Piedimonte Matese, Monticelli, loc.
p. 24
Entrées d’index
Index géographique : Alife
Plan détaillé
Texte intégral
1Dal sito provengono materiali fittili votivi, ceramiche miniaturistiche, terrecotte architettoniche, recuperati in passato e in anni recenti; una parte di essi è confluita nel Museo Alifano di Piedimonte Matese. Recente è pure la segnalazione di resti di strutture sulla sommità dell’altura, da riferire forse al luogo di culto1 (fig. 3).
Fonti archeologiche
Strutture
2Sulla sommità dell’isolata altura (538 m s.l.m.), che appare artificialmente regolarizzata e sostruita, e accessibile, sul suo lato nord, da una ripida scalinata intagliata nella roccia, è segnalata la presenza di resti di strutture murarie in opera incerta di calcare locale.
Decorazione architettonica
3Dall’area di Monticelli provengono un’antefissa a testa femminile2 ed un frammento di sima con gocciolatoio a protome leonina3 ora conservate nel Museo Alifano di Piedimonte Matese (figg. 10-11).
Reperti
4I materiali fittili votivi e ceramici rinvenuti nell’area di Monticelli e confluiti nel Museo Alifano di Piedimonte Matese consistono in una quarantina di statuine, più o meno frammentarie (fig. 12), e testine (prevalentemente femminili), in una testina di toro, in un fallo (fig. 13) e in una decina di vasetti miniaturistici a vernice nera4. Dal sito provengono numerosa piccola plastica votiva e ceramica miniaturistica; i rinvenimenti sono attribuibili ad età ellenistica. Non vi è documentazione della scoperta, nota solo attraverso gli inventari del Museo Civico di Piedimonte Matese5.
Bibliographie
Miele 2010: F. Miele, «Aree sacre connesse a culti di divinità femminili e maschili presso fonti, sorgenti e punti di guado nella media valle del fiume Volturno», in H. Di Giuseppe, M. Serlorenzi (a cura di), I riti del costruire nelle acque violate, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 12-14 giugno 2008, Roma 2010, 209-244.
Nassa 1995: M. Nassa, Catalogo del Museo Alifano. Parte I – oggetti di antichità, Piedimonte Matese (Caserta) 1995.
Notes de bas de page
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019