Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Saepinum (Altilia)
Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta, Iuppiter Liber
Entrées d'index
Index géographique :
SepinoTexte intégral
1Nel corso di recenti lavori di consolidamento dei muretti a secco posti al margine del cardo è stata rinvenuta un’iscrizione su pietra calcarea (cm 44,8 × 54,8 × 47,4; alt. lett. 1,4-4,1). Attualmente è conservata nel teatro di Altilia, al di sotto del tetrapilo sud.
Fonti epigrafiche
2Inedita.
[---]
augustali[s]
Iovi Libero sacr(um)
ob honorem s(ua) p(ecunia) f(ecit)
«(un personaggio il cui nome è perduto) dedica a Iuppiter Liber, in occasione dell’assunzione dell’augustalità».
3Si tratta della prima attestazione, in ambito sepinate, del culto di Iuppiter Liber, non altrimenti documentato. Già noto per l’area urbana è invece il culto di Iuppiter Optimus Maximus, testimoniato epigraficamente da almeno un’iscrizione (Sepino, Altilia, loc., Iuppiter Optimus Maximus), nonché dalla sussistenza in ambito forense di un edificio templare identificato con il Capitolium (Sepino, Altilia, loc., tempio (Capitolium?).
- 1 Letta 1992, 112-114.
- 2 Letta 1992, 120.
4Il culto di Iuppiter Liber, attestato nel vicino territorio frentano da un santuario vicano eretto a Furfo nel 58 a.C.1, è ritenuto dal Letta di matrice preromana e profondamente radicato tra le popolazioni italiche centro-appenniniche in associazione con quello di Ercole. Estranea alla tradizione più propriamente romana sarebbe difatti la stessa epiclesi Liber2.
5L’iscrizione si data al I sec. d.C.
Bibliographie
Letta 1992: C. Letta, «I santuari rurali nell’Italia centro-appenninica: valori religiosi e funzione aggregativa», MEFRA, 104, 1992, 109-124.
© Collège de France, 2015