Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Saepinum (Altilia)
Sepino, Altilia, loc., tempio (Capitolium?)
Entrées d'index
Index géographique :
SepinoTexte intégral
1Sul lato lungo nord-orientale del foro si affaccia una sequenza di edifici pubblici; al centro, in posizione di rilievo, si trova un tempio nel quale viene unanimemente riconosciuto il Capitolium della città.
Fonti archeologiche
Strutture
2L’edificio (figg. 83.7 e 94) si compone di due corpi di forma rettangolare allineati. Quello anteriore, sopravanzato sulla piazza e dunque in posizione di preminenza rispetto alle strutture attigue, è costituito dal nucleo cementizio della rampa, stretta da due avancorpi sagomati, scarsamente conservati, e raccordata al podio mediante una volta che originariamente garantiva l’accesso alla struttura. Il corpo posteriore (10,50 × 9,25 m) costituisce il podio dell’edificio templare, verosimilmente prostilo tetrastilo e bipartito internamente da una muratura trasversale in due vani, pronao e cella, dei quali il primo lievemente più esteso della seconda. L’edificio si conserva in alzato per circa due filari di paramento in opera quadrata, realizzato in grossi conci connessi mediante il costante impiego di giunti metallici. La muratura anteriore presenta evidenti segni di rifacimento in laterizio. Sulla rampa d’accesso, che collegava il pronao alla crepidine della piazza antistante, sono stati ricollocati, in virtù delle rispettive impronte segnate sui gradini, tre cippi, dei quali uno anepigrafe, un secondo illeggibile a causa della forte consunzione della superficie dello specchio epigrafico, il terzo recante una dedica a Costantino.
Fig. 83

Sepino, località Altilia. Pianta di Saepinum (rielab. da La dea, il santo, una terra 2004): 1. Porta Tammaro, 2. Teatro romano, 3. Cardo, 4. Terme, 5. Porta Bojano, 6. Edificio di culto, 7. Capitolium, 8. Foro, 9. Decumano, 10. Porta Benevento, 11. Porta Terravecchia, 12. Sacello, 13. Fontana con sovrapposizione di tombe altomedievali.
© DR
- 1 Cianfarani 1958, 41-42.
3A proporre e propendere per primo per tale identificazione, riproposta e pienamente condivisa dalla letteratura successiva, è stato il Cianfarani sulla scorta della canonica ubicazione di questo genere di edifici, tradizionalmente edificati in area forense, e della notevole estensione in senso longitudinale della cella, che, pur non avendo restituito indizi strutturali della classica tripartizione, risulta tuttavia particolarmente ampia e dunque atta ad ospitare più di una statua di culto1. La stessa posizione sopravanzata dell’edificio, impostato direttamente sulla crepidine della piazza ed emergente rispetto all’allineamento definito dalle aule contigue, ne sottolinea probabilmente, anche dal punto di vista urbanistico e architettonico, la netta preminenza.
Bibliographie
Cianfarani 1958: V. Cianfarani, Guida alle antichità di Sepino, Milano 1958
Notes
1 Cianfarani 1958, 41-42.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 83 |
Légende | Sepino, località Altilia. Pianta di Saepinum (rielab. da La dea, il santo, una terra 2004): 1. Porta Tammaro, 2. Teatro romano, 3. Cardo, 4. Terme, 5. Porta Bojano, 6. Edificio di culto, 7. Capitolium, 8. Foro, 9. Decumano, 10. Porta Benevento, 11. Porta Terravecchia, 12. Sacello, 13. Fontana con sovrapposizione di tombe altomedievali. |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3800/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 120k |
![]() | |
Titre | Fig. 94 |
Légende | Sepino, località Altilia. Il Capitolium. Planimetria (rielab. da La Regina 1984). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3800/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 204k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.