Sepino, San Pietro di Cantoni, loc., Mefitis (?)
p. 83-88
Entrées d’index
Index géographique : Sepino
Texte intégral
1Il santuario italico di San Pietro di Cantoni di Sepino occupa una posizione di spalto rilevata (q. 666 s.l.m.) e dominante, aperta sull’ampia vallata del fiume Tammaro (fig. 82).
2L’area sacra, recinta da murature megalitiche in opera poligonale, oggi ispessite da accatastamenti progressivi e precari di pietrame dai campi contigui, disegna un triangolo irregolare i cui lati si allungano sul terreno lungo il versante per qualche centinaio di metri. La cartografia catastale e la fotografia aerea mostrano con evidenza questa ardita conformazione del recinto orientato con il vertice alla piana sottostante. L’area interna, vistosamente livellata, ha sezione piatta sviluppandosi su un ampio terrazzo artificiale ricavato per intagli progressivi di roccia lungo lo scosceso pendio che da Terravecchia (q. 953 s.l.m.) scende, talora in sensibile acclività, ad Altilia (q. 548 s.l.m.) e al Tammaro. È una collocazione felicissima non solo perché il santuario gode di un’esposizione aperta al continuo soleggiamento, ma anche, e soprattutto, perché questa ubicazione costituisce un sicuro punto di equilibrio, non da ultimo anche topografico, fra aree sommitali destinate alla difesa (Terravecchia) e aree di valle destinate al mercato ed alla produzione (fasi repubblicane di Altilia) nell’ambito comunitario e cantonale dei Saepinates.
3Il ruolo unificante del santuario, baricentrato all’interno di una struttura insediativa articolata in minuti nuclei diffusi e talora (anche se elementarmente) specializzati (fasi repubblicane di Altilia1), trova in questi stessi presupposti una sua forte valenza e ragione.
4Se la costa nord-orientale del Matese appare già da tempo frequentata e abitata, il santuario ai nostri occhi diviene una realtà documentata solo allo scadere del IV sec. a.C. o, più probabilmente, agli inizi del III sec. a.C. È, difatti, a partire da questa data che la presenza di manufatti diviene gradualmente più cospicua, più omogenea, in altri termini più «strutturale» perché questi cominciano ad evidenziare una precisa destinazione d’uso, a presentare comuni caratteristiche formali e dimensionali e perché costituiscono, con qualche oggettiva evidenza, presenze a loro modo selezionate e mirate e riferibili, in prima istanza, al culto.
5Lo scavo, conseguente ad una sistematica campagna di ricognizione del territorio municipale sepinate eseguita negli anni 1987-1989 dall’Università degli Studi di Perugia, ha preso avvio nel 1991. Non presenta articolazioni in Saggi distinti, sviluppandosi e investendo largo tratto della terrazza di poco inferiore a quota 666 m, senza soluzione di continuità per un’estensione di quasi un ettaro.
6Il III sec. a.C. è, dunque, particolarmente presente. I manufatti, di produzione locale e assai più spesso di importazione, costituiscono un documento di valore assoluto, oggettivamente incontrovertibile, dell’importanza ormai assunta dal culto e dal santuario di San Pietro di Cantoni, ma sono anche il segno tangibile, evidentissimo, di una nuova o rinnovata prosperità della comunità dei Saepinates. La conquista del 293 a.C. da parte di Papirio Cursore dell’insediamento sannitico di Terravecchia, con la quale si interrompe il conflitto sanguinoso fra Sanniti e Romani, sembra essere realtà totalmente espunta e i risultati degli scavi in San Pietro mostrano il III secolo a.C. come un periodo di ripresa e sviluppo, anche quando i votivi appaiono forse conseguenza di decime da bottino di guerra o frutto di azioni di mercenariato. Che sia così sembra provarlo il riferimento costante, dichiarato più che meramente allusivo, alle richiesta di fertilità e di fecondità. La massima parte dei materiali restituiti dallo scavo testimoniano (dai pochi frammenti di antefisse alle tante tanagrine e pinakes, dalle appliques a vernice nera raffiguranti donne incinte e dai più rari votivi anatomici alle tante conchiglie, dalle statuine di Eros ai castoni di anelli, dai pesi da telaio ai balsamari) e scopertamente alludono ad una aspettativa di vita che fortemente contrasta con il periodo e con la brutalità delle guerre in corso in scacchieri neanche troppo lontani. Il culto sembra incentrarsi su una figura femminile, verosimilmente Mefite (e la statuetta dedicata da trebis dekkiis dovrebbe rivelarne le sembianze e gli attributi) (figg. 97-98).
7Il rinvenimento, poi, di esemplari frammentari di statuette raffiguranti Ercole (fig. 99) suggerisce anche duplicità o molteplicità di culti all’interno del santuario. Come forse di norma.
8Singolarmente l’inoltrato II sec. a.C., in contrasto evidente con il progressivo fiorire dell’insediamento di valle (fasi repubblicane di Altilia, già ricordate), descrive una fortuna del santuario in lento, graduale, ma altrettanto progressivo, declino. La presenza di materiali appare ancora fortemente sostenuta anche qualitativamente, ma le opportunità economiche che l’emporio di Altilia, aperto lungo il tratturo, e la stessa probabile e connessa sua fiorente attività produttiva non sembrano trovare un riscontro adeguato all’interno del santuario stesso.
9L’ultimo secolo della repubblica e l’età primo-imperiale sono localmente segnate dalla costituzione municipale di Saepinum. Che la città, a maggior ragione perché ravvicinatissima all’area del santuario, assommi ora in sé in qualità di capoluogo di un estesissimo comparto territoriale ogni ruolo civile e religioso è dato che appare scontato. In queste situazioni generalmente i santuari dell’agro perdono assai rapidamente ogni importanza e, spesso, mutano la stessa originaria destinazione. Più spesso le strutture edificate al loro interno si dispongono a trasformarsi in cava e gradualmente in rudere. Lo scavo di San Pietro di Cantoni ha invece cominciato, soprattutto in questi ultimissimi anni, a restituire materiale di prima e media età imperiale in quantità tali da lasciare ipotizzare una continuità di frequentazione dell’area non casuale, né rarefatta, invece assidua e non destrutturante. Capace, cioè, se non altro, di garantire la preservazione del sito e delle sue stesse componenti strutturali o, almeno, di alcune selezionate fra queste. Una indiretta, ma fondamentale, testimonianza può considerarsi lo stesso scarico concentrato di lucerne di età primo e medio-imperiali documentato dallo scavo all’altezza dello spigolo meridionale della fronte del podio. È una prova evidente della prolungata e sostenuta continuità di frequentazione dell’area e della stessa vitalità della struttura in relazione, verosimilmente, ad un suo ruolo cultuale mai venuto meno, per quanto forse ora riaffermato solo nell’ambito contratto di una tradizione nettamente locale e comunitaria. La marginalità graduale del culto e l’affievolirsi della stessa frequentazione del sito si colgono proprio nella graduale diminuzione dei materiali e nella progressiva standardizzazione di questi ultimi, che in nulla sembrano ormai differenziarsi dai materiali presenti nel contesto urbano di Saepinum.
Fonti epigrafiche
101. ST 88: Sa 59; Matteini Chiari 2000, 285, 290, fig. 13-14; Caramella 2004, 109-110; Calderini 2004a, 110-115; Im.It., II, 1136-1137.
Nota è la dedica incisa sulla base della statuetta bronzea (alt. cm 22; alt. base cm 7) di divinità femminile rinvenuta nel 1996 a San Pietro di Cantoni (figg. 97-98).
trebis: dekkiis: ups(e)d: ded(e)d: de(ì)vaì braateìs: datas:
Trebius Dec(c)ius gratia data fecit deae dedit
«Trebio Dec(c)io fece (fare) (e) donò alla dea per grazia ricevuta».
112. Matteini Chiari 2004a, 179-180, nn. 363, 365; Im.It., II, 1140-1141.
Ugualmente editi risultano alcuni graffiti in alfabeto osco e segni paralfabetici su manufatti restituiti dallo scavo del santuario.
12a) Graffito (alt. lett. cm 2,35) sul fondo esterno di una forma chiusa in ceramica a vernice nera: coppia di lettere in legatura, con andamento sinistrorso.
pr
13b) Graffito (alt. lett. cm 3,6) tracciato a fresco sulla superficie convessa di un coppo; lettera con andamento sinistrorso.
d
Tegole destinate a edifici pubblici con indicazione dell’anno di produzione.
14Concorre a restituire le fasi dell’attività edilizia occorsa all’interno del santuario il rinvenimento di tegole che riportano la menzione di magistrati eponimi:
153. Matteini Chiari c.s.
m.t.l.klí.l
meddix tuticus L. Cleppius L. f.
«Magistrato pubblico Lucio Cleppio figlio di Lucio»
16In particolare, a San Pietro di Cantoni risulta attestato il bollo sinistrorso a lettere incavate, in due esemplari interi e in due esemplari frammentari, il primo dei quali non pone problemi di lettura e di interpretazione, mentre l’altro, per la stessa minima residualità della porzione conservata, risulta meno sicuro, ancorché sembri impresso con il medesimo punzone dei precedenti. Saepinum, dunque, con le sue due attestazioni del bollo, e, più in particolare, il santuario di San Pietro di Cantoni, con le sue quattro, sembrano documentare una forte concentrazione d’interessi e una fervida attività pubblica statale ad opera o in concomitanza con la magistratura di lúvkis klíppiis, magistratura che si fa normalmente risalire nell’arco pieno della metà e seconda metà del II sec. a.C., fra il 160 e il 100 a.C.
174. Matteini Chiari c.s.
m t ni pú[m t…]
m. t. Ni. Pomponius Titi f.
«Magistrato pubblico Numerio Pomponio figlio di Tito».
18Dallo stesso contesto di rinvenimento del precedente proviene anche questo bollo destrorso a lettere incavate.
La magistratura di niumsis púmpúniis sembra operante intorno alla metà del II secolo a.C.
195. Matteini Chiari c.s.
Accanto ai bolli che riportano la menzione dei magistrati eponimi lo scavo ha restituito in più esemplari, ad oggi quattro in totale, un bollo su tegola, a lettere rilevate entro cartiglio rettangolare, non altrimenti noto.
mef.saí.
20saí sembra esprimere dichiaratamente l’etnico, l’elemento toponomastico. È del resto conosciuto, da due esemplari, a rilievo entro cartiglio quadrato, rinvenuti nel corso degli scavi del Cianfarani, il bollo saí che indica la presenza, nell’abitato di pianura, di un’officina pubblica a livello comunitario e cantonale, per la quale è documentata una continuità produttiva ancora in età romana, già nel I secolo a.C. e anche successivamente, attraverso il bollo, attestato in più esemplari, saepin.
21mef sembra documentare una produzione specifica, uno specifico approvvigionamento, insomma una partita di laterizi confezionata dalla locale officina per un’univoca progettualità e destinazione, quella appunto del santuario. A maggior ragione ovviamente non risultando il bollo attestato altrove. L’ipotesi di un’integrazione mefitis in rapporto alla divinità venerata all’interno del santuario (e, a questo punto, verosimilmente rappresentata dalla statuetta di trebis dekkiis), pare, dunque, non solo non potersi escludere, ma soprattutto non sembra presentare convincenti e valide alternative.
Fonti archeologiche
Strutture
22Nell’area del santuario sono sostanzialmente due le componenti edilizie antiche rimesse in luce fino ad oggi. Il grande podio, rioccupato in seguito, nella tarda antichità, da un imponente complesso ecclesiale ed una struttura antistante di dimensioni più contenute, analogamente edificata in opera poligonale. Entrambe sono ugualmente orientate, per quanto non disposte sullo stesso asse costruttivo.
23La struttura minore (figg. 100A e 101) presenta una pianta elementare, rettangolare, di 12,40 m di lunghezza per 9,40 m di larghezza (45 × 35 piedi oschi, secondo un modulo di 5 piedi). Si conserva il solo filare di spiccato che sembra dettare il piano di una preparazione pavimentale realizzata in ciottoli di piccola pezzatura serrati e costipati, che diverrà, assai più tardi, nel rapporto con la struttura ecclesiale retrostante, ampia corte scoperta. Le scansioni di lavorazione dei piani d’attesa dei blocchi perimetrali della struttura documentano una continuità d’alzato su tutti i lati. Un percorso stradale, ancora in corso di scavo ma già ben delineato sul terreno antistante, in asse e al centro del lato corto orientale, vale a documentare il ruolo di facciata di quest’ultimo e a segnalare puntualmente l’originaria collocazione dell’accesso.
24Il grande podio retrostante (figg. 100B e 101) si presenta come un volume massiccio, squadrato, privo di cornici e realizzato in poligonale almeno fino alla quota dello stilobate.
25L’ampia cella occupa il tratto mediano della parete di fondo e le colonne, nel disegno lineare delle basi delle navate del complesso ecclesiale (insomma nello schema planimetrico restituitoci dallo scavo), si dispongono in asse con i vertici della cella medesima. I dati dimensionali e di proporzione della struttura (20,78/20,90 m di lunghezza e 16,63/16,97 m di larghezza) sono rapportabili con estrema esattezza ad un rettangolo di 75 × 60 piedi oschi secondo una proporzione fra lunghezza e larghezza di 5:4, in un rapporto di 1,25. Il modulo costruttivo adottato, restituito da una maglia minuta e flessibile di 5 piedi, sembra dunque replicare quello già riscontrato e in uso nella definizione progettuale della struttura minore. Così il pronao si estende in profondità per due terzi della lunghezza del podio, esattamente 50 piedi, e la cella ne occupa esattamente la metà (25 piedi). Si accede allo stilobate attraverso una gradinata che risale di lato la fronte del podio medesimo, alla testata di un percorso basolato composto di grandi lastre irregolari di calcare e travertino e orientato verso settentrione, al recinto ed alla valle. Il disegno è rispettoso del volume della struttura minore (che sembrerebbe, dunque, ragionevolmente configurarsi come realtà preesistente), incuneandosi la gradinata alle spalle di quest’ultima. L’organicità progettuale della soluzione si coglie anche nel perfetto raccordo esteriore dell’intersezione delle due cortine ortogonali (della struttura minore e della gradinata) che pare costruttivamente e architettonicamente marcato con accentuata e ricercata evidenza. A sua volta il podio è nettamente rialzato per consentire visibilità adeguata, senza interposizioni obliteranti, alla fronte soprattutto dalla prospettiva di visuale opposta, lontana e di accesso all’area sacra da est. È chiaro, poi, che questo incremento d’impianto e questa rotazione d’orientamento delle percorrenze comportano verosimilmente una progressiva, forse immediata, subalternità e accessorialità dell’ingresso orientale nato in rapporto e in asse alla fronte della struttura minore restituendo, al contempo, al percorso di avvicinamento al tempio da nord e, dunque, allo stesso accesso a questo verosimilmente connesso, un ruolo ormai dominante. Ai fini di una rinnovata percezione urbanistica e architettonica dell’assieme dei volumi santuariali, ora visti e vissuti secondo prospettive, per quanto ancora sufficientemente rigide, comunque assai più dilatate, dinamiche e disarticolate rispetto al passato2. Un impegno costruttivo coerente sembra documentato dal rinvenimento lungo versante, in un tratto di terreno in forte pendenza immediatamente a sud delle strutture in precedenza ricordate, di una canaletta in coppi destinata a garantire l’approvvigionamento idrico dell’area. La pertinenza di quest’ultima alla fase santuariale pare argomentabile grazie anche alla complessa congerie di materiali rinvenuti nella stipe votiva che ha restituito la statuetta con dedica di trebis dekkiis (figg. 97-98): fra questi, appunto, componenti di un puteal fittile e svariati altri elementi di conduttura.
26L’area e gli edifici di culto del santuario, forse anche per la ben connotata residualità di questi ultimi restituita dallo scavo, non presentano interventi, manomissioni o risarcimenti strutturali riferibili con certezza all’età imperiale. Anche la presenza di elementi architettonici coevi sembra piuttosto configurare gli estremi di più tarde azioni di spoglio e riuso a livello locale (in primo luogo occorsi nell’area stessa del santuario quanto anche nella vicina Saepinum) in relazione alla edificazione del complesso ecclesiale.
27Certamente pertinenti ad una delle prime fasi di vita del santuario sono delle rozze basi in calcare troncoconiche, alcune delle quali rinvenute in situ a delineare una struttura porticata di perimetrazione dell’area sacra. Pertinenti ad una fase avanzata e comunque forse distintiva di monumentalizzazione dell’area, sono anche capitelli di tipo tuscanico e rocchi di colonne lisce, in calcare. Queste ultime, e verosimilmente gli stessi capitelli, saranno poi reimpiegati e ricomposti con identica funzione portante nell’alzato del complesso ecclesiale impostatosi nella tarda antichità sulle strutture residuali del grande podio templare.
Decorazione architettonica
28Rarissimi e frammentari sono gli elementi di decorazione architettonica pertinenti, restituiti dallo scavo, limitati appena a due antefisse rappresentanti giovani figure femminili incinte, stanti e pesantemente panneggiate.
Reperti
29Il repertorio, amplissimo e variegato, degli oggetti riconducibili al culto, all’offerta devozionale quanto allo strumentario usato nel rituale, all’interno del santuario è documentato emblematicamente dal contenuto della stipe votiva (fig. 102) che ha restituito la statuetta in bronzo di divinità con dedica di trebis dekkiis, composta da una vistosa e preziosa congerie di materiali, talora anche miniaturistici: pinakes (fig. 103) e fittili votivi diversi (fig. 104), tanagrine, unguentari, pesi da telaio, monili in metallo prezioso (fig. 105), elementi di abbigliamento, ceramiche, recipienti fittili e in metallo e ancora strumenti in metallo e pietra lavica (Matteini Chiari c.s.), monete. La datazione della stipe votiva non sembra, tuttavia, oltrepassare la fine del III sec. a.C.
30Ma il repertorio presente nel santuario e restituito dallo scavo non muta sostanzialmente nel tempo, almeno ancora per qualche generazione, né nella qualità e neppure nelle quantità continuando ad assommare produzioni locali e regionali ad altre dichiaratamente d’importazione3. Si cita un’unica frammentatissima testimonianza scultorea in pietra di dimensioni più grandi del vero, rappresentante forse una porzione di braccio di una figura maschile, ancora inedita.
31Nel santuario sono presenti in buon numero anche le conchiglie4. Ruolo nel rituale e dati quantitativi e distributivi dei resti faunistici restituiti dallo scavo, in Rafficoni c.s.
32Per quanto attiene all’età imperiale, la qualità del rinvenuto, per quanto si tratti spesso di oggetti dichiaratamente e sostanzialmente all’apparenza solo funzionali (attrezzi per la filatura, lucerne, stoviglie in ceramica e vetro, metalli), ma non necessariamente (vista anche la presenza contestuale ed associata di balsamari vitrei, di anelli e di monete), suggerisce a sua volta ancora una possibile, per quanto contratta, continuità e vitalità di un culto nell’area di San Pietro. L’evidenza è data da una quantità rilevante di materiali ceramici connessi (sigillata italica e africana5), monete6, vetri7, lucerne8, pareti sottili9, strumenti metallici10 e in osso lavorato11, d’abbigliamento e d’ornamento12.
Bibliographie
Ambrosetti 1958: G. Ambrosetti, «Testimonianze preaugustee da Sepino-Altilia», ArchClass, 10, 1958, 14-16.
Andrenacci c.s.: S. Andrenacci, «Pareti sottili. Nuove acquisizioni», «Terra sigillata africana. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Calderini 2004a: A. Calderini, «Statuetta di divinità femminile», in La dea, il santo, una terra 2004, 109-115.
Calderini 2004b: A. Calderini, «Ciottolo di Sepino», in La dea, il santo, una terra 2004, 178-179.
Caramella 2004: G. Caramella, «Oggetti in bronzo e ferro», in La dea, il santo, una terra 2004, 105-107, 116-130.
Caramella c.s.: G. Caramella, «Oggetti in bronzo e ferro. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Caramella, Ubaldelli 2004: G. Caramella, M.-L. Ubaldelli, «Ornamenti e specchi», in La dea, il santo, una terra 2004, 131-147.
Caramella, Ubaldelli c.s.: G. Caramella, M.-L. Ubaldelli, «Ornamenti e specchi. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Catalli 2004: F. Catalli, «Monete», in La dea, il santo, una terra 2004, 163-175.
Catalli c.s.: F. Catalli, «Monete. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Ciani 2004: N. Ciani, «Osso lavorato», in La dea, il santo, una terra 2004, 153-158.
Cipiciani 2004: M.L. Cipiciani, «Ceramica a vernice nera: schede», «Terra sigillata italica e terra sigillata africana», «Coroplastica votiva», in La dea, il santo, una terra 2004, 41-42, 46, 67-70, 81-95.
Cristarella Orestano c.s.: C. Cristarella Orestano, «Terra sigillata italica. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Cuciniello, Fatigati c.s.: M. Cuciniello, G. Fatigati, «Ceramica comune dalla stipe votiva US 167», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
D’Alascio 2002: G. D’Alascio, Le lucerne di Saepinum, (Saepinum Materiali e Monumenti, I), Campobasso 2002.
D’Alascio 2004: G. D’Alascio, «Ceramica a vernice nera», «Ceramica a vernice nera: schede», «Balsamari», «Lucerne», in La dea, il santo, una terra 2004, 39-41; 44-47; 59-65; 71-79.
D’Alascio c.s.: G. D’Alascio, «Balsamari. Nuove acquisizioni», «Lucerne. Nuove acquisizioni» in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Donnini 2004: L. Donnini, «Vetri», in La dea, il santo, una terra 2004, 149-152.
Fattore 2004: D. Fattore, «Ceramica a vernice nera: schede», «Ceramica comune», in La dea, il santo, una terra 2004, 42-45, 47, 49-58.
Furbini 1996-1997: A. Furbini, Il santuario di San Pietro di Cantoni di Sepino: la ceramica comune (scavi 1991-1995), tesi di Laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Perugia.
Gaggiotti 1990: M. Gaggiotti, «Saepinum. Modi e forme della romanizzazione», in Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Atti del Convegno, Venosa 1987, Venosa 1990, 257-263.
Gaggiotti 1991a: M. Gaggiotti, «La fase ellenistica di Sepino», in La Romanisation du Samnium aux iie et ier siècles av. J.-C., Actes du colloque, Naples, Centre Jean Bérard, 4-5 Novembre 1988, Naples 1991, 35-45.
Manganiello c.s.: C. Manganiello, «Il deposito ceramico US 221. La ceramica comune», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Marotta c.s.: S. Marotta, «Ceramica depurata acroma dalla stipe votiva US 167», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Matacchioni 2004: L. Matacchioni, «Reperti malacologici», in La dea, il santo, una terra 2004, 159-161.
Matteini Chiari 1979: M. Matteini Chiari, «Il territorio in età preromana», «Il periodo preromano», «Il lato corto sud est del foro» in Sepino 1979, 5-6; 18-19; 97-100.
Matteini Chiari 1982: M. Matteini Chiari, «Il territorio», «La città», «Il periodo preromano», «Il lato lungo Nord orientale», «Il lato corto Sud orientale», in Saepinum 1982, 9-13; 15-26; 75-87; 117-125.
Matteini Chiari 2000: M. Matteini Chiari, «Il santuario italico di San Pietro di Cantoni di Sepino», in A. La Regina (a cura di), Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 280-291.
Matteini Chiari 2001: M. Matteini Chiari, «Pentria e Frentania», in Geographia Antiqua, Atti del Seminario di Geographia Antiqua, I, Saggi di cartografia tematica per un atlante storico della Magna Grecia, Perugia 13-14 Ottobre 2000, 10-11, 2001-2002, 129-143.
Matteini Chiari 2004a: M. Matteini Chiari, «Introduzione», «San Pietro di Cantoni di Sepino. Il santuario italico. L’edificio di culto cristiano», «Pesi da telaio», «Oggetti iscritti e documenti epigrafici», «Saepinum. Il tempo della città. Scavi 2000-2002: risultati preliminari. Introduzione», in La dea, il santo, una terra 2004, 11-30; 97-104; 177; 179-180; 193-194.
Matteini Chiari c.s.: M. Matteini Chiari, «Bolli laterizi», «Marmi bianchi e policromi», «Pietra lavica», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Matteini Chiari, D’Alascio 1995-1997: M. Matteini Chiari, G. D’Alascio, «Le lucerne dagli scavi del santuario italico in località San Pietro di Cantoni di Sepino (1991-1997)», AFLPer(class), 32, n.s. 18, 1995-1997, 205-283.
Matteini, Chiari, Mitens 1995: M. Matteini Chiari, K. Mitens, «Excavation of extraurban sanctuary. San Pietro di Cantoni di Sepino, Molise, 1993», Acta Hyperborea. Danish Studies in Classical Archaeology, 6, 1995, 310-312.
Matteini Chiari et alii 1997-2000: M. Matteini Chiari, M.L. Cipiciani, D. Fattore, G. Terenzi, «Un deposito ceramico nel santuario di San Pietro di Cantoni di Sepino (CB)», AFLP(class), 33, n.s. 19, 1995-1997, 93-172.
Mitens 2004: K. Mitens, «Statuetta di divinità femminile», in La dea, il santo, una terra 2004, 108.
Perfetti 2004: D. Perfetti, «Ceramica a vernice nera: schede», in La dea, il santo, una terra 2004, 42, 44, 45.
Ricci c.s.: G. Ricci, «Vetri. Nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Scocca 2009-2010: V. Scocca, Ceramica a vernice nera dalla stipe votiva US 167 del santuario di San Pietro di Cantoni di Sepino, tesi di Diploma, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università La Sapienza di Roma.
Scocca c.s.: V. Scocca, «Ceramica a vernice nera. Nuove acquisizioni», «Materiali medievali da Saepinum (Altilia) e da Terravecchia. Vecchie e nuove acquisizioni», in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Vassena, Gazzoli c.s.; M. Vassena, S. Gazzoli in La dea dei canneti fruscianti c.s.
Notes de bas de page
1 Ambrosetti 1958, 15-20; Matteini Chiari 1979; Matteini Chiari 1982, 19-16; anche Gaggiotti 1990, 257-258; Gaggiotti 1991a; anche Matteini Chiari 2001, 129-143.
2 Matteini Chiari 2004a, 20-23.
3 Matteini Chiari, Mitens 1995; Furbini 1996-1997; Matteini Chiari et alii 1997/2000; Matteini Chiari 2000; Calderini 2004a; Calderini 2004b; Caramella 2004; Caramella, Ubaldelli 2004; Cipiciani 2004, 41-42, 46, 81-95; D’Alascio 2004, 39-40, 41, 44-47, 59-65, 71-79; Donnini 2004, 149-151; Fattore 2004; Matteini Chiari 2004a, 20-23; 97-104; 177; 179-180; Mitens 2004; Perfetti 2004; Caramella c.s.; Caramella, Ubaldelli c.s.; Cuciniello, Fatigati c.s.; D’Alascio c.s.; Manganiello c.s.; Marotta c.s.; Scocca 2009-2010; Scocca c.s.; Vassena, Gazzoli c.s.
4 Matacchioni 2004, 159-162.
5 Cipiciani 2004, 67-70; Andrenacci c.s.; Cristarella Orestano c.s.
6 Catalli 2004, 166, 173-174; Catalli c.s.
7 Donnini 2004, 149, 151-152; Ricci c.s.
8 Matteini Chiari, D’Alascio 1995/1997; D’Alascio 2002, 15-16; D’Alascio 2004, 39-40; D’Alascio c.s.
9 Andrenacci c.s.
10 Caramella 2004, 105, 120-121; Caramella c.s.
11 Ciani 2004.
12 Caramella, Ubaldelli 2004, 131, 142, 145; Caramella, Ubaldelli c.s.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019