Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Saepinum (Altilia)
Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta, Victoria
Entrées d'index
Index géographique :
SepinoTexte intégral
1Blocco di calcare (m 0,78 × 0,30 × 0,64; alt. lettere 3,5-4 cm) murato in un angolo della Masseria Maglieri, a poca distanza dal foro della città.
Fonti epigrafiche
2Maiuri 1926, 249-250; AE 1927, 118; Gaggiotti 1979, 32, 37, 40 ; Gaggiotti 1982, 38, 41; Buonocore 2009a, 257, n. 15; Buonocore 2009b, p. 346, n. 1; Buonocore 2014, 20; EDR 73035 (Simone di Mauro)
C(aius) Neratius, Sext(i) [f(ilius)],
N(umerius) Antonius, C(ai) f(ilius),
IIvir(i) i(ure) d(icundo)
Victoriae sacr(um)
s(ua) p(ecunia) f(ecerunt)
«Caius Neratius, figlio di Sextus, e Numerius Antonius, figlio di Caius, duoviri iure dicundo, fecero realizzare a proprie spese (un’offerta) consacrata a Vittoria».
3La dedica alla Vittoria, posta da due magistrati locali potrebbe essere connessa con l’esito positivo di un evento militare. Il primo dei due magistrati menzionati all’interno del testo è il più antico esponente della gens Neratia testimoniato a Sepino (su questa gens si veda supra: Il Municipio). Fedele ad Augusto durante la guerra civile, fu ricompensato con concessioni politiche e con l’assegnazione di terreni. In mancanza totale di dati circa le originarie ubicazione e funzione del cippo, pertinente ad un edificio, ad una base o ad un monumento dedicato alla divinità, e di ulteriori attestazioni che documentino altresì l’esistenza di un luogo di culto titolato alla Vittoria, che la testimonianza offerta dall’iscrizione lascia comunque presupporre, risulta attualmente impossibile tentare l’attribuzione dell’iscrizione ad un qualsivoglia edificio.
4La datazione si colloca nella seconda metà del I sec. a.C.
Bibliographie
Buonocore 2009a: M. Buonocore, «La res sacra nell’Italia centro-appenninica fra tarda repubblica ed impero», in J. Bodel, M. Kajava, Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie, Roma 19-20 aprile 2006 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 35), Roma 2009, 245-305.
Buonocore 2009b: M. Buonocore, «Spigolature epigrafiche, 3», Epigraphica, 71, 2009, 327-359.
Buonocore 2014: M. Buonocore, «Tra le iscrizioni di Sepino», in E. Solin, Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del X Convegno Epigrafico Cominese, Sora 1 giugno 2012, San Donato Val di Comino (FR) 2014, 9-26.
Gaggiotti 1979: M. Gaggiotti, «I culti», in Sepino 1979, 37-39.
Gaggiotti 1982: M. Gaggiotti, «Il periodo romano», «La stratificazione sociale», «I culti», «La gens Neratia», «Le terme del foro», «La basilica», «Il teatro», in Saepinum 1982, 27-49; 107-110; 127-156.
Maiuri 1926: A. Maiuri, «Sepino. Iscrizioni e scoperte varie», NSA, 1926, 244-251.
© Collège de France, 2015