Castropignano, Roccaspromonte, loc.
p. 61-63
Entrées d’index
Index géographique : Bojano
Texte intégral
1Nel territorio di Castropignano, presso Roccaspromonte, località posta a circa 2 km a sud del paese (fig. 31), nel 1777 furono individuati un altare in pietra con un’iscrizione osca e una statua di terracotta rappresentante Athena, oggi conservata nel Kunsthistoriches Museum di Vienna. Tali resti furono associati a un santuario dal Cerulli che effettuò uno studio preliminare dei pezzi, trascritto in una lettera indirizzata al vescovo Gürtler: «Questa medesima ci fa comprendere, che vi sia facilmente stato in quel luogo un Tempio destinato al culto di tal dea, siccome si è detto, con particolar devozione da’ Sanniti. Ci conferma in questa congettura una Nicchia, nella quale fu detta Statua rinvenuta, varie tegole che col terreno furono confusamente scavate, oltre di qualche vestigio di fabbrica, ed oltre del luogo eminente, ed atto ad un tale Edificio… Tutto ciò serve per congetturare con qualche verosimiglianza, che in quel luogo, ove la nostra Minerva fu scavata, vi sia stato un Tempio destinato al di lei culto»1.
2Non si conosce l’esatta ubicazione di questi rinvenimenti: «Terminerà di dar peso a questa opinione la Lapida, di cui innanzi Vi ho parlato, la quale par che sicuramente un’Ara fosse stata … Dopo di aver osservato, che altro quella Lapida non era, che un’Ara destinata da quei Popoli per l’adorazione di quella dea»2; recentemente è stata riportata una tradizione orale che li collocherebbe in località Vicenda Grande3.
3L’epigrafe purtroppo andò persa poco dopo il rinvenimento, come ci informa sempre Cerulli: «Assieme colla Statua fu ancora scavata una Lapida con alcuni segni, e con tre parole Etrusche incisa: furono entrambi questi monumenti trasportati entro l’Abitato; ma entrambi non ebbero ugual destino: la Statua fu al Duca Leto, recata; la Lapida all’incontro fu rimasta tra quei Cittadini che, curiosi di tale scoperta, non cessavano di ammirarla a segnochè entrato in sospetto il buon Parroco di quel luogo, temendo che non fusse presso a poco esposta all’adorazion del Popolo, e che non s’introducesse Idolatria, diè ordine dopo alcuni giorni, che fusse quella dall’alto di una Rupe al basso precipitata, per restare in tal modo infranta, e per non aversene di essa vieppiù memoria: fu il tutto eseguito; e noi in fatti della medesima non avremmo ora notizia alcuna, se da ingegnoso, e valente Giovane non se ne fusse allora cavata esatta copia, della quale sarà luogo in appresso di ragionare»4.
4Il tempio che qui doveva sorgere, era collegato a Bovianum attraverso la valle del Biferno e doveva essere posto su un’altura a controllo delle vie di comunicazione trasversali (Adriatico-Matese), nelle vicinanze del tratturo Alfedena-Lucera. Proprio la vicinanza di questa strada potrebbe giustificare la presenza del culto di Minerva in questo territorio, che sarebbe potuto giungere sia da Lucera, dove era un suo tempio, sia dall’ambiente tirrenico di lingua osca5.
Fonti letterarie
5In quest’area Mommsen proponeva di individuare l’insediamento che Livio (9, 44; 10, 14) chiama Tifernum, ma che in realtà dovrebbe sorgere presso Faicchio6.
Fonti epigrafiche
6Sulla pietra d’altare è presente un’iscrizione in lingua osca che sembra potersi datare tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C., di cui però risulta difficile identificare la divinità, il cui nome viene generalmente riconosciuto nell’ultima parola. Si possiede solo il disegno dell’iscrizione (fig. 74) e la trascrizione fu così interpretata da Cerulli e poi confermata da Vetter:
tanas: niumeriis:
frunter
7Trascrizione ritenuta però troppo latinizzante7 (ST 85: Sa 27). È stata proposta una nuova lettura dell’iscrizione, anch’essa inevitabilmente condizionata dal disegno:
tanas: niumidiis:
frunter
8Mentre poco probabile sembra l’integrazione proposta [a]tanas, giustificata per via della divinità rappresentata dalla statua8.
Fonti archeologiche
Reperti
9La statua di terracotta di Athena è alta all’incirca 1,51 m; la dea è rappresentata a grandezza naturale – probabilmente realizzata con l’impiego di due parti di statue divers – è vestita con peplo dorico ed egida con il gorgoneion sul petto (fig. 75). Il copricapo è costituito da un elmo che poteva forse accogliere tre creste, a imitazione dell’elmo sannita. Questo risulta l’elemento di rottura rispetto ai modelli di riferimento, che vanno ricercati in ambiente greco. La statua dovrebbe rappresentare un’Athena Promachos, con il braccio sinistro lungo il fianco o piegato, con lo scudo, e il braccio destro sollevato di lato, forse per sostenere la lancia (mancano entrambe le braccia). Si tratta di un pezzo di buona fattura e per tale ragione potrebbe essere interpretato come elemento arrivato nel Sannio in qualità di preda bellica. Poteva costituire un ex voto fittile, ma potrebbe essere anche una statua di culto. Datata generalmente alla metà del V secolo a.C., di recente è stato proposto un abbassamento cronologico, per confronti stilistici, tra la metà e i decenni finali del IV sec. a.C.9. Tale cronologia sarebbe inoltre associabile con quella proposta per l’iscrizione, di cui l’unica testimonianza che si possiede è il disegno settecentesco, in cui sembrerebbe di poter riconoscere un altare cubico, sovrastato da un piedistallo; non è possibile stabilire, però, se si trattava del basamento della statua o di un altare votivo pertinente all’area sacra10.
10Presso Roccaspromonte è stata individuata anche una pelle di leone in bronzo (lungh. cm 16) (fig. 76) che doveva appartenere a una statuetta di Ercole di epoca proto-ellenistica11.
Bibliographie
Capini 2009: S. Capini, «Scoperte e studi archeologici in Molise nella seconda metà del Settecento», in R. De Benedittis (a cura di), Verso la modernità. Il Molise nel tardo Settecento, Atti del Convegno, Campobasso 9 e 10 marzo 2006, Benevento 2009, 487-504.
Cerulli 1777: All’Illustriss., e Rev. Monsignor D. Antonio Gürtler, Vescovo di Tiene, Confessore di S.M. la Regina delle Due Sicilie. Sopra un’antica statua etrusca. Lettera di Domenico Cerulli, Napoli, Nella Stamperia Simoniana, 1777.
Colonna 1984: G. Colonna, «I Dauni nel contesto storico e culturale dell’Italia arcaica», in La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico, Atti del XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Manfredonia 21-27 giugno 1980, Firenze 1984, 263-267.
Conta Haller 1978: G. Conta Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978.
Cristofani 1992: M. Cristofani, «L’Athena di Roccaspromonte», Prospettiva, 66, 1992, 2-9.
Cristofani 2001: M. Cristofani, «L’Athena di Roccaspromonte», in Scripta Selecta. Trenta anni di studi archeologici sull’Italia preromana, III, Pisa-Roma 2001, 951-963.
De Benedittis 1988a: G. De Benedittis, Monte Vairano. La casa di “LN”, Catalogo della mostra, Campobasso 1988.
Di Niro 1977: A. Di Niro, Il culto di Ercole tra i Sanniti Pentri e Frentani. Nuove testimonianze, (Documenti di Antichità Italiche e Romane, 9), Salerno 1977.
Di Niro 1978: A. Di Niro, Piccoli bronzi figurati nel Museo di Campobasso, Salerno 1978.
Di Niro 2007a: A. Di Niro (a cura di), Il Museo Sannitico di Campobasso. Catalogo della collezione provinciale, Pescara 2007.
Franchi dell’Orto 1978: L. Franchi dell’Orto, «Boiano», «Bronzetti di varia provenienza», «Monte Vairano», «Roccaspromonte. Macchiavalfortore», in V. Cianfarani, L. Franchi dell’Orto, A. La Regina, Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978, 366-368; 374; 436-437; 506.
La Regina 1984: A. La Regina, «Tifernus mons (monti del Matese)», «Bovianum (Boiano)», «Campochiaro», «Saepinum (Sepino)», in F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo Molise, Roma-Bari 1984, 190-228.
Sardella 2008: B. Sardella, «Esperienze di survey: Castropignano», in G. De Benedittis (a cura di) Molise. Esperienze di survey. Riccia - Oratino - Castropignano, Isernia 2008, 123-211.
Sogliano 1889: A. Sogliano, Il Museo Provinciale Sannitico di Campobasso, Napoli 1889.
Strazzulla 2006: M.J. Strazzulla, «Le terrecotte architettoniche nei territori italici», in I. Edlund-Berry, G. Greco, J. Kenfield (a cura di), Deliciae fictiles III. Architectural Terracottas in Ancient Italy: New Discoveries and Interpretation, Proceedings of the International Conference held at the America Academy in Rome, Roma 7-8 novembre 2002, Oxford 2006, 25-41.
Strazzulla 2008: M.J. Strazzulla, «Archeologia dei luoghi di culto della Daunia: spunti di riflessione», in G. Volpe, M.J. Strazzulla, D. Leone (a cura di), Storia e Archeologia della Daunia. In ricordo di Marina Mazzei, Atti delle Giornate di studio, Foggia 19-21 maggio 2008, Bari 2008, 243-266.
Tarasco 2007: G. Tarasco, «Nudi o vestiti?», in Venustas 2007, 71-76.
Vetter 1953: E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg 1953.
Notes de bas de page
1 Cerulli 1777, 14-15, 17.
2 Cerulli 1777, 17-19.
3 Sardella 2008, 186; Capini 2009, 493-494.
4 Cerulli 1777, 5-6.
5 Colonna 1984, 268; De Benedittis 1988a, 32; Cristofani 1992, 6-7, ristampato con il medesimo titolo, Cristofani 2001, 951-963.
6 Conta Haller 1978, 67; La Regina 1984, 191.
7 Cerulli 1777, 20; Vetter 1953, 158; Franchi dell’Orto 1978, 506.
8 Cristofani 1992, 4, 6, nt 11.
9 Franchi dell’Orto 1978, 506; Cristofani 1992, 2-9; Strazzulla 2006, 26-27; Tarasco 2007b, 74-76; Strazzulla 2008, 255.
10 Cristofani 1992, 4.
11 Sogliano 1889, 145, n. 1040; Di Niro 1977, 15; Di Niro 1978, 52-53, n. 18; Di Niro 2007a, 215-216, n. 446.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Stefania Capini, Patrizia Curci et Maria Romana Picuti
2015
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 2
Regio I: Avella, Atripalda, Salerno
Teresa Cinquantaquattro et Gabriella Pescatori
2013
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 1
Regio I: Alatri, Anagni, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli
Sandra Gatti et Maria Romana Picuti
2008
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 4
Regio I: Fondi, Formia, Minturno, Ponza
Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacam et Daniela Quadrino
2016
Les toponymes paléo-babyloniens de la Haute-Mésopotamie
La Haute-Mésopotamie au IIe millénaire av. J.-C. – MTT I/1
Nele Ziegler et Anne-Isabelle Langlois
2017
Toponyme der mittelassyrischen Texte: Der Westen des mittelassyrischen Reiches
Obermesopotamien im 2. Jt. v.Chr. – MTT I/2
Eva Cancik-Kirschbaum et Christian Hess
2017
Les archives de fouilles : modes d’emploi
Sandra Zanella, Jean-Pierre Brun, Martine Denoyelle et al. (dir.)
2017
Le désert oriental d'Égypte durant la période gréco-romaine : bilans archéologiques
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 5
Regio X: Ljubljana, Vrhnika
Emanuela Murgia
2018
The Eastern Desert of Egypt during the Greco-Roman Period: Archaeological Reports
Jean-Pierre Brun, Thomas Faucher, Bérangère Redon et al. (dir.)
2018
Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 6
Regio I: Ostie, Porto
Françoise Van Haeperen
2019