Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
| ,Abella (Avella)
Avella, S. Pietro, chiesa
Entrées d'index
Index géographique :
AvellaTexte intégral
1Edificio di culto paleocristiano (fig. 12).
2Un piccolo edificio absidato, conservato a livello delle fondazioni, è stato individuato nel 2003 immediatamente a nord della scalinata di accesso della chiesa di S. Pietro, che sorge lungo l’attuale Corso Vittorio Emanuele, coincidente con il maggiore asse viario della città romana.
Fonti archeologiche
Strutture
3Dell’edificio resta la metà settentrionale dell’abside, posta ad est (sp. muro 0,50 m; lungh. massima arco 1,50 m.; lungh. ricostruibile ca 3,50 m), nelle cui fondazioni fu riutilizzata parte di una statua in marmo della prima età imperiale; l’abside risulta addossata ad un muro in malta e ciottoli (lungh. massima 1,65 m; sp. 0,60 m) ad ovest del quale fossa intonacata (1,25 m × 0,60 m) rappresenta probabilmente quel che resta di una sepoltura.
4La tipologia costruttiva e la contiguità alla chiesa di S. Pietro portano a identificarvi un piccolo edificio di culto la cui datazione, ipoteticamente collocabile in età tardo-antico/alto medievale, è resa incerta per l’asportazione, nel corso dei secoli, dei livelli stratigrafici relativi alla sua fase d’uso.
5Dell’esistenza di una chiesa dedicata a S. Pietro già dal VI sec. d.C. è testimonianza l’iscrizione sepolcrale dell’arcipresbitero Comiziolo (cfr. infra, fonti epigrafiche).
Teresa Cinquantaquattro
Fonti epigrafiche
6Remondini 1747, 280; CIL X, 1229 = ILCV 17890; Parma 2001, 41-44; Ebanista 2004, 304-307; 311; Id. 2006, 5-20; Lambert 2007a, 45-51; Ead. 2007b, 951; Ead. 2008; Ead. 2009, 68 fig. 15.
- 1 Ebanista 2006.
7La lastra marmorea (largh. 99,5 cm; alt. 95 cm; sp. 13.5 cm) è conservata in Avella nella chiesa rupestre di S. Michele1.
† Hic requiescit in pa[ce sanctae memor-]
iae Comitiolus arch[ipresbyter ecclesiae]
beate Marine mart[iris. Dilectus a D(omin)o tem-]
poribu<s> suis omnia [merita in se <h>abuit et]
omnia confortabi[t. Ille a solo muros (?) ecc-]
lesia<m> <h>anc beati Pet[ri renouabit …]
ie post annos c(entum) <a>edific[ata est…].
† Et sedit an(nos) XXX et bixit (!) an(nos) XXXXXXXXX.
D(epositus) e(st) die [...]
«(signum crucis) Qui riposa nella pace della sua santa memoria Comiziolo, arcipresbitero della chiesa della beata Marina martire. Amato da Dio, ai suoi tempi ebbe in sé ogni virtù e portò conforto in ogni circostanza. (Egli) restaurò dalle fondamenta questa chiesa del beato Pietro dopo 100 anni da che fu edificata. (signum crucis) Presiedette per trent’anni e visse novant’anni. Fu deposto nel giorno […]».
- 2 Remondini 1747, 280.
8Il luogo originario di rinvenimento non è noto; secondo il Remondini2, il quale tuttavia non motiva la notizia, l’iscrizione proverrebbe proprio dalla chiesa di S. Pietro.
- 3 Parma 2001; Ebanista 2004, 300-307.
- 4 Lambert 2008, 133; Ead. 2009, 69, fig. 15.
9L’epigrafe – spesso citata a proposito della ipotizzata e discussa esistenza di una diocesi di Avella, che sarebbe sopravvissuta fino al XIII sec. per poi confluire in quella di Nola3 – fu posta per la memoria sepolcrale dell’arcipresbitero Comitiolus, rettore della chiesa della beata Marina martire; alla funzione sepolcrale assomma anche quella commemorativa del rifacimento della chiesa di S. Pietro, eletta a luogo della propria sepoltura4.
10Su base formulare e paleografica l’iscrizione si data al pieno VI sec. d.C.
Chiara Lambert
Bibliographie
Ebanista 2004: C. Ebanista, «Testimonianze di culto cristiano ad Avella tra tarda antichità e medioevo», in A.V. Nazzaro (a cura di), Giuliano D’Eclano e l’Hirpinia cristiana, Atti del Convegno, 4-6 giugno 2003, Napoli 2004, 287-363.
Ebanista 2006: C. Ebanista, «La chiesa rupestre di S. Michele ad Avella», Lauro (AV) 2006 (Klanion /Clanius, 12, 1-2, 2005).
Lambert 2007a: C. Lambert, «Iscrizioni di vescovi e presbiteri nella Campania tardoantica ed altomedievale (secc. IV-VIII)», Schola Salernitana, Dipartimento di Latinità e Medioevo, Annali, 11, 2007, 31-70.
Lambert 2007b: C. Lambert, «La cristianizzazione della Campania: il contributo dell’epigrafia», in La cristianizzazione in Italia tra tardoantico ed altomedioevo, Atti del IX Congresso nazionale di Archeologia cristiana, Agrigento, 20-25 novembre 2004, Palermo, 2007, vol. I, 947-978.
Lambert 2008: C. Lambert, Studi di Epigrafia Tardoantica e Medievale in Campania, I. Secoli IV-VII, Firenze 2008.
Lambert 2009: C. Lambert, «La documentazione epigrafica», in Fariello, Lambert 2009, 62-69.
Parma 2001: A. Parma, «L’epigrafe di Comiziolo», in D. Capolongo, La questione della Diocesi di Avella, Marigliano 2001, 41-44.
Remondini 1747: G. Remondini, Della Nolana Ecclesiatica Storia, II, Nola 1747.
Notes
1 Ebanista 2006.
2 Remondini 1747, 280.
3 Parma 2001; Ebanista 2004, 300-307.
4 Lambert 2008, 133; Ead. 2009, 69, fig. 15.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 12 |
Légende | Avella, S. Pietro. I resti dell’abside (Foto Soprintendenza Salerno). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3901/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 285k |
© Collège de France, 2013