Saepinum (Altilia). Introduzione
p. 65-77
Entrées d’index
Index géographique : Sepino
Texte intégral
1Saepinum nasce e si sviluppa in età preromana nella vallata del fiume Tammaro, l’antico Tamarus, in una conca posta a 530 m s.l.m., contrassegnata da terre irrigue racchiuse entro una cerchia di monti e attraversata dal percorso del tratturo Pescasseroli-Candela, antichissima via di comunicazione tra l’Abruzzo e l’Apulia (figg. 2 e 82). La piana è delimitata a sud dal massiccio del Matese, estrema propaggine nord-orientale dell’Appennino centrale, che costituisce il limite del territorio di pertinenza della comunità sannitica, prima, e municipale, poi. Il paesaggio, più aspro in corrispondenza delle cime più elevate, si addolcisce lungo i versanti collinari, costellati di pascoli e boschi, una risorsa di fondamentale importanza per la prosperità di alcune particolari attività produttive. Tra queste un valore preminente spetta all’allevamento, con la connessa pratica della transumanza, che comporterà la nascita e lo sviluppo, in forme via via più strutturate, di attività collaterali e costituirà uno dei motivi preponderanti per lo sviluppo del centro di Saepinum. Lo stesso poleonimo, verosimilmente connesso alla radice del verbo latino saepio = «recingo», tradisce l’origine dell’insediamento, sorto come emporio e stazione di sosta per le greggi transumanti che attraversavano il Molise per raggiungere i pascoli invernali del Tavoliere.
Le origini
2Le prime tracce documentate nel territorio risalgono al Neolitico con la scoperta di una cosiddetta capanna-sepolcro con annessa sepoltura femminile nel bosco di Sepino, indagata agli inizi del Novecento e non più localizzabile; tale rinvenimento comproverebbe l’inizio di un’occupazione del territorio, del resto ampiamente documentata dai risultati delle ricognizioni compiute nell’ambito dei comuni di Sepino, Cercepiccola, Cercemaggiore e Ferrazzano, dall’Università degli Studi di Perugia. Le evidenze materiali più antiche si inquadrano cronologicamente tra il Neolitico finale e l’Eneolitico, l’età del Bronzo e l’età del Ferro1. Residui di strutture abitative (frammenti di concotto e ceramica) provengono da contrada Cantoni. Si segnalano inoltre rinvenimenti sporadici pre-protostorici, frutto di ricerche di superficie effettuate nel secolo scorso2.
L’età preromana
3Il rinvenimento di un colum in bronzo di produzione etrusca, databile alla prima metà del V sec. a.C., dai dintorni di Altilia, ha suggerito l’ipotesi dell’esistenza di un centro arcaico situato nelle immediate vicinanze della Saepinum romana, del quale peraltro non sussiste, almeno al momento, alcuna evidenza archeologica.
4La città è menzionata dallo storico Tito Livio (10, 45), che ricorda l’espugnazione della roccaforte sannitica, nel 293 a.C., ad opera del console L. Papirio Cursore nel corso della terza guerra sannitica, quando perirono 7400 italici e circa 3000 furono fatti prigionieri. Teatro delle operazioni militari è l’insediamento fortificato di Terravecchia, uno dei pochi insediamenti sannitici riconosciuto con certezza. L’ubicazione di tale insediamento, che occupa la sommità del sito, a 953 m d’altitudine, ed il primo dei sottostanti terrazzi, posto a quota 934 m, appare topograficamente privilegiata per le potenzialità strategiche che offre dal punto di vista tattico e militare; esso infatti si configura come un osservatorio naturale a controllo dell’unica via d’accesso dalla pianura ai pascoli del Matese3. La posizione intermedia dell’arx tra fondovalle ed altopiani di sommità esprime la complementarità delle economie agricola e pastorale che segnano lo sviluppo di molti centri sannitici. Terravecchia si inserisce così nella folta rete di ridotte di difesa che costituivano il sistema di controllo dell’area compresa tra la piana del Tammaro e la valle del Tappino. La complessa compagine di arces (Terravecchia di Sepino, Monte Saraceno, S. Giuliano del Sannio, Ferrazzano, Campobasso) si dispone a catena visiva a controllo del territorio, riflettendo una scelta di vette rispondente alla necessità di dare continuità ai sistemi di difesa e di avvistamento. Alla serie di fortificazioni già note si aggiunge ora la recente scoperta di un imponente recinto difensivo in opera poligonale nel territorio di San Giuliano del Sannio, in località Boscoredole, dunque sull’opposto versante della valle rispetto all’arx di Terravecchia.
5In questa fase il sistema insediativo sepinate trova i suoi punti di riferimento nella fortificazione di Terravecchia, nel santuario di S. Pietro di Cantoni e nella primitiva frequentazione del vicus di valle, realtà tra loro strettamente interdipendenti (fig. 82). L’assetto territoriale si manifesta inoltre in un’occupazione fortemente frazionata, documentata, nell’ambito del versante matesino, dagli insediamenti di Castelvecchio, delle contrade di Cantoni, Colle, Alanozzi e della piana circostante il valico di Vinchiaturo e, sull’altro versante della valle del Tammaro, in corrispondenza degli attuali centri di Cercemaggiore e Cercepiccola4.
6Questa forte parcellizzazione topografica delle realtà insediative riflette l’estrema vitalità tramandata dalle fonti in merito a questo comparto territoriale, sicuro, ma sostanzialmente povero. I dati riportati da Polibio (II, 24) relativamente ai contingenti militari forniti a Roma dagli alleati in occasione della guerra annibalica, per quanto non facilmente interpretabili in rapporto alla situazione del Sannio, poiché considerano insieme due aree del tutto disomogenee tra loro come la Campania ed il Sannio interno, tuttavia sembrano indicare anche per quest’ultimo una densità di popolazione non trascurabile5. La spiccata vitalità documentata dalle fonti storiche per il III sec. a.C. si incanala in luoghi fortemente condizionati dal non facile contesto ambientale, tuttavia sagacemente occupato, in cui l’eterogeneità del paesaggio e delle risorse ambientali offre variegate opportunità di sfruttamento delle risorse e di impianto di situazioni insediative differenziate.
7In particolare l’area di Cantoni, che ha restituito nel corso del tempo notevoli testimonianze materiali relative alla fase preromana6, è stata oggetto di una ricognizione della fine degli anni Ottanta del secolo scorso che offre una buona cronologia dell’occupazione di questa fetta di territorio. Trincee aperte nel 1977 in occasione della posa in opera di tubature della rete idrica hanno restituito tracce di bruciato e molto materiale ceramico, ascrivibile alla fine del IV-inizi del III sec. a.C. Il rinvenimento di lacerti pavimentali, tratti di murature e materiale defunzionalizzato a scopo funerario lascia supporre la presenza di un insediamento esteso con annessa necropoli.
8La ricognizione di superficie ha riscontrato una distribuzione di abitazioni rurali di età repubblicana, più estesa sull’opposto versante, destinate allo sfruttamento intensivo delle risorse agricole della piana. Lo sviluppo di molti insediamenti rurali è stato tuttavia limitato dalla presenza dell’abitato di pianura, che è centro comunitario già dal II sec. a.C. La continuità d’insediamento, verosimilmente comprovata lungo tutto il versante collinare di Cantoni in discesa dal santuario di S. Pietro e che riconnette quest’ultimo all’insediamento preromano di pianura, attesta una reciproca relazione tra le due realtà contemporanee, diversificate dal punto di vista funzionale, ma dialetticamente collegate sotto il profilo dell’organizzazione territoriale.
9Le fasi successive alle guerre contro Roma comportano il declino della vocazione insediativa fino ad allora rivestito dall’arx di Terravecchia; tra il III e gli inizi del I sec. a.C., le opportunità di fruizione dell’oppidum risultano fortemente ridotte, sostanzialmente circoscrivibili alle operazioni belliche connesse con le guerre contro Pirro, Annibale ed il bellum sociale, che segnerà il definitivo inserimento di questo comparto territoriale nell’orbita amministrativa romana.
Lo sviluppo urbanistico
10All’inizio del III sec. a.C. si assiste ad un parziale mutamento delle relazioni tra gli insediamenti di altura e di valle, fino ad allora compiutesi in termini di equilibrata complementarietà; l’abitato di pianura diviene ora preminente ed inizia a svolgere una forte opera di richiamo demografico ed a strutturarsi in forme via via più articolate, pur elevandosi, come sembra, a vera e propria entità urbana soltanto in età augustea, qualche decennio dopo il conferimento dello statuto municipale. Tale insediamento sorge proprio all’intersezione delle direttrici segnate dai due tratturi, l’uno di crinale, discendente dalle alture del Matese (fig. 83.3), l’altro di fondovalle, il Pescasseroli-Candela (fig. 83.9).
11Un’iscrizione proveniente da Allifae (CIL I2, 218 = CIL IX, 2318) informa che Saepinum era sede di mercato. Al contempo si registra al suo interno il notevole sviluppo, comprovato dalle indagini stratigrafiche, di attività artigianali legate al trattamento, alla lavorazione ed al commercio della lana, già ampiamente avviate nel corso del II sec. a.C., che documentano l’estrema vitalità dell’insediamento pre-municipale.
12Se l’origine dell’abitato di fondovalle, aperto a molteplici potenzialità è individuabile già prima della metà del II sec. a.C. quale luogo di transito, sosta e mercato, è in questo frangente che può collocarsi una sua occupazione stabile, promotrice di un primo sviluppo anche edilizio. A quest’orizzonte cronologico sono ascrivibili i resti di una fullonica localizzata al di sotto delle strutture del Capitolium (fig. 83.7); la presenza di un’officina artigianale specializzata nella lavorazione della lana documenta la sussistenza di notevoli interessi imprenditoriali connessi all’allevamento, consolidatisi nel tempo e motivati dalla già ricordata presenza dei percorsi tratturali7. La vocazione fondamentale di quello che diverrà il maggiore asse urbano della città, il cosiddetto decumano massimo, si rivela dunque quella di ospitare attività artigianali e commerciali legate alla strada8. L’indagine archeologica condotta al di sotto delle strutture d’età imperiale ha restituito numerose testimonianze relative all’edilizia privata. Le strutture di questa prima fase insediativa sono state con tutta probabilità distrutte da un incendio, ascrivibile alla metà del II sec. a.C., che coinvolse l’intero abitato e del quale permangono ampie tracce dal punto di vista stratigrafico. La ricostruzione appare tuttavia pressoché immediata. Una delle ipotesi più di recente avanzate sull’insediamento pre-municipale propone, non senza dubbi, una sua identificazione con un forum Curii, fondato negli anni intorno al 270 a.C. da M. Curius Dentatus, trionfatore de Samnitibus et rege Pyrro nel 275 a.C.9.
13La documentazione di una importante fase edilizia presillana non è un caso isolato a Saepinum e nel Sannio. Negli ultimi decenni del II sec. a.C. infatti si registra un notevole fervore edilizio, particolarmente acceso nelle aree santuariali, teso alla ristrutturazione di edifici templari già esistenti o alla edificazione in forme monumentali di nuovi complessi sacri. Non a caso allo stesso periodo risale l’edificazione del secondo, più grande edificio di culto del santuario di San Pietro di Cantoni10. L’opera di ristrutturazione coinvolge anche l’abitato vicano, come dimostrano le strutture relative a tale fase emerse in tutti i sondaggi effettuati nel settore sud-est dell’abitato tra Porta Terravecchia (fig. 83.11) e Porta Benevento (fig. 83.10). La superficie del tessuto abitativo relativo alla fase di II - inizi del I sec. a.C. sembra comunque estendersi ancora sensibilmente, poiché riscontrata con sistematicità in aree tra loro distanti e in corrispondenza di ogni lato degli assi viari principali e dell’area forense. Le evidenze strutturali indagate testimoniano l’elevato livello di esecuzione degli edifici, che suggerisce l’intervento di maestranze esterne specializzate.
14Scavi eseguiti al di sotto dei volumi residuali del Capitolium, lungo il lato lungo nord-orientale dell’area forense, hanno restituito un livello pavimentale in signino contraddistinto da motivi decorativi a losanghe e svastiche (fig. 83.711) del tutto analoghi a quelli attestati, ad esempio, nel secondo edificio templare di Schiavi d’Abruzzo. Non è dunque impossibile ipotizzare che la successiva area pubblica del municipio riproponga, in forme urbanistiche forse soltanto dilatate e regolarizzate, la collocazione di una precedente area pubblica preaugustea. Queste testimonianze archeologiche paiono dunque documentare una sorta di processo di urbanizzazione «spontaneo», che denota una rapida ricezione di modelli urbani12 ben prima dell’elezione a municipio, verosimilmente giustificando la scelta di farne il baricentro amministrativo di un esteso comparto territoriale.
15La fase presillana dell’abitato è probabilmente conclusa da un evento meno evidente sotto il profilo archeologico dell’incendio che decretò la fine del precedente impianto, verosimilmente da mettere in relazione all’intervento punitivo sillano conseguente la conclusione del bellum sociale ed immediatamente precedente l’impianto municipale. Dopo qualche decennio Saepinum ha tuttavia la forza di rinascere, soprattutto grazie con l’intervento diretto del potere centrale e della casa imperiale.
16La vera e propria urbanizzazione può dirsi compiuta solo in seguito alla romanizzazione del territorio e poco dopo l’elezione a municipium, avvenuta già probabilmente, a giudicare dall’abbondante documentazione epigrafica, all’indomani della conclusione della guerra sociale.
Il municipio
17L’ascesa al rango di municipio non comporta un riassetto territoriale particolarmente rilevante, benché il nuovo ruolo implichi un’inevitabile ristrutturazione ed un potenziamento edilizio dell’impianto urbano, il quale conserva immutate le sue principali caratteristiche, rimanendo saldamente ancorato alla viabilità preesistente, attorno alla quale si era originato, e ribadendo il proprio legame con il tratturo di fondovalle, la Via Minucia (fig. 83.9), in questa fase preminente rispetto all’inaridito percorso in risalita del Matese.
18La città è menzionata da Plinio il Vecchio (Nat. 3, 63) nell’elenco delle municipalità esistenti nel territorio dei Pentri nell’ambito della Regio IV augustea: Samnitium… colonia Bovianum vetus et alterum cognomine Undecumanorum, Aufidenates, Aesernini, Fagifulani, Ficolenses, Saepinates, Terventinates.
19I limiti territoriali del municipio di Saepinum (figg. 2 e 82) corrono a nord lungo il valico di Vinchiaturo e inglobano Ferrazzano e San Giuliano, a sud lungo il massiccio del Matese e ad est nei pressi di S. Croce del Sannio, dove potrebbe individuarsi il confine con la Regio II ed il territorio dei Ligures Baebiani13. Recenti acquisizioni epigrafiche hanno consentito di ipotizzare l’inclusione entro i limiti del municipio sepinate anche di Jelsi, Toro e Campodipietra, tradizionalmente assegnati all’area di competenza amministrativa del municipium di Fagifulae14; nel presente lavoro, tuttavia, si è preferito attenersi ai confini tradizionalmente accettati.
20Le testimonianze epigrafiche relative all’ordinamento municipale della città risalgono in massima parte all’età augustea, tuttavia documenti d’età repubblicana paiono inquadrare tale avvenimento già all’indomani della guerra sociale. Un passo del Liber Coloniarum (L 237, 14-16), unica testimonianza discorde a fronte di un’abbondante documentazione epigrafica che testimonia con evidenza lo status giuridico municipale della città, menziona Saepinum come una colonia dedotta dall’imperatore Nerone. La notizia è tuttavia da ritenersi priva di fondamento, dovuta a un’erronea interpretazione del termine imperator, qui da intendere in un’accezione esclusivamente militare, e a un fraintendimento degli elementi onomastici di Druso e Tiberio, al quale può essere attribuita l’iniziativa di assegnazioni viritane nell’ager sepinate e ligure che coinvolse, almeno in parte, veterani delle campagne militari germaniche e pannoniche e della guerra civile15.
21La documentazione epigrafica relativa all’ordinamento politico e amministrativo della città risulta carente fra la fine del bellum sociale e l’età augustea e non fornisce notizie esaurienti circa la sua conduzione politico-amministrativa, che il Mommsen (CIL IX, 227) attribuiva esclusivamente a quattuorviri. Tuttavia, nel corso del secolo Ventesimo, sono state scoperte due iscrizioni, che riportano il cursus honorum di eminenti personaggi della città, attivi in età augustea: C. Ennius Marsus16, e L. Naevius Pansa17, i quali rivestirono entrambi sia la carica di duovir che quella di quattuorvir. Questo ha indotto a postulare una riforma dell’ordinamento municipale avvenuta in età augustea, in una fase di rifondazione del municipio sotto il profilo politico-amministrativo, sociale e urbanistico. Si è di conseguenza ipotizzato che il municipio fosse in origine retto da un sistema collegiale di tipo quattuorvirale (CIL IX, 2465; 2472; 2467; 2471), al quale è verosimilmente subentrato, in seguito alla riforma cesariana del 49 a.C. attuata però a Saepinum solo tra la fine del I sec. a.C. e l’inizio del I sec. d.C., un sistema duovirale imperfetto con duoviri iure dicundo18 affiancati dai preesistenti quattuorviri, aventi ormai esclusivamente funzioni di edili. Entrambi i personaggi avrebbero dunque operato a cavallo di tale mutamento costituzionale, rivestendo sia la carica di quattuorvir, che quella di duovir19.
22Sempre da testimonianze epigrafiche è nota la presenza a Saepinum di duoviri quinquennales (CIL IX, 6308 add.20) e quattuorviri quinquennales21, di quaestores22 e, a partire dall’età di Nerva e Traiano23, di quaestores pecuniae alimentariae24 coadiuvati da alimentarii (CIL IX, 2472), di curatores rei publicae (CIL IX, 4590; AE 1975, 349), questi ultimi documentati a partire dal III sec. d.C. e, infine, della carica onorifica di patronus municipi25.
23La tribù cui sono ascritti gli abitanti del municipio è la Voltinia26.
24La costituzione del municipium produce conseguenze negative non solo sulla frequentazione dell’insediamento fortificato di Terravecchia, ormai abbandonato, ma anche su quella del santuario di S. Pietro di Cantoni, che registra una flessione contestualmente all’espansione della città romana. Analogo e verosimilmente più accentuato declino interessa la stessa viabilità pedemontana che serve queste due realtà.
25L’elezione a municipium comporta una fase di acceso fervore edilizio, particolarmente intenso in età augustea, per il quale si registra l’intervento diretto della casa imperiale in occasione dell’edificazione di mura, porte e torri, datata tra il 2 a.C. ed il 4 d.C., in virtù delle iscrizioni poste sull’attico delle quattro principali porte d’accesso alla città. Il progetto di ristrutturazione e definizione dell’impianto urbano avviato in età augustea non modifica l’assetto precedente, di età sannitica, e ne conserva le stesse irregolarità derivanti dall’incrocio non ortogonale dei due preesistenti tracciati viari. Per tale ragione, le strutture urbane si orientano in base ad uno solo degli assi stradali fondamentali, quello nord-sud, rispetto al quale si mantengono ortogonali (fig. 83.3); solo il complesso termale tra Porta Boiano ed il teatro e alcune strutture abitative ubicate nei pressi di Porta Benevento non rispettano tale criterio, privilegiando il rapporto con l’altro asse (fig. 83.427).
26Una cinta di mura, la forma urbana con una schiera di sontuosi edifici pubblici ed un profondo ricambio demografico conseguente all’arrivo di coloni ne sanciscono il nuovo status di città. L’ager sepinate è soggetto ad assegnazioni terriere concomitanti il riassetto d’età augustea e dunque investito da una radicale redistribuzione della ricchezza fondiaria connessa alla suddivisione in lotti regolari degli spazi urbani e suburbani prevista nella programmazione territoriale romana operata da Tiberio e da suo fratello Druso28.
27Così come riferito dal Liber coloniarum (L 237, 14-16), che definisce Saepinum come colonia, si è supposto che l’ampio territorio di pertinenza municipale sia stato interessato da una pertica centuriale frazionata in lotti regolari di 710 m di lato29. Studi condotti dai ricercatori francesi del CNRS30, non del tutto convincenti, hanno riscontrato tracce attendibili di tale centuriazione solo in un ristretto settore posto a nord della città.
28L’intensa attività edilizia intrapresa all’indomani dell’ordinamento municipale si riscontra in modo evidente nell’ambito dell’area forense, collocata a ridosso dell’incrocio degli assi stradali principali. A questa fase di grande fervore edilizio urbano, che porterà all’edificazione dei principali complessi cittadini (circuito murario, area forense, basilica, macellum, impianti termali e, a breve distanza di tempo, il teatro ed il retrostante complesso campus, piscina e porticus) ed alla realizzazione delle infrastrutture idriche principali (acquedotto, rete idrica e sistema fognante), prendono parte anche importanti famiglie locali; archeologicamente documentati risultano gli interventi degli Ennii, ma a configurarsi come particolarmente attiva è soprattutto la facoltosa gens Neratia, originata da un oscuro personaggio in età augustea e mantenutasi di livello borghese fino all’età giulio-claudia, ma successivamente pervenuta al rango senatorio e in grado di esprimere personaggi di altissima levatura a partire dall’età vespasianea31: M. Hirrius Fronto Neratius Pansa fu il primo membro della gens a rivestire cariche tra le più elevate dello stato romano32; a lui fecero seguito il fratello (o forse il cugino: Camodeca 2007, 302), L. Neratius Priscus (CIL IX 2454; AE 1958, 71; EDR 133006; CIL IX 2455; EDR 76507) ed i due nipoti, L. Neratius Marcellus (CIL IX 2456; ILS 1032; EDR 133018) e L. Neratius Priscus (iunior) (CIL IX 2455; EDR 76507), quest’ultimo annoverato tra i massimi giureconsulti del mondo romano e ritenuto da Traiano degno di assumerne la successione al governo dell’impero, i quali godranno di relazioni strettissime con gli imperatori Traiano ed Adriano fino a raggiungere il privilegio dell’ammissione nel consilium principis33. Eminenti esponenti della gens Neratia manifesteranno il proprio interesse nei confronti del municipio d’origine, erigendo numerosi edifici e rinsaldando il proprio legame con il territorio di provenienza attraverso il possesso di ampie proprietà fondiarie nel municipio stesso e nell’adiacente territorio dei Ligures Baebiani34, oltre che con l’edificazione di imponenti ville suburbane, delle quali almeno una rinvenuta nei pressi di San Giuliano del Sannio35. In età flavio-traianea si incaricarono del restauro della basilica e promossero l’edificazione di una magniloquente costruzione lungo il lato sud-occidentale del foro e dell’antistante arco onorario: l’intero complesso venne finanziato da Lucius Neratius Priscus, console nel 97 d.C. (CIL IX, 2455; EDR 76507).
29Alla metà del IV sec. d.C. è ascrivibile un’abbondante documentazione epigrafica attestante una cospicua serie di interventi di restauro compiuti su alcuni degli edifici pubblici, interventi non tanto imputabili ai devastanti effetti del terremoto del 346 d.C., che non produsse a Saepinum guasti particolarmente rilevanti ed in seguito al quale la città fu inglobata nella provincia del Samnium, appositamente istituita, quanto soprattutto alla vetustà degli edifici, da tempo non più oggetto di manutenzione. Il rinnovamento urbanistico, verosimilmente realizzato sotto l’egida del potente Neratius Cerealis, personaggio di straordinaria ricchezza e tra i più eminenti dello scenario occidentale dell’impero, prefetto di Roma nel 352 e console nel 358 d.C. (CIL VI, 1158; 1744-1745) e promosso dal rector provinciae Fabius Maximus, attivo tra il 352 ed il 357 d.C., coadiuvato da un curator locale appartenente alla gens Neratia, investe la basilica, il tribunal columnatum, le thermae Silvani, queste ultime attestate epigraficamente ma non ancora identificate36, una porticus thermarum e numerose altre strutture a carattere pubblico37.
30Nonostante una rinnovata fioritura edilizia, foriera di una prosperità del tutto apparente, la città si avvia ad un inesorabile declino dovuto alle pessime condizioni politiche, economiche, sociali e demografiche, queste ultime almeno in parte ingenerate dalla crisi dell’economia pastorale e dal progressivo espandersi del fenomeno del latifondo, nonché dal conseguente impoverimento delle classi sociali meno abbienti. Si registra infatti, già a partire dalla prima e media età imperiale, una flessione degli insediamenti rustici, rispetto all’età repubblicana. Le già difficili condizioni demografiche e sociali sono inasprite dalla guerra greco-gotica (535-553), della quale il Sannio si ritrovò ad essere occasionale teatro. L’abitato urbano risulta in questa fase fortemente compresso; la presenza di ampie necropoli che obliterano le antiche strutture testimonia l’abbandono di molte aree: sepolcreti altomedievali sono stati rimessi in luce lungo il lato corto sud-orientale e l’angolo meridionale del Foro (fig. 83.1338) e nelle immediate adiacenze dell’edificio teatrale39.
31Le condizioni di abbandono della città in questo periodo40 sono messe in evidenza anche dalle fonti, come il Catalogus Provinciarum Italiae, che menziona alcune delle città incluse nella provincia del Sannio e tra queste una antiquitate consumpta Samnpium: da tempo, in tale termine è stata riconosciuta la corruzione paleografica del toponimo Saepinum41, dalla quale (anche a seguito dell’omofonia e della coincidenza geografica) è derivato in alcuni storici antichi come Paolo Diacono (Historia Langobardorum 5, 29) il riferimento ad una inesistente città chiamata Samnium, che periodicamente ancora ricompare nella letteratura scientifica anche a seguito di una erronea lettura di un passo di Floro (1, 11, 8).
32La vocazione insediativa di questo comparto territoriale non si esaurisce con la tarda antichità, ma si ripropone in fase di incastellamento attraverso lo sviluppo, attorno al IX secolo, di un nuovo abitato, noto dalle fonti come castellum Saepini, l’odierna Sepino. L’antico municipium assume in età medievale il toponimo di Altilia e dimostra una continuità di occupazione, benché parziale e settoriale, tra il VII ed il IX secolo, contestuale alla rioccupazione dell’arx di Terravecchia, «di nuovo risalendo di quota, di nuovo espandendosi e frazionandosi per ogni dove… Di nuovo occupando sedi più antiche. Nel nome della tradizione e nella consapevolezza della propria identità comunitaria e dell’unicità estesa della propria terra»42.
I luoghi di culto preromani
33La documentazione disponibile per il periodo preromano relativamente a siti ubicabili con certezza, si risolve essenzialmente nel santuario di S. Pietro di Cantoni (fig. 82), baricentro religioso della comunità sepinate, nel quale tuttavia non si esauriscono le istanze religiose della touto. Nonostante le ricerche di superficie non abbiano dato esito positivo nella loro puntuale identificazione, sussistono tracce più o meno significative che fanno ipotizzare la presenza di altre sedi a vocazione cultuale. Una di queste va probabilmente ubicata in un settore compreso tra le località Sant’Andrea e Sambuco, nel territorio comunale di Ferrazzano. Dalla fascia sopraelevata del crinale di Sant’Andrea provengono infatti un bronzetto tardo ellenistico raffigurante Ercole43 e una lucerna di bronzo44; l’eventuale collocazione di un’area di culto in questa sede potrebbe collegarsi anche alla presenza di acque sorgive in loc. Marsicana.
34Gli scavi effettuati a più riprese all’interno dell’impianto urbano sepinate a partire dall’immediato dopoguerra hanno restituito almeno cinque testimonianze epigrafiche relative ad attività edilizia pubblica, tuttavia non necessariamente di carattere sacro. Due laterizi bollati, rinvenuti rispettivamente negli scavi effettuati nel foro negli anni Cinquanta del secolo passato (fig. 83.845) e lungo il circuito murario durante le indagini del 200146, rimandano ad uno dei magistrati eponimi dello stato sannitico, lúvkis klíppiis, meddíss túvtíks tra il 160 ed il 100 a.C.47. I restanti tre bolli laterizi che documentano l’esistenza di un’officina pubblica, due dei quali provengono dall’area forense, riportano la menzione dell’etnico in lingua osca (saí), che prelude ai bolli latini Saepin(atium) (fig. 84)48.
35I risultati di saggi effettuati all’esterno della cinta muraria (tuttora inediti, anche se oggetto di una tesi di laurea: Curci 2000-2001), hanno suggerito l’ipotesi dell’esistenza di un luogo di culto forse da mettere in relazione con l’insediamento vicano d’età repubblicana; in particolare, da un saggio effettuato fra Porta Terravecchia (fig. 83.11) e Porta Bojano (fig. 83.5) proviene il fondo di un vaso a vernice nera con stampiglie raffiguranti Ercole (fig. 8549). A questo frammento si affianca altro vasellame analogo, pertinente perlopiù a forme aperte, recante in tre casi segni paralfabetici graffiti50, una lekythos a reticolo, d’importazione51, un thymiaterion e un discreto numero di balsamari, che farebbero pensare alla presenza di un luogo di culto, forse connesso alla viabilità tratturale, cui potrebbe associarsi la figura di Ercole.
36Da un secondo saggio, eseguito tra Porta Benevento (fig. 83.10) e Porta Terravecchia (fig. 83.11), provengono tre zampette fittili verosimilmente pertinenti ad una statuetta di suino, probabilmente analoga ad esemplari attestati in contesti votivi campani52.
37Piuttosto abbondanti risultano i rinvenimenti occasionali dal territorio. Mentre una statuetta di offerente in bronzo, trovata nel secolo XIX «presso le mura ciclopiche» di Terravecchia e datata dal Colonna al III-II sec. a.C., può verosimilmente attribuirsi al santuario di S. Pietro di Cantoni (fig. 86)53, risulta invece di provenienza del tutto indefinita un bronzetto raffigurante Ercole, per il quale la letteratura ottocentesca riporta una generica provenienza da Sepino, località Altilia54.
38Ignota è anche la località di rinvenimento del cosiddetto «ciottolo di Sepino», un ciottolo di non grandi dimensioni (cm 5,8 × 7,2 × 3,1; alt. lettere 1) la cui superficie è interamente ricoperta da un’iscrizione osca con andamento sinistrorso, realizzata nella tecnica dell’excisione (fig. 87; Vetter 1953, 161; ST 86: Sa 31; Im.It., II, 1132-1133). Notazioni di natura linguistica, insieme a considerazioni inerenti l’accuratezza e la raffinatezza dell’esecuzione, permettono di datare questo oggetto dopo il 300 a.C., probabilmente in età medio-ellenistica. Nonostante le diverse proposte interpretative avanzate in passato (pietra funeraria, glans missile, battente di porta), di discutibile plausibilità, si può ormai ritenere accertata la sua identificazione con una sors, utilizzata nell’ambito di pratiche divinatorie di litobolia. Risulta perciò indubbia la natura sacrale del manufatto, che doveva essere connesso ad un contesto cultuale non ancora identificato55.
39Meglio circostanziata, ma comunque non puntualmente ubicabile topograficamente, è invece la scoperta di ben cinque bronzetti raffiguranti Ercole provenienti da un unico deposito votivo, associata a quella di strutture architettoniche pertinenti con buona probabilità ad un tempietto (scheda Sepino, ubicazione incerta, Hercules).
40Ascrivibile ad un santuario, forse dedicato ad una divinità femminile, è probabilmente anche il bronzetto muliebre rinvenuto a Sassinoro, dove più tardi si insediò il culto cristiano di S. Lucia (fig. 88); mancano del tutto altri dati relativi al contesto di rinvenimento ed a materiali eventualmente ad esso associati. La figura, variamente identificata con una Giunone Regina o con una Minerva hastata, non è riconoscibile con sicurezza a causa della perdita dell’attributo che sosteneva nella mano destra, non si può tuttavia neppure escludere Minerva hastata; non si può però escludere neanche la possibilità che si tratti di una statuetta di offerente. Il bronzetto viene datato, unicamente sulla scorta di confronti, al III sec. a.C.56.
41Notizie di rinvenimenti occasionali di ex voto bronzei sempre raffiguranti Ercole, divinità per la quale si registra una prevalenza numerica assoluta su altri tipi, sono riportate per i territori di Cercemaggiore57 e Ferrazzano58.
42Due piccole basi bronzee di sostegno di bronzetti votivi, oggi conservate al Museo Sannitico Provinciale di Campobasso, provengono dal territorio di Saepinum59; per entrambi gli esemplari, genericamente ascrivibili ad età preromana, non si dispone di notizie più dettagliate circa il contesto di rinvenimento.
43Ugualmente incerta è la provenienza di un busto di argilla raffigurante Demetra/Kore, datata al III sec. a.C. e conservata nello stesso Museo60 (fig. 89).
I luoghi di culto romani
44Il panorama relativo ai luoghi di culto si fa più ricco di attestazioni durante l’età romana, specie in merito al contesto urbano, che ha restituito testimonianze sia per quel che concerne la documentazione epigrafica sia per le evidenze monumentali.
45Tre sono gli edifici per i quali si è ipotizzata una valenza cultuale, che può dirsi tuttavia acclarata e riconosciuta con certezza solo nel caso del Capitolium (fig. 83.7), scheda Sepino, Altilia, loc., tempio (Capitolium?). Dell’esistenza di un luogo destinato al culto imperiale, infatti, pur disponendo di attestazioni epigrafiche attribuibili a tale pratica e all’esistenza di seviri augustales, non è al momento possibile fornire alcuna indicazione soddisfacente. Delle tre ipotesi avanzate dalla letteratura, volte ad identificare come sede del culto imperiale ora l’aula rettangolare attigua al Capitolium verso est61, ora l’edificio di culto attiguo al macellum, ora l’aula rettangolare retrostante il tribunal columnatum dell’edificio basilicale62, solo quest’ultima ipotesi è da scartare con certezza, essendo stata identificata l’aula con il secretarium annesso al tribunal63. In merito alle altre due ipotesi, invece, mancano al momento elementi che consentano tanto una loro conferma quanto una smentita. Mentre la situazione dell’edificio adiacente al macellum viene discussa più avanti (scheda Sepino, Altilia, loc., edificio di culto; fig. 83.6), per quanto riguarda l’aula attigua al Capitolium, la possibilità di una sua identificazione con la sede del culto imperiale derivava dall’ipotesi di una provenienza da questo edificio di un’iscrizione relativa alla dedica di un signum cum aede; tuttavia non esiste una documentazione relativa a tale ritrovamento (scheda Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta), anzi, le conoscenze attuali non consentono neanche di riconoscere con certezza il carattere sacro dell’edificio.
46Le indagini svolte nel 1976 dall’Università di Perugia nel settore sud-orientale dell’area forense portarono alla messa in luce di un’unica fronte di ambienti, orientati ed allineati sulla piazza, costituita da una fontana (fig. 83.13) e da quattro piccoli edifici ad unico vano, perlopiù identici dal punto di vista strutturale. Il complesso, attribuibile alla sistemazione d’età augustea, dimostra una lunghissima continuità funzionale, protrattasi con limitatissimi interventi di restauro fino all’inoltrato IV sec. d.C. Per il terzo dei quattro ambienti si è ipotizzata la funzione di sacello titolato al culto di Ercole (fig. 83.1264). Il vano, di forma quadrangolare, presenta un residuo di pavimentazione a mosaico con una doppia fascia perimetrale di tessere nere e campo bianco con filari di tessere disposte in obliquo. All’interno di un riquadro di tessere nere ricorre un’iscrizione su tre linee della quale si conserva solo una parte minima della prima linea con le lettere iniziali di un prenome e di un gentilizio, C. H[erennius]65, probabilmente fratello maggiore di uno dei magistrati che curarono l’edificazione della fontana poco distante. A differenza degli ambienti contigui, privi di specifiche caratterizzazioni, questo vano presenta, addossata alla parete di fondo, una base in muratura, della quale si conserva a terra un’impronta di malta, che poteva sorreggere simulacri di culto. La vocazione sacrale del vano potrebbe essere inoltre confermata dal rinvenimento di un trapezoforo in pavonazzetto coronato da un busto di Ercole66, tuttavia, l’incertezza della reale pertinenza del trapezoforo al vano a causa dell’estrema caoticità di giacitura dei materiali qui rinvenuti67, rende incerta la natura sacrale del vano stesso.
47La presenza di un edificio di culto dedicato ad Ercole in ambito urbano potrebbe essere suggerita anche da ulteriori indizi, quali ad esempio una statuetta in marmo di età adrianea (fig. 90) raffigurante il dio in posizione di riposo, appoggiato alla clava adorna di leontè68. Non è purtroppo noto il luogo esatto di rinvenimento della statuetta, della quale è segnalata la generica provenienza da Sepino, come avviene anche nel caso del frammento di una scultura marmorea che conserva un braccio con la clava69.
48Il volto di Ercole compare inoltre a decorazione della chiave di volta di Porta Bojano (figg. 83.5 e 91), quasi a segnare un allusivo richiamo al non lontano santuario di Ercole, a Campochiaro, come l’analoga effigie di Venere, se – come è possibile – era posta in origine a coronamento dell’arco di Porta Terravecchia, volgeva lo sguardo all’ancor più prossimo santuario cantonale di S. Pietro di Cantoni70.
49Sempre in contesto urbano è stata reiteratamente postulata, benché con cautela di volta in volta minore o maggiore, l’esistenza di un sacello coronante la summa cavea dell’edificio teatrale (fig. 83.271). L’impianto del teatro viene fatto risalire ad età primo imperiale ed è posteriore alla costruzione delle mura, alle quali si addossa e nelle quali venne aperto un ulteriore, raccorciato accesso in corrispondenza del monumento, in previsione della sua fruizione da parte di spettatori provenienti da aree extramuranee. La costruzione di una tholos in summa cavea, in via d’ipotesi dedicata a Venere, quale divinità tutelare della gens giulio-claudia ed in relazione al suo legame con il pomerio, è posta in intima correlazione con il sopramenzionato accesso, realizzato mediante l’inserzione nella cortina muraria di due avancorpi rettangolari, aggettanti dalla linea esterna delle mura ed ospitanti ciascuno una gradinata atta a ripristinare la continuità del camminamento di ronda in corrispondenza del nuovo ingresso. Tale struttura è messa in relazione dal Gaggiotti con la realizzazione di un sacello a pianta circolare ubicato in summa cavea, del quale costituirebbe il supporto, assolvendo al contempo allo scopo di non interrompere, anche solo visivamente, la sequenza ordinata e regolare delle torri, rimpiazzando volumetricamente quella che sarebbe dovuta sorgere in tale punto72. Sono stati riferiti alla tholos numerosi blocchi curvilinei, alcuni dei quali con cornici, giacenti in prossimità del teatro. La loro pertinenza alla struttura teatrale è tuttavia tutt’altro che certa; risulta infatti del tutto ammissibile, soprattutto in mancanza di dati certi circa la rispondenza dimensionale tra le misure delle cornici ed il diametro dell’eventuale sacello, l’ipotesi di una loro attribuzione a qualche edificio funerario appartenente alla vicina necropoli. Alla decorazione architettonica del sacello è infine stata attribuita una serie di lastre fittili decorate, rinvenute nel corso delle campagne di scavo condotte nell’area del teatro. Il rinvenimento di quattro antefisse con testa di medusa, palmette e kyma ionico, una delle quali trovata «presso il luogo dove convergono le mura ed il muro esterno del teatro, quasi al piano di sterro»73, portato pur con debita cautela come prova dell’esistenza del sacello74, non pare tuttavia argomento abbastanza convincente per corroborare una tale ipotesi. Antefisse del tutto analoghe sono infatti state restituite dallo scavo del teatro di Venafro75.
50Sempre da ambito urbano provengono un’antefissa con Scilla, datata con qualche incertezza al I sec. a.C., il cui motivo decorativo è stato confrontato con quello presente sulle lastre del più antico tempietto sannitico in località Cupa a Gildone76, ed una sima a testa femminile, avvicinabile al volto di Artemide/Diana delle antefisse restituite dal santuario di Diana Nemorense a Nemi, anch’esse databili nella prima metà del I sec. a.C.77. Per entrambi i pezzi, che trovano confronto tra i materiali restituiti da contesti sacri molto ravvicinati, non si dispone tuttavia attualmente di informazioni precise in merito a luogo e circostanze di rinvenimento.
51Tra i rinvenimenti indicati come genericamente provenienti da Sepino è una statuetta di offerente in bronzo ora al Museo Archeologico di Saepinum-Altilia. Da Sepino provengono anche due chiodi-amuleto in bronzo, l’uno, di maggiori dimensioni, restituito da saggi di scavo compiuti nel 2001 nel foro della città78, l’altro da una non meglio precisata località della stessa Saepinum79, entrambi ascrivibili genericamente all’età romana. Tale tipologia di oggetti riveste una funzione magica, resa talora evidente dalle iscrizioni incise sul fusto, sia con valenza apotropaica (Nat. 28, 17, 63; 36, 73), sia malefica (sull’argomento, Bevilacqua 2001).
52Rinvenuto nel 1919 quale unico elemento di corredo di una tomba a tegoloni individuata nei dintorni immediati di Altilia è un bicchiere in vetro di forma conica, apodo, recante una decorazione incisa disposta su due registri sovrapposti, separati da un motivo a rombi orizzontali a doppio contorno, ora al Museo Archeologico di Napoli (fig. 92). Il motivo decorativo riproduce due diverse fasi del rito dionisiaco: il fregio superiore presenta il momento dell’iniziazione mistica del giovane Dioniso, quello inferiore l’anodos trionfale del nume, raffigurato tra Satiri e Menadi nell’atto di cavalcare la pantera ammansita, con la mano destra appoggiata al collo della belva e la sinistra ormai adorna del tirso80. Il bicchiere è datato alla prima metà del IV sec. d.C.; il suo proprietario venne identificato dal Maiuri, sulla sola base del tema della decorazione, con un sacerdote del culto mistico-orfico di Liber Pater81.
53Un bronzetto raffigurante Cibele seduta, turrita e con un timpano in entrambe le mani, è segnalato come proveniente da Sepino dal Sogliano82, mentre sono conservati nel Museo Archeologico di Saepinum-Altilia due cimbali in bronzo, attributi della dea83.
54La documentazione epigrafica testimonia, accanto al canonico culto tributato alla triade capitolina (scheda Sepino, Altilia, loc., tempio (Capitolium?)) e ad Apollo, quest’ultimo attestato solo epigraficamente (scheda Sepino, Altilia, loc., Apollo), il Genius Municipi (scheda Sepino, Altilia, loc., Genius Municipi), Victoria (scheda Sepino, Altilia, loc., Victoria) e i Lares (scheda Sepino, Altilia, loc., Lares).
55Particolarmente interessante un’iscrizione del I sec. d.C. incisa su di un cippo, che testimonia la realizzazione, «per ispirazione divina», di un qualcosa di cui ci sfugge la natura, da parte di Saepinia Capriola, liberta della città, così come è possibile dedurre dal nomen: a. [Saepinia Cap]riola / [ex v]isu. / [L(ocus) d(atus)] d(ecreto) d(ecurionum); b. Saepinia / Capriola / ex visu. / L(ocus) d(atus) d(ecreto) d(ecurionum) (CIL IX, 02442)84.
I sacerdozi e le cariche religiose
56Insieme ad una statuetta di Cibele ed ai due cimbali di bronzo sopra citati, rimanda al culto di Magna Mater anche la presenza di un collegium Canoforarum (scheda Sepino, ubicazione incerta, Magna Mater).
57Piuttosto cospicua risulta la documentazione restituita dal municipium sepinate riguardo alla carica sacerdotale del sevirato, addetta al culto imperiale (CIL IX, 2439; 2440; 2472; 2475; 2476; 2477; 2478; 2509; AE 1930, 119): delle ipotesi circa l’identificazione del relativo luogo di culto si è già riferito sopra. Va altresì precisato che la ricorrenza di dediche post mortem ad imperatori divinizzati85 (AE 1959, 279; AE 1984, 367) non è di per sé prova della rispettiva pertinenza ad un qualche edificio adibito al culto imperiale. La dedica ad Augusto (Divo Augusto; AE 1959, 277)86, accanto a quella di Druso (AE 1959, 278)87, infatti, doveva originariamente essere dislocata lungo il lato lungo meridionale del foro insieme ad altri monumenti onorari, dei quali la pavimentazione lastricata conserva in negativo le impronte. Un’altra dedica ad un imperatore divinizzato è quella posta a Commodo dal senato locale: Divo / Commod[o] / [d(ecurionum)] d(ecreto) (EDR 134301 (Simone di Mauro))88.
58Ad una divinità indeterminata rimanda l’isolata testimonianza di una sacerdotessa di nome Baebia (CIL IX, 2466).
Valeria Scocca
La cristianizzazione
59La città è attestata come sede vescovile agli inizi del VI secolo89, allorché il vescovo Proculeianus sottoscrive, negli anni 501 e 502, gli atti di due sinodi di papa Simmaco90. Una lettera di Leone I, datata all’anno 459, sembra, tuttavia, documentare l’esistenza di una comunità cristiana e verosimilmente della stessa diocesi di Saepinum a partire almeno dalla metà del secolo precedente (PL 54, 1209 = Epist. 16891). Del tutto generico a riguardo, o addirittura irrilevante92, risulta, invece, l’apporto del testo dell’iscrizione CIL IX, 2446, dedicata ad Elena, madre di Costantino, da ordo et populus Saepinatium.
60La letteratura di edizione degli scavi di Saepinum, protrattisi per anni nel corso del secolo XX, ha più volte accreditato ipotesi di identificazione di edifici ecclesiali suggerendone talora anche una circostanziata e alternativa (ri)collocazione urbanistica. L’edificio impostato ortogonalmente sul lato lungo occidentale della basilica, all’incrocio fra cardo e decumanus, per la sola riscontrata evidenza archeologica di rinvenimento di un’abside, è stato in passato93 considerato come possibile luogo di culto cristiano. La successiva, corretta identificazione dell’edificio con il tribunal94 ha consentito anche di riproporre in termini più articolati l’iniziale ipotesi del Cianfarani relegando la presunta nuova destinazione d’uso del complesso a un tardo suo riutilizzo. Gli ambienti posti alle spalle dell’abside potrebbero corrispondere alla prothesis e al diaconicon e i plinti addossati alla struttura concava dell’abside a elementi portanti o a piani d’attesa di una mensa d’altare o di un ciborio. L’ipotesi formulata con prudenza95 per le alterazioni subite dalla struttura, non da ultimo nel corso degli stessi interventi di prima ricomposizione conseguenti allo scavo e di restauro, entrambi vistosamente obliteranti, è stata, tuttavia, in seguito rigettata96. Per contro la compatta e isoorientata distribuzione a schiera delle tombe altomedievali rinvenute nell’eseguire gli scavi del lato corto sud-orientale e dell’angolo sud del foro97, forse in ricostruita contiguità topografica con altre la cui scarna segnalazione spetta alle relazioni di scavo ottocentesche dell’area forense98, ha fatto ipotizzare l’esistenza, nei terreni immediatamente adiacenti e non ancora interessati dall’intervento di esplorazione, di un edificio di culto correlato99, del quale, tuttavia, manca ad oggi qualsivoglia riscontro documentario.
61Risale solo al 1089 la prima menzione del monastero di S. Maria di Saepinum, verosimilmente da identificarsi con una modesta struttura di culto intitolata nei secoli passati all’Annunziata, i cui ruderi risultano attualmente visibili lungo il margine est del cardo, alle spalle di Porta Tammaro100 (fig. 83.1), e al 1101 risale, analogamente, la prima menzione della chiesa Sancte Marie extra ipsum urbem dipendente dallo stesso monastero101.
62Diversa la situazione del territorio. Agli inizi del VI secolo si assiste ad una rinnovata occupazione delle parti più elevate che si realizza nel momento in cui Saepinum, la città di valle, divenuta ormai insicura e indifendibile, perde ogni sua pregressa importanza nella gestione del territorio102. La comunità in parte si disperde, spesso riconquistando le quote più alte e sostanzialmente riproponendo nel giro di qualche generazione sistemi di occupazione, di insediamento e di controllo territoriale di antichissima data e tradizione.
63Lo scavo, a partire dal 1991, del santuario italico di San Pietro di Cantoni di Sepino, rinvenuto lungo il versante del Matese che prospetta il medio corso del fiume Tammaro, di fatto a minima distanza dall’impianto municipale sepinate, è valso a documentare una fase di tarda rioccupazione dell’antica area sacra103. L’intervento comporta l’edificazione di un grande edificio ecclesiale (scheda Sepino, S. Pietro di Cantoni, loc., chiesa), che si sovrappone alle residue strutture del podio templare (figg. 100-101) replicandone ed anzi accentuandone le già grandi dimensioni104. La chiesa, a tre navate, absidata, presenta due avancorpi in addossamento alla fronte spartiti ai lati di una minuscola gradinata di accesso. A est e a sud del complesso si dispongono nel terreno, rispettose di un comune orientamento, un limitato numero di deposizioni. Altre, rinvenute fra i resti in crollo dello stesso edificio ecclesiale, sembrano invece correlarsi a fasi precoci di distruzione del sito105, verosimilmente già in abbandono appena dopo qualche generazione, fra VII e VIII secolo.
Maurizio Matteini Chiari
64I luoghi di culto attestati in epoca preromana e romana si ripartiscono come segue nella città e nel territorio:
65Età preromana
Luoghi di culto urbani
Cercemaggiore, Saraceno, monte
Luoghi di culto extraurbani
a. Luoghi di culto pubblici
Sepino, San Pietro di Cantoni, loc., Mefitis (?)
b. Luoghi di culto (statuto incerto)
Sepino, ubicazione incerta, Hercules
Sepino, ubicazione incerta, Magna Mater
66Età romana
Luoghi di culto urbani
a. Luoghi di culto pubblici
Sepino, Altilia, loc., edificio di culto
Sepino, Altilia, loc., tempio (Capitolium?)
Sepino, Altilia, loc., Iuppiter Optimus Maximus
b. Luoghi di culto (statuto incerto)
Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta, Genius Municipi
Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta, Lares
Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta, Magna Mater
Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta, Victoria
Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta, Iuppiter Liber
Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta, Apollo
Sepino, Altilia, loc., ubicazione incerta
Luoghi di culto extraurbani
a. Luoghi di culto pubblici
Sepino, San Pietro di Cantoni, loc., Mefitis (?)
67Età Cristiana
Luoghi di culto extraurbani
Sepino, S. Pietro di Cantoni, loc., chiesa
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Ambrosetti 1958: G. Ambrosetti, «Testimonianze preaugustee da Sepino-Altilia», ArchClass, 10, 1958, 14-16.
Barker 1995: G. Barker (a cura di), The Biferno Valley Survey. The Archeological and Geomorphological Record, London-New York 1995.
Bevilacqua 2001: G. Bevilacqua, «Chiodi magici», ArchClass, 52, 2001, 129-150.
Buonocore 2002: M. Buonocore, L’Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia, vol. I, L’Aquila 2002.
Buonocore 2009a: M. Buonocore, «La res sacra nell’Italia centro-appenninica fra tarda repubblica ed impero», in J. Bodel, M. Kajava, Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie, Roma 19-20 aprile 2006 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 35), Roma 2009, 245-305.
Buonocore 2009b: M. Buonocore, «Spigolature epigrafiche, 3», Epigraphica, 71, 2009, 327-359.
Buonocore 2014: M. Buonocore, «Tra le iscrizioni di Sepino», in E. Solin, Le epigrafi della Valle di Comino, Atti del X Convegno Epigrafico Cominese, Sora 1 giugno 2012, San Donato Val di Comino (FR) 2014, 9-26.
Calderini 2004b: A. Calderini, «Ciottolo di Sepino», in La dea, il santo, una terra 2004, 178-179.
Camodeca 2007: G. Camodeca, «Il giurista L. Neratius Priscus, cos. suff. 97: nuovi dati su carriera e famiglia», SDHI, 73, 2007, 291-311.
Capini 1991: S. Capini, «Patera a vernice nera con graffito osco», «Frammento di sima fittile», «Frammenti di corone d’argento e d’oro», «Venafro (teatro)», in Samnium 1991, 160; 161; 163; 280-281.
Capini 2000: S. Capini, «Una dedica ad Ercole dal santuario di Campochiaro», «Archeologia del territorio e insediamenti abitativi nei Pentri», in A. La Regina (a cura di), Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 230-231; 255-265.
Cappelletti 1982: M. Cappelletti, «Il mausoleo di C. Ennius Marsus», in Saepinum 1982, 179-184.
Ceglia 2004: V. Ceglia, «Zampette di animale», «Laterizio con bollo», «Chiodo», in La dea, il santo, una terra 2004, 204-205.
Ceglia et alii 2004: V. Ceglia, P. Curci, E. Martino, M. Matteini Chiari, «Saepinum. Il tempo della città. Scavi 2000-2002: risultati preliminari», in La dea, il santo, una terra 2004, 193-199.
Chiappini 1979: A. Chiappini, «Terravecchia», in Sepino 1979, 7-9.
Chouquer, Favory 1987: G. Chouquer, F. Favory, «Reconnaissance morphologique des cadastres antiques de l’aire latio-campanienne», in G. Chouquer, M. Clavel-Lévéque, F. Favory, J.P. Vallat, Structures agraires en Italie centro-méridionale. Cadastres et paysage ruraux (Collection de l’École française de Rome, 100), Roma 1987, 81-258.
Cianfarani 1951: V. Cianfarani, «Sepino. Teatro: campagna di scavo 1950», NSA, 1951, 88-106.
Cianfarani 1958: V. Cianfarani, Guida alle antichità di Sepino, Milano 1958.
Cianfarani 1959: V. Cianfarani, «Vecchie e nuove iscrizioni sepinati», in Atti del III Congresso Internazionale di epigrafia greca e romana (1957), Roma 1959, 371-380.
Colonna 1962: G. Colonna, «Saepinum. Ricerche di Topografia Sannitica e Medioevale», ArchClass, 14, 1962, 80-107.
Cuozzo, Martin 1998: E. Cuozzo, J.-M. Martin, Le pergamene di Santa Cristina di Sepino (1143-1463), (Sources et documents d’Historie du Moyen Âge publiés par l’École francaise de Rome, 1), Rome 1988.
Curci 2000-2001: P. Curci, Saepinum: Saggi di scavo lungo la cinta muraria (2001), Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Tesi di Laurea.
Curci 2004: P. Curci, «La cinta muraria», «Lekytos a reticolo», «Coppa», in La dea, il santo, una terra 2004, 194-196; 200-201.
De Benedittis 1980b: G. De Benedittis, «Sannio (CB): Monte Vairano. Saepinum. Spinete: Masseria Strada Vecchia», SE, 48, 1980, 419-424.
De Benedittis 1981: G. De Benedittis, «Saepinum: città e territorio tra tardo Impero e basso Medioevo», Archivio Storico per le Province Napoletane, 20, 1981, 7-30.
De Benedittis 1988a: G. De Benedittis, Monte Vairano. La casa di “LN”, Catalogo della mostra, Campobasso 1988.
De Benedittis 1988b: G. De Benedittis, «Di alcuni materiali altomedievali provenienti dal Molise centrale ed il problema topografico della necropoli di Vicenne», in La necropoli di Vicenne 1988, 103-107.
De Caro 1991: S. De Caro, «Una conceria a Saepinum», in Samnium 1991, 250-253.
De Caro 1996: S. De Caro, «Osservazioni in margine ad una fistula acquaria da Sepino», in G. De Benedittis (a cura di), Romanus an italicus, Campobasso 1996, 75-91.
De Ruggiero, Vaglieri 1904: E. De Ruggiero, D. Vaglieri, Sylloge epigraphica orbis Romani, II, 1, Roma 1904 (1964).
Diebner 1982: S. Diebner, «La scultura», in Saepinum 1982, 209-217.
Di Niro 1977: A. Di Niro, Il culto di Ercole tra i Sanniti Pentri e Frentani. Nuove testimonianze, (Documenti di Antichità Italiche e Romane, 9), Salerno 1977.
Di Niro 1978: A. Di Niro, Piccoli bronzi figurati nel Museo di Campobasso, Salerno 1978.
Di Niro 2003: A. Di Niro, «Ercole: l’archetipo dell’uomo agonistico», in Lo sport nell’Italia antica. Dai Sanniti ai Longobardi, Campobasso 2003, 15-20.
Di Niro 2007a: A. Di Niro (a cura di), Il Museo Sannitico di Campobasso. Catalogo della collezione provinciale, Pescara 2007.
Di Niro 2007c: A. Di Niro, «Busto di argilla raffigurante Demetra/Kore (?)», «Sei secoli di acconciature», in Venustas 2007, 79; 85-89.
Donnini 2004: L. Donnini, «Vetri», in La dea, il santo, una terra 2004, 149-152.
Fardella 2007: D. Fardella, «Le testimonianze dirette», in Venustas 2007, 58-68.
Ferrarato 1982: P. Ferrarato, «La cinta muraria», in Saepinum 1982, 51-68.
Fiorelli 1877: G. Fiorelli, «Sepino», NSA, 1877, 280-284.
Fiorelli 1879: G. Fiorelli, «Sepino», NSA, 1879, 187.
Fiorelli 1883: G. Fiorelli, «Sepino», NSA, 1883, 213-214.
Fiorelli 1884: G. Fiorelli, «Sepino», NSA, 1884, 243.
Gaggiotti 1979: M. Gaggiotti, «I culti», in Sepino 1979, 37-39.
Gaggiotti 1982: M. Gaggiotti, «Il periodo romano», «La stratificazione sociale», «I culti», «La gens Neratia», «Le terme del foro», «La basilica», «Il teatro», in Saepinum 1982, 27-49; 107-110; 127-156.
Gaggiotti 1987-1988: M. Gaggiotti, «Frammenti epigrafici inediti da Saepinum», AFLPer, 25, n.s. 11, 127-140.
Gaggiotti 1988-1989: M. Gaggiotti, «Presenze senatorie ed evergetismo a Saepinum», AFLPer, 26, n.s. 12, 1987-1988, 47-57.
Gaggiotti 1991b: M. Gaggiotti, «Saepinum», «La basilica di Saepinum», in Samnium 1991, 243-249.
Grimaldi 1996: S. Grimaldi, Il Paleolitico nel Molise. Materie Prime, Industrie Litiche, Insediamenti, Campobasso 1996.
Il dono di Dioniso 2011: P. Adam Veleni (a cura di), Il dono di Dioniso. Mitologia del vino nell’Italia centrale (Molise) e nella Grecia del Nord (Macedonia), Salonicco 2011.
Kehr 1935: P.F. Kehr, Italia Pontificia, IX, Samnium, Apulia, Lucania, Berlin 1935.
Lanzoni 1927: F. Lanzoni, Le diocesi d’Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), (Studi e Testi, 35), Faenza 1927.
La Regina 1966: A. La Regina, «Le iscrizioni osche di Pietrabbondante e la questione di Bovianum Vetus», RhM, 109, 1966, 260-286.
La Regina 1971: A. La Regina, «Contributo dell’archeologia alla storia sociale - 2. I territori sabellici e sannitici», DialAr, IV-V, 2-3, 1971, 443-459.
La Regina 1980: A. La Regina, «Dalle guerre sannitiche alla romanizzazione», in Sannio 1980, 29-42.
La Regina 1984: A. La Regina, «Tifernus mons (monti del Matese)», «Bovianum (Boiano)», «Campochiaro», «Saepinum (Sepino)», in F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo Molise, Roma-Bari 1984, 190-228.
La Regina 1989: A. La Regina, «I Sanniti», in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, 299-432.
Maggiani 1994: A. Maggiani, «Mantica oracolare in Etruria: litobolia e sortilegio», RdA, 18, 94, 68-78.
Maiuri 1927: A. Maiuri, «Bicchiere istoriato da Sepino con rappresentanza bacchica», BA, 1927, 504-513.
Maiuri 1929a: A. Maiuri, «Sepino (Borgata di Altilia). Iscrizioni e monumenti», NSA, 1929, 213-219.
Martino 1991: E. Martino, «Testimonianze di età paleocristiana a Saepinum», in Almanacco del Molise 1991, II, Campobasso 1991, 15-24.
Matteini Chiari 1979: M. Matteini Chiari, «Il territorio in età preromana», «Il periodo preromano», «Il lato corto sud est del foro» in Sepino 1979, 5-6; 18-19; 97-100.
Matteini Chiari 1982: M. Matteini Chiari, «Il territorio», «La città», «Il periodo preromano», «Il lato lungo Nord orientale», «Il lato corto Sud orientale», in Saepinum 1982, 9-13; 15-26; 75-87; 117-125.
Matteini Chiari 1988: M. Matteini Chiari, «Il sepolcreto altomedievale dell’area forense di Sepino», in La necropoli di Vicenne 1988, 9-94.
Matteini Chiari 1997: M. Matteini Chiari, «Sepino», EAA, II Supplemento 1971-1994, 1997, 216-220.
Matteini Chiari 2004a: M. Matteini Chiari, «Introduzione», «San Pietro di Cantoni di Sepino. Il santuario italico. L’edificio di culto cristiano», «Pesi da telaio», «Oggetti iscritti e documenti epigrafici», «Saepinum. Il tempo della città. Scavi 2000-2002: risultati preliminari. Introduzione», in La dea, il santo, una terra 2004, 11-30; 97-104; 177; 179-180; 193-194.
Matteini Chiari 2004b: M. Matteini Chiari, «Saepinum tra evo antico e medioevo. Nuove preliminari acquisizioni dal cantiere di scavo di San Pietro di Cantoni di Sepino», in De Benedittis 2004, 184-198.
Mattioli 2004: T. Mattioli, «Materiali preistorici e protostorici dal territorio di Sepino», in La dea, il santo, una terra 2004, 33-37.
Mitens 2004: K. Mitens, «Statuetta di divinità femminile», in La dea, il santo, una terra 2004, 108.
Moscatelli 1989-1990: U. Moscatelli, «A proposito di alcune recenti ricerche sulle divisioni agrarie in Italia centro-meridionale», AFLM, 22-23, 1989-1990, Padova 1989-1990, 659-677.
Roccia 2004: M. Roccia, «Insediamenti antichi nel territorio di Ferrazzano», in Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, (ATTA, 13), Roma 2004, 393-409.
Saepinum 1993: G. De Benedittis, M. Gaggiotti, M. Matteini Chiari, Saepinum Sepino, Campobasso 1993.
Sogliano 1889: A. Sogliano, Il Museo Provinciale Sannitico di Campobasso, Napoli 1889.
Sommella 1988: P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988.
Torelli 1968: M. Torelli , «The cursus honorum of M. Hirrius Fronto Neratius Pansa», JRS, 57, 1968, 170-175.
10.2307/299705 :Vetter 1953: E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg 1953.
Zazo 1964: A. Zazo, «Chiese feudi e possessi della Badia benedettina di Santa Sofia di Benevento nel sec. XIV», Samnium, 37, 1964, I, 1-67.
Notes de bas de page
1 Mattioli 2004, 33; cfr. anche Grimaldi 1996, 64.
2 Barker 1995, 22, C11.
3 Colonna 1962.
4 Matteini Chiari 1997, 217.
5 La Regina 1971, 449-452.
6 Ambrosetti 1958, 14-16.
7 Matteini Chiari 1997, 217.
8 De Caro 1991, 253
9 De Caro 1996, 85-88.
10 Matteini Chiari 2004a, 28.
11 Matteini Chiari 1982, 23, fig. 10.
12 Capini 2000, 258.
13 Matteini Chiari 1982, 13.
14 Buonocore 2002, 232.
15 Gaggiotti 1982, 30; Gaggiotti 1991b, 244.
16 Cappelletti 1982, 180-181, fig. 132; EDR 73157.
17 Gaggiotti 1982, 135-136, fig. 106; EDR 133696.
18 Cianfarani 1959, 139, tav. 48, 2; Gaggiotti 1982, 29, fig. 15 e 135, n. 3; si veda ora Buonocore 2009b, 344-350.
19 Gaggiotti 1982, 29.
20 Cianfarani 1959, 139, tav. 48, 2; Gaggiotti 1978, 146, n. 2; Gaggiotti 1982, 135, n. 3; Cappelletti 1982, 180-181, fig. 132.
21 Gaggiotti 1982, 29, fig. 15.
22 Cianfarani 1959, 139, tav. 48, 2; Cappelletti 1982, 180-181, fig. 132.
23 Gaggiotti 1982, 34.
24 Maiuri 1929a, 218.
25 Cianfarani 1959, 139, tav. 48, 2; Gaggiotti 1982, 29, fig. 15 e 135, n. 3; Cappelletti 1982, 180-181, fig. 132.
26 Cianfarani 1959, 139, tav. 48, 2; Gaggiotti 1982, 29; Cappelletti 1982, 180-181, fig. 132.
27 Sommella 1988, 179-180.
28 Gaggiotti 1991b, 244.
29 Gaggiotti 1982, 30-31.
30 Chouquer, Favory 1987, 147-149; Moscatelli 1989-1990, 659-660.
31 Buonocore 2009b, 346, nt. 57.
32 Torelli 1968; AE 1968, 145; EDR 81423.
33 Gaggiotti 1991b, 245.
34 Gaggiotti 1991b, 245.
35 Gaggiotti 1984-1985.
36 Gaggiotti 1982, 107; Gaggiotti 1991b, 245; Matteini Chiari 1997, 218.
37 Gaggiotti 1991b, 246.
38 Matteini Chiari 1979, 99; Matteini Chiari 1982, 123; Matteini Chiari 1988, 89-94; De Benedittis 1988b; Martino 1991, 23-24.
39 Cianfarani 1958, 88-106.
40 De Benedittis 1981, 13.
41 La Regina 1980, 33-34.
42 Matteini Chiari 2004a, 11.
43 De Benedittis 1988a, 22.
44 Roccia 2004, 402.
45 La Regina 1966, 269-270; Matteini Chiari 1982, 24-25.
46 Ceglia 2004, 204, n. 408.
47 La Regina 1989, 330, 339.
48 Fiorelli 1877, 283; De Benedittis 1980b, 420-421; Matteini Chiari 1982, 25; Gaggiotti 1991b, 243; Buonocore 2002, 102; Di Niro 2007a, 200, n. 413.
49 Curci 2000-2001, 78-79; Curci 2004, 200, n. 397.
50 Curci 2004, 201, nn. 399-400.
51 Curci 2000-2001, 79; Curci 2004, 200, n. 396.
52 Ceglia 2004, 204, n. 407.
53 Fiorelli 1879; Colonna 1962, 99; Di Niro 1978, 72-75, n. 29; Chiappini 1979, 9; Di Niro 2007a, 220-221, n. 454; Fardella 2007, 64-65, n. 57.
54 Fiorelli 1883, 214.
55 Maggiani 1994; Calderini 2004b.
56 Mitens 2004, 108, n. 190.
57 Di Niro 1977, 40-41, nn. 12, 47-49.
58 Sogliano 1889, n. 1020; De Benedittis 1988a, 22.
59 Di Niro 2007a, 222, n. 456; 223, n. 459.
60 Di Niro 2007a, 489, n. 490; Di Niro 2007c, 79, 87.
61 Gaggiotti 1982, 38.
62 Gaggiotti 1982, 38; Gaggiotti 1991b, 247, 249.
63 Gaggiotti 1982, 139.
64 Matteini Chiari 1982, 125.
65 Matteini Chiari 1982, 123.
66 Matteini Chiari 1982, 125; Di Niro 1977, 63, n. 33.
67 Matteini Chiari 1982, 125.
68 Sogliano 1889, 167, n. 1363; Di Niro 1977, 60, n. 31; Diebner 1982, 209-210, n. 2; Di Niro 2003, 19-20, n. A6; Di Niro 2007a, 239, n. 495.
69 Sogliano 1889, 167, n. 1369; Di Niro 1977, 62, n. 32.
70 Ferrarato 1982, 60, 65.
71 Gaggiotti 1982, 155-156; La Regina 1984, 226; Gaggiotti 1988-1989, 56; Saepinum 1993, 47-48; Di Niro 2007a, 95-96, n. 168.
72 Gaggiotti 1982, 146.
73 Cianfarani 1951, 102-103, nn. 3, 6, 7, 9.
74 Di Niro 2007a, 95-96, n. 168.
75 Capini 1991, 280-281.
76 Di Niro 2007a, 94-95, n. 167.
77 Di Niro 2007a, 97, n. 169.
78 Ceglia 2004, 205, n. 413.
79 Di Niro 2007a, 224, n. 463.
80 Donnini 2004, 150.
81 Maiuri 1927, 512.
82 Sogliano 1889, 141, n. 1001.
83 Il dono di Dioniso 2011, 192, nn. 146-147.
84 De Ruggiero, Vaglieri 1904, 3609; Gaggiotti 1979, 39; Buonocore 2009a, 257, n. 16; Buonocore 2014, 20; EDR 132912, Simone Di Mauro.
85 Gaggiotti 1982, 39; Gaggiotti 1987-1988, nn. 1, 130; Fiorelli 1884.
86 Gaggiotti 1982, 39; Buonocore 2014, 20.
87 Gaggiotti 1982, 39.
88 Gaggiotti 1979, 38; Gaggiotti 1982, 39, fig. 21; Buonocore 2009a, p. 257, n. 18; Buonocore 2014, 20.
89 Kehr 1935, IX, 199-200; Acta Synodorum Romae, 436, 453.
90 Lanzoni 1927, 379; Cuozzo, Martin 1998, 9.
91 De Benedittis 1981, 12.
92 si veda, per contro, Cuozzo, Martin 1998, 9.
93 Cianfarani 1958, 37; Gaggiotti 1979, 39.
94 Gaggiotti 1982, 127-142.
95 Gaggiotti 1982, 141-142; Gaggiotti 1991b, 247-249; Saepinum 1993, 83-84.
96 Martino 1991, 21-22.
97 Matteini Chiari 1979, 99; Matteini Chiari 1982, 123; Matteini Chiari 1988, 89-94; De Benedittis 1988b; Martino 1991, 23-24.
98 Fiorelli 1877, 281.
99 Matteini Chiari 1988, 94.
100 Zazo 1964, 12-13.
101 Cuozzo, Martin 1998, 15-16.
102 Matteini Chiari 2004b; Matteini Chiari 2004a, 24-30; Ceglia et alii 2004.
103 Matteini Chiari 2004b.
104 Matteini Chiari 2004a, 24-28.
105 Matteini Chiari 2004a, 27.
Auteurs
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019