Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3

 | 
Stefania Capini
, 
Patrizia Curci
, 
Maria Romana Picuti

Saepinum (Altilia)

Sepino, San Pietro di Cantoni, loc., chiesa

Maurizio Matteini Chiari

Entrées d'index

Index géographique :

Sepino

Texte intégral

  • 1 Matteini Chiari 2004a, 24-28.

1Sulle conservate rovine del grande podio templare si struttura, agli inizi del VI secolo, un grande complesso ecclesiale1, sovradimensionato rispetto allo stesso tempio antico, che pare, però, avere vita breve (e travagliata, forse per il reiterarsi di eventi sismici), compresa fra il VI e l’VIII secolo (figg. 100-101). I rinvenimenti dei secoli successivi, ancorché talora eclatanti, paiono, difatti, frutto di sporadica frequentazione del luogo, anche per il loro numero limitatissimo e per il loro stato di assoluta frammentarietà, risultando per di più, di massima, fra loro assai disomogenei e divaricati anche sotto il profilo cronologico.

Fig. 100

Fig. 100

Sepino, località San Pietro di Cantoni. Planimetria del tempio (da La dea, il santo, una terra 2004).

© DR

Fig. 101

Fig. 101

Sepino, località San Pietro di Cantoni. Il tempio. Foto aerea (da La dea, il santo, una terra 2004).

© DR

Fonti archeologiche

Strutture

2Quanto detto lascerebbe spazio all’ipotesi che il progetto e la realizzazione della chiesa, almeno per ciò che riguarda il disegno d’interno podio, non abbia nel tempo apportato modifiche sostanziali allo schema icnografico di primo impianto, insomma quello con sorprendente evidenza messo in luce dallo scavo. Si sarebbe, invece, trasformato, rispetto alla originaria configurazione della fronte in precedenza ricordata, il disegno esteriore di facciata (già reintegrato mediante componenti lapidee squadrate) e, dunque, il raccordo con l’esterno, che nella chiesa è assiale e raccorciato e compreso fra due vistosi avancorpi rettangolari addossati alla fronte con un portale di luce modesta e a doppia anta ricavato al centro. Lo schema icnografico delinea tre navate. La navata centrale è affiancata da due navate laterali di luce più ridotta, verosimilmente ribassate e scandite ciascuna dal ricorso assiale e cadenzato di non meno di sei colonne e di cinque archi compresi. Il presbiterio, forse con qualche aggiustamento e approssimazione, sembra ripetere le dimensioni non anguste dell’originaria cella ricavata sull’asse mediano longitudinale dell’edificio. Un vano è risparmiato in testata alla navata meridionale, sul fianco del presbiterio, là dove sembra potesse trovare posto il fonte battesimale. Addossata alla parete di fondo e ricavata nelle dimensioni del vano del presbiterio è una modesta rampa di gradini che genera un livello di calpestio sopraelevato dove trova collocazione centralizzata e preminente l’altare, in origine risparmiato sulla quinta profonda del catino dell’abside semicircolare.

  • 2 D’Alessandro c.s.

3Un considerevole numero di tombe2, scavate nel terreno, foderate e ricoperte da grandi lastre informi, si dispongono attorno al complesso ecclesiale (fig. 106). Alcune documentano e dettano i flussi di frequentazione, gli orientamenti e le percorrenze in avvicinamento e in allontanamento; altre, con evidenza più tarde, sono invece ricavate ai margini della struttura fra le stesse componenti in rovina degli alzati. Le deposizioni, talora multiple, non presentano oggetti di corredo o elementi connessi all’abbigliamento.

Fig. 106

Fig. 106

Sepino, località San Pietro di Cantoni. Tomba (da La dea, il santo, una terra 2004).

© DR

Reperti

  • 3 Matteini Chiari c.s.
  • 4 Giordani 2004; Wojcik c.s.; Di Santo, Mariotti c.s.
  • 5 Piccolo c.s.

4Con evidenza, la decorazione architettonica risulta dal riuso sistematico di elementi di spoglio, basi, colonne e capitelli, per la gran parte recuperati dalla rovina degli alzati degli edifici dello stesso santuario ma anche, e verosimilmente, prelevati dalla non lontana Saepinum: con sicurezza, almeno i rari frammenti di marmo policromo destinati a rivestimenti strutturali e parietali e i rari elementi architettonici e scultorei in marmo bianco lunense e in bardiglio che lo scavo ha sempre rinvenuto fuori contesto3.Lo scavo ha anche restituito in crollo due degli archi della navata meridionale. Questi presentano un curato disegno d’armilla che si componeva di cunei alternati in laterizio e travertino alla mirata ricerca di effetti cromatici. E lasciando ipotizzare un assetto paramentale delle murature di navata almeno in origine privo di ogni rivestimento. Le murature perimetrali residuali presentano, invece, spessi strati d’intonaco monocromo, bianco. In corso di ricomposizione e di studio4 sono gli intonaci policromi e figurati restituiti dalla rovina della parete di fondo all’intersezione con l’abside. Un tratto modesto, consolidato in parete e restaurato, risulta ancora in situ. Alcune sculture a bassorilievo5, frammentarie, appaiono tutte indistintamente pertinenti ad un elemento strutturale di partizione orizzontale, verosimilmente l’architrave del portale dischiuso sulla fronte.

  • 6 Comodi et alii 2004°.
  • 7 Ricci c.s.
  • 8 Catalli 2004, 166-167, 174-175; Catalli c.s.
  • 9 Cipiciani 2004, 67, 70; Andrenacci c.s.
  • 10 Bernardi 2004a; Bernardi 2004b; Comodi et alii 2004b, 220; Scocca c.s.; Villaccio c.s.
  • 11 Finetti 2004, 210-213; Catalli 2004, 166-167, 174-175; Piccolo c.s.
  • 12 Catalano 2004.

5Documentano la frequentazione dell’area nel periodo, lucerne di imitazione africana6, suppellettili in vetro7, monete tardoantiche8 e un solo frammento di sigillata africana D9. Alla stessa stregua concorrono a dettare tempi e termini di una frequentazione sempre più rarefatta dell’area, battuta da sicuri ma impervi percorsi viari in costa, rari frustuli di ceramiche a bande, d’invetriata, di ceramica «RMR», di protomaiolica10 e monete medioevali11 (fig. 107). Si segnala, inoltre, una statuina in argento fuso (alt. cm 4,5) raffigurante la Vergine Regina orante (fig. 108), difficilmente riferibile ad ambito cronologico circoscritto, il cui modello iconografico, noto anche come Madonna della Libera, è documentato però già dall’VIII secolo e fino al XIII12.

Fig. 107

Fig. 107

Sepino, località San Pietro di Cantoni. Tarì (da La dea, il santo, una terra 2004).

© DR

Fig. 108

Fig. 108

Sepino, località San Pietro di Cantoni. Vergine Maria orante (da La dea, il santo, una terra 2004).

© DR

6La generalità dei rinvenimenti menzionati è tuttavia ascrivibile all’area estesa dello scavo. Nessuna sicura associazione con le strutture e gli spazi propri del complesso ecclesiale, rinvenute tutte allo stato residuale e pressoché desertificate, risulta documentata.

Bibliographie

Andrenacci c.s.: S. Andrenacci, «Pareti sottili. Nuove acquisizioni», «Terra sigillata africana. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Bernardi 2004a: M. Bernardi, «La protomaiolica da Saepinum (Altilia): primi risultati», in De Benedittis 2004, 199-209

Bernardi 2004b: M. Bernardi, «Materiali medievali dal territorio di Sepino», in La dea, il santo, una terra 2004, 181-190

Catalano 2004: D. Catalano, «Vergine orante», in La dea, il santo, una terra 2004, 192

Catalli 2004: F. Catalli, «Monete», in La dea, il santo, una terra 2004, 163-175.

Catalli c.s.: F. Catalli, «Monete. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Cipiciani 2004: M.L. Cipiciani, «Ceramica a vernice nera: schede», «Terra sigillata italica e terra sigillata africana», «Coroplastica votiva», in La dea, il santo, una terra 2004, 41-42, 46, 67-70, 81-95.

Comodi et alii 2004b: P. Comodi, M. Bernardi, A. Bentivoglio, P.F. Zanazzi, M. Matteini Chiari, «Studio archeometrico di ceramiche medievali dal territorio di Sepino», in La dea, il santo, una terra 2004, 217­-220

D’Alessandro c.s.: M. D’Alessandro, «Tombe e reperti osteologici», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Di Santo, Mariotti c.s.: L. Di Santo, G. Mariotti, «Gli intonaci dell’edificio ecclesiale di San Pietro di Cantoni. Ricomposizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Finetti 2004: A. Finetti­­­­, «Alcune considerazioni sulla circolazione della moneta piccola in territorio molisano tra XIII e XIV secolo alla luce dei recenti rinvenimenti», in De Benedittis 2004, 210-214

Giordani 2004: A. Giordani, «Consolidamento, restauro e ricomposizione dei frammenti di intonaco dell’edificio ecclesiale di San Pietro di Cantoni», in La dea, il santo, una terra 2004, 209-212

Matteini Chiari 2004a: M. Matteini Chiari, «Introduzione», «San Pietro di Cantoni di Sepino. Il santuario italico. L’edificio di culto cristiano», «Pesi da telaio», «Oggetti iscritti e documenti epigrafici», «Saepinum. Il tempo della città. Scavi 2000-2002: risultati preliminari. Introduzione», in La dea, il santo, una terra 2004, 11-30; 97-104; 177; 179-180; 193-194.

Matteini Chiari c.s.: M. Matteini Chiari, «Bolli laterizi», «Marmi bianchi e policromi», «Pietra lavica», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Piccolo c.s.: A. Piccolo, «Monete medievali e moderne. Nuove acquisizioni», «Scultura», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Ricci c.s.: G. Ricci, «Vetri. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Scocca c.s.: V. Scocca, «Ceramica a vernice nera. Nuove acquisizioni», «Materiali medievali da Saepinum (Altilia) e da Terravecchia. Vecchie e nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Villaccio c.s.: D.V. Villaccio, «Materiali medievali e moderni da San Pietro di Cantoni. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Wojcik c.s.; M.R. Wojcik, «Gli intonaci dell’edificio ecclesiale di San Pietro di Cantoni. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.

Notes

1 Matteini Chiari 2004a, 24-28.

2 D’Alessandro c.s.

3 Matteini Chiari c.s.

4 Giordani 2004; Wojcik c.s.; Di Santo, Mariotti c.s.

5 Piccolo c.s.

6 Comodi et alii 2004°.

7 Ricci c.s.

8 Catalli 2004, 166-167, 174-175; Catalli c.s.

9 Cipiciani 2004, 67, 70; Andrenacci c.s.

10 Bernardi 2004a; Bernardi 2004b; Comodi et alii 2004b, 220; Scocca c.s.; Villaccio c.s.

11 Finetti 2004, 210-213; Catalli 2004, 166-167, 174-175; Piccolo c.s.

12 Catalano 2004.

Table des illustrations

Titre Fig. 100
Légende Sepino, località San Pietro di Cantoni. Planimetria del tempio (da La dea, il santo, una terra 2004).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3811/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Titre Fig. 101
Légende Sepino, località San Pietro di Cantoni. Il tempio. Foto aerea (da La dea, il santo, una terra 2004).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3811/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 352k
Titre Fig. 106
Légende Sepino, località San Pietro di Cantoni. Tomba (da La dea, il santo, una terra 2004).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3811/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 264k
Titre Fig. 107
Légende Sepino, località San Pietro di Cantoni. Tarì (da La dea, il santo, una terra 2004).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3811/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 196k
Titre Fig. 108
Légende Sepino, località San Pietro di Cantoni. Vergine Maria orante (da La dea, il santo, una terra 2004).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3811/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 187k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search