Version classiqueVersion mobile

Origines gentium

 | 
Valérie Fromentin
, 
Sophie Gotteland

B) Italie, Gaule

Origo sagunti

L'origine mitica di sagunto e l'alleanza con roma

Filippo Coarelli

Texte intégral

  • 1 Bickerman 1952.
  • 2 Id.

1Il recente sviluppo delle ricerche sulle mitiche origines gentium (a partire naturalmente dal noto articolo di Elias J. Bickerman)1 si spiega con la tendenza, diffusa negli studi contemporanei – ormai liberati, nelle loro espressioni più avanzate, dall ipoteca positivistica – a confrontarsi senza anacronistici "complessi di superiorità” con la specificità del mondo antico. Sono pochi ormai a dubitare che dietro le costruzioni complesse del mito delle origini si nascondano strutture profonde, a loro volta frutto di esigenze reali, che richiedono di essere indagate senza pregiudizi. Come appare sempre più evidente, ad esempio, le origini mitiche di popoli e città costituiscono un terreno essenziale per i trattati di alleanza, che venivano quasi sempre giustificati, sul piano ideologico, tramite relazioni di syngeneia (non importa se vere o fittizie) : si tratta di un dato talmente diffuso da non richiedere alcuna esemplificazione. Quello che colpisce semmai è l'utilizzazione praticamente esclusiva del mito greco come elemento determinante delle origines gentium, fino a sostituire, o assimilare del tutto, le tradizioni locali, che proprio per questo ci sono note solo in misura minima. Il processo si spiega ovviamente con il prestigio della cultura greca nell'area del Mediterraneo occidentale (mentre è diverso il caso dell'Oriente, dove erano presenti culture antichissime e profondamente radicate)2.

  • 3 Id.

2Come sappiamo, i Greci percepivano l'origine dei popoli in modo etnocentrico, ciò che non può stupirci3. Richiede una spiegazione invece il fatto che i popoli non ellenici accettarono senza apparente resistenza tale punto di vista : spiegazione che sembra da riconoscere nell'egemonia esercitata dalla cultura greca, base di quel grandioso fenomeno di acculturazione che definiamo con il termine di “ellenizzazione”.

  • 4 Cf. da ultimo Aranegui Gascó 1971-1994 (qui bibliografia precedente).

3Tra gli esempi più significativi di tale processo in Occidente è certamente il caso di Sagunto4. La relativa ricchezza di informazioni di cui disponiamo in questo caso è dovuta naturalmente al ruolo che la città giocò nei preliminari della guerra annibalica, evento essenziale per le sorti dell'Occidente mediterraneo e per lo stesso processo della conquista romana. La centralità dell'episodio, enfatizzata già dalle fonti antiche, ha finito per mettere tra parentesi i motivi non puramente militari, ma ideologici e simbolici, che spinsero Annibaie ad assediare la città : aspetti probabilmente tutt'altro che secondari nella strategia globale del Cartaginese.

  • 5 Cf. Knapp 1977, 206. Tipico l’esempio della stessa Roma, che è insieme arcade e troiana : sull'argo (...)
  • 6 Liv. 21.7.1-2. Cf. Knapp 1977, 205 ss.

4Da questo punto di vista, l'indagine sulla storia precedente di Sagunto (per quel poco che è dato di conoscerne), e in particolare sulle sue origini mitiche, appare non priva di interesse. Si tratta, come in altri casi5, di un'origine duplice (se non triplice), non solo greca, ma anche italica : duplicità che costituisce di per sé un problema, ma che è anche suscettibile di tornire un'importante chiave di interpretazione. Sappiamo infatti che la fondazione veniva attribuita sia all isola ionica di Zacinto, sia alla città laziale di Ardea. Già Livio, a proposito dell assedio annibalico, le riporta ambedue6 :... iam Saguntum summa vi oppugnabatur. Civitas ea longe opulentissima ultra Hiberum fuit, sita passus milia ferme a mari. Oriundi a Zakyntho insula dicuntur, mixtique etiam ab Ardea Rutulorum quidam generis...

  • 7 Str. 3.4.6.
  • 8 Stefano Bizantino, s.v. Ζάκυνθος.
  • 9 Id., s.v. Άρδέα..
  • 10 Cf. sopra, nota 5.

5L'origine greca è ribadita anche da altri autori, in primo luogo da Strabone7, che si rifà qui certamente a una fonte con interessi mitografìci, da identificare forse con Artemidoro. Va inoltre ricordata la glossa di Stefano Bizantino8 : Ζάκυνθος πόλις, ἀπò Ζακύνθου τοῦ Δαρδάνου. Non sembra qui casuale il ricordo di Dardano, il progenitore mitico dei Troiani : conosciamo infatti una tradizione analoga per Ardea, uno dei cui nomi, sempre secondo Stetano Bizantino9, sarebbe stato Troia. In altri termini, fondazione greca (più precisamente arcade) e fondazione troiana (anch’essa legata, tramite Dardano, all Arcadia) si sovrappongono. E'appena il caso di ricordare che questa stessa duplicità caratterizza anche le origini di Roma10.

  • 11 Sil. Ital. 1.271 ss.

6Una terza tradizione è menzionata solo da Silio Italico11, secondo il quale fondatore di Sagunto sarebbe stato l'eroe Zakynthos, compagno di Ercole nell'impresa contro Gerione, e che, dopo la morte causata da un serpente, sarebbe stato sepolto sull'acropoli della città.

  • 12 Pol. 3.16.13 ; 3.17.5-6.
  • 13 Aranegui Gascó 1971-1994, 57 ; Knapp 1977. Per questo appare discutibile l'ipotesi di Schulten 1936 (...)
  • 14 Piganiol 1974, 255 : “absurde légende”.

7Il nome Saguntum può spiegarsi semplicemente come una trascrizione in un latino ancora arcaico (che ignora la Y e la Z, e non utilizza l'aspirazione) di Zakynthos, un nome diffuso almeno a partire dal terzo s. a.C., e utilizzato da Polibio12. Esso non coincide con quello indigeno, menzionato nelle monete, che è Arse13. D'altra parte, l'associazione con l'isola ionica deve anch’essa avere una ragione, che non è da riconoscere in un'assonanza con il nome indigeno, né può essere del tutto arbitraria, come in genere si ritiene14. La spiegazione va dunque cercata altrove : in ogni caso, l'origine del mito non sembra recente, ed è comunque anteriore al momento della distruzione della città ad opera di Annibale. Anche se i dati disponibili non permettono di risolvere il problema, essi permettono almeno di delimitare il probabile quadro storico entro cui la tradizione dovette formarsi.

  • 15 Schulten 1936.
  • 16 Plinio, HN, 16.216.
  • 17 Garcia y Bellido 1963.
  • 18 Id.

8Non è improbabile che questa sia da porre in rapporto con la presenza precoce di Greci nella zona, che non dovrebbe essere successiva al vi s. a.C., e con la fondazione lungo la costa, tanto a nord che a sud della città, di empori focei15. Una traccia probabile di tale presenza a Sagunto è da riconoscere nell'esistenza di un tempio di Artemide negli immediati paraggi della città, ricordato da Plinio16 : Memorabile... et in Hispania Sagunti templum Dianae a Zakyntho aduectae cum conditoribus annis CC ante excidium Troiae, ut auctor est Bocchus infra ipsum oppidum id habent, cui pepercit religione inductus Hannibal iuniperi trabibus etiam nunc durantibus. E'probabile che il tempio17, collocato infra oppidum, fosse collegato a un phrourion greco, certamente foceo, se teniamo conto dell'importanza di Artemide (l'Artemide di Efeso) nell'espansione coloniale di Focea e di Marsiglia18.

  • 19 Schulten 1949 ; cf. Knapp 1977.

9Alla pretesa origine arcade della città – implicita nel collegamento con Zacinto – ha forse contribuito la presenza nei pressi di Sagunto di un fiume di nome Pallantias19, che può aver suggerito un rapporto con la minore divinità arcade Pallas, collegata, come è noto, anche al mito delle origini di Roma.

10Tutto ciò è insufficiente, comunque, per chiarire fino in fondo l'origine della tradizione mitistorica : la scelta stessa di due centri tutto compreso minori, come Zacinto e Ardea, deve rispondere ad esigenze che ci sfuggono ; né si può escludere la possibilità di una reale presenza di coloni provenienti dall'isola ionica in un insediamento greco prossimo a Sagunto, che sembra attestato dall'esistenza di un Artemision, come pure l'eventuale immigrazione di fuorusciti di Ardea. In favore di quest'ultima si può citare almeno qualche indizio.

  • 20 Su Ardea, cf. Hülsen 1895 et Pierobon 1984.
  • 21 Liv. 1.57.1-3 ; 1.58.5 ; Dion. Hai., Ant. rom., 4.64.1-2, ecc.
  • 22 Pol. 3.22 ss.
  • 23 Pol. 3.22.11 ; 3.22.16.
  • 24 Walbank 1957, 344 s. Commento de Foucault 1971, 60, n. 3.
  • 25 Cf. ad es. de Foucault 1971, 58.
  • 26 Coarelli 1996, 62.
  • 27 Avvenuta nel 377 : Liv. 6.33.4-6.

11L'importanza originaria di Ardea è più volte sottolineata dalle tonti antiche, e risulta anche dalla frequenza con cui la città appare nelle tradizioni del Lazio arcaico, a partire dalla saga troiana20. Per quanto riguarda la più antica storia di Roma, basterà ricordare l'assedio che Tarquinio il Superbo avrebbe posto davanti alla città, collegato e immediatamente precedente alla rivoluzione repubblicana21. Anche se consideriamo del tutto inattendibili le narrazioni della pseudostoria dell’età regia, esistono comunque dati più affidabili : particolarmente rilevanti appaiono a tal proposito quelli che si ricavano dai più antichi trattati romano-cartaginesi, riportati da Polibio22. Tra i porti costieri del Lazio, soggetti a Roma, Ardea viene menzionata tanto nel primo che nel secondo trattato23, datati rispettivamente al primo anno della repubblica e al 348 a.C. Per i nostri scopi, di particolare rilevanza appare il più recente di questi documenti, la cui data è sicura. In esso venivano menzionati alcuni centri costieri del Lazio ai quali i Cartaginesi non potevano tar torto (ἀδικεῖν) : nell'ordine, da nord a sud, Ardea, Anzio, Circei, Terracina. Non si tratta, come si è pensato, di un'interpolazione o di un errore di Polibio, che avrebbe qui ripetuto semplicemente la lista del primo trattato24 : quest’ultima infatti appare diversa, poiché vi appaiono dei misteriosi Arentinoi (talora espunti, talaltra trasformati in Larentinoi, e cioè Laurentinoi)25, nei quali si devono identificare, a mio avviso, gli abitanti di Astura26. La scomparsa di questi nel secondo trattato si spiega con la distruzione, avvenuta nel frattempo, di Satricum27, di cui Astura era il porto.

  • 28 Walbank 1957, 345. Sulla cronologia del castrum di Ostia, cf. da ultimo Zevi 1996
  • 29 Pol. 3.24.4. Knapp 1977 ; Ramallo Asensio 1989.

12Il documento ci fornisce in ogni caso la lista dei più importanti porti del Lazio (l'esclusione di Ostia non dimostra in nessun caso l'inesistenza della colonia nel 348, ma solo la pratica identificazione di questa con la città-madre)28 Quello che però ci interessa qui è l'apparizione, per la prima volta, della penisola iberica, che appare ormai come un'area raggiungibile dal commercio e dalla pirateria romana e laziale : “I Romani non eserciteranno la pirateria né commercio, né fonderanno città al di là del Bel Promontorio o di Mastia Tarseon”29.

  • 30 Teofrasto, Hist. plant., 5.8.2.
  • 31 Torelli 1981.

13Rispetto al primo trattato, in cui si menziona solo il kalon akrotherion e dove si parla della possibilità di navigare e di commerciare, ma non di esercitare la pirateria e di fondare città, è evidente il salto qualitativo : ormai i Romani e i loro alleati sono ritenuti in grado di fondare colonie in Africa, o almeno nella penisola iberica, altrimenti l'interdizione non avrebbe alcun senso. Che ciò corrispondesse a verità ci è confermato da un autore quasi contemporaneo, Teofrasto, che ricorda il tentativo romano di fondare una colonia in Corsica30, e dalle tracce archeologiche ed epigrafiche che attestano la presenza di un centro falisco-impiantatosi in Sardegna – certo tramite la mediazione romana – forse negli stessi anni31.

  • 32 Avieno, Ora marit.

14Di particolare interesse è l’indicazione del luogo considerato come limite dell'attività romana, Mastia Tarseon, in cui si è giustamente riconosciuto il nome dei Mastieni, ricordati da Avieno come insediati del sito della futura Carthago Nova32.

  • 33 Iustin. 43.4.
  • 34 Appian, Ital. 8. Cf. Diod. 14.93.

15E' dunque in corrispondenza di quest’ultima che va identificato il limite dell'area concessa all'attività romana. Ciò equivale a dire che una parte notevole della costa del Levante spagnolo era regolarmente frequentata dai Romani e dai loro alleati già prima del 348 a.C. La presenza di colonie marsigliesi nel settore dovette facilitare tale attività, se si considerano i rapporti di amicitia tra Roma e Marsiglia, che la tradizione fa risalire addirittura al momento stesso della fondazione di quest'ultima33. In ogni caso, tali rapporti non sono successivi ai primi anni del iv s. a.C., come dimostra la notizia sul cratere d'oro, ex-voto per la vittoria romana su Veio, collocato nel the sauròs dei Massalioti a Delfi34.

  • 35 Heichelheim 1954-55. Su tutti gli aspetti del problema, cf. Walbanck 1957, 170 s.
  • 36 Pol. 3.30.1.
  • 37 Knapp 1977.

16Il foedus tra Roma e Sagunto potrebbe risalire anche a questo momento storico : non c'è infatti motivo, a mio avviso, per attribuirlo al decennio immediatamente precedente al “trattato dell'Ebro”, come in genere si fa35. Ciò appare in contrasto con le stesse indicazioni di Polibio, che lo colloca “molti anni prima dell'età di Annibale” (πλείοσιν ἔτεσιν ἤδη πρότερον τῶν κατἌννιβαν καιρῶν)36, ciò che ben difficilmente potrebbe coincidere con la data intorno al 230, che in genere viene proposta. L'occasione storica più favorevole va identificata, a mio avviso, nella situazione che si era venuta a determinare dopo il secondo trattato romano-cartaginese : una data compresa tra la fine del tv o gli inizi del iii s. a.C. avrebbe anche il vantaggio di adattarsi meglio all'indicazione, per quanto generica, di Polibio. I rapporti tra le due città furono probabilmente facilitati, anche in questo caso, dall’esistenza di un fondaco foceo davanti a Sagunto : è da sottolineare, a questo proposito, che la monetazione della città ispanica dipende direttamente da quella di Marsiglia37.

  • 38 Morel 1969, 100 s., e p. 116 s. ; Knapp 1977.
  • 39 Morel, ibid.

17Ora, la presenza del commercio italico sulla costa orientale della penisola iberica è dimostrata dai travamenti sempre più numerosi di ceramica di produzione laziale o campana, databile tra il iv e il iii s. a.C.38, in epoca cioé ben anteriore all'intervento militare romano. Come si è visto da tempo, questi materiali - che sembrano concentrarsi soprattutto sulla costa a nord di Carthago Nova – costituiscono un'evidente conferma delle clausole del secondo trattato romano – cartaginese (riprese senza sostanziali variazioni nel quarto trattato, e quindi certamente presenti anche nel terzo)39.

  • 40 Sil. Ital. 1.293.

18Un quadro del genere, a ben vedere, costituisce un contesto compatibile con la notizia che identifica in Sagunto una fondazione di Ardea. Il nucleo storico di questa tradizione potrebbe identificarsi nei reali rapporti di traffico esistenti tra il Lazio e la penisola iberica a partire almeno dalla metà del iv s. a.C. Non è da escludere che Ardea (citata nei primi trattati romano-cartaginesi come uno dei principali porti del Lazio) abbia giocato un qualche ruolo in questi rapporti, determinando così la leggenda di un'originaria syngeneia. In ogni caso, sembra difficile pensare per questa ad un'invenzione tarda, successiva alla media repubblica : un tale ruolo di Ardea è difficilmente immaginabile già nella tarda repubblica, quando la città, insieme a molti altri centri arcaici del Lazio, si era ridotta a un piccolo borgo disabitato, a una mera espressione geografica, “nunc Ardea nomen”40.

Bibliographie

BIBLIOGRAPHIE

Aranegui Gascó, C. (1971-1994) : “Sagunto”, EAA,2e suppl., 5, 57-58.

Bickerman, E. J. (1952) : “Origines gentium”, CPh, 47, 65-81 (= Politics in the Hellenistic and Roman Periods, Corno, 1985,401-417).

Blasquez, J. M. et J. Alvar (1996) : La romanisación en Occidente, Madrid.

Coarelli, F. (1996) : “La romanisación de Umbria”, in : Blasquez & Alvar 1996, 57-68.

de Foucault, J. (1971) : Polybe. Histoires, livre III, Paris.

Garcia y Bellido, A. (1963) : “Das Artemision von Sagunt”, MDAI(M), 4, 87-98.

Gli Etruschi e Roma. Incontro di studio in onore di M. Pallottino (1981) : Rome.

Heichelheim, F. M. (1954-1955) : “New Evidence on the Ebro Treaty”, Historia, 3, 211-219.

Hülsen, Chr. (1895) : RE, 2, s.v. Ardea, col. 612-613.

Knapp, R. C. (1977) : Aspects of the Roman Experience in Iberia (206-100), Valladolid.

Morel, J.-P. (1969) : Études de céramique campanienne, I. L'atelier des petites estampilles, MEFR, 81.

Pierobon, R. (1984) : BTCGI, 3, s.v. Ardea, 278-292.

Piganiol, A. (1974) : La conquête romaine, Paris.

Ramallo Asensio, S. F. (1989) : La ciudad romana de Carthago Nova : la documentación arqueologica, Univ. de Murcie.

Schulten, A. (1936) : “Die Griechen in Spanien”, RhM, n.s. 85, 289-346.

— (1949) : RE, 18.3, s.v. Pallantias, col. 230.

Torelli, M. (1981) : “Colonizzazioni etrusche e latine di epoca arcaica : un esempio”, in : Gli Etruschi e Roma. Incontro di studio in onore di M. Pallottino, 71-82.

Walbank, F. W. (1957) : A Historical Commentary on Polybius, I, Oxford.

Zevi, F. (1996) : “Sulle fasi più antiche di Ostia”, in Zevi & Claridge 1996, 69-89.

Zevi, A. G. et F. Claridge (1996) : Roman Ostia Revisited : Archaeological and Historical Papers in memory of Russell Meiggs (British School al Rome), Londres.

Notes

1 Bickerman 1952.

2 Id.

3 Id.

4 Cf. da ultimo Aranegui Gascó 1971-1994 (qui bibliografia precedente).

5 Cf. Knapp 1977, 206. Tipico l’esempio della stessa Roma, che è insieme arcade e troiana : sull'argomento è in stampa un volume di T. Mavrojannis.

6 Liv. 21.7.1-2. Cf. Knapp 1977, 205 ss.

7 Str. 3.4.6.

8 Stefano Bizantino, s.v. Ζάκυνθος.

9 Id., s.v. Άρδέα..

10 Cf. sopra, nota 5.

11 Sil. Ital. 1.271 ss.

12 Pol. 3.16.13 ; 3.17.5-6.

13 Aranegui Gascó 1971-1994, 57 ; Knapp 1977. Per questo appare discutibile l'ipotesi di Schulten 1936, che ritiene il nome indigeno.

14 Piganiol 1974, 255 : “absurde légende”.

15 Schulten 1936.

16 Plinio, HN, 16.216.

17 Garcia y Bellido 1963.

18 Id.

19 Schulten 1949 ; cf. Knapp 1977.

20 Su Ardea, cf. Hülsen 1895 et Pierobon 1984.

21 Liv. 1.57.1-3 ; 1.58.5 ; Dion. Hai., Ant. rom., 4.64.1-2, ecc.

22 Pol. 3.22 ss.

23 Pol. 3.22.11 ; 3.22.16.

24 Walbank 1957, 344 s. Commento de Foucault 1971, 60, n. 3.

25 Cf. ad es. de Foucault 1971, 58.

26 Coarelli 1996, 62.

27 Avvenuta nel 377 : Liv. 6.33.4-6.

28 Walbank 1957, 345. Sulla cronologia del castrum di Ostia, cf. da ultimo Zevi 1996

29 Pol. 3.24.4. Knapp 1977 ; Ramallo Asensio 1989.

30 Teofrasto, Hist. plant., 5.8.2.

31 Torelli 1981.

32 Avieno, Ora marit.

33 Iustin. 43.4.

34 Appian, Ital. 8. Cf. Diod. 14.93.

35 Heichelheim 1954-55. Su tutti gli aspetti del problema, cf. Walbanck 1957, 170 s.

36 Pol. 3.30.1.

37 Knapp 1977.

38 Morel 1969, 100 s., e p. 116 s. ; Knapp 1977.

39 Morel, ibid.

40 Sil. Ital. 1.293.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search