro

Index terms

Geographical index :

Avella

Full text

Fonti epigrafiche

1Cippus Abellanus (Vetter 1953, 1 = Franchi De Bellis 1988 = Rix 2002, Cm 1 = Crawford, 2011, Abella 1)

2Bibliografia: Vetter 1953; Pulgram 1960; Prosdocimi, Del Tutto Palma 1978; Franchi De Bellis 1988; Marchese 1991; La Regina 2000; Antonini 2001; Rix 2002; Crawford 2011.

  • 1 Sartori 1953, 151-154; La Regina 2000 con bibliografia precedente; Antonini 2001; Rix 2002.
  • 2 Remondini 1747.
  • 3 Antonini 2001.
  • 4 Antonini 1996; Id. 2001.

3Il Cippo Abellano (fig. 20) è un documento epigrafico di straordinaria importanza sia dal punto di vista linguistico, rappresentando uno dei più lunghi e complessi testi in lingua osca che si sia conservato, sia dal punto di vista dei riferimenti storici e giuridico-amministrativi in esso contenuti1. Si tratta di un lastrone di pietra calcarea (alt. 19,25 m; largh. 0,55 m; sp. 0,275 m) iscritto sulle due facce principali. L’epigrafe, che utilizza l’alfabeto sannitico di tipo evoluto, con segni alfabetici di altezza media di 3,5 cm, è datata al II sec. a.C., probabilmente in età post-graccana. Il Cippo doveva essere infisso al suolo in un’area di pertinenza pubblica, che poteva essere il santuario di Ercole al quale fa riferimento, o la piazza principale (il foro?) di Avella; in virtù del suo carattere pubblico, una seconda copia doveva essere conservata anche a Nola. Il Remondini, che lo acquistò per poi portarlo a Nola nel Seminario Vescovile, dove tutt’ora è conservato, ricorda che il Cippo fu rinvenuto nel 1745 ad Avella, nella zona di S. Pietro, dove era «ridotto a servir di soglia di porton di una casa» da sessanta anni, da quando era stato rinvenuto sul Castello di Avella2. Tale provenienza è stata messa in discussione sulla base della tendenza, nell’ambiente antiquario sette e ottocentesco, a suffragare l’autenticità e il valore di reperti, iscrizioni o altri manufatti, assegnando loro una provenienza indiscutibilmente ‘nobile’: nel caso di Avella, si tratta del Castello, che ai tempi dell’abate Remondini, in assenza di resti monumentali visibili della città romana, incarnava nell’immaginario collettivo gli antichi fastigi. Il problema dell’originaria collocazione del cippo3, che si incrocia con quello dell’ubicazione del santuario di Ercole, resta tuttora irrisolto. Al riguardo, alcuni nuovi elementi sono emersi dalla recente individuazione di un’area pubblica con edifici monumentali – forse pertinenti al foro della città – nella località Santissimo (cfr. supra, scheda Avella, Santissimo), in stretta contiguità con la località S. Pietro dalla quale proviene il Cippo; questo rinvenimento potrebbe confortare l’ipotesi che quest’ultimo fosse originariamente collocato non molto lontano dal luogo dove fu poi rinvenuto in condizioni di reimpiego. Il carattere pubblico del complesso monumentale di loc. Santissimo è confermato, oltre che dalle tipologie architettoniche degli edifici messi in luce, anche dalla provenienza dal medesimo complesso, di una seconda, importante epigrafe osca4: si tratta di un’iscrizione incisa su un elemento architettonico, che cita Maio Vestirikio, lo stesso personaggio che, in qualità di kvaistur, rappresenta Abella nel cippo abellano in relazione alla costruzione di edifici a carattere pubblico (un basamento in tufo, un peristilio, ecc.).

Fig. 20

Fig. 20

Avella, Cippus Abellanus (disegno da Morandi 1982).

© DR

4Il testo qui riprodotto è quello edito da Rix 2002, 114-115.

5Si segnalano le varianti di lettura di Vetter 1953, Pulgram 1960, Prosdoscimi, Del Tutto Palma 1978, Franchi De Bellis 1988, La Regina 2000, Crawford 2011.

6Lato A:

l. 1. maiúí Vetter; mai. siír[úí] Franchi De Bellis; s.t.r. Vetter; Pulgram; Prosdoscimi, Del Tutto Palma; sta(ttieís) si(ttieís) La Regina; sta(tieís) Crawford
l. 4 mai
Franchi De Bellis; mai(eís) La Regina
l. 9 ligatú.[s]
Crawford
l. 10 [púz] Franchi De Bellis; [am-?] La Regina; p.uz Crawford
l. 11 ú.p
Crawford
l. 14 eh[......] Vetter; Pulgram; Prosdoscimi, Del Tutto Palma; Franchi De Bellis; La Regina
l. 16 r[ehtúd]
Prosdoscimi, Del Tutto Palma; Franchi De Bellis; r[------] Vetter; Pulgram; La Regina
l. 18 múíník[ú]
Franchi De Bellis; múíní[kúm] Crawford
l. 21 fr[ Vetter; Pulgram; Prosdoscimi, Del Tutto Palma; fr[uktatiuf] Franchi De Bellis; Crawford; {fr[uktatiuf]} La Regina
l. 22 pútúrú[mpíd]
Crawford
l. 23-25 avt.núvlan[úm estud] herekleís fí[isnaíen dúnúm p]íspíd núvlan[ús ....] La Regina; avt.núvla[núm.púí] | [ís]t. herekleís. fíís.n.ú[ca. 8-9] | [c. 4] p.íspíd núvlad[ca. 10] Crawford
l. 26 [ca. 5 p]aí. p.ele íst. tr[íbarakkiuf ca. 5] Crawford

7Lato B:

l. 1 [svaí.píd.núvlanús] Franchi De Bellis; [svaí -11-] Vette; Pulgram; Prosdoscimi, Del Tutto Palma; [svaí píd íússu íp] La Regina; [svaí. píd. íússu] Crawford
l. 2 [hereset] Vetter; Pulgram; Franchi De Bellis; Prosdoscimi, Del Tutto Palma; [hereset ant] La Regina; Crawford
l. 3 p]ernúm.[az.púd] Franchi De Bellis; h]ernúm La Regina; [puf] Crawford
l. 7 et[.]pert Franchi de Bellis; pússtí<s>t Vetter; Pulgram; pússtí<n>t Crawford
l. 13 tribarakat.tuset Vetter; Pulgram; Prosdoscimi, Del Tutto Palma; Franchi De Bellis; tribarakat{.}tuset Crawford
l. 16 tribarakat.tuset Vetter; Pulgram; Prosdoscimi, Del Tutto Palma; Franchi De Bellis; tribarakat{.}tuset Crawford
l. 23 e<í>seí La Regina
l. 30 pedú(m) x[+?] La Regina

8Si riportano qui di seguito diverse proposte di traduzione: quella latina di Vetter 1953, quella inglese di Pulgram 1960, quelle italiane di Franchi De Bellis 1988 e La Regina 2000.

9Traduzione latina, Vetter 1953, n. I, 8-11.
A:

«Maio Vestricio Mai (filio), … designato (?) quaestori Abellano, et Maio Lucio Mai (filio), …ato medici …..-ario Nolano, et legatis Abellanis et legatis Nolanis, qui senatus sententia sui utrique legati erant, ita conuenit: Templum Herculis, [ad] confinium quod est, et territorium, quod apud id templum [est], quod inter termina extrema (?) est, quae termina communi sententia probata sunt …. causa, ut id templum et id territorium commune in communi territorio esset [et] eius templi et territorii fructuscapio fr[uitio?] communis utrorumque esset. Sed Nolani Herculis fanum ……. ... quisquam Nolanorum …»

10B:

«Item [si alterutri] aedificare [uolent] limitum tenus (?), [ubi(?)] Herculis fanum medium est, extra muros, qui Herculis fanum circumdant, usque ad uiam qui stant, quae ibi est secundum confinium, senatus sui sententia aedificare liceto.
Et haec aedificatio, quam Nolani aedificauerint, et usio Nolanorum esto. Item si quid Abellani aedificauerint, ea aedificatio et usio Abellanorum esto. Sed post muros qui fanum circumdant, in eo territorio neque Abellani neque Nolani quidquam aedificauerint. Sed thesaurum, qui in eo territorio est, quando aperirent, communi sententia aperirent, et quodcumque in eo thesauro exstat, portionum alteram alteri acciperent. Sed inter confinium Abellanum et Nolanum toto tractu (?) uia …-a est pedum (?) X (?); in ea uia media termina stant».

11Traduzione inglese, Pulgram 1960, 19-21 (fig. 19.1).
A:

«Maius Vestricius, (son of) Maius? , designated (?)? quaestor of Abella, and Maius Lucius, (son of) Maius? , meddix of Nola, and the deputies of Abella, and the deputies of Nola, who by the decision of their senate [i.e., of their respective senates] were deputies of either side, thus agreed [literally : To Maius Vestricius ... it was thus suitable]:
The sanctuary of Hercules which lies by [
i.e., amidst, athwart] the dividing line [separating the townships of Nola and Abella], and the land which lies by [i.e., amidst, inside] this sanctuary and which lies between [i.e., within] the external (?) boundaries, which boundaries are approved by common decision,? so that this sanctuary and this common land should lie within land, and that the usufruct of this sanctuary and the usufruct of this land? should be common of [i.e., belong to] both sides.
But the Nolans ... the temple of Hercules ... whatever Nolan ...»

12B:

«Likewise, if either party shall wish to build up to the boundaries where the temple of Hercules stands in the center, [albeit] outside the walls which surround the temple of Hercules [and] which stand up to the path, which there is according to [i.e., follows] the dividing line, then let it be permitted to build [there] according to the decision of the senate of either concerned party.
And this building which the Nolans will have built shall also be [for] the use of the Nolans. Likewise, if the Abellans will have built anything, this building shall also be [for] the use of the Abellans.
But beyond [
i.e., inside] the walls which surround the temple, on that land let neither the Abellans nor the Nolans build anything.
But the treasure, which is on this land, when they open it, let them open it by common decision, and whatever is contained in this treasure, let one side receive the other of the shares [
i.e., let each side receive a share].
But along the dividing line, wherever the path, ploughed, [
i.e., the path bearing or continuing the plough-marked township boundary; or: ... wherever the path, the boundary ...] is ten feet [wide], in the center of the path lie the township boundaries».

Fig. 19

Fig. 19

Avella, santuario di Ercole del Cippus Abellanus. 1. Ipotesi ricostruttiva di Pulgram 1960. 2. Ipotesi ricostruttiva di Franchi de Bellis 1988.

© DR

13Traduzione italiana, Franchi De Bellis 1988, 77-79 (fig. 19.2).
A:

«Da parte di Magio Vestricio Siro, (figlio) di Magio, «supervisore» in merito al patto, questore abellano,
e da parte di Magio Lucio Puclato, (figlio) di Magio, meddix deketasio nolano
e da parte dei legati abellani e da parte dei legati nolani
i quali per decisione del proprio senato gli uni e gli altri erano (in funzione di) legati
così ci si accordò che
il santuario di Ercole
che è presso lo slage
e il terreno
che è presso quel santuario
il quale è esteso tra i segnali terminali
i quali segnali terminali per comune decisione furono approvati secondo un perimetro a lati rettilinei
che quel santuario e quel terreno in comunanza fossero in terreno comune
e di quel santuario e del terreno il vantaggio
fosse vantaggio comune agli uni e agli altri.
Inoltre … nolan … il tempio di Ercole … qualcosa dei nolani … è»

14B:

«Analogamente se qualcosa i nolani vorranno costruire
giacché il « limite » anteriore (?)
rispetto al quale nel mezzo c’è il tempio di Ercole
esternamente ai muri che circondano il muro di Ercole
oltre la via
è stato posto
la quale (via) è lì lungo lo slage
per decisione del proprio senato sia lecito costruire.
E quelle costruzioni che i nolani avranno costruito e l’uso
sia dei nolani.
Analogamente se qualche cosa gli abellani avranno costruito
quella costruzione e l’uso
sia degli abellani.
Inoltre al di là dei muri
i quali circondano il tempio
in quel terreno né abellani né nolani alcunché avranno costruito.
Inoltre il tesoro
il quale è in quel terreno, quando lo aprissero,
in base a comune sentenza lo aprissero
e ciò che c’è in quel tesoro l’un l’altro in parti uguali lo prendessero.
Inoltre entro lo slage abellano e nolano ovunque la via è confinaria,
Pali decussati in quella via che è nel mezzo sono i segnali terminali».

15Traduzione italiana, La Regina 2000.
A:

«Da parte di Maio Vestricio Suerrone figlio di Maio, nipote di Stazio, questore abellano, e da parte di Maio Lucceio Puclato figlio di Maio, decemviro nolano, e da parte dei legati abellani e dei legati nolani, i quali sono stati designati per decisione del proprio senato,
si convenne
in merito al santuario di Ercole che è presso il mercato,
e in merito al terreno che è presso quel santuario, il quale è incluso entro i cippi terminali levigati (ossia nell’agro limitato),
approvati con deliberazione comune per la delimitazione dell’agro:
che quel santuario e che quel terreno fossero cosa comune in territorio comune,
e che i profitti derivanti da quel santuario e dal terreno fossero di beneficio comune;
ma sia di proprietà dei Nolani [qualunque dono posto nel] tempio di Ercole dai Nolani [a proprie spese; parimenti sia di proprietà degli Abellani qualunque dono ivi posto dagli Abellani a proprie spese];»

16B:

«parimenti, se essi vorranno costruire alcunché verso la maceria dei limiti (della divisione agraria), dei quali il tempio di Ercole occupa lo spazio centrale, al di fuori delle pareti che circondano con portici il tempio di Ercole, fino alla strada che in quel punto costeggia il mercato, ciascuno per decisione del proprio senato abbia facoltà di costruire;
l’edificio che i Nolani avranno costruito e il suo uso siano dei Nolani;
parimenti se qualcosa gli Abellani avranno costruito quell’edificio e il relativo uso siano degli Abellani;
ma nello spazio entro il perimetro dei muri che circondano il tempio né gli Abellani né i Nolani costruiscano alcunché;
e quando debbano aprire il tesoro che si trova in quello spazio, lo facciano per decisione comune, e qualunque cosa si trovi in quel tesoro la dividano in parti uguali;
e all’interno del mercato abellano e nolano vi è una strada perimetrale di 10[+?] piedi (di larghezza): i cippi della limitazione agraria sono posti a metà strada».

  • 5 Marchese 1991.
  • 6 Crawford, 2011, 891.
  • 7 La Regina 1999, 11 ss.
  • 8 Chouquer et alii 1987, Nola I-Abella, pp. 209 ss.
  • 9 Monaco 1988.

17Il Cippo riporta dunque un trattato stipulato tra un magistrato di Abella designato come questore Maio Vestricio e il medís *deketasiís nolano ([m]edíkeí deketasiúí núvl[anúí]), Maio Lucceio Puclato, e tra i legati dei due centri designati dai rispettivi senati, per la gestione comune del santuario di Ercole e di un terreno connesso, inserito nell’agro limitato. Tale trattato prevede la proibizione di costruire all’interno del santuario e (di contro) la facoltà, sia per i Nolani, sia per gli Abellani, di costruire al di fuori del perimetro del santuario nell’area contigua. I riferimenti puntuali al santuario sono pochi: si dice che il tempio di Ercole giace al centro di uno spazio racchiuso da portici (?), nei pressi di una strada che costeggia un’area (slaagid) che A. La Regina interpreta come mercato e che altri studiosi interpretano invece come ‘confine’ o come terreno pertinente all’ager extraclusus5; più recentemente M.H. Crawford ha proposto di intendere questo termine come qualcosa di simile alla eschatia di una polis greca6. La soluzione potrebbe venire da una ricerca sulle modalità di occupazione del territorio e dall’individuazione della limitatio cui fa riferimento il cippo7. Tra le quattro divisioni agrarie individuate per Nola, una sola giunge fino ad Avella ed è nota come Nola I-Abella (maglia di 20 actus con moduli di 706 m, orientamento N-0° 40’ W); tale divisione è ricondotta ad età sillana sulla base di un passo delle Periochae liviane (89) e dell’analogia con la divisione agraria definita dalla bibliografia Ager Campanus II8. Secondo A. La Regina potrebbe rappresentare la renormatio di una precedente divisione agraria sannitica conseguente alle divisioni agrarie del periodo graccano e modellata su di esse. Analisi metrologiche e recenti studi di fotointerpretazione permettono di alzare la datazione del catasto denominato Ager Campanus II alla metà del II sec. a.C. e di sostenere dunque questa interpretazione9.

18La divisione agraria di cui parla il cippo abellano, determinata communi sententia da parte di Nola e di Avella, potrebbe ipoteticamente essere riportata proprio al nome di Maio Vestrikio, questore abellano, la cui feconda attività nell’ambito delle opere pubbliche è ricordata, oltre che nel Cippo, in altre due epigrafi osche.

  • 10 Vetter 1953, 137.
  • 11 Antonini 1993.
  • 12 La Regina 1999, 11 ss.
  • 13 De Caro 1997b.

19Nella prima10, della quale si ignora l’esatto luogo di rinvenimento, Maio Vestirikio, designato sempre con la carica di kvaistur, è legato proprio ad un’opera di terminatio11, attività da intendersi in relazione al territorio, piuttosto che alle strade, di competenza normalmente degli edili12. Si ricorda che una terminatio probabilmente coeva a quella in cui è coinvolto Vestirikio riguarda probabilmente la zona tra Nola e Pompei13: l’operazione di terminatio, che l’editore dell’epigrafe ritiene possa riguardare il territorio, è attuata da quattro personaggi privi di titolo magistratuale.

  • 14 Antonini 1996.
  • 15 Antonini 1996; Torelli 1996, 674.

20La seconda epigrafe, già citata, è stata rinvenuta nel 1984 da W. Johannowsky in loc. Santissimo14: il nome di M. Vestirikio, in questo caso, è connesso ad opere di abbellimento urbano, in particolare alla realizzazione di opere architettoniche a carattere pubblico (forse il ginnasio15).

  • 16 Franchi De Bellis 1988, 110-121.

21Per quanto concerne il problema dell’ubicazione del santuario di Ercole, due sono le ipotesi in campo: la prima la colloca a metà strada tra Nola e Avella; la seconda nell’ager exclusus, ovvero in un’area fino al II sec. a.C. rimasta non assegnata, rientrata a far parte dell’ager publicus dei Sanniti e poi assegnata communi sententia dei Sanniti e degli Abellani16.

  • 17 Vecchio 1996, 256; De Caro 1997, 429-430.
  • 18 La Regina 2000, 219.
  • 19 Scatozza Höricht 2001, 55.

22A questo proposito, occorre ricordare che, nella fascia territoriale tra Nola e Avella, si hanno almeno due attestazioni della presenza del culto di Ercole: in loc. Trivice d’Ossa, presso Cimitile, sono state rinvenute strutture in blocchi di tufo riferibili ad un luogo di culto delimitato da una strada in battuto di tufo e da un porticato17. Il complesso, sorto forse già nel IV sec. a.C., fu distrutto nel corso della guerra sociale. In connessione a tali strutture è stata rinvenuta una statuetta di Ercole combattente in bronzo, datata tra la fine del IV e il III sec. a.C. In località Paenzano, sulle colline a sud di Avella (a circa 5,5 km in linea d’aria da Nola e 2 da Abella) e in prossimità della località Schiava toponimo ricollegabile al termine slaagid al quale si è attribuito il significato di mercato18, è da segnalarsi il rinvenimento di due statuette di Ercole, per le quali si rimanda a quanto riportato nell’introduzione (fig. 18; cfr. supra, introduzione). Sulla base della sua ipotizzata localizzazione nell’ager exclusus, per il santuario è stata proposta l’identificazione con l’area cultuale individuata in loc. Campopiano19, in prossimità di sorgenti, alle falde dei monti di Avella e in prossimità di un percorso interno verso i Monti del Partenio (cfr. supra, scheda Avella, Campopiano).

Fig. 18

Fig. 18

Avella, Paenzano. Statuette di Ercole (Foto Soprintendenza Salerno).

© DR

Bibliography

Antonini 1993: R. Antonini, «Irpinia, Avella», SE, REI, 58, 1993, 355-359.

Antonini 1996: R. Antonini, «Iscrizione del Foro (?) di Abella», in La tavola di Agnone 1996, 157-168.

Antonini 2001: R. Antonini, «Vestirikio e Abella. I documenti. Problemi vecchi e nuovi di interpretazione», Klanion/Clanius, 7-8, 2001, 5-64.

Chouquer et alii 1987: G. Chouquer, M. Clavel-Leveque, F. Favory, J.-P. Vallat, Structures agraires en Italie centro-méridionale. Cadastres et paysages ruraux, Roma 1987 (EFR, 100).

Crawford 2011: M.H. Crawford, Imagines Italicae. A Corpus of Italic Inscriptions, London 2011.

De Caro 1997: S. De Caro, «Attività della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta nel 1996», in Mito e storia in Magna Grecia, Atti del XXXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 4-7 ottobre 1996, Napoli 1997, 403-433.

De Caro 1997b: S. De Caro, «Acerra (NA) Bolli oschi su tegole», SE, REI, 63, 1997, 459-461.

Franchi De Bellis 1988: A. Franchi De Bellis, Il Cippo abellano, Urbino 1988.

La Regina 1999: A. La Regina, «Istituzioni agrarie italiche», in E. Petrocelli (a cura di), La civiltà della transumanza, Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Isernia 1999, 3-18.

La Regina 2000: A. La Regina, «Il trattato tra Abella e Nola per l’uso comune del santuario di Ercole e di un fondo adiacente», in Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 214-222.

Marchese 1991: M.P. Marchese, «Recensione a A. Franchi De Bellis, Il Cippo Abellano, Urbino 1988», SE, 58, 1991, 465-471.

Monaco 1988: M. Monaco, «L’ager campanus», in Atlas historique des cadastres d’Europe, I, Luxembourg 1988, 1-10.

Prosdocimi, Del Tutto Palma 1978: A.L. Prosdocimi, L. Del Tutto Palma, «Cippo Abellino e lessico giuridico», in Popoli e Civiltà dell’Italia antica, VI, Roma 1978, 853-864.

Pulgram 1960: E. Pulgram, «The Oscan Cippus Abellanus: a new interpretation», AJPh, 81, 1960, 16‑29.

Remondini 1747: G. Remondini, Della Nolana Ecclesiatica Storia, II, Nola 1747.

Rix 2002: H. Rix, Sabellische Texte. Die Texte des Oskischen, Umbrischen und Sudpikenischen, Heidelberg 2002.

Sartori 1953: F. Sartori, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953.

Scatozza Höricht 2001: L.A. Scatozza Höricht, Materiali votivi e luoghi di culto nel territorio di Avella, Napoli 2001.

Torelli 1996: M. Torelli, Intervento in La Tavola di Agnone 1996, 674.

Vecchio 1996: G Vecchio, «Cimitile – Via Trivice d’Ossa – Area asilo nido», in I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli, Napoli 1996, 256.

Vetter 1953: E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg 1953.

Notes

1 Sartori 1953, 151-154; La Regina 2000 con bibliografia precedente; Antonini 2001; Rix 2002.

2 Remondini 1747.

3 Antonini 2001.

4 Antonini 1996; Id. 2001.

5 Marchese 1991.

6 Crawford, 2011, 891.

7 La Regina 1999, 11 ss.

8 Chouquer et alii 1987, Nola I-Abella, pp. 209 ss.

9 Monaco 1988.

10 Vetter 1953, 137.

11 Antonini 1993.

12 La Regina 1999, 11 ss.

13 De Caro 1997b.

14 Antonini 1996.

15 Antonini 1996; Torelli 1996, 674.

16 Franchi De Bellis 1988, 110-121.

17 Vecchio 1996, 256; De Caro 1997, 429-430.

18 La Regina 2000, 219.

19 Scatozza Höricht 2001, 55.

List of illustrations

Title Fig. 20
Caption Avella, Cippus Abellanus (disegno da Morandi 1982).
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3906/img-1.jpg
File image/jpeg, 416k
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3906/img-2.jpg
File image/jpeg, 912k
Title Fig. 19
Caption Avella, santuario di Ercole del Cippus Abellanus. 1. Ipotesi ricostruttiva di Pulgram 1960. 2. Ipotesi ricostruttiva di Franchi de Bellis 1988.
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3906/img-3.jpg
File image/jpeg, 140k
Title Fig. 18
Caption Avella, Paenzano. Statuette di Ercole (Foto Soprintendenza Salerno).
Credits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3906/img-4.jpg
File image/jpeg, 90k

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search