Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Allifae (Alife)
Alife, ubicazione incerta, Iuppiter
Entrées d'index
Index géographique :
AlifeTexte intégral
- 1 Alife Romana, 96.
1Un’iscrizione attualmente irreperibile costituisce l’unica menzione di tale culto, forse da localizzare nel Capitolium presso l’area forense (fig. 5, n. 1). Blocco di calcare bianco appartenente ad un horologium orizzontale a «mensa», rinvenuto nel 1775 fuori della città, presso i ruderi della chiesa dei «santi Sette Fratelli», ove era probabilmente reimpiegato; in seguito riutilizzato come gradino in proprietà Coluni in via Anfiteatro ad Alife, ove era ancora visibile nell’agosto 1965 quando fu fotografato1; attualmente scomparso dopo la ristrutturazione dell’edificio, successiva al 1980.
Fonti epigrafiche
2CIL IX, 2324 = ILS 5617
C(aius) Popillius Philodespotus
Iovi d(ono) d(edit) mensam et horolog(ium)
«Caio Popillio Filodespoto donò a Giove l’orologio a mensa».
3Datazione: età giulio-claudia.
Bibliographie
Alife Romana (Archeoclub di Alife), Napoli 1982.
Notes
1 Alife Romana, 96.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 5 |
Légende | Allifae, pianta della città (elaborazione grafica di E.A. Stanco). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3818/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 525k |
© Collège de France, 2015