Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3

 | 
Stefania Capini
, 
Patrizia Curci
, 
Maria Romana Picuti

Allifae (Alife)

Piedimonte Matese, Monte Cila, loc.

Gianluca Tagliamonte

Entrées d'index

Index géographique :

Alife

Texte intégral

  • 1 Miele 2010, 217-219.

1Nel centro fortificato del Monte Cila (677 m s.l.m.) e in quello contiguo e collegato di Castello Matese si riconosce tradizionalmente uno dei principali nuclei insediativi della Allifae preromana (fig. 3). Dall’area del Cila provengono materiali votivi di diverso genere, che attestano la sicura presenza di uno o più luoghi di culto. Una più precisa localizzazione di questi ultimi è, tuttavia, ostacolata dalla genericità delle indicazioni di provenienza dei pezzi e dalla totale assenza di dati contestuali1.

Fig. 3

Fig. 3

Fig. 3. Il territorio del municipium di Allifae.

© DR

Fonti epigrafiche

2Da ultimi: ST 87: Sa 41; Poli 2006, 319-320; Im.It., I, 584-585.

3Dall’area del Monte Cila proviene una lastra in tufo grigio recante un’iscrizione in lingua e alfabeto oschi (in pratica, l’unica ad oggi con sicurezza nota per il comprensorio alifano), acquisita dal Museo Alifano di Piedimonte Matese nel 1935. Il testo mostra ductus sinistrorso:

[- - - ]u[- - - ]
[- - - ]stlus[- - - ]
[- - - ]+[- - - ]u[- - - ]

4In esso si potrebbe forse riconoscere una dedica posta dalla comunità di Fistelia nel locale santuario, all’epoca delle guerre sannitiche, nel qual caso si potrebbe pensare ad una datazione ancora nell’ambito del IV sec. a.C.

Fonti archeologiche

Strutture

  • 2 Caiazza 1990, 44

5Alcune strutture murarie in opera poligonale di calcare locale, presenti sul versante meridionale del monte, sono state ipoteticamente riferite al basamento di un edificio di culto2.

Reperti

  • 3 Maiuri 1929b; Tagliamonte 2009.
  • 4 Marrocco 1951, 73-75; Nassa 1995, 67, n. 803.
  • 5 Marrocco 1926, 17; Caiazza 1990, 56; Nassa 1995, 32, n. 15.
  • 6 Nassa 1995, 47, n. 328; 51, nn. 419-420; 52, nn. 435-438, 440-443; 53, nn. 470.

6Fra i materiali votivi più antichi, riferibili al V sec. a.C., sono il bronzetto noto come il Corridore del Monte Cila (fig. 9), rinvenuto (in giacitura secondaria) alle estreme pendici meridionali del rilievo nel 19283, e una isolata «statuetta» aniconica in tufo ritrovata nel 19404, nonché, a quanto sembra, una probabile antefissa a testa femminile5. Fra i materiali fittili di età più recente, confluiti nel Museo Alifano di Piedimonte Matese, si segnalano statuine, testine, piccoli rilievi, figurine animali, un fallo6.

Fig. 9

Fig. 9

Piedimonte Matese, Monte Cila. Bronzetto maschile (SBANapoli).

© DR

Bibliographie

Caiazza 1990: D. Caiazza, «Il territorio alifano in età sannitica», in Di Cosmo, Villuci 1990, 25-61.

Maiuri 1929b: A. Maiuri, «Piedimonte d’Alife. Iscrizione funeraria. Antico tratturo montano. Statuetta di bronzo», NSA, 1929, 33-38.

Marrocco 1926: D. Marrocco, Memorie storiche di Piedimonte d’Alife, Piedimonte d’Alife 1926.

Marrocco 1951: D. Marrocco, L’antica Alife, Piedimonte Matese 1951.

Miele 2010: F. Miele, «Aree sacre connesse a culti di divinità femminili e maschili presso fonti, sorgenti e punti di guado nella media valle del fiume Volturno», in H. Di Giuseppe, M. Serlorenzi (a cura di), I riti del costruire nelle acque violate, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 12-14 giugno 2008, Roma 2010, 209-244.

Nassa 1995: M. Nassa, Catalogo del Museo Alifano. Parte I – oggetti di antichità, Piedimonte Matese (Caserta) 1995.

Poli 2006: F. Poli, «Piedimonte Matese (CE). Inscription osque sur fragment de tuf», SE, 72, 2006, 319-320.

Tagliamonte 2009: G. Tagliamonte, «Il Corridore del Monte Cila», in S. Bruni (a cura di), Etruria e Italia preromana: studi in onore di Giovannangelo Camporeale, 1-2, (Storia Erudita, 4), Pisa-Roma 2009, 869-876.

Notes

1 Miele 2010, 217-219.

2 Caiazza 1990, 44

3 Maiuri 1929b; Tagliamonte 2009.

4 Marrocco 1951, 73-75; Nassa 1995, 67, n. 803.

5 Marrocco 1926, 17; Caiazza 1990, 56; Nassa 1995, 32, n. 15.

6 Nassa 1995, 47, n. 328; 51, nn. 419-420; 52, nn. 435-438, 440-443; 53, nn. 470.

Table des illustrations

Titre Fig. 3
Légende Fig. 3. Il territorio del municipium di Allifae.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3862/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 552k
Titre Fig. 9
Légende Piedimonte Matese, Monte Cila. Bronzetto maschile (SBANapoli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3862/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 54k

Auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search