Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3

 | 
Stefania Capini
, 
Patrizia Curci
, 
Maria Romana Picuti

Bovanium (Bojano)

Castello del Matese, Capo di Campo, loc.

Gianluca Soricelli

Entrées d'index

Index géographique :

Bojano

Texte intégral

  • 1 Soricelli 2011, 52.

1Il sito di Capo di Campo si colloca all’estremità sud-orientale della piana occupata dal lago del Matese, a circa m 1050 s.l.m., a ridosso di un tratturo che ricalca uno dei percorsi che in antico scavalcavano il massiccio matesino collegando la Campania al Sannio (figg. 31 e 70). Tale percorso, lasciata la piana alifana e raggiunto il passo di Pretemorto, attuale passo di Miralago, scendeva nella piana lacustre passando in prossimità del nostro sito, scavalcava la sella del Perrone, raggiungeva le Tre Torrette, passando sotto la fortificazione sannitica che la controllava, le girava intorno percorrendo valle Uma e poi ridiscendeva, attraversando il santuario di Ercole in loc. Civitella a Campochiaro, fino a raggiungere la sottostante piana di Bojano ove incrociava il tratturo Pescasseroli-Candela1.

Fig. 31

Fig. 31

Il territorio del municipium di Bovianum.

© DR

Fig. 70

Fig. 70

Il Matese: versante meridionale (da Soricelli 2013a).

© DR

2Lo scavo, ancora in corso, ha rivelato una stratigrafia complessa e cronologicamente articolata, con almeno tre distinti periodi di vita scaglionati tra il II sec. a.C. (al più tardi) ed il IV d.C.

  • 2 Soricelli 2013a, 88-92.

3Al più tardi nel II sec. a.C. (periodo 1), l’area doveva essere occupata da un edificio, per la cui realizzazione era stata prevista la messa in opera di grossi blocchi squadrati di calcare fossilifero, legati con malta e, talora, con grappe a coda di rondine, accuratamente sagomati, nel quale è verosimile riconoscere un edificio di culto2. L’imponenza della struttura e la presenza di bolli laterizi dall’officina pubblica di bovaianom, fanno escludere che l’edificio abbia avuto una destinazione privata, mentre la posizione assolutamente isolata presso la sommità del Matese non rende credibile la possibilità di una struttura pubblica di tipo civile. Inoltre, il materiale ad esso riferibile, sebbene per ora quantitativamente limitato, orienta nettamente verso una destinazione sacra del sito.

  • 3 Crawford 1974, 313, n. 300, tav. 40, n. 21.

4Gli scarsi materiali rinvenuti in giacitura secondaria nei livelli di uso e di abbandono delle strutture posteriori non permettono di stabilire quando sia iniziata la destinazione cultuale; al II sec. a.C. sono databili, in ogni caso, una quindicina di tegole e coppi bollati (fig. 71) assegnabili, come si è già notato, alla officina pubblica di bovaianom (Soricelli 2011; Soricelli 2013b; su tale officina si veda il paragrafo relativo alle fonti epigrafiche, nella scheda Campochiaro, Civitella, loc., herekleis (gen.)/ Hercules) ed impiegati nella copertura dell’edificio. Il rinvenimento di questi bolli permette di assegnare il controllo della conca lacustre, dei pascoli circostanti e delle attività economiche che su di essa gravitavano, ai Sanniti Pentri e, molto probabilmente, proprio a bovaianom, posta immediatamente alle sue spalle e ad essa direttamente collegata da un tracciato che ancora oggi parte da Civita di Bojano, raggiunge la sorgente di Capo d’Acqua, attraversa la valle dell’Esule (dove è presente ceramica di IV-II/I sec. a.C.) e da qui scende nella piana lacustre. Ciò comporta che il confine tra Allifae e bovaianom (e, dunque, tra i territori controllati da Roma e dai Sanniti Pentri), nel III-II sec. a.C., debba essere spostato verso sud, quanto meno lungo la più bassa linea di rilievi che cinge sul lato meridionale la conca del lago del Matese, se non più a valle, all’altezza delle fortificazioni del Cila e di Castello del Matese. L’abbandono dell’edificio può essere collocato nei primi anni del I sec. a.C., forse in relazione con gli avvenimenti della guerra sociale che investirono pesantemente bovaianom ed il suo territorio (App. BC. 1, 51, 223-225; Obseq. 56). È da sottolineare, a riguardo, che le monete repubblicane fin qui rinvenute negli strati d’uso dell’edificio sannitico o residue negli strati posteriori sono tutte anteriori al 90 a.C. (la moneta più tarda sicuramente databile è rappresentata da un denario suberato di C. Claudius Pulcher databile al 110-109 a.C.3.

Fig. 71

Fig. 71

Castello del Matese, località Capo di Campo. Bolli laterizi in lingua osca (G. Soricelli).

© DR

  • 4 Soricelli 2013a, 94.
  • 5 Soricelli 2013a, 85-86.

5Sul finire del I sec. a.C., tra il 15 ed il 5/1 a.C.4, le strutture sannitiche, ormai in abbandono, furono in parte riutilizzate per costruire un nuovo edificio, ancora in corso di scavo (periodo 2). I numerosi pesi da telaio ad esso associabili sembrano suggerire un legame con attività di lavorazione della lana e dunque con l’allevamento ovino che poteva fruire in estate degli ampi pascoli matesini e, in inverno, sfruttare sia i pascoli pugliesi, agevolmente raggiungibili, che quelli più vicini della piana campana5. Queste considerazioni spingono a riconoscere nell’impianto un saltus, un’azienda specializzata nell’allevamento e costituita da un pascolo montano, attrezzato per la trasformazione dei prodotti e per l’ospitalità della manodopera ivi impiegata, ed un analogo impianto a valle dove animali e uomini svernavano (sui saltus cfr. Soricelli 2004), con spostamenti stagionali dall’uno all’altro nel quadro di una economia di transumanza. Nel corso del suo utilizzo l’edificio venne più volte ristrutturato, finché, intorno al 180-190 d.C., venne abbandonato e la struttura obliterata da uno strato di macerie.

  • 6 Soricelli 2013a, 97.
  • 7 Lagi De Caro 1982, 55; Cappelletti 1991, 239.

6Sul finire del III secolo venne edificata una nuova struttura (periodo 3) che potrebbe aver vissuta almeno una trentina d’anni, fino agli inizi del IV secolo6, probabilmente ancora legata ad attività di allevamento. In ogni caso, considerato che anche il sottostante santuario di Campochiaro sembra conoscere, tra III e IV sec. d.C., una frequentazione più marcata rispetto al periodo precedente7, è quanto meno documentata la persistente vitalità, in età tardo-antica, della strada che attraversava il Matese unendo la Campania al Sannio interno.

Fonti epigrafiche

Tegole destinate a edifici pubblici (officina «pubblica» di bovaianom)

  • 8 cfr. Soricelli 2013b.
  • 9 Soricelli 2013b.
  • 10 Soricelli 2013b.

7Sulla struttura e la distribuzione di questi bolli nel territorio di bovaianom si veda il paragrafo relativo alle fonti epigrafiche nella scheda Campochiaro, Civitella, loc., herekleis (gen.)/ Hercules. I bolli di Capo di Campo (fig. 71) risultano tutti attestati anche nel santuario di Ercole in loc. Civitella a Campochiaro, ad eccezione del n. 10, attualmente privo di confronti. Ad essi si tende ad assegnare un valore eponimo tuttavia, sulla base del bollo n. 9 è forse possibile attribuire loro un diverso significato8. Il bollo n. 9 infatti può essere ricostruito nella sua interezza grazie ad un esemplare da Campochiaro (scheda Campochiaro, Civitella, loc., herekleis (gen.)/ Hercules: fonti epigrafiche, n. 29) che risulta provenire dal medesimo punzone utilizzato per gli esemplari di Capo di Campo9. La lettura che di esso si propone è la seguente: n·pap·mr·nu·t, con la prima parte del bollo da sciogliere n(iumsis) pap(iís) m(a)r( ), mentre nu·t, piuttosto che alla formula onomastica di n(iumsis) pap(iís), potrebbe riferirsi alla natura del suo ufficio e sciogliersi, semmai, nu(mnud) t(outas), ovvero «a nome / per conto della comunità»10. Così inteso, esso sarebbe complementare alla serie di bolli ove è indicato il titolo di funzione, mentre un possibile termine di confronto per tale formula potrebbe essere offerto da una iovile capuana, di lettura però controversa, ove il Rix legge ṇuṃ(nud) verehias (ST 100: Cp 32; si veda, tuttavia, per una diversa lettura di questo testo Im.It. I, 417-418 con bibliografia precedente). Almeno in questo caso, dunque, la funzione del bollo sarebbe stata quella di indicare la natura pubblica dell’incarico in base al quale n(iumsis) pap(iís) avrebbe agito a Campochiaro, Capo di Campo e Colle d’Anchise; tuttavia, se tale è il senso del bollo n. 9 ed omogeneo è il valore dei bolli della serie «pubblica», è da ritenere che analoga sia stata la funzione dei bolli ove compare l’indicazione del meddíss túvtiks e che, di conseguenza, quest’ultima non servisse a datare l’anno di produzione della tegola ma si riferisse all’attività di edificazione e manutenzione eseguita e/o curata nei complessi edilizi pubblici dal meddíss túvtiks e talora anche da privati (come nel caso di n(iumsis) pap(iís), cfr. Soricelli 2013b).

  • 11 Capini 1978, 433; Marchese 2002, 254 e Im.It. I, 43.

8Per quanto riguarda gli altri bolli, caratterizzati dalla presenza del titolo di funzione, i nn. 1-4 e 7 appartengono al gruppo maggioritario caratterizzato dal titolo di funzione collocato prima del nome del magistrato (da sciogliere certamente al nominativo). I nn. 5, 6 e 10 appartengono, invece, al piccolo gruppo di bolli ove il titolo di funzione appare collocato tra i nomi di due personaggi. La struttura di questi bolli è stata diversamente interpretata intendendo il primo personaggio come il produttore ed il secondo come il magistrato tutico11 oppure ritenendo che siano entrambi meddices e che al primo nel corso del mandato sia succeduto il secondo in qualità di suffetto (scheda Campochiaro, Civitella, loc., herekleis (gen.)/ Hercules: fonti epigrafiche; La Regina 1989, 328); sull’esemplare n. 10, tuttavia, a differenza di quanto si osserva sugli altri esemplari noti, ove il primo personaggio è sempre chiaramente indicato con prenome e gentilizio separati da un segno di interpunzione, il personaggio che precede risulta indicato mediante il solo prenome p(a)k(is) e sembra preferibile ritenere che, almeno in questo caso, ma verosimilmente anche negli altri, il titolo di funzione si riferisca esclusivamente al secondo personaggio menzionato nel testo (hr. paapiís), mentre nel primo personaggio potrebbe essere riconosciuto il produttore o anche colui che offriva (in parte o tutto) il materiale laterizio che veniva messo in opera.

9Il n. 8 sembra essere il solo bollo dell’officina di bovaianom ove il titolo di funzione segue il nome del magistrato (da sciogliere sempre al nominativo; A. La Regina preferisce scioglierlo in genitivo, intendendo m.t. come m(eddikiaí) t(úvtíkaí): scheda Campochiaro, Civitella, loc., herekleis (gen.)/ Hercules: fonti epigrafiche); di controversa interpretazione risulta il grafema x, che segue il titolo di funzione, variamente interpretato (Capini 1987, 248 ipotizza una magistratura decennale; Im.It. II, 1022, lo correla con un aspetto, al momento non definibile, del processo di produzione), probabilmente da intendere, come vuole A. La Regina, come magistratura rivestita «per la decima volta» (scheda Campochiaro, Civitella, loc., herekleis (gen.)/ Hercules: fonti epigrafiche, n. 26; La Regina 1989, 328).

10Le iscrizioni sono tutte orientate da destra verso sinistra ad eccezione della n. 7.

111. Capini 1987, 248-251, n. 25; ST 89: tSa 18; Im.It. 2, 994; Soricelli 2013b.

m·t·bn·bet·mt
m. t. Bantis Betitius Mt. f.
«Il magistrato pubblico Banzio Betizio figlio di Mt. (ha eseguito / ha curato)»

12L’esemplare di Capo di Campo (fig. 71.1) permette ora di integrare il patronimico.

132. Capini 1978, 422, n. 32; Capini 1982, 49, n. 67; ST 88: tSa 10; Im.It. II, 998. Soricelli 2011, 56, n. 1; Soricelli 2013b.

m·t·l·klí·l
m. t. L. Cleppius L. f.
«Il magistrato pubblico Lucio Cleppio, figlio di Lucio (ha eseguito / ha curato)»

14Rinvenuto in due esemplari.

153. Vetter 1953, 159; Capini 1978, 421, n. 29; ST 88: tSa 5; Im.It. II, 1000; Soricelli 2013b.

m·t·pk·la[í·pk]
m. t. Pac. La[e(…) Pac. f.]
«Il magistrato pubblico Paccio Lai(…), figlio di Paccio (ha eseguito / ha curato)»

164. Capini 1978, 425, n. 37; ST 88: tSa 8; Im.It. II, 1002; Soricelli 2011, 60-61, n. 4.

[m·t·g·]nim·hn
m. t. C. Nim(…) Hn. f.
«Il magistrato pubblico Gaio Nimmio, figlio di Erennio (ha eseguito / ha curato)»

175. Vetter 1953, 160 a; Capini 1978, 421, n. 30; ST 88: tSa 1; Im.It. II, 991; Soricelli 2013b.

[ni·staa·m·t·g·p]aap·mit
N. Stati m. t. C. Papius Mit. f.
«N. Stazio (fece? offrì?); il magistrato pubblico Gaio Papio figlio di Metello (ha eseguito / ha curato)»

18Rinvenuto in due esemplari. aa e paap in legatura

196. Vetter 1953, 160 b; Capini 1978, 442, n. 31; Capini 1987, 252, n. 29, ST 88: tSa 2; Im.It. II, 987; Soricelli 2013b.

[g·ka]m m[·]t·l·sta[·]m[r]
C. Cam(…) m. t. L.Staius Mr. f.
«Gaio Cam(…) (fece? offrì?); il magistrato pubblico Lucio Staio figlio di Maras (ha eseguito / ha curato)».

207. Capini 1978, 423, n. 36; ST 89: tSa 21; Im.It. II, 1017; Soricelli 2011, 58, n. 2; Soricelli 2013b.

m t sn·staí mit·[k]
m. t. Stennius Staius Mit. f. K. n.
«Il magistrato pubblico Stennio Staio figlio di Metello nipote di C(…) (ha eseguito / ha curato)»

21Iscrizione destrorsa. Rinvenuto in due esemplari. L’esemplare di Capo di Campo è stato impresso con un punzone caratterizzato dalla forma mit e non mitl del patronimico.

228. Capini 1978, 412, n. 4; Capini 1987, 246, n. 23; ST 89: tSa 24; Im.It. II, 1021; Soricelli 2013b.

g·papi·mt[·m·t·x]
C. Papius Mt. f. m. t. x
«Gaio Papio figlio di Metello, magistrato pubblico per la decima volta (ha eseguito / ha curato)»

23ap in legatura.

249. Soricelli 2011, 61, n. 5; Im.It. II, 1020:1; Soricelli 2013b.

n·pap·mr·nu[·t]
N. Papius Mr. f. nomine [rei publicae]
«N. Papio, figlio di Mr., per conto della comunità (ha eseguito / ha curato)»

25Rinvenuto in due esemplari.

2610. Soricelli 2011, 58-60, n. 3; Soricelli 2013b.

pk·m·t·hr·paapi h[...]
Pac., m. t. Hr. Papius H[...] f.
«Pac. (fece? offrì?); il magistrato pubblico Hr. Papio, figlio di H[...] (ha eseguito / ha curato)»

27Rinvenuto in due esemplari. pk e hr in legatura.

Fonti archeologiche

Strutture

28Delle strutture pertinenti all’edificio sannitico (fig. 72) gli interventi di scavo hanno restituito, al momento, un breve setto murario, riutilizzato dal complesso edilizio del periodo 2, realizzato con grossi blocchi squadrati, di forma più o meno regolare, di calcare fossilifero (fig. 72a-73). I blocchi, larghi m. 0,43-0,44 sono lunghi m. 1,00 e alti tra m. 0,39 e 0,46, per una lunghezza complessiva di m. 2,90 (il blocco centrale risulta essere stato scalzato dalla posizione originaria da un intervento di scavo moderno). All’estremità settentrionale il muro lega ad una porta (tamponata nel periodo 2), larga m. 1,04 e profonda m. 0,40 (fig. 72b). I blocchi poggiano su di una fondazione (fig. 72c) realizzata con scheggioni di calcare legati da una malta di calce piuttosto dura. Le relazioni stratigrafiche assicurano che questo muro rappresenta l’elemento strutturale più antico al momento portato alla luce e, del resto, tutte le altre strutture murarie risultano realizzate con pietrame calcareo di piccole e medie dimensioni e con blocchi squadrati di conglomerato calcareo posti in opera negli stipiti delle porte. Altri blocchi nel medesimo calcare fossilifero, talora ridotti nelle dimensioni originarie e caratterizzati dalla presenza di incassi a coda di rondine o da una accurata sagomatura delle superfici di contatto, risultano essere stati ugualmente reimpiegati nelle strutture posteriori.

Fig. 72

Fig. 72

Castello del Matese, località Capo di Campo. Rilievo dello scavo (L. Lombardi, Ares s.r.l.; S. Di Mauro).

© DR

Fig. 73

Fig. 73

Castello del Matese, località Capo di Campo. Strutture sannitiche, periodo 1 (G. Soricelli).

© DR

  • 12 Crawford 1974, 243, n. 196, tav. 31, 9.

29Sul lato orientale si appoggia al setto murario, e riveste il passo della porta, un piano pavimentale, in battuto di terra e calce, che risulta tagliato dalle fosse di fondazione dell’edificio successivo; oltre a frammenti di ceramica a vernice nera e ceramica a pareti sottili, questo piano di calpestio ha restituito un asse in bronzo databile tra il 169 ed il 158 a.C.12. Un sottile strato di cenere e carboni, che copre il piano pavimentale ed il passo del vano della porta e che ha pure restituito due assi in bronzo anonimi, risulta ugualmente tagliato dalle fosse di fondazione dell’edificio del periodo 2.

30L’edificio sannitico di Capo di Campo non doveva sorgere isolato nella piana: circa un centinaio di metri a ovest dall’area dello scavo è infatti visibile, tra la bassa vegetazione, una serie di grossi blocchi in calcare allineati; essi sembrano disegnare il perimetro di un largo edificio di forma grossomodo quadrata; la ceramica non sembrerebbe posteriore al II sec. a.C.

Reperti

  • 13 Camilli 1999, 88.

31Lo scavo delle fosse di fondazione dell’edificio augusteo ha restituito alcune forme ceramiche integre, databili nell’ambito del II - inizi I sec. a.C., che potrebbero provenire da depositi votivi intaccati nel corso dei lavori di costruzione del periodo 2. Si segnalano, in particolare, un balsamario fusiforme assimilabile al tipo B.22.5 del Camilli13, databile verso la metà o entro la seconda metà del II sec. a.C., ed una lucerna a vernice nera che, se per la spalla decorata a perline richiama la Dressel 2, da questa se ne allontana per il breve canale ed il becco «ad ancora» che potrebbero suggerire una cronologia più alta, tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C.

Bibliographie

Camilii 1999: A. Camilli, Ampullae. Balsamari ceramici di età ellenistica e romana, Roma 1999.

Capini 1978: S. Capini, «Campochiaro (CB)», SE, 46, 1978, 420-443.

Capini 1982: S. Capini, «Il territorio», «Il santuario di Ercole», in Campochiaro 1982, 11-17; 19-54.

Capini 1978: S. Capini, «Campochiaro (CB): santuario italico», SE, 53, (1985) 1987, 245-255.

Cappelletti 1991: M. Cappelletti, «La fase romana del santuario di Campochiaro», «Frammento di piccola statua marmorea», «Tavoletta fittile con iscrizione», «Olla di terracotta con ansa plastica», in Samnium 1991, 237-239; 285; 286.

Crawford 1974: M.H. Crawford, Roman Republican Coinage, I-II, Cambridge 1974.

La Regina 1989: A. La Regina, «I Sanniti», in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, 299-432.

Lagi De Caro 1982: A. Lagi De Caro, «L’età romana», in Campochiaro 1982, 55-78.

Marchese 2002; M.P. Marchese, «Contatti greco-sannitici: i bolli oschi con indicazione eponima», SE, 65-68, 2002, 251-260.

Soricelli 2004: G. Soricelli, «Saltus», in A. Storchi Marino (a cura di), Economia, amministrazione e fiscalità nel mondo romano. Ricerche lessicali, Bari 2004, 97-123.

Soricelli 2011: G. Soricelli, «Bolli oschi su tegola dall’area del lago del Matese», Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità, 6, 2011, 51-67.

Soricelli 2013a: G. Soricelli, «Il sito sannitico-romano di Capo di Campo sul Lago del Matese (Castello del Matese, CE)», (ATTA, 23), Roma 2013, 85-97.

Soricelli 2013b: G. Soricelli, «Nuovi bolli oschi su tegola dall’area del lago del Matese», Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità, 8, 2013, 219-243.

Vetter 1953: E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg 1953.

Notes

1 Soricelli 2011, 52.

2 Soricelli 2013a, 88-92.

3 Crawford 1974, 313, n. 300, tav. 40, n. 21.

4 Soricelli 2013a, 94.

5 Soricelli 2013a, 85-86.

6 Soricelli 2013a, 97.

7 Lagi De Caro 1982, 55; Cappelletti 1991, 239.

8 cfr. Soricelli 2013b.

9 Soricelli 2013b.

10 Soricelli 2013b.

11 Capini 1978, 433; Marchese 2002, 254 e Im.It. I, 43.

12 Crawford 1974, 243, n. 196, tav. 31, 9.

13 Camilli 1999, 88.

Table des illustrations

Titre Fig. 31
Légende Il territorio del municipium di Bovianum.
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3784/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 520k
Titre Fig. 70
Légende Il Matese: versante meridionale (da Soricelli 2013a).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3784/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 440k
Titre Fig. 71
Légende Castello del Matese, località Capo di Campo. Bolli laterizi in lingua osca (G. Soricelli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3784/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 324k
Titre Fig. 72
Légende Castello del Matese, località Capo di Campo. Rilievo dello scavo (L. Lombardi, Ares s.r.l.; S. Di Mauro).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3784/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 148k
Titre Fig. 73
Légende Castello del Matese, località Capo di Campo. Strutture sannitiche, periodo 1 (G. Soricelli).
Crédits © DR
URL http://books.openedition.org/cdf/docannexe/image/3784/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 152k

Auteur

Professore associato di Storia Romana presso il Dipartimento di scienze umanistiche, sociali e della formazione, Università degli Studi del Molise, Campobasso (Italia)

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search