Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Saepinum (Altilia)
Sepino, Altilia, loc., edificio di culto
Entrées d'index
Index géographique :
SepinoTexte intégral
1Lungo il decumano massimo, accanto al macellum, si trova una struttura di carattere pubblico che è possibile annoverare tra gli edifici di culto in ragione di alcune sue caratteristiche, nonostante sussistano margini di incertezza circa la sua effettiva destinazione d’uso (figg. 83.6 e 95).
Fig. 83

Sepino, località Altilia. Pianta di Saepinum (rielab. da La dea, il santo, una terra 2004): 1. Porta Tammaro, 2. Teatro romano, 3. Cardo, 4. Terme, 5. Porta Bojano, 6. Edificio di culto, 7. Capitolium, 8. Foro, 9. Decumano, 10. Porta Benevento, 11. Porta Terravecchia, 12. Sacello, 13. Fontana con sovrapposizione di tombe altomedievali.
© DR
Fonti archeologiche
Strutture
2L’edificio, a pianta pressoché quadrata (8,70 × 9 m) con pronao di forma trapezoidale, si affaccia sul decumano con la fronte, visibilmente sghemba, scandita da pilastri in laterizio a sezione rettangolare; questi ultimi risultano decentrati rispetto al retrostante monumentale accesso, costituito da una soglia in pietra preceduta da gradini, inquadrata da stipiti realizzati con grossi blocchi modanati e recante ai lati i fori d’invito dei cardini per l’innesto dell’originaria porta a doppio battente. Al centro del pavimento del pronao si apriva una vaschetta quadrata rivestita di marmi policromi, dalla quale si dipartiva una canaletta coperta che correva in direzione dell’antistante sede stradale. Addossato al muro di fondo della cella è un bancone, alto 0,90 m e profondo 0,60 m, in origine rivestito di crustae in marmo policromo. L’attuale fisionomia degli elevati è dovuta pressoché per intero ad interventi di restauro immediatamente successivi alla campagna di scavo del 1955, realizzati con ricorsi in laterizio e irregolari blocchetti in calcare disposti per filari orizzontali. Le murature laterali della cella presentano a metà lunghezza un ringrosso di spessore.
3La costruzione dell’edificio, che oblitera parzialmente una preesistente domus d’età augustea, appare intimamente legata a quella dell’attiguo macellum, del quale ripropone l’orientamento, e si data ad un momento non precisabile del I sec. d.C.
- 1 Cianfarani 1958.
4Il carattere sacrale dell’edificio, pur nella singolarità della sua definizione planimetrica e benché non confermato dall’evidenza di rinvenimenti materiali particolarmente significativi, è tuttavia suggerito da almeno due elementi strutturali1: il primo consiste nella vaschetta quadrangolare sopra citata, nella quale gli scavatori hanno ravvisato in via d’ipotesi una vasca lustrare; il secondo va individuato nel bancone già descritto, sul quale si è supposta l’originaria collocazione delle statue di culto.
- 2 La Regina 1984, 220.
5Per tale struttura sono state ipoteticamente proposte identificazioni con la sede degli Augustali, come già ricordato sopra, o anche con la sede di una corporazione2.
Bibliographie
Cianfarani 1958: V. Cianfarani, Guida alle antichità di Sepino, Milano 1958
La Regina 1984: A. La Regina, «Tifernus mons (monti del Matese)», «Bovianum (Boiano)», «Campochiaro», «Saepinum (Sepino)», in F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo Molise, Roma-Bari 1984, 190-228
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 83 |
Légende | Sepino, località Altilia. Pianta di Saepinum (rielab. da La dea, il santo, una terra 2004): 1. Porta Tammaro, 2. Teatro romano, 3. Cardo, 4. Terme, 5. Porta Bojano, 6. Edificio di culto, 7. Capitolium, 8. Foro, 9. Decumano, 10. Porta Benevento, 11. Porta Terravecchia, 12. Sacello, 13. Fontana con sovrapposizione di tombe altomedievali. |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3802/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 120k |
![]() | |
Titre | Fig. 95 |
Légende | Sepino, località Altilia. Edificio di culto sul decumano (SBAMolise). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3802/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 241k |
© Collège de France, 2015