Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Abella (Avella)

Avella, Seminario (loc.)

Teresa Cinquantaquattro

Entrées d'index

Index géographique :

Avella

Texte intégral

  • 1 Scatozza Höricht 2001, 12 sgg.; Carafa 2008, 107.
  • 2 CIL X, 1216.

1La località Seminario è una collina (204 m s.l.m.) che si eleva sulla destra del fiume Clanis, a ovest di Abella, lungo una catena di rilievi che digradano verso la pianura campana (fig. 5.1). Nel 1989 sul versante nord-orientale della collina fu recuperato occasionalmente – le modalità del rinvenimento non sono chiare – un numero cospicuo di materiali fittili, forse parte di uno scarico1. Lo studio condotto da L. Scatozza propone l’individuazione di un culto femminile protettore della fecondità e della nascita (figura con pancia prominente; kourotrophoi, ex-voto), con connotazioni cererie e ctonie (offerente con il porcellino) che ben si attaglierebbero al culto di divinità quali, ad esempio, Afrodite e Iuno Lucina. Su questa base la studiosa propone di identificare la divinità oggetto di culto con Venere Iovia, uno dei pochi culti noti per Avella su base epigrafica2, ma solo in età imperiale (cfr. infra, scheda ubicazione incerta, Venus Iovia).

Fig. 5

Fig. 5

Avella e il circondario (Elaborazione grafica di T. Cinquantaquattro). 1. Seminario. 2. Bosco di castello. 3. Castello di Avella. 4. Forestelle Fieno. 5. Campopiano. 6. Avella: necropoli di S. Paolino. 7. Avella: abitato antico. 8. Avella: necropoli di S. Nazzaro.

© DR

2L’evidenza archeologica si distribuisce lungo un arco cronologico piuttosto ampio, tra il V e il III sec. a.C. I materiali editi comprendono circa un centinaio di reperti, dei quali la maggior parte costituiti da terrecotte, il resto da ceramica, per lo più miniaturistica. Nella coroplastica sono attestati tipi che trovano ampia diffusione in area medio-italica e diversi confronti, in Campania, con i centri di Capua e Cales.

Fonti archeologiche

Reperti

Coroplastica

3Statue. Sono documentate le parti inferiori di due statue femminili, con tunica pieghettata (fig. 16.1) o liscia. A statue maschili sono riferiti due esemplari, il primo pertinente a una figura stante forse con tunica corta (fig. 16.7), la seconda relativa a una figura nuda (fig. 16.12).

Fig. 16

Fig. 16

Avella, Seminario. Materiali fittili (Foto Soprintendenza Salerno). 1. Fr. di statua femminile. 2-3. Teste maschili. 4. Testa femminile. 5. Mezzatesta maschile. 6. Testa femminile. 7. Fr. di statua maschile. 8-9. Teste femminili. 10. Mano. 11. Piede. 12. Fr. di statua maschile nuda.

© DR

4Teste e mezzeteste. Le teste maschili, per lo più velate (fig. 16.2-3), sono dieci. Appartengono a tipi attestati fra il IV e il III sec. a.C. nel Lazio (Lavinium, Velletri), in Etruria meridionale (Caere) e in Campania (Cales). Due mezzeteste maschili (fig. 16.5) derivano da prototipi utilizzati per la realizzazione di teste intere ad Ardea, Carsoli, Cales, Teano e Capua. Le teste femminili, anch’esse velate, sono quattro (fig. 16.4, 6 e 8-9). Si segnalano il tipo con boccoli (fig. 16.8) e quello con pettinatura a «melone» (fig. 16.6), ampiamente attestati, tra l’altro, a Cales.

5Ex-voto anatomici. Sono presenti otto piedi (uno destro, sette sinistri; fig. 16.11), una mano destra (fig. 16.10), un dito e un fr. di organo genitale maschile.

6Statuette. Solo due esemplari sono riferibili a figure maschili stanti, uno dei quali rimanda a prototipi greci della seconda metà del V sec. a.C. Le figure femminili stanti sono diciassette (più una testina con polos, modellata a mano), con o senza attributo (la colomba o il porcellino: fig. 17.1); una statuetta (fig. 17.2) ha il braccio destro ripiegato sul ventre rigonfio e trova un preciso riscontro a Pompei. Alla classe delle cd. Tanagrine, ampiamente diffusa in area greca, magnogreca e campana tra IV e II sec. a.C., appartengono cinque figure intere e quindici testine staccate (fig. 17.5). Le figure femminili sedute sono sei, di cui tre con bambino. Un esemplare isolato rappresenta una coppia stante. Tra le divinità e gli eroi, sono documentati l’Hermes Kriophoros, l’Eros con pilastrino, il tipo del Sileno presso un labrum, Europa sul toro.

Fig. 17

Fig. 17

Avella, Seminario. Materiali fittili (Foto Soprintendenza Salerno). 1-2. Statuette femminili. 3. Cinghiale. 4. Lucerne miniaturistiche. 5. Testina fittile. 6. Statuetta femminile. 7. Colomba. 8. Ceramica miniaturistica.

© DR

7Statuette di animali. Accanto a cinque esemplari di bovino sono attestati il cinghiale (fig. 17.3), il gallo e la colomba (fig. 17.7).

8La ceramica miniaturistica pubblicata comprende otto esemplari acromi o a vernice nera riferibili alle forme della ciotola, coperchio, piattello, brocchetta, coppetta, calice, coppetta biansata (fig. 17.8). Sono attestate anche due lucernette miniaturistiche, mono e polilicne (fig. 17.4), due lucerne e un unguentario fusiforme.

Bibliographie

Carafa 2008: P. Carafa, Culti e santuari della Campania antica, Roma 2008.

Scatozza Höricht 2001: L.A. Scatozza Höricht, Materiali votivi e luoghi di culto nel territorio di Avella, Napoli 2001.

Notes

1 Scatozza Höricht 2001, 12 sgg.; Carafa 2008, 107.

2 CIL X, 1216.

Table des illustrations

Titre Fig. 5
Légende Avella e il circondario (Elaborazione grafica di T. Cinquantaquattro). 1. Seminario. 2. Bosco di castello. 3. Castello di Avella. 4. Forestelle Fieno. 5. Campopiano. 6. Avella: necropoli di S. Paolino. 7. Avella: abitato antico. 8. Avella: necropoli di S. Nazzaro.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3904/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 724k
Titre Fig. 16
Légende Avella, Seminario. Materiali fittili (Foto Soprintendenza Salerno). 1. Fr. di statua femminile. 2-3. Teste maschili. 4. Testa femminile. 5. Mezzatesta maschile. 6. Testa femminile. 7. Fr. di statua maschile. 8-9. Teste femminili. 10. Mano. 11. Piede. 12. Fr. di statua maschile nuda.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3904/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 392k
Titre Fig. 17
Légende Avella, Seminario. Materiali fittili (Foto Soprintendenza Salerno). 1-2. Statuette femminili. 3. Cinghiale. 4. Lucerne miniaturistiche. 5. Testina fittile. 6. Statuetta femminile. 7. Colomba. 8. Ceramica miniaturistica.
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3904/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 228k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search