Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Allifae (Alife)
Piedimonte Matese, Monticelli, loc.
Entrées d'index
Index géographique :
AlifeTexte intégral
- 1 Miele 2010, 219.
1Dal sito provengono materiali fittili votivi, ceramiche miniaturistiche, terrecotte architettoniche, recuperati in passato e in anni recenti; una parte di essi è confluita nel Museo Alifano di Piedimonte Matese. Recente è pure la segnalazione di resti di strutture sulla sommità dell’altura, da riferire forse al luogo di culto1 (fig. 3).
© DR
Fonti archeologiche
Strutture
2Sulla sommità dell’isolata altura (538 m s.l.m.), che appare artificialmente regolarizzata e sostruita, e accessibile, sul suo lato nord, da una ripida scalinata intagliata nella roccia, è segnalata la presenza di resti di strutture murarie in opera incerta di calcare locale.
Decorazione architettonica
- 2 Nassa 1995, 38, n. 139.
- 3 Nassa 1995, 36, n. 114.
3Dall’area di Monticelli provengono un’antefissa a testa femminile2 ed un frammento di sima con gocciolatoio a protome leonina3 ora conservate nel Museo Alifano di Piedimonte Matese (figg. 10-11).
Reperti
- 4 Nassa 1995, 35, n. 87; 38, nn. 140-142, 144-150; 47, n. 327; 49-51, nn. 375-415.
- 5 Nassa 1995, 35, n. 87; 36, n. 114; 38, nn. 139, 140-142, 144-150; 47, n. 327; 49-51, nn. 375-415.
4I materiali fittili votivi e ceramici rinvenuti nell’area di Monticelli e confluiti nel Museo Alifano di Piedimonte Matese consistono in una quarantina di statuine, più o meno frammentarie (fig. 12), e testine (prevalentemente femminili), in una testina di toro, in un fallo (fig. 13) e in una decina di vasetti miniaturistici a vernice nera4. Dal sito provengono numerosa piccola plastica votiva e ceramica miniaturistica; i rinvenimenti sono attribuibili ad età ellenistica. Non vi è documentazione della scoperta, nota solo attraverso gli inventari del Museo Civico di Piedimonte Matese5.
Fig. 12

Piedimonte Matese, località Monticelli. Statuetta votiva femminile (SBANapoli, n° inv. 307027).
© DR
Bibliographie
Miele 2010: F. Miele, «Aree sacre connesse a culti di divinità femminili e maschili presso fonti, sorgenti e punti di guado nella media valle del fiume Volturno», in H. Di Giuseppe, M. Serlorenzi (a cura di), I riti del costruire nelle acque violate, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 12-14 giugno 2008, Roma 2010, 209-244.
Nassa 1995: M. Nassa, Catalogo del Museo Alifano. Parte I – oggetti di antichità, Piedimonte Matese (Caserta) 1995.
Notes
1 Miele 2010, 219.
2 Nassa 1995, 38, n. 139.
3 Nassa 1995, 36, n. 114.
4 Nassa 1995, 35, n. 87; 38, nn. 140-142, 144-150; 47, n. 327; 49-51, nn. 375-415.
5 Nassa 1995, 35, n. 87; 36, n. 114; 38, nn. 139, 140-142, 144-150; 47, n. 327; 49-51, nn. 375-415.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 3 |
Légende | Il territorio del municipium di Allifae. |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3825/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 604k |
![]() | |
Titre | Fig. 10 |
Légende | Piedimonte Matese, località Monticelli. Antefissa a testa femminile (SBANapoli). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3825/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 340k |
![]() | |
Titre | Fig. 11 |
Légende | Piedimonte Matese, località Monticelli. Sima a protome leonina (SBANapoli). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3825/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 272k |
![]() | |
Titre | Fig. 12 |
Légende | Piedimonte Matese, località Monticelli. Statuetta votiva femminile (SBANapoli, n° inv. 307027). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3825/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 88k |
![]() | |
Titre | Fig. 13 |
Légende | Piedimonte Matese, località Monticelli. Ex voto fittile a forma di fallo (SBANapoli, n° inv. 307032). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3825/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 83k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.