Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2

 | 
Teresa Cinquantaquattro
, 
Gabriella Pescatori

Abella (Avella)

Avella, Santissimo (loc.)

Teresa Cinquantaquattro et Chiara Lambert

Entrées d'index

Index géographique :

Avella

Texte intégral

  • 1 Cinquantaquattro 2000, n. 20; Ead. 2005.
  • 2 Antonini 1996; Torelli 1996, 674; Antonini 2001.

1Il toponimo individua un’area posta a nord del decumano massimo di Abella, tra via del Foro avellano e via Mulini. In questa località, W. Johannowsky segnalò la presenza di un criptoportico1 e nel 1984 recuperò, all’interno di strutture in crollo di età romana imperiale, i frammenti di un’importante epigrafe osca della fine del II sec. a.C. Nell’iscrizione Maio Vestirikio, uno dei protagonisti della vita pubblica di Abella, già noto perché citato come kvaistur nel Cippo abellano (cfr. infra, scheda ubicazione incerta, Hercules, sakaraklúm, fíísnú), è ricollegato alla realizzazione di edifici monumentali a carattere pubblico, tra i quali un peristilio ornato da signa2.

2Tra il 2005 e il 2007 le campagne di scavo effettuate al fine di chiarire il contesto nel quale fu rinvenuto l’importante documento epigrafico (proprietà Pecchia), hanno riportato alla luce parte di un grande complesso monumentale, scenograficamente organizzato su due terrazze digradanti. Di tale complesso sono state individuate fasi costruttive comprese tra l’età ellenistica e l’età tardo-antica, quando l’area, oramai profondamente trasformata, fu oggetto di frequentazione da parte di comunità cristiane.

  • 3 Cinquantaquattro 2005.

3In età ellenistica il pendio naturale, che in senso nord-est/sud-ovest caratterizzava questa fascia urbana, risulta regolarizzato con la creazione di un terrazzamento artificiale, sorretto da un muro in blocchi di tufo (fig. 14). Al II sec. a.C. risale la costruzione del criptoportico in opera incerta, che doveva rappresentare il limite orientale di un’area pubblica disposta su due livelli. La testata meridionale dell’edificio, che prevedeva almeno due piani e che è possibile seguire per una lunghezza di circa 30 m al di sotto delle case moderne, emerge sulla terrazza inferiore all’altezza del piano di campagna attuale ed è occupata da due ambienti rettangolari comunicanti. Nella prima età imperiale (fine I sec. a.C. - I sec. d.C.) una serie di interventi modificano lo spazio antistante la fronte meridionale del criptoportico, con la realizzazione di due ambienti (4-5) destinati forse a tabernae, dotati di un secondo piano. In questa fase l’accesso al terrazzo superiore è garantito da una rampa che si apre nel muro ad ovest del criptoportico. Nello spazio antistante, si edifica un imponente portico sorretto da colonne in laterizio, probabilmente su due piani. Meno conosciuta è la sistemazione del terrazzo superiore, dove il criptoportico risulta in parte ipogeo: in un momento avanzato dell’età imperiale alla sua parete occidentale viene addossato un secondo ambiente voltato, in fase con una struttura muraria con andamento lievemente curvilineo che si sviluppa verso ovest e la cui fondazione è ricavata all’altezza dell’imposta della volta del criptoportico3.

Fig. 14

Fig. 14

Avella, Santissimo. Pianta del criptoportico. (Rilievo di G. Fiorentino).

© DR

4L’area, in uso fino alla piena età imperiale, è oggetto di una profonda risistemazione nel corso del IV sec. d.C., quando l’accesso alla rampa risulta chiuso con una struttura a ricorsi sub-orizzontali di blocchetti di tufo e lo spazio tra gli intercolumni del porticato è tamponato per la creazione di un piccolo ambiente. Questa trasformazione, chiaro indice di un cambiamento d’uso del complesso monumentale, potrebbe ricollegarsi alla sua frequentazione da parte di comunità cristiane, la cui presenza è dimostrata dai numerosi graffiti individuati sul muro occidentale dell’ambiente 6 (cfr. infra).

5Dagli ultimi decenni del IV sec. d.C. si registra il degrado e il collasso di buona parte delle strutture; ma negli strati di crollo degli edifici oramai abbandonati, a dimostrazione di una frequentazione ancora sporadica dell’area forse legata alla funzioni di culto, fu posta una sepoltura a cassa (T. 1142), il cui coperchio in lastre di tufo fu alloggiato in un incasso nel muro ad ovest del criptoportico, evidentemente ancora in parte a vista (sepoltura sub divo?).

6L’abbandono definitivo dell’area è segnato da una coltre di depositi vulcanici riferibili all’eruzione di Pollena, i cui effetti devastanti comportano una cesura nella storia insediativa di Abella.

Teresa Cinquantaquattro

  • 4 Bisconti 2000.

7Sulla faccia occidentale del muro che delimita ad ovest l’ambiente 6, edificato nella prima età imperiale, sono stati individuati numerosi graffiti, lettere ed elementi iconografici inequivocabilmente cristiani4, che sembrano sostanzialmente coevi, o comunque ravvicinati nel tempo.

8Gli elementi iconografici riconoscibili – con i limiti imposti dallo stato di conservazione dei graffiti – sono i seguenti: rappresentazione schematica di un edificio con i montanti che formano la raffigurazione di due alberi di palma; all’interno dell’edificio si individuano, dall’alto verso il basso, un pavone (?) e un volatile visto di profilo (identificabile con una colomba) poggiato su un ramo e recante tra le zampe un rametto di palma; al di sotto dell’edificio un’ampia linea curva rappresenta forse, schematicamente, uno spazio aperto di fronte all’edificio; al di sopra dell’edificio, si scorgono alcuni segni alfabetici disposti in diagonale, in caratteri maiuscoli e minuscoli, eseguiti con discreta perizia, ma di difficile lettura: A[---]; N(?)oquit; in alto a destra, isolato rispetto alla raffigurazione dell’edificio, si individua un elemento iconografico forse identificabile con un candelabro con la fiaccola accesa (fig. 15.1).

Fig. 15

Fig. 15

Avella, Santissimo. 1-2. Graffiti. (Elaborazione grafica di C. Lambert).

© DR

9Su una seconda superficie, parte centrale di una piccola volta a botte, si individua – all’interno di un ampio cerchio graffito – un ramo di palma (?) e una sequenza di croci (almeno 12) ravvicinate a piccoli gruppi e apparentemente disposte a ‘corona’ di un segno grafico forse identificabile con un chrismòn. All’esterno del cerchio, si individua un segno grafico forse identificabile con uno staurogramma. Nella parte alta della superficie intonacata, in un momento apparentemente successivo all’esecuzione dei graffiti ma sicuramente con un diverso attrezzo sono state tracciate 4 profonde linee diagonali (forse una raffigurazione di due montagne; fig. 15.2).

Chiara Lambert

Bibliographie

  

Antonini 1996: R. Antonini, «Iscrizione del Foro (?) di Abella», in La tavola di Agnone 1996, 157-168.

Antonini 2001: R. Antonini, «Vestirikio e Abella. I documenti. Problemi vecchi e nuovi di interpretazione», Klanion/Clanius, 7-8, 2001, 5-64.

Bisconti 2000: F. Bisconti, Temi di Iconografia Paleocristiana, Città del Vaticano 2000.

Cinquantaquattro 2000: T. Cinquantaquattro, «Abella, un insediamento della mesogaia campana: note di topografia», AION(archeol), n.s., 7, 2000, 61-85.

Cinquantaquattro 2005: T. Cinquantaquattro, «Avella. Indagini nell’ insediamento antico», Notiziario SBA Salerno, Avellino e Benevento, 1, 2005, 22-23.

Torelli 1996: M. Torelli, Intervento in La Tavola di Agnone 1996, 674.

Notes

1 Cinquantaquattro 2000, n. 20; Ead. 2005.

2 Antonini 1996; Torelli 1996, 674; Antonini 2001.

3 Cinquantaquattro 2005.

4 Bisconti 2000.

Table des illustrations

Titre Fig. 14
Légende Avella, Santissimo. Pianta del criptoportico. (Rilievo di G. Fiorentino).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3903/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Titre Fig. 15
Légende Avella, Santissimo. 1-2. Graffiti. (Elaborazione grafica di C. Lambert).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3903/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 473k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search