Avella, S. Paolino, loc.
p. 14-15
Entrées d’index
Index géographique : Avella
Texte intégral
1Basilica paleocristiana/alto medievale (fig. 11.1-2).
2In località S. Paolino, che individua un’area pedecollinare lievemente digradante da nord a sud sulla sinistra del fiume Clanis, nel 1970 fu portato alla luce un edificio a pianta absidata, in un’area occupata da sepolture tardo-romane e, precedentemente, da una necropoli di età orientalizzante-tardo arcaica1. All’interno dell’edificio di culto sono state rinvenute sei sepolture a cassa vuote, con piano di deposizione costituito da tegole. Due di queste sepolture risultano chiaramente tagliate dall’abside della basilica; le altre quattro sembrano invece disporsi in modo organico rispetto ai muri dell’edificio, a sud dell’abside e lungo il lato orientale.
Teresa Cinquantaquattro
Fonti epigrafiche
3Tra i materiali recuperati in un saggio di approfondimento condotto nella navata centrale, si segnala un’iscrizione (fig. 11.2), reimpiegata all’interno di una sepoltura, di cui restano quattro frammenti di marmo bianco venato di grigio (misure totali dei frr. alt. 35 cm; largh. 33 cm; sp. 3,2 cm).
4Inedita
…]con[…]
(vacat?) co(n)ss(ulibus u[uiris cclarissimis]
[…]+o quaỊ/ẹ[…]
[…ạ]edificatạ
[p̣ṛ]udentia cu[nctarum]
5Il riferimento agli imperatori in carica posto in apertura del testo fa propendere per una natura celebrativo-onorifica dell’iscrizione, ma non si può escludere che ad essa fosse anche contestualmente assegnata una funzione funeraria. Potrebbe trattarsi di una memoria epigrafica legata all’edificazione o a un rifacimento dell’edificio di culto da parte di un facoltoso evergeta privato, il quale vi avrebbe predisposto la propria sepoltura.
6È proponibile una datazione tra la prima metà e la fine del IV sec. d.C., sia per i caratteri paleografici, che per una possibile integrazione del primo rigo mediante l’antroponimo di uno dei consoli di età tardo costantiniana, quale Flavio Giulio Costante (339; 343; 346). Questa integrazione, per la coppia degli eponimi richiesta dalla presenza del plurale alla l. 2, restringerebbe la cronologia della lapide tra la metà degli anni venti e la metà degli anni cinquanta del IV sec. d.C.
Chiara Lambert
Fonti archeologiche
Strutture
7L’edificio di culto è orientato nord-est/sud-ovest, con abside a nord-est (fig. 11.1). Le strutture murarie emergevano a poca profondità rispetto al piano di campagna, circostanza che ha comportato la distruzione dei livelli d’uso e di abbandono. Per tale motivo non è possibile definire nei dettagli lo sviluppo diacronico e planimetrico del monumento che, sulla base della documentazione di scavo e dei rilievi, mostra il succedersi di diverse fasi edilizie che hanno portato alla formazione di una pianta complessa. Di forma quadrangolare (larg. 10,50 m; lungh. 10 m), l’edificio era probabilmente diviso in tre navate, come sembrano testimoniare i due muri paralleli posti in corrispondenza delle testate dell’abside. Quest’ultima ha un diametro di ca 4,40 m ed era probabilmente preceduta da un transetto. La presenza di un setto murario ad est dell’abside permette di ipotizzare che, esternamente al suo estradosso, si sviluppasse un ambiente adibito forse a servizio del culto. La navata centrale presenta un pavimento di malta, come lo spazio antistante l’abside, che risulta però lievemente sopraelevato. Un saggio condotto all’interno della navata centrale ha verificato l’esistenza di due fasi pavimentali successive.
8Poco o nulla si conserva dell’elevato; sul lato occidentale e meglio conservato, il muro che definisce a nord la navata centrale mostra una faccia a vista rivestita da pietre di medie dimensioni piuttosto irregolari, disposte in filari orizzontali.
9Dal punto di vista planimetrico l’edificio può confrontarsi con la basilica orientale del complesso di Cimitile, con fasi costruttive comprese tra il IV e il VI sec. d.C.2.
10Per quanto concerne la cronologia, un’indicazione utile proviene dall’epigrafe sopra riportata, che, benché rinvenuta in condizioni di reimpiego, contiene con ogni probabilità un riferimento diretto alla basilica. Altro elemento significativo è la datazione delle sepolture che si dispongono in connessione al luogo di culto. Tra esse, l’unica ad aver restituito oggetti di corredo è la T. 20/1970, rinvenuta in prossimità dell’abside, al cui interno fu rinvenuta un’anforetta di ceramica steccata, databile tra il IV e il VII sec. d.C.
11È probabile che la basilica sia stata attiva tra il periodo tardo-antico e l’alto medioevo. All’interno sono stato rinvenuti diversi frammenti di intonaco dipinto: tra essi spicca un frammento nel quale è raffigurato l’occhio di un personaggio, la cui resa stilistica riconduce alle pitture di IX-X sec. d.C.
Teresa Cinquantaquattro
Bibliographie
Colucci Pescatori 1984: G. Colucci Pescatori, s.v. Avella, in BTCGI, III, Pisa, Roma, Napoli 1984, 339-344.
d’Henry 1973: G. d’Henry, in Rassegne archeologiche: La Campania, in Economia e società nella Magna Grecia, Atti del XII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 8-14 ottobre 1972, Napoli 1973, 293-294.
Ebanista 2003: C. Ebanista, Et manet in mediis quasi gemma intersita tectis. La Basilica di S. Felice a Cimitile. Storia degli scavi, fasi edilizie, reperti, Napoli 2003.
Johannowsky 1979: W. Johannowsky, «Archeologia», in Avella. Appunti e note, Avella 1979, 17-28.
Notes de bas de page
Auteurs
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019