Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Saepinum (Altilia)
Cercemaggiore, Saraceno, monte
Entrées d'index
Index géographique :
SepinoTexte intégral
- 1 Millemaci 2005, 62.
1Recenti campagne di scavo hanno interessato l’area sommitale di Monte Saraceno, a ridosso dell’abitato moderno di Cercemaggiore. Nell’area si trova un imponente insediamento fortificato d’altura che ha al suo interno una seconda cinta, minore e verosimilmente più antica, posta a recinzione della vera e propria arx (figg. 82 e 93). All’interno di questa è stata ipotizzata l’esistenza di un’area di culto1.
© DR
Fig. 93

Cercemaggiore, Monte Saraceno. Planimetria dell’insediamento fortificato (da La Regina 1984).
© DR
Fonti archeologiche
Strutture
- 2 Millemaci 2005, 62.
- 3 Di Niro 2007b, 28.
- 4 Millemaci 2005, 62.
2La cinta muraria dell’arx, lunga ca 700 m, presenta un’unica porta a sud-ovest. I rinvenimenti effettuati al suo interno hanno consentito di postulare l’esistenza di un’area sacra con annesso luogo di culto2, forse costituito originariamente da strutture lignee3. Le indagini hanno restituito un solo blocco squadrato, in calcare locale, di grandi dimensioni, proveniente da uno strato caratterizzato da abbondanti depositi archeologici. Tale ritrovamento, per quanto isolato, parrebbe avvalorare l’ipotesi dell’effettiva esistenza di strutture, al momento comunque non meglio definibili4. Poco ad ovest dell’area scavata, si è rimesso in luce un piano di roccia livellato e regolarizzato artificialmente già in antico, nel quale va probabilmente riconosciuto un piano di fondazione.
Reperti
3Lo scavo dell’arx ha restituito cospicui quantitativi di ceramiche, di fittili e di metalli d’età ellenistica, in particolare ceramica a vernice nera, oggetti in ferro e monete d’argento di Velia, che suggeriscono una lunga frequentazione del sito, collocabile tra la fine del V-prima metà del IV ed il I sec. a.C.
4A suggerire l’ipotesi di una destinazione cultuale dell’area concorre il rinvenimento di un’ascia miniaturistica in ferro (lungh. 3 cm), a destinazione probabilmente votiva, che trova puntuali riscontri in oggetti analoghi provenienti dai santuari di S. Pietro di Cantoni e di Ercole a Campochiaro, ascrivibili ad un arco cronologico compreso tra IV e III sec. a.C.
Bibliographie
Di Niro 2007b: A. Di Niro, «La fortificazione di Cercemaggiore (Cb). Prime campagne di scavo su Monte Saraceno», in Popoli dell’Italia antica 2007, Formia 2007, 23-32
Millemaci 2005: G. Millemaci, «Le fortificazioni sannitiche in località Monte Saraceno-Cercemaggiore (CB) alla luce dei recenti scavi archeologici», Conoscenze, 2, 1-2, 2005, 57-62
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 82 |
Légende | Il territorio del municipium di Saepinum. |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3798/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 672k |
![]() | |
Titre | Fig. 93 |
Légende | Cercemaggiore, Monte Saraceno. Planimetria dell’insediamento fortificato (da La Regina 1984). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3798/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 286k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.