Précédent Suivant

Avella, Seminario (loc.)

p. 18-19

Entrées d’index

Index géographique : Avella


Texte intégral

1La località Seminario è una collina (204 m s.l.m.) che si eleva sulla destra del fiume Clanis, a ovest di Abella, lungo una catena di rilievi che digradano verso la pianura campana (fig. 5.1). Nel 1989 sul versante nord-orientale della collina fu recuperato occasionalmente – le modalità del rinvenimento non sono chiare – un numero cospicuo di materiali fittili, forse parte di uno scarico1. Lo studio condotto da L. Scatozza propone l’individuazione di un culto femminile protettore della fecondità e della nascita (figura con pancia prominente; kourotrophoi, ex-voto), con connotazioni cererie e ctonie (offerente con il porcellino) che ben si attaglierebbero al culto di divinità quali, ad esempio, Afrodite e Iuno Lucina. Su questa base la studiosa propone di identificare la divinità oggetto di culto con Venere Iovia, uno dei pochi culti noti per Avella su base epigrafica2, ma solo in età imperiale (cfr. infra, scheda ubicazione incerta, Venus Iovia).

Fig. 5

Image 100000000000049D0000033F3C8AB0DB.jpg

Avella e il circondario (Elaborazione grafica di T. Cinquantaquattro). 1. Seminario. 2. Bosco di castello. 3. Castello di Avella. 4. Forestelle Fieno. 5. Campopiano. 6. Avella: necropoli di S. Paolino. 7. Avella: abitato antico. 8. Avella: necropoli di S. Nazzaro.

© DR

2L’evidenza archeologica si distribuisce lungo un arco cronologico piuttosto ampio, tra il V e il III sec. a.C. I materiali editi comprendono circa un centinaio di reperti, dei quali la maggior parte costituiti da terrecotte, il resto da ceramica, per lo più miniaturistica. Nella coroplastica sono attestati tipi che trovano ampia diffusione in area medio-italica e diversi confronti, in Campania, con i centri di Capua e Cales.

Fonti archeologiche

Reperti

Coroplastica

3Statue. Sono documentate le parti inferiori di due statue femminili, con tunica pieghettata (fig. 16.1) o liscia. A statue maschili sono riferiti due esemplari, il primo pertinente a una figura stante forse con tunica corta (fig. 16.7), la seconda relativa a una figura nuda (fig. 16.12).

Fig. 16

Image 100000000000039F0000044EBFC24A0A.jpg

Avella, Seminario. Materiali fittili (Foto Soprintendenza Salerno). 1. Fr. di statua femminile. 2-3. Teste maschili. 4. Testa femminile. 5. Mezzatesta maschile. 6. Testa femminile. 7. Fr. di statua maschile. 8-9. Teste femminili. 10. Mano. 11. Piede. 12. Fr. di statua maschile nuda.

© DR

4Teste e mezzeteste. Le teste maschili, per lo più velate (fig. 16.2-3), sono dieci. Appartengono a tipi attestati fra il IV e il III sec. a.C. nel Lazio (Lavinium, Velletri), in Etruria meridionale (Caere) e in Campania (Cales). Due mezzeteste maschili (fig. 16.5) derivano da prototipi utilizzati per la realizzazione di teste intere ad Ardea, Carsoli, Cales, Teano e Capua. Le teste femminili, anch’esse velate, sono quattro (fig. 16.4, 6 e 8-9). Si segnalano il tipo con boccoli (fig. 16.8) e quello con pettinatura a «melone» (fig. 16.6), ampiamente attestati, tra l’altro, a Cales.

5Ex-voto anatomici. Sono presenti otto piedi (uno destro, sette sinistri; fig. 16.11), una mano destra (fig. 16.10), un dito e un fr. di organo genitale maschile.

6Statuette. Solo due esemplari sono riferibili a figure maschili stanti, uno dei quali rimanda a prototipi greci della seconda metà del V sec. a.C. Le figure femminili stanti sono diciassette (più una testina con polos, modellata a mano), con o senza attributo (la colomba o il porcellino: fig. 17.1); una statuetta (fig. 17.2) ha il braccio destro ripiegato sul ventre rigonfio e trova un preciso riscontro a Pompei. Alla classe delle cd. Tanagrine, ampiamente diffusa in area greca, magnogreca e campana tra IV e II sec. a.C., appartengono cinque figure intere e quindici testine staccate (fig. 17.5). Le figure femminili sedute sono sei, di cui tre con bambino. Un esemplare isolato rappresenta una coppia stante. Tra le divinità e gli eroi, sono documentati l’Hermes Kriophoros, l’Eros con pilastrino, il tipo del Sileno presso un labrum, Europa sul toro.

Fig. 17

Image 10000000000004EC000002D37855F346.jpg

Avella, Seminario. Materiali fittili (Foto Soprintendenza Salerno). 1-2. Statuette femminili. 3. Cinghiale. 4. Lucerne miniaturistiche. 5. Testina fittile. 6. Statuetta femminile. 7. Colomba. 8. Ceramica miniaturistica.

© DR

7Statuette di animali. Accanto a cinque esemplari di bovino sono attestati il cinghiale (fig. 17.3), il gallo e la colomba (fig. 17.7).

8La ceramica miniaturistica pubblicata comprende otto esemplari acromi o a vernice nera riferibili alle forme della ciotola, coperchio, piattello, brocchetta, coppetta, calice, coppetta biansata (fig. 17.8). Sono attestate anche due lucernette miniaturistiche, mono e polilicne (fig. 17.4), due lucerne e un unguentario fusiforme.

Bibliographie

Carafa 2008: P. Carafa, Culti e santuari della Campania antica, Roma 2008.

Scatozza Höricht 2001: L.A. Scatozza Höricht, Materiali votivi e luoghi di culto nel territorio di Avella, Napoli 2001.

Notes de bas de page

1 Scatozza Höricht 2001, 12 sgg.; Carafa 2008, 107.

2 CIL X, 1216.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.