Desktop versionMobile version

Dougga (Thugga). Études épigraphiques

 | 
Mustapha Khanoussi
, 
Louis Maurin

Gli antichi insediamenti rurali nei dintorni di Dougga e il riciclaggio delle epigrafi

Mariette De Vos

Full text

1Da due anni godo il privilegio di poter effettuare una ricerca archeologica in Tunisia in collaborazione con l'Institut National du Patrimoine di Tunisi. La mia riconoscenza va in primo luogo ai professori Abdelaziz Daoulatli, Mustapha Khanoussi codirettore del progetto, Hedi Slim e Mansour Ghaki. Ringrazio altresì i colleghi Jean-Michel Roddaz e Louis Maurin per l'invito all'odierna tavola rotonda. La ricerca in oggetto è resa possibile grazie ai fondi stanziati dall'Università degli Studi di Trento per questo “Progetto speciale”.

2La ricerca archeologica degli insediamenti rurali nei dintorni di Dougga concordata dal 1994 tra l'Institut National du Patrimoine e l'Università di Trento è attualmente completata per due terzi, quel che ne dirò oggi è suscettibile a ripensamenti e aggiornamenti in seguito alla terza campagna programmata per il secondo semestre 1996. Per intendere natura, cronologia e distribuzione degli insediamenti rurali in questa zona dell'Alto Tell tunisino la ricerca si avvale di una ricognizione sistematica delle campagne, e dello scavo di una fattoria. Durante le due prime campagne 1994-1995 è stata effettuata la ricognizione topografica intensiva di un'area di 36 kmq ad opera di un'équipe di archeologi e studenti dell'Università di Trento e di volontari guidati dal dott. Alberto Ciotola, e si è realizzato lo scavo di un'area di 10 x 21 m (210 mq) dell'insediamento rurale di Aïn Wassel con l'assistenza delle dott. Maura Medri e Barbara Maurina. Un quarto dei circa 100 siti individuati finora è stato rilevato in dettaglio dall'ing. Pietro Tedesco.

  • 1 Spellilig usato nell Atlas Archéologique de la Tunisie, foglio 33, la relativa bibliografia riport (...)
  • 2 Il foglio 33 dell'Atlas Archéologique de la Tunisie (Teboursouk) presenta una media di 1 sito ogni (...)

3L'area ricognita fino a oggi copre un quadrato intorno alla città di Dougga e un setto trasversale orientato est-ovest che va dal Djebel ech-Chehidi al Djebel Gorra. Sono state indagate l'alta valle del oued Arkou1 (in un setto più o meno parallelo a detto torrente), e la valle del oued Khalled (in un setto perpendicolare al fiume). L'area prescelta per l'indagine garantisce un'ampia campionatura dei diversi tipi di suolo e di paesaggio esistenti intorno a Dougga. La carta dei siti va letta come fosse un palinsesto2. Vi si segnalano siti frequentati dal II secolo a.C. fino al VII secolo d.C. Durante la ricognizione sistematica delle campagne, finalizzata alla ricostruzione della gerarchia dei luoghi frequentati ed occupati, si raccolgono tutti i manufatti manifesti in superficie.

4I circa 100 siti antichi individuati nel corso della ricognizione delle colline e delle valli intorno a Dougga (densità media 3 siti per kmq), sono di natura molto varia : fattorie piccole e grandi di cui spesso rimangono solo le cisterne un tempo facenti da podio all'edificio (basis villae), oleifici piccoli e di impianto monumentale costruiti in opus africanum con l'impiego di blocchi bugnati, villaggi due dei quali con chiesa, acquedotti, ponti, briglie, tombe, cave. Quasi la metà di questi siti risulta frequentata già nel II-l secolo a.C. Durante l'epoca imperiale il numero degli insediamenti si raddoppia specie dove si tratta di fattorie. Nel V secolo, dopo la conquista vandala inizia l'abbandono degli insediamenti, abbandono che continua progressivamente nel VI secolo soprattutto nella valle dell'Arkou ; mentre la zona di Dougga e la valle del Khalled che sembra fossero meno colpite, tirano avanti ancora fino agli inizi del VII secolo.

  • 3 Su 80 siti con unità produttiva ve ne sono 21 con una superficie sotto 1000 mq, 33 con una superfi (...)

5L'alta densità dei siti e l'implicito frazionamento in parcelle del terreno coltivabile3 si possono interpretare come riflesso della pressione demografica in campagna, e del successo della lex Manciana e della lex Hadriana de rudibus agris che promettevano piccoli appezzamenti di terra non coltivata e marginale ai coloni dopo la bonifica.

  • 4 Mattingly 1988, 37, 47.
  • 5 Mattingly 1993,484,486.

6La coltivazione antica che ha lasciato tracce vistose è l'olivicoltura : si contano 65 torchi su 36 kmq, ossia una media di quasi 2 torchi per kmq. La densità dei torchi illustra lo sfruttamento capillare intenso, equamente distribuito sul territorio della produzione arboricola con una punta nella zona collinare a ovest di Dougga. Nella zona di Leptis Magna in Libia si contano 2 torchi su 4 kmq, nella zona di Sbeitla-Kasserine 1 torchio su 4 kmq4 ; in quel di Dougga 7 torchi su 4 kmq. Bisogna tener presente la minor capacità di spremitura del torchio a incastro orizzontale rispetto ai torchi con due elementi verticali (arbores), tipici della steppa tunisina e della Libia. La distribuzione degli oleifici nelle campagne di Dougga è condizionata dall'esigenza di evitare lunghi trasporti di olive. Con la spremitura il peso si riduce a un quarto5 : al giorno d'oggi 100 kg di olive coltivate nella zona di Dougga rendono mediamente 25 litri di olio.

  • 6 3 orli di anfora Dressel 1 (-120/-40) ; 1 fr. di ceramica sigillata italica decorata (-30/30) ; 7 (...)
  • 7 Kehoe 1988, 55.
  • 8 Iisque qui occupaverint possidendi ac fruendi eredique suo relinquendi id ius datur : Kehoe 1988, (...)

7Per lo scavo è stata scelta la collina soprastante la sorgente “Aïn Wassel”, per indagare le condizioni di vita e l'ambiente di lavoro degli agricoltori antichi. Detta collina si prestava a un intervento di scavo per tre motivi : 1) l'abbondanza dei frammenti ceramici riscontrati in superficie, databili dal II secolo a.C. fino al VII secolo della nostra era6 ; 2) l'abbondanza dei resti monumentali dell'insediamento rurale emergenti dal pendio per quasi un ettaro, tra cui quelli di almeno 7 torchi oleari ; 3) la scoperta dell'ara legis divi Hadriani de rudibus agris fatta ivi da Louis Carton nel 1891. Quest'ara, che riporta una delle quattro grandi iscrizioni della media valle della Medjerda (CIL, VIII, 26416), risale all'epoca severiana7 : il procurator Patroclus liberto dei Severi riafferma la validità della legge adrianea sulle terre incolte, che autorizzava i coloni della proprietà imperiale a bonificare terreni incolti o da dieci anni abbandonati, con il beneficio di venirne in possesso coi loro eredi8.

  • 9 Carton 1892, 214.

8Nelle due campagne di scavo condotte finora sopra Aïn Wassel sono stati messi in luce 17 ambienti appartenenti a una struttura più vasta. Il torchio oleario installato in due di essi (ambienti 11 e 16) non era più in grado di funzionare nel modo in cui fosse stato progettato e usato, la base con canale circolare che si era spaccata essendo stata rovesciata mentre l'incastro della leva stava spostato fuori asse rispetto al contrappeso. Al momento dell'abbandono si coltivavano ancora olive, come attesta l'anfora con olive carbonizzate rinvenuta a fianco del torchio. Gli ambienti sono stati scavati fino al livello del pavimento, uno anche sotto questo livello ; l'abbondante materiale ceramico recuperato col metodo stratigrafico data la costruzione dell'impianto e il suo abbandono tra la seconda metà del V e gli inizi del VII secolo. Secondo Carton9, l'iscrizione fu trovata in posto (“La pierre était en place, reposant sur une couche de moellons réunis par un ciment résistant. Elle avait à peine subi une légère poussée de la part des terres, qui présentent en ce point une assez forte inclinaison”). L'affermazione sembra affidabile in quanto Carton distingue ad Aïn Wassel le iscrizioni funerarie riutilizzate dall'ara della lex Hadriana trovata in posizione primaria, nella sua descrizione della scoperta di “quelques cippes funéraires utilisés postérieurement dans une construction byzantine. En les explorant à mon tour, j'ai eu la bonne fortune d'y déterrer un autel [...] couvert sur ses trois faces d'une inscription”. Ma egli non fornisce un'indicazione precisa sull’ubicazione dell’ara legis divi Hadriani, nonostante la sua affermazione il dubbio rimane che neanche Tara si trovasse nella sua collocazione primaria. La parte scavata dell’insediamento non permette precisazioni sulle condizioni di vita dei coloni severiani. I muri della fase severiana o delle fasi anteriori potrebbero trovarsi in strati inferiori o in qualche altra parte del pendio della collina : i frammenti di ceramica raccolti in superficie testimoniano una frequentazione dal II secolo a.C., ma la maggior parte risale dall’inizio del V secolo d.C. in poi. Se l’ara non si trovasse nella sua posizione primaria, non sarà venuta da molto lontano ; cf. il caso delle iscrizioni funerarie riutilizzate. È da ritenere comunque, che la collina facesse parte di un saltus imperiale : essa ha tutte le caratteristiche di un terreno marginale, trattandosi di un ingrato e sassoso versante di djebel da affidare a dissodatori manciani. Le cime della collina di Aïn Wassel e delle colline circostanti erano e sono incoltivabili in quanto erose fino alla roccia viva di calcare bianco. Lo scavo fornisce l’importante dato sulla continuità e intensità della vita rurale in epoca vandala e bizantina, per la copiosa presenza di ceramica e di strumenti metallici.

9Anche la ricognizione attesta una continuità di vita e d’occupazione di tutti i siti fino alla conquista vandala, e per quelli più vicini all’arteria Carthago-Theveste il prolungarsi dell’attività fino all’inizio del VII secolo.

  • 10 Una di esse è l'iscrizione libica Chabot 1940, p. 7, no 11, riusata nell'allargamento dell'oleific (...)
  • 11 CIL. VIII, 26447 b, c, e.
  • 12 Spoglio basato per ora su CIL, VIII, e Chabot 1940.
  • 13 Poinssot 1885, 16-44, spec. 28.
  • 14 1) L'iscrizione monumentale dedicata tra il 220 e il 230 alla salute di Alessandro Severo da parte (...)
  • 15 Carton 1912, 359.
  • 16 Poinssot 1907, 473 : “Agbia était seulement un vicus dépendant de Dougga originairement”.

10Nei 36 kmq ricogniti abbiamo riscontrato 44 iscrizioni, 16 delle quali riciclate come ortostati in muri costruiti in opus africanum10 (pl. 20.1) e 3 come elemento di torchio (pl. 212),. ossia la metà o quasi del materiale epigrafico individuato che si trova ancora sul posto ; 11 iscrizioni risultano nella loro posizione primaria (si tratta del colombario dei Remmii, delle epigrafi funerarie di Perellius, degli Aburnii11, e di quelle trovate sul versante sud del Djebel Gorra), 14 sono sporadiche. Precedenti esploratori avevano registrato dal 1882 cento iscrizioni nella stessa area12, generalmente senza fornire particolari sul contesto - salvo nei casi dell’ara legis divi Hadriani, del supposto cimitero di Ksar ben Talha (o Tralah) e del miliario lungo la strada della valle dell’Arkou (presso Bir Lafou) : strada ancora in gran parte intatta quando Poinssot fece il Voyage touristique en Tunisie exécuté en 1882-188313. Oltre un raggio di 2-3 km intorno a Dougga le epigrafi riutilizzate diventano rare o non si trovano, eccetto nei siti posti lungo le strade antiche : come l’iscrizione funeraria di Licinia M.f Attica reimpiegata nella muratura dell’insediamento rurale sito 86 a 5 km da Dougga, lungo la strada Carthago-Theveste. In tre casi è possibile dimostrare con certezza, che le epigrafi riscontrate in insediamenti rurali erano state asportate da Dougga città per essere reimpiegate dove sono state trovate14. Nelle zone pianeggianti i blocchi finivano spostati anche per distanze superiori. Cito un esempio fuori la nostra zona : l’iscrizione R.P. Thib ob meri/ta patris eius/D.D. P. P. trovata a 8 km a valle di Thibar riusata nelle terme di un’abitazione scavata in località Hammam Rhir vicino a Bou Salem, intorno al 191215 Per cui uno potrebbe nutrire dubbi circa la dedica di un tempio di Saturno da parte della civitas Thuggensis decreto decurionum p(ecunia) p(ublica) (CIL, VIII, 10619), rinvenuta nel Henchir ben Mançoura a 8 km a sud di Dougga e considerata un’indicazione dell’estensione del territorio di Dougga16.

  • 17 Secondo e terzo gruppo della tipologia proposta per Dougga da Lassère 1973, 59-65.
  • 18 Altezza 65 cm, larghezza alla base 35 cm.
  • 19 Solin 1989 |1991], 177-186.
  • 20 Definita “filiation archaïque”da Lassère 1973,66 nota 4 ; Maurin, Peyras 1991, 121 : di origine se (...)

11Dalle steli e altari funerari riciclati per la costruzione dei muri dell’insediamento di Aïn Wassel possiamo dedurre che nella seconda metà del V secolo si praticava lo spoglio di necropoli a beneficio di un impianto produttivo agricolo. Steli e altari sono databili al II-III secolo d.C.17 e vi compaiono i nomi di Crossius Crescens (pl. 21.3), di Sex. Manlius Fortunatus (CIL, VIII, 15471) (pl. 22.4) e di un Fortunatus iscritto nella tribù Arnensis, al quale era destinato l’augurio : sit tibi terra levis, o(ssa) t(ua) b(ene) q(uiescant) (pl. 22.5). Nella parte non scavata del sito emergono altri due altari con iscrizioni pubblicate : Aedilius Felix (CIL, VIII, 15470) e Q. Numisius C.f. Arn. Colo Helvacianus (CIL, VIII, 15472). Una stele sporadica rinvenuta nel tratto sud-ovest del sito la quale si riferisce a M. Oppius Felix (pl. 22.6), risale alla prima metà del II secolo d.C. come la stele di Crescens. Un ritrovamento fortuito fatto dai contadini due anni fa nella zona situata a 1,5 km a nord della collina di Aïn Wassel, ai piedi dello strapiombo del Djebel Gorra, restituì quattro steli funerarie, tre delle quali relative ad Aedilii, due di cui padre e figlio : D(iis) M(anibus) s(acrum) / Aedil/ius Na/mpha/mo p(ius) v(ixit) a(nnis) / LIII h(ic) s(itus) e(st)18, D(iis) M(anibus) s(acrum) / Aedilius / Primus / Nampha/monis fil(ius) p(ius) / v(ixit) a(nnis) XXX h(ic) s(itus) e(st). Sulla terza si legge : D(iis) M(anibus) s(acrum) / Aedilius P/rimasius vix(it) / annis XXVII / h(ic) s(itus) e(st). È possibilissimo che da questo luogo di sepoltura provenga l’altare CIL, VIII, 15471 dell’Aedilius Felix di Aïn Wassel, altare che sarebbe appartenuto a un membro più recente della stessa famiglia indigena. Stando così le cose, la serie delle tre steli con l’altare permetterebbe di seguire il processo di romanizzazione tra il II-III secolo di una famiglia numida beneficiaria della lex Hadriana19 ? Namphamo è un nome tipicamente servile o dei ceti inferiori, specie attestato in territorio mauretano e numida. La quarta iscrizione riporta : D(iis) M(anibus) [s(acrum)] / Lucan[us] / Mustini/Successi fil(ius) / p(ius) v(ixit) a(nnis) XXXXI / h(ic) s(itus) e(st), con la tipica doppia filiazione20.

  • 21 [...]a Numisia Marcellina, moglie di Quintus (CIL, VIII, 27380).
  • 22 C. Numisius Quadratus, aedilicius [I]Iviralius intorno alla metà del III secolo (C/L, VIII, 26277)
  • 23 Il nome dell'antico pagus Suttuensis persevera nel toponimo moderno : CIL, VIII, p. 2611.
  • 24 Nome di origine sannita secondo Heurgon, seguito da Lassère 1973.
  • 25 Helvacia L.f. Erotis : CIL, VIII, 15482 (Aïn Trab).
  • 26 Un'origine etrusca è stata proposta per Numisius e per Colo da Schulze 1904, 295, 313. Schulze 190 (...)
  • 27 Frontin, Controv. agror., II (Blume-Lachmann-Rudorff I, 53 = Thulin 1, 1,45).
  • 28 Saumagne 1928-1929, 683-699.
  • 29 Kehoe 1988, 188.
  • 30 Vedi sopra alla nota 13.
  • 31 CIL, VIII, 26418.

12A parte il nome dei Numisii registrato anche a Dougga21 e a Uchi Maius22, i nomi citati su steli e altari di Aïn Wassel non compaiono nella zona tranne che nel pagus Suttuensis (Henchir Chett)23 a 1,5 km a nord-ovest di Aïn Wassel. Lì, si attestano due Oppii24 tra le epigrafi funerarie : M. Oppius (CIL, VIII, 15486), P. Oppius (CIL, VIII, 15487), e un Q. Numisius L. f.Arn. Felix (CIL, VIII, 15484) della tribù Arnensis come Q. Numisius C. f. Colo Helvacianus di Aïn Wassel ; la Helvacia25 attestata nel pagus Suttuensis richiama il nome poco comune di Helvacianus. Dunque, Aedilii, Crossii, Manlii, Oppii non sono attestati né a Dougga né a Uchi, i Numisii sì. Potremmo supporre che siano i nomi di alcuni tra i coloni del saltus26 ? Il pagus Suttuensis con il suo tempio e colombario monumentale, e il villaggio percorso dal oued Zousa a 2 km a est di Aïn Wassel sono centri dove i coloni del saltus potevano radunarsi per funzioni civiche religiose e sanitarie. Lo stretto rapporto tra ville e villaggi in Africa è sottolineato da Frontino : vicos circa villani27. I coloni erano ben organizzati, a volte in un vicus, meno spesso in pagi28 come nel vicino saltus del pagus Thaci (distante 13,5 km in linea d’aria) governato dallo stessoprocurator del saltus di Aïn Wassel, Patroclus. Tali piccoli centri avevano una funzione quasi municipale nel territorio del fundus, secondo il già citato passo di Frontino : in modum municipiorum29. La strada che si diramava dalla strada grande (che seguiva il oued Arkou) per andare verso il pagus Suttuensis, attraversava l’insediamento di Aïn Wassel stando al Voyage touristique di Poinssot30. La dedica a Settimio Severo da parte del pag. Suttuensis31 segna l’interesse del pagus per l’imperatore che aveva mostrato la sua benevolenza alla comunità : potrebbe trattarsi di un ringraziamento dei coloni accontentati in base alla lex Hadriana de rudibus agris.

13Oltre alle coincidenze onomastiche tra le epigrafi di Aïn Wassel e quelle del pagus Suttuensis qualsiasi indizio per la presenza di coloni nel pagus Suttuensis manca : si ignora l’identità dei dedicanti e del tempio di Esculapio (CIL, VIII. 15475) e della base con dedica a Nettuno (Neptuno Aug. sacr. : CIL, VIII, 26417) rinvenuta presso la sorgente sul ciglio dell’altopiano del Gorra, sopra Henchir Chett. L’insediamento di oued Zousa conserva i resti di una chiesa, di un tempio dedicato alla Fortuna Aug. (CIL, VIII, 15494), di un edificio dalla funzione non identificata e di due oleifici, uno dei quali con un rilievo figurato con l’iscrizione limoni Aug. sac. (pl. 23.7) trovato insieme a un rilievo col busto di Mercurio munito del marsupio. La chiesa sarebbe stata costruita con il materiale asportato dal tempio della Fortuna secondo Carton, che ha visto ancora diverse decorazioni architettoniche sul posto dei due edifici.

Discussion

14A. Beschaouch.— On doit insister sur la nécessité de délimiter sur le terrain les espaces relevant de chaque agglomération, étant rappelé que dans la région de Dougga les agglomérations sont très proches les unes des autres : Thugga, Agbia, Thubursicum Bure, Pagus Suttuensis, etc.

15Il n'échappe pas, toutefois, que pareille délimitation reste très difficile, en l'absence de bornes.

16— On doit remarquer qu'Agbia ne peut pas être un vicus de Thugga.

17— Pour CIL, VIII, 10619 (dédicace de la Civitas Thuggensis), est-on sûr qu'il ne s'agissait pas d'une pierre “errante” ?

18M. de Vos.— La carta mostrata è provvisoria ; l'area indagata va ampliata. Sottolineo il dubbio a proposito della dedica di un tempio di Saturno da parte della civitas Thuggensis decreto decurionum p. p. (CIL, 10619) ritrovata a Henchir ben Mançoura a 8 km a sud di Dougga e ritenuta spesso in modo infondato un'indicazione dell'estensione del territorio di Dougga.

Bibliography

Bibliographie

Carton, L. (1892) : “Nouveau document épigraphique relatif ou le colonat en Afrique”, RA, 1, 214-222.
— (1895) : Découvertes épigraphiques et archéologiques faites en Tunisie (région de Dougga), Paris.
— (1912) : Inscriptions latines découvertes dans la vallée Moyenne de la Medjerdah, en Tunisie, BAC 1912, 359.

Chabot, J.-B. (1940) : Recueil des inscriptions libyques, Paris.

Kassab, A. (1981) : Les régions géographiques, Tunis.

Kehoe, D. P. (1988) : The Economics of Agriculture on Roman Imperial Estates in North Africa, Hypomnemata 89, Göttingen.

Kolendo, J. (19912) : Le colonat en Afrique sous le Haut-Empire, Annales Littéraires de l’Université de Besançon, 447, Paris.

Lassère, J.-M. (1973) : Recherches sur la chronologie des épitaphes paiennes de l’Africa, AntAfr, 7, 59-65.
— (1977) : Ubique populus. Peuplement et mouvements de population dans l’Afrique romaine de la chute de Carthage à la fin de la dynastie des Sévères (146 a.C.-235 p.C.), Paris.

Mattingly, DJ. (1988) : “Oil for Export ? A Comparison of Libyan, Spanish and Tunisian Olive Oil Production in the Roman Empire”, JRA, 1, 33-56.
— (1993) : “Maximum figures and maximizing strategies of oil production ? Further thoughts on the processing capacity of Roman olive presses”, BCH, Suppl. 26, 483-498.

Maurin, L. et J. Peyras (1991) : Romanisation et traditions africaines dans la région de Bir Mcherga, Actes du Ve Congrès d’histoire et de civilisation du Maghreb (Octobre 1989), CT, 43, 155-156.

Monchicourt, Ch. (1913) : La région du Haut Tell en Tunisie, Paris.

Poinssot, J. (1885) : “Voyage touristique en Tunisie exécuté en 1882-1883, Les routes de Carthage a Sicca Veneria et de Carthage à Theveste”, Bulletin trimestriel des Antiquités Africaines, 3.

Poinssot, M. L. (1907) : “Note sur la ‘Fossa Regia’”, CRAI, 466-481.

Saumagne, C. (1928-1929) : “Quelques inscriptions du Krib (Tunisie)”, BAC, 683-699.

Schulze, W. (1904) : Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, Gottingen.

Solin, H. (1989 [1991]) : “Il nome Agathopus è nato in Africa ?”, L’Africa romana, 7, 177-186.

Notes

1 Spellilig usato nell Atlas Archéologique de la Tunisie, foglio 33, la relativa bibliografia riporta la dicitura Arkou : Monchicourt 1913, 257 ; cf. Carton 1895,242 nota 1 ; la carta geografica in scala 1 : 25.000 redatta tra 1986-1990 riporta erroneamente Darkou.

2 Il foglio 33 dell'Atlas Archéologique de la Tunisie (Teboursouk) presenta una media di 1 sito ogni 6 km, media considerata molto alta, per esempio da Lassère 1977, 130 ; cf. Kolendo 19912, 24.

3 Su 80 siti con unità produttiva ve ne sono 21 con una superficie sotto 1000 mq, 33 con una superficie tra 2000-5000 mq (= mezzo ettaro), 18 misurano più di un ettaro. Un quarto dei siti ha meno di 1000 mq, un quarto più di un ettaro, e il resto fra 2000 mq e mezzo ettaro. Il calcolo della superficie viene fatto in base allo spargimento di frammenti fittili. Secondo Kassab 1981, 99, nell'Alto Tell la maggior parte della popolazione vive dispersa nelle campagne : 64,5 %, in douars di almeno 50 abitanti con case dai muri di pietre costruiti a secco. Nel governorato di Siliana tale dispersione è di 71,6 %.

4 Mattingly 1988, 37, 47.

5 Mattingly 1993,484,486.

6 3 orli di anfora Dressel 1 (-120/-40) ; 1 fr. di ceramica sigillata italica decorata (-30/30) ; 7 fr. di sig. italica (-40/120) ; 60 fr. di impasto preromano (-300/0) : identificazione di A. Ciotola.

7 Kehoe 1988, 55.

8 Iisque qui occupaverint possidendi ac fruendi eredique suo relinquendi id ius datur : Kehoe 1988, 57.

9 Carton 1892, 214.

10 Una di esse è l'iscrizione libica Chabot 1940, p. 7, no 11, riusata nell'allargamento dell'oleificio di sito 49 vicino ad Aïn en-Naia.

11 CIL. VIII, 26447 b, c, e.

12 Spoglio basato per ora su CIL, VIII, e Chabot 1940.

13 Poinssot 1885, 16-44, spec. 28.

14 1) L'iscrizione monumentale dedicata tra il 220 e il 230 alla salute di Alessandro Severo da parte di A. Vitellius Privatus (C/L, VIII, 26548) segnalata da Carton nel sito di Ksar ben Tralah, proviene da Dougga insieme con due altri frammenti trovati a 1,5 km a sud in località Aïn el-Ksar. I due diversi siti di ritrovamento forniscono una indicazione, quasi un filo di Arianna sul trasporto in antico dei blocchi dell'iscrizione eseguito interamente a quota 600 m lungo il fianco sud e ovest del Djebel Kabria. Misure dei tre frammenti : 33/133/59 ; 33/128/59 ; 33/115/59.
2) L'iscrizione CIL, VIII, 26559 g : nationis ac liberalitat(is/lud)os scaenicos (Carton 1895, 201) trovata nel Henchir ez-Zawya, fa parte di una dedica del 264-265 (VI consolato di Gallieno, menzione di Salonina), altri frammenti della quale risultano inseriti nella fortezza bizantina di Dougga (CIL, VIII, 26559 a-f, h-l).
3) Una delle dieci epigrafi funerarie trovate nel Henchir ez-Zawya, quella relativa a M. Iulius Honoratus Rogatianus Catapala Severianus (CIL, VIII, 27363), sembra provenga dal nucleo di quattro iscrizioni di membri di questa famiglia della seconda metà del II secolo d.C. trovate a Dougga, a sud-est del tempio di Caelestis e a ovest del Capitolium (CIL, VIII, 26602, 26600, 26602 a-b).

15 Carton 1912, 359.

16 Poinssot 1907, 473 : “Agbia était seulement un vicus dépendant de Dougga originairement”.

17 Secondo e terzo gruppo della tipologia proposta per Dougga da Lassère 1973, 59-65.

18 Altezza 65 cm, larghezza alla base 35 cm.

19 Solin 1989 |1991], 177-186.

20 Definita “filiation archaïque”da Lassère 1973,66 nota 4 ; Maurin, Peyras 1991, 121 : di origine semitica.

21 [...]a Numisia Marcellina, moglie di Quintus (CIL, VIII, 27380).

22 C. Numisius Quadratus, aedilicius [I]Iviralius intorno alla metà del III secolo (C/L, VIII, 26277).

23 Il nome dell'antico pagus Suttuensis persevera nel toponimo moderno : CIL, VIII, p. 2611.

24 Nome di origine sannita secondo Heurgon, seguito da Lassère 1973.

25 Helvacia L.f. Erotis : CIL, VIII, 15482 (Aïn Trab).

26 Un'origine etrusca è stata proposta per Numisius e per Colo da Schulze 1904, 295, 313. Schulze 1904, 205 definisce Aedilius una variante dal halbetruskisch Aetilius, se non si tratti di un neologismo come Kensorios. Crossius viene accostato a Crusius, noto da un signaculum di Pompei (Kajanto) ; Crescens può essere la traduzione di un cognome africano di buon augurio : Lassère 1977, 341. Nell'onomastica della popolazione del saltus la componente italica comparirebbe quindi accanto a quella africana.

27 Frontin, Controv. agror., II (Blume-Lachmann-Rudorff I, 53 = Thulin 1, 1,45).

28 Saumagne 1928-1929, 683-699.

29 Kehoe 1988, 188.

30 Vedi sopra alla nota 13.

31 CIL, VIII, 26418.

Author

Professeur à l'Université de Trento

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

This digital publication is the result of automatic optical character recognition.
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search