Version classiqueVersion mobile

Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3

 | 
Stefania Capini
, 
Patrizia Curci
, 
Maria Romana Picuti

Bovanium (Bojano)

Bojano, ubicazione incerta, Venus Caelestis Augusta

Maria Romana Picuti et Luigi Scaroina

Entrées d'index

Index géographique :

Bojano

Texte intégral

1Una lastra in conglomerato locale con iscrizione è murata nella facciata della chiesa di S. Maria dei Rivoli, a Bojano (alt. 0,85 m; largh. 1,12 m; alt. lettere 4, 5-8 cm). Già il Mommsen riteneva priva di fondamento la notizia riportata dal Pighius, e da altri, il quale la attribuiva a Saepinum.

Fonti epigrafiche

2CIL IX, 2562 = CIL XI 105*, 2; ILS 3169; De Benedittis 1995, 26-27, n. 2; Gregori 2009, 327; Buonocore 2009a, 258, n. 23; EDR 131337 (Simone Di Mauro).

Veneri Caelesti
Augustae sacr(um)
Nummia, C(ai) f(ilia), Dorcas
s(ua) p(ecunia) f(aciendum) c(uravit)
eademque dedicavit.
L(ocus) d(atus) d(ecurionum) d(ecreto).
«Nummia Dorca, figlia di Gaio, fece edificare a proprie spese e dedicò (un’aedicula? una statua?) a Venere Celeste Augusta. Luogo concesso per decreto dei decurioni».

3Marco Buonocore si esprime così nel commentario (2009a, 258, nt. 52): «L’epiclesi Augusta è da intendersi nel senso di ‘sacra’, ‘grande’, ‘venerabile’, non in connessione con l’imperatore». Sulle divinita auguste si veda, anche, Gregori 2009, 307-330.

4Stante la presenza di strutture murarie antiche nei pressi della chiesa si è ipotizzato che queste possano essere pertinenti al luogo di culto dedicato alla dea.

5Si rimanda al paragrafo I sacerdozi e le cariche religiose, dove viene menzionta l’iscrizione funeraria di una sacerdotessa di Venere, che potrebbe essere messa in rapporto con questo luogo di culto.

6Datazione: su base dei caratteri paleografici l’iscrizione può essere datata tra il I e il II sec. d.C.

Bibliographie

Buonocore 2009a: M. Buonocore, «La res sacra nell’Italia centro-appenninica fra tarda repubblica ed impero», in J. Bodel, M. Kajava, Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie, Roma 19-20 aprile 2006 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 35), Roma 2009, 245-305.

De Benedittis 1995: G. De Benedittis, Molise. Repertorio delle iscrizioni latine, Bovianum, 1, Campobasso 1995.

Gregori 2009: G.L. Gregori, «Il culto delle divinità auguste in Italia: un’indagine preliminare», in J. Bodel, M. Kajava (a cura di), Dediche sacre nel mondo greco-romano, Diffusione, funzioni, tipologie, Roma 19-20 aprile 2006 (Acta Instituti Romani Finlandiae, 35), Roma 2009, 307-330.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search