Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3

 | 
Stefania Capini
, 
Patrizia Curci
, 
Maria Romana Picuti

Saepinum (Altilia)

Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta

Valeria Scocca

Entrées d'index

Index géographique :

Sepino

Texte intégral

  • 1 Saepinum 1993, 99.

1Lastra di marmo bianco (alt. m 0,49 × 0,97,8 × 0,4,5; alt. lettere cm 4-4,5). Fonti d’archivio testimoniano che l’iscrizione è stata probabilmente rinvenuta nei pressi dell’edificio con semicolonne adiacente al Capitolium1. Conservata ad Altilia nel Museo Documentario, sezione di Porta Benevento.

Fonti epigrafiche

2Saepinum 1993, 99; Sepino 1979, 91-92; Buonocore 2014, 20-22, fig. 11; EDR 134302 (Simone di Mauro)

Ḷ (ucius) Ạ[u]ḷẹṇụṣ Ṃạṛc̣ẹḷḷụ[s ---?]
signum cum aede{m} ma[rmo]=
ribus exculta municị[pib(us)]
Saepinatibus
d(onum) d(edit)
«Lucius Aulenus Marcellus donò agli abitanti del municipio sepinate una statua con un tempio adorno di marmi».

3l. 5: d(onum) d(at?) (Buonocore).
L’iscrizione ricorda la dedica di una statua e di un edificio templare rivestito di marmi da parte di un privato. L’attribuzione del documento epigrafico all’edificio con semicolonne prospettante la piazza del foro, che porterebbe ad una sicura identificazione dello stesso quale complesso templare, non può accogliersi con assoluta certezza, né è possibile procedere ad un’identificazione alternativa dell’edificio templare menzionato dall’iscrizione con altri complessi attualmente noti.

  • 2 Fiorelli 1880.
  • 3 Matteini Chiari 1982, 80-81.

4Non è ugualmente possibile proporre identificazioni motivate per la statua citata nell’iscrizione per la mancanza di dati certi relativi alle modalità dei ritrovamenti effettuati nel corso degli scavi ottocenteschi: mancano elementi per stabilire un parallelo con la statua scoperta, insieme all’iscrizione CIL IX, 2446, nell’edificio con semicolonne (come indicato nella «Topografia dell’Altilia»: fig. 96L). Analogo discorso vale per la segnalazione, contenuta nelle relazioni di scavo del 1880 del Fulvio2 e del Mucci3, menzionante il rinvenimento di una statua e di due basi per statue pedestri nel corso dei primi scavi ottocenteschi.

5L’iscrizione si data nel II sec. d.C.

Fig. 96

Fig. 96

«Topografia dell’Altilia» (1877) (da Saepinum 1982).

© DR

Bibliographie

Buonocore 2014: M. Buonocore, «Tra le iscrizioni di Sepino», in E. Solin, Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del X Convegno Epigrafico Cominese, Sora 1 giugno 2012, San Donato Val di Comino (FR) 2014, 9-26.

Fiorelli 1880: G. Fiorelli, «Sepino», NSA, 1880, 179-183.

Matteini Chiari 1982: M. Matteini Chiari, «Il territorio», «La città», «Il periodo preromano», «Il lato lungo Nord orientale», «Il lato corto Sud orientale», in Saepinum 1982, 9-13; 15-26; 75-87; 117-125.

Saepinum 1993: G. De Benedittis, M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Saepinum Sepino, Campobasso 1993.

Sepino 1979: Sepino. Archeologia e continuità, Campobasso 1979.

Notes

1 Saepinum 1993, 99.

2 Fiorelli 1880.

3 Matteini Chiari 1982, 80-81.

Table des illustrations

Titre Fig. 96
Légende «Topografia dell’Altilia» (1877) (da Saepinum 1982).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3838/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 173k

© Collège de France, 2015

Licence OpenEdition Books

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search