Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Bovanium (Bojano)
Frosolone, Colle S. Martino, loc.
Entrées d'index
Index géographique :
BojanoTexte intégral
- 1 Pagano, Raddi 2005, 79-84; Pagano et alii 2007; Raddi 2002, 143-154.
1In località Colle S. Martino, nel comune di Frosolone, è presente un piccolo tempio che misura all’incirca 14 × 10 m, orientato est-ovest, posto sul versante nord-ovest del Matese, a 1152 m s.l.m. (figg. 31, 80-81). Questa struttura non è stata puntualmente indagata e sono limitati i dati a disposizione, tanto che non è possibile stabilire ancora le fasi cronologiche principali del monumento, certamente pertinente nella sua fase iniziale al periodo sannitico. Sembra probabile che il complesso, presso cui sarà necessario condurre puntuali indagini di scavo, dovesse soddisfare le esigenze delle comunità sparse sui territori di Macchiagodena, Frosolone e S. Elena Sannita1.
© DR
Fig. 80

Frosolone, località Colle S. Martino. Schema planimetrico dell’edificio (da Pagano et alii 2007).
© DR
© DR
Bibliographie
Pagano, Raddi 2005: M. Pagano, M. Raddi, «Lo scavo archeologico di Macchiagodena, località Fosso Pampalone: notizie preliminari», Conoscenze, 1-2, 2004, 79-84.
Pagano et alii 2007: M. Pagano, M. Raddi, A. Pannacci, Macchiagodena Fosso Pampalone. Nuova luce dagli scavi di un insediamento sannitico, Napoli 2007.
Raddi 2002: M. Raddi, «Resti preromani di Valle Fredda, Capoccia e Fosso Pampalone di Macchiagodena di Colle S. Martino di Frosolone. Notizie preliminari», in D. Caiazza (a cura di), Presenzano ed il Monte Cesima. Archeologia Arte e Storia di una Comunità, Atti del Convegno di Studi di Presenzano del 22 giugno 2002 editi dal Comune di Presenzano e dalla Comunità Montana Monte Santa Croce (Quaderni Campano-Sannitici, 3), Piedimonte Matese 2002, 143-155.
Notes
1 Pagano, Raddi 2005, 79-84; Pagano et alii 2007; Raddi 2002, 143-154.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 31 |
Légende | Il territorio del municipium di Bovianum. |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3788/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 520k |
![]() | |
Titre | Fig. 80 |
Légende | Frosolone, località Colle S. Martino. Schema planimetrico dell’edificio (da Pagano et alii 2007). |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3788/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 76k |
![]() | |
Titre | Fig. 81 |
Légende | Frosolone, località Colle S. Martino. Particolare delle strutture (da Pagano et alii 2007). |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3788/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 364k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.