Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Allifae (Alife)
Piedimonte Matese, Epitaffio, loc.
Entrées d'index
Index géographique :
AlifeTexte intégral
1Nel sito ubicato ai piedi del Monte Cila (fig. 3) e allo sbocco di una delle fonti sorgive del Maretto, confluenti nel Torano, che alimentavano anche gli acquedotti romani, il rinvenimento di una statuina votiva e di terrecotte architettoniche potrebbe documentare la presenza di un luogo di culto; lo confermerebbe il recente ritrovamento di un bronzetto di Herakles, recuperato tra i resti della chiesa medioevale normanna, ma con varie fasi edilizie precedenti, scoperta tra il 1994 e il 1998 all’interno dell’area della Stazione Ferroviaria e identificata con quella un tempo annessa al monastero benedettino di S. Salvatore attestato dalle fonti documentarie.
© DR
- 1 Miele 2010, 219-220.
2Nel medesimo luogo negli anni Sessanta del secolo scorso furono messe in luce le strutture di una villa romana della prima epoca imperiale con pavimenti a mosaico e un impianto termale servito dall’acquedotto romano e un frammento di epigrafe celebrativa con titolatura imperiale databile al I sec. d.C., oltre a tre tombe, di cui una a cassa di tegole e le altre due alla «cappuccina», di individui adulti senza corredo o in un solo caso con olletta monoansata di ceramica comune1.
Fonti archeologiche
Decorazione architettonica
- 2 Nassa 1995, 51, nn. 416-417.
3Frammenti di lastre architettoniche a decorazione floreale2 farebbero supporre la presenza di strutture ad uso cultuale.
Reperti
- 3 Nassa 1995, 51, n. 418.
4Dalla località Epitaffio proviene inoltre una testina fittile virile con pileo o tutulus3, un tempo conservata nell’ex Museo Alifano di Piedimonte Matese.
- 4 Miele 2004, 221-226.
5Dalla località Epitaffio-S. Salvatore proviene anche un bronzetto di Herakles in assalto, databile, in base alla tipologia, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. (fig. 8), rinvenuto in giacitura secondaria su uno dei muri delle strutture medioevali4; esso è confrontabile con molti esemplari analoghi rinvenuti nel territorio alifano-matesino (ne sono segnalati ad Ailano, ad Alife, a Sant’Angelo d’Alife e ad Alvignano, presso l’antica Cubulteria, in località Cacciapulli, su cui cfr. Caiazza, Passaro 1996, 32-35), ma anche diffusamente in zona pentra, in Abruzzo e Molise, e nelle aree irpina e caudina, della Campania interna.
Bibliographie
Caiazza, Passaro 1996: D. Caiazza, C. Passaro, «Alvignano (Caserta). Località Cacciapulli. Bronzetto di Ercole e lamina bronzea con menzione di due edili e di un bosco sacro nel territorio di Cubulteria», BdArch, 37-38, 1996, 32-35.
Miele 2004: F. Miele, «Recenti rinvenimenti di epoca sannitica nel territorio alifano», in D. Caiazza (a cura di), Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti, (Libri Campano Sannitici, 3), Piedimonte Matese (Caserta) 2004, 195-235.
Miele 2010: F. Miele, «Aree sacre connesse a culti di divinità femminili e maschili presso fonti, sorgenti e punti di guado nella media valle del fiume Volturno», in H. Di Giuseppe, M. Serlorenzi (a cura di), I riti del costruire nelle acque violate, Atti del Convegno Internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 12-14 giugno 2008, Roma 2010, 209-244.
Nassa 1995: M. Nassa, Catalogo del Museo Alifano. Parte I – oggetti di antichità, Piedimonte Matese (Caserta) 1995.
Notes
1 Miele 2010, 219-220.
2 Nassa 1995, 51, nn. 416-417.
3 Nassa 1995, 51, n. 418.
4 Miele 2004, 221-226.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 3 |
Légende | Il territorio del municipium di Allifae. |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3824/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 552k |
![]() | |
Titre | Fig. 8 |
Légende | Piedimonte Matese, località Epitaffio. Statuetta votiva bronzea di Ercole in assalto con clava (SBANapoli). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3824/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 164k |
© Collège de France, 2015