Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3
Regio IV: Alife, Bojano, Sepino
Sotto la direzione di John Scheid, Olivier de Cazanove, Filippo Coarelli e Adriano La Regina, lo studio dei luoghi di culto dell’Italia antica è un progetto di ampia portata che si concretizza nella pubblicazione della serie di fascicoli che vanno sotto il nome di Fana, templa, delubra (FTD).
Il progetto censisce e inventaria l’insieme delle fonti archeologiche e letterarie comprese tra il VII secolo a.C. e il VII secolo d.C. in rapporto a singoli luoghi di culto. Il quadro generale di...
Leggi il seguito
Nota dell’editore
Comitato onorario: Gino Famiglietti, Direttore Generale per le antichità, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise e Soprintendente per i beni archeologici del Molise; Gregorio Angelini, Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania;
Adele Campanelli, Soprintendente per i beni archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.
Comitato scientifico del volume: Olivier de Cazanove, Despina Chatzivasiliou, Annie Dubourdieu, Sylvia Estienne, Anne-Lise Pestel, Maria Romana Picuti, John Scheid.
Les images de cet ouvrage sont publiées avec l'aimable autorisation de la Soprintendenza per i beni archeologici de la Campanie et de Salerne.
- Editore : Collège de France
- Collana : Institut des civilisations | 3
- Luogo di pubblicazione : Paris
- Anno di pubblicazione : 2015
- Pubblicato su OpenEdition Books : 03 mars 2015
- EAN (edizione cartacea) : 9788871405810
- EAN digitale : 9782722604117
- DOI : 10.4000/books.cdf.3716
- Numero di pagine : 148 p.
Allifae (Alife)
Bovanium (Bojano)
Saepinum (Altilia)
Sotto la direzione di John Scheid, Olivier de Cazanove, Filippo Coarelli e Adriano La Regina, lo studio dei luoghi di culto dell’Italia antica è un progetto di ampia portata che si concretizza nella pubblicazione della serie di fascicoli che vanno sotto il nome di Fana, templa, delubra (FTD).
Il progetto censisce e inventaria l’insieme delle fonti archeologiche e letterarie comprese tra il VII secolo a.C. e il VII secolo d.C. in rapporto a singoli luoghi di culto. Il quadro generale di questo corpus è quello delle regioni augustee e, all’interno di queste, le unità di riferimento sono le città dell’epoca romana che costituiscono dei microsistemi omologi ma autonomi. Per questo motivo si è deciso di studiare le testimonianze riguardanti la vita religiosa nel loro contesto geografico, istituzionale e sociale.
Questo terzo volume della serie riguarda le città antiche di Allifae, Bovianum et Saepinum della regio IV Samnium – anche se Allifae viene da taluni autori antichi attribuita alla Regio I Latium et Campania, che corrispondono alle città moderne di Alife, in provincia di Caserta, Campania, e di Bojano e Sepino in provincia di Campobasso, Molise. Le vestigia dei luoghi di culto aiutano a definire i limiti del territorio che appartiene a ciascuna di queste città e a tracciare sulla carta l’estensione di queste regioni e di quelle limitrofe.
Questo corpus è pubblicato in due forme distinte e complementari: una pubblicazione cartacea presso l'editore italiano Quasar(http://www.edizioniquasar.it/sku.php?id_libro=2053) e una pubblicazione elettronica su questo portale.
© Collège de France, 2015