Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
| , ,Bovanium (Bojano)
Colle d’Anchise, Colle Sparanise, loc.
Entrées d'index
Index géographique :
BojanoTexte intégral
- 1 Barker 1995, 87-89; Barker et alii 2001, 208-210, 245.
1La piccola collina posta a 740 m s.l.m. nel comune di Colle d’Anchise, 5 km a sud di Monte Vairano, in località Colle Sparanise, ha restituito frammenti di terrecotte architettoniche e un bollo osco (fig. 31). Il successivo scavo condotto nel 1975 ha evidenziato la presenza di strutture da mettere in relazione con un’area sacra. L’edificio − individuato solo in parte − occupa una posizione preminente sul lato settentrionale della piana di Bojano. Doveva avere una copertura realizzata con tegoloni e gli scavi hanno restituito anche elementi architettonici e resti di un’antefissa. Le tracce di bruciato presenti nella zona − che si estendono per almeno 25 m intorno all’edificio − sembrano documentare una notevole estensione dell’area archeologica. Il materiale più antico viene datato intorno al III sec. a.C., mentre l’ultima fase documentata è circoscritta al III sec. d.C.1.
© DR
Fonti archeologiche
Strutture
- 2 Barker 1995, 87-89; Barker et alii 2001, 210.
- 3 Barker 1995, 87-89; Barker et alii 2001, 209.
2Lo scavo ha permesso l’individuazione di una porzione limitata delle strutture esistenti (figg. 77-79), in misura non sufficiente a ricostruirne il perimetro; è stato comunque ipotizzato un confronto planimetrico con il santuario di S. Giovanni in Galdo2. Si segnala inoltre il ritrovamento di un’antefissa con raffigurazione di potnia theron, che può essere confrontata con quelle presenti nel santuario di Pietrabbondante, e vari elementi architettonici in terracotta e tegoloni3.
Fig. 77

Castropignano, località Roccaspromonte. Colle d’Anchise, località Colle Sparanise. Pianta generale dei saggi (da Barker 1995).
© DR
Reperti
- 4 Barker 1995, 87-89; Barker et alii 2001, 209.
3Nell’area sono emersi frammenti fittili e una clava in bronzo certamente pertinente a una statuetta di Ercole4.
Bibliographie
Barker 1995: G. Barker (a cura di), The Biferno Valley Survey. The Archeological and Geomorphological Record, London-New York 1995.
Barker et alii 2001: G. Barker et alii, La valle del Biferno. Archeologia del territorio e storia annalistica, ed. it. a cura di G. De Benedittis, Campobasso 2001.
Notes
1 Barker 1995, 87-89; Barker et alii 2001, 208-210, 245.
2 Barker 1995, 87-89; Barker et alii 2001, 210.
3 Barker 1995, 87-89; Barker et alii 2001, 209.
4 Barker 1995, 87-89; Barker et alii 2001, 209.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Fig. 31 |
Légende | Il territorio del municipium di Bovianum. |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3787/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 520k |
![]() | |
Titre | Fig. 77 |
Légende | Castropignano, località Roccaspromonte. Colle d’Anchise, località Colle Sparanise. Pianta generale dei saggi (da Barker 1995). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3787/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 88k |
![]() | |
Titre | Fig. 78 |
Légende | Colle d’Anchise, località Colle Sparanise. I saggi 4, 5, 7, 9 (da Barker 1995). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3787/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 144k |
![]() | |
Titre | Fig. 79 |
Légende | Colle d’Anchise, località Colle Sparanise. Saggio 4, sezione (da Barker 1995). |
Crédits | © DR |
URL | http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3787/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 161k |
© Collège de France, 2015