Raviscanina, contrada Canale, Quattroventi, loc. Mater deorum Mesa
p. 26
Entrées d’index
Index géographique : Alife
Texte intégral
1Il culto è ricordato da un’iscrizione rinvenuta nel 1939 nel territorio di Raviscanina, in contrada Canale, nel fondo Longo presso la località Quattroventi (fig. 3) e attualmente conservata nel Museo Nazionale di Napoli. Nella località di rinvenimento vi sono resti di una vasta villa o di un vicus, forse identificabile con l’Ebutiana della Tab. Peut. 5, 3; pertanto l’iscrizione potrebbe essere frutto di spoliazione dalla città di Allifae, ma potrebbe anche documentare un culto vicano.
Fonti epigrafiche
2Lastra di calcare bianco (reimpiegata come soglia; ora fratta in due pezzi combacianti: cm 31,5 × 96 × 3,7. Lettere: irregolarmente incise, alte da cm 3,5 a 4,2. Punti tondeggianti nella lin. 1. Sulla sinistra uno schematico ramo di palma; sulla destra un disegno graffito non identificabile, in parte perduto nella lacuna); conservata fino al 1973 nel Museo civico di Piedimonte Matese, è attualmente nei depositi del Museo Nazionale di Napoli1.
PR [- - - - - -]
[M]ater Deorum Mesa
collegi Deindrofori (sic)
«La Madre degli Dei Mesa del collegio dei dendrofori».
3lin. 2: Deindroforvm Marrocco. Non si era finora notato l’inizio di un primo rigo (PR).
Mesa, come attributo della Mater Deum, non sembra altrove attestato: qui può intendersi come attributo geografico, dalla Mysia (= Mesa), sebbene la dea fosse in realtà della vicina Phrygia (?).
Datazione: III-inizi IV sec. d.C.
Notes de bas de page
1 Marrocco 1951, 106-107.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019