Avella, S. Candida (loc.)
p. 16-17
Entrées d’index
Index géographique : Avella
Texte intégral
1L’area sacra (fig. 6, H) è localizzata in una zona situata a nord-ovest della città di Abella, in una fascia suburbana compresa tra il fiume Clanis e la necropoli di S. Nazzaro1 (fig. 13). L’esatta provenienza dei reperti (soprattutto ceramica miniaturistica) rimane ignota in quanto i materiali, recuperati fortuitamente, sono stati consegnati alla Soprintendenza nel 1971 senza ulteriori indicazioni. Sulla base della ricostruzione della topografia della necropoli occidentale, l’area di culto potrebbe essere posizionata in stretta contiguità con il margine settentrionale del sepolcreto2.
Fonti archeologiche
Reperti
2La maggior parte della documentazione copre un arco cronologico compreso tra l’età tardo-arcaica e il IV-III sec. a.C., mentre molto limitati sono i reperti riconducibili ad un periodo più antico (fr. di ceramica etrusco-corinzia, bucchero) o più recente (unguentari fusiformi). Una recente revisione del materiale, inedito e al momento non esattamente quantificabile (nonché con qualche caso di incerta attribuzione al contesto) ha portato ad identificare le seguenti categorie di oggetti:
Coroplastica
3Statuette. Sono attestate statuette femminili stanti che riproducono il tipo dell’offerente con porcellino. Due esemplari frammentari sono riferibili a modelli pestani: il tipo con cesta e porcellino (fig. 13.4) e il tipo con porcellino lungo il fianco (fig. 13.6); ad essi va probabilmente associato un fr. di busto (fig. 13.8). Oltre a un esemplare riferibile al tipo cd. piccola Ercolanese (fr. del corpo) (fig. 13.5), sono presenti due testine (fig. 13.1-2), delle quali una con polos, un fr. di busto e un fr. della parte inferiore di una statuetta con base di colonna sulla destra.
Ceramica
4Oltre a due frammenti, forse non pertinenti (un fr. di oinochoe etrusco-corinzia e il fondo di una forma chiusa di bucchero), l’evidenza è rappresentata soprattutto da ceramica miniaturistica, che comprende oltre un centinaio di vasetti tra i quali una coppetta a fasce (fig. 13.12), una kotyle e numerose brocchette parzialmente verniciate, nonché una tazzina miniaturistica acroma (fig. 13.9). Tra la ceramica a vernice nera si segnalano un piattello su piede, skyphoi, coppe, ciotole concavo-convesse, coppe monoansate, coppette ad orlo rientrante e un coperchio. Sono presenti brocchette di ceramica depurata acroma (fig. 13.10), ollette (fig. 13.11), coperchi, un fr. di tegame d’argilla grezza e balsamari (fig. 13.13).
Bibliographie
Carafa 2008: P. Carafa, Culti e santuari della Campania antica, Roma 2008.
Cinquantaquattro 2000: T. Cinquantaquattro, «Abella, un insediamento della mesogaia campana: note di topografia», AION(archeol), n.s., 7, 2000, 61-85.
Cinquantaquattro 2009b: T. Cinquantaquattro, «Organizzazione e uso delle aree funerarie: le necropoli di Avella tra VII e V sec. a.C.», in R. Bonaudo, L. Cerchiai, C. Pellegrino (a cura di), Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli, Paestum 2009, 119-142.
Notes de bas de page
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019