Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3

 | 
Stefania Capini
, 
Patrizia Curci
, 
Maria Romana Picuti

Allifae (Alife)

Alife, ubicazione incerta, Hercules Gallicus

Giuseppe Camodeca

Entrées d'index

Index géographique :

Alife

Texte intégral

1Ara iscritta di calcare bianco (cm 60 × 77; alt. lett. 4-5, punti triangolari), vista in passato nei giardini del Trutta in Piedimonte Matese. Murata attualmente nel primo cortile del Museo civico di Piedimonte Matese, verosimilmente proveniente da Alife, costituisce l’unica testimonianza del culto.

Fonti epigrafiche

2CIL IX, 2322 = ILS 3450

[C(aius) Ae]milius, C(ai) l(ibertus), Eleuther
Herculi Gallico v(otum) s(olvit) m(erito)
«Caio Emilio Eleutero, figlio di Caio, sciolse a buon dritto il voto a Ercole Gallico».

3Si ricordino ad Allifae le thermae Herculis restaurate alla metà del IV secolo (CIL IX, 2338). Il culto di Ercole è certo il più diffuso nella regio IV (per un elenco aggiornato delle dediche ad Hercules da questa regio: Buonocore 2003, 107-109); ma l’appellativo di Gallicus ad Allifae risulta un unicum epigrafico e potrebbe far riferimento al mito di Ercole in Gallia, fondatore di Alesia e padre di Celtos, eroe eponimo dei Celti. Si deve comunque notare che in alcuni Itinerari è menzionata la statio stradale Gallicus/Galligus sul tratto Venafrum-Caudium, da porre non lontano da Allifae; ma difficilmente l’attributo del dio può essere in qualche modo collegato al toponimo, se è giusta la sua localizzazione all’incirca sotto Roccavecchia di Pratella, dove va identificato l’oppidum sannitico di Callifae, distrutto da Silla, nome di cui Gallicus dovrebbe essere una forma corrotta. Al proposito va ricordato il dipinto dell’Hercules Gallicus (Eracle Ogmios), rappresentato vecchio e come dio dell’eloquenza, ma probabilmente psicopompo, descritto da Luciano (Imag. Herc. 1-6), senza nominarne l’autore (sulla realtà di questa divinità nell’interpretazione lucianea: Maffei 1994; per la fortuna nel periodo rinascimentale, quando diventa simbolo del potere dell’eloquenza: Faedo 1994; Till 1994. Sul punto, ancora più di recente: Amato 2004, secondo il quale il filosofo gallico, che offre a Luciano la spiegazione del dio raffigurato come simbolo del potere dell’eloquenza, sarebbe Favorino di Arelate).
Datazione: I sec. d.C.

Bibliographie

Amato 2004: E. Amato, «Luciano e l’anonimo filosofo celta di Hercules 4: proposta di identificazione», SO, 79, 2004, 128-149.

Buonocore 2003: M. Buonocore, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Le iscrizioni di Aesernia, V, 2, Campobasso 2003.

Faedo 1994: L. Faedo, «Le immagini dal testo. Commento all’apparato iconografico», in S. Maffei (a cura di), Luciano di Samosata. Descrizioni di opere d’arte, Torino 1994, 127-142.

Maffei 1994: S. Maffei, Luciano di Samosata. descrizioni di opere d’arte, traduzione, commento e introduzione, Torino 1994.

Till 1994: D. Till, «Der Hercules Gallicus als Symbol der Eloquenz. Zu einem Aspekt frühneuzeitlicher Rhetorikikonographie», in Artibus. Kulturwissenschaft und deutsche Philologie des Mittelalters und der frühen Neuzeit. Festschrift für dieter Wuttke zum 65. Geburtstag, Wiesbaden 1994, 248-274.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search