I culti orientali dell’Italia centrale adriatica
p. 207-221
Texte intégral
1Il proposito di questa sintesi1 è quello di mettere a disposizione degli studiosi le fonti utili a definire il quadro delle presenze dei culti di origine orientale nell’area geografica della quinta regione augustea e del versante adriatico della sesta; il territorio considerato va da Mevaniola, la comunità antica più settentrionale, fino alla foce del fiume Aternus confine sud dell’ager dei Praetuttii (fig. 1). La ricchissima bibliografia a disposizione, alla quale si sono aggiunti importanti e recenti contributi2, rende superflua una nuova rassegna della documentazione3; si è ritenuto pertanto di privilegiare in questa ricerca l’aspetto storico ricollocando i documenti nella realtà del territorio e nel microcosmo sociale delle singole città; con particolare attenzione si è guardato perciὸ ai monumenti iscritti, che sono stati riesaminati4.
2Le fonti utilizzate, e riportate sulla cartina (fig. 1) per un immediato riscontro, comprendono:
31) i resti archeologici sul terreno; 2) i monumenti di iconografia cultuale; 3) le iscrizioni.
4Non figurano nella carta quelle fonti che come l’onomastica, le tradizioni iconografiche o le sopravvivenze sono testimonianza solo indiretta del culto5. Per quanto riguarda la piccola bronzistica e le statuette fittili – materiale mobile e non sempre di sicura attribuzione quando recuperato fuori contesto – la documentazione è stata raccolta in Appendice, ma non inserita nella cartina che si intende perciὸ rappresentativa solo del culto che si ritiene pubblico6.
Le divinità
5Il pantheon delle divinità orientali registra finora Cibele e Attis [C1-10], Iside e Serapide [E1-27], Mitra [M1-9], Sol inuictus [S1-2]. Tra le acquisizioni recentissime e ancora inedite segnalo un Mercurio-Thoth da Castelfidardo [E7].
6Resta incerta l’attribuzione di un frammento di Sarsina [M5*], di uno della collezione Antimi Clari da Pitinum Pisaurense [M3*], di un rilievo con sole e luna da Sant’Egidio alla Vibrata attualmente non reperibile [M1*]. Per la dedica Soli inuicto da Fanum Fortunae [S2] posta da un Q. Valerius Eutychus, sembra difficile giungere ad una conclusione definitiva; la lettura di un bassorilievo [M2], recuperato contestualmente, nel quale è stata riconosciuta la figura di un Chronos alato circondato dagli attributi propri dell’aion – il serpente, la situla, la fiaccola, il globo celeste, le spighe – offre argomenti all’ipotesi che si tratti di Mitra7; è stato notato peraltro che una dedica al Sole invitto, divinità particolarmente cara ad Aureliano, potrebbe ben inquadrarsi nel clima di entusiasmo che segui alla vittoria riportata dall’imperatore presso Fanum nel 2718; andrà considerato tuttavia che per il titolo della divinità e per le caratteristiche della scrittura, l’epigrafe può appartenere alla prima metà del iii sec. d.C. quando la riforma religiosa di Elagabalo diede impulso al culto del dio di Emesa9.
7Casi di sincretismo riguardano Iuppiter Sol Serapis [E6, El7] e il misterioso deus Frondisia di Sentinum cui è riferito dal Bormann l’epiteto di inuictus10. Da Asculum Picenum proviene una rara dedica a Iside victrix Iuno [E2] dove l’assimilazione tra le due divinità, peraltro rara, sembra favorita qui dal comune epiteto di regina piuttosto che da suggestioni del culto dolicheno11.
8Poche le testimonianze relative all’organizzazione del culto. Un sacerdos di Cibele è noto a Interamnia [C3]. Per Mitra si conoscono, a Sentinum, leones [M6] e un pater leonum [M8], carica – se è tale – altrimenti inattestata. Del collegio dei cultores Solis inuicti Mitrae fanno parte un sacerdos [M8] e un minister [M8: menesterio], sotto la presidenza di un prosedens [M6, 7, 8]. Quanto al termine patroni iscritto alla 1.2 della tavola dei cultores [M8] lo si dovrà riferire con ogni probabilità ai primi nominativi dell’elenco fino al pater leonum: la possibilità che il vocabolo qualifichi il nome della divinità è escluso dalla palma che conclude la prima linea di scrittura isolando la dedica; per altro verso, l’hedera che precede il nome del prosedens non consente di attribuirgli il titolo di patronus.
9Assenti dall’area centra adriatica sono Iuppiter Dolichenus, le cui attestazioni si fermano ad Ariminum a nord e ad Histonium a sud12, la dea Caelestis13, e in genere i culti siriani e arabi.
10A seguito di nuovi studi va escluso dalle testimonianze di culti orientali il pavimento musivo con Aion da Sentinum14 tradizionalmente messo in rapporto con il locale culto di Mitra; per quanto riguarda il presunto santuario isiaco di contrada Mattonata di Castelbellino, la tradizione non è per ora suffragata da documenti certi15.
La geografia e il culto
11Come appare nella cartina (fig. 1), la documentazione si distribuisce sul territorio in maniera discontinua, insistendo soprattutto nelle medie e alte valli dei fiumi che solcano la regione; risultano in evidenza alcune aree più fittamente costellate di presenze come le zone gravitanti su Sarsina e Sentinum, Fanum Fortunae, Trea, Asculum Picenum: si tratta di città nelle quali la diffusione dei riti orientali ha dato vita a luoghi di culto (comuni a più divinità a Sarsina e Fanum; delle sole divinità egizie a Trea; di Iside ad Asculum) o si organizza in associazioni di cultores (Mitra a Sentinum).
12I porti, che rappresentano altrove i principali luoghi di accoglienza e di diffusione delle divinità orientali, non sembrano svolgere in questa fascia adriatica un ruolo di particolare rilievo: la presenza di Iuppiter Dolichenus ad Ariminum non trova riscontro nell’entroterra; Pesaro e Ancona hanno restituito solo attestazioni isolate riconducibili a tradizioni iconografiche o a devozione domestica più che a sicure presenze cultuali [E1, E13*]; alla foce dell’Aternus si conosce la partecipazione di un naucleros ad un collegium Serapidis di Salona [E3], il che non costituisce prova dell’esistenza di un analogo culto locale. Solo Fanum Fortunae, tra le città costiere, restituisce documentazione significativa: la dedica al Sol inuictus [S2], la raffigurazione di Chronos [M2], un torso di divinità del tipo Serapide [E9*], una testa di Iside [E10], Va considerato peraltro che, in questa località, il santuario della Fortuna, prima ancora che l’ambiente del porto, può essere stato forte elemento di attrazione favorendo, con l’aggregazione e i contatti, anche le importazioni, le contaminazioni e il moltiplicarsi dei culti16.
13Neppure le grandi vie di comunicazioni, a nord la Flaminia e a sud la Salaria, sembrano giocare un ruolo decisivo nella geografia dei luoghi di culto che possono gravitare sulle strade, come nel caso di Forum Sempronii o di Asculum, ma che risultano in altri casi decentrati e periferici rispetto ad esse con una certa tendenza, semmai, ad isolarsi nelle zone delle alture preappenniniche. Piuttosto sembra da considerare tra i possibili vettori la mobilità del personale amministrativo e di servizio delle famiglie senatorie estranee per origo ma presenti nel territorio come proprietari, e i loro frequenti contatti con Roma17.

Fig. 1: I culti orientali nell’Italia centrale adriatica.
14Si tratta insomma di una situazione per molti versi anomala rispetto a quanto si dà ormai come acquisito sulle modalità di propagazione dei culti orientali e sugli ambienti che più ne furono permeati e ne favorirono la diffusione18.
15Osservando la cartina, sia pure con tutte le riserve e i limiti che la casualità dei ritrovamenti e la precarietà dell’argumentum ex silentio impongono, appare evidente l’assenza di documenti nella zona tra Aesis e Cingulum, in quella centrale della regio V dalla valle del Chienti alla valle dell’Aso, come pure a Sena Gallica e nei municipi del suo entroterra. Senza voler giungere a conclusioni che sarebbero comunque provvisorie, non si puὸ fare a meno di mettere in relazione il dato con la realtà amministrativa di queste aree che appartengono alla prima fase della romanizzazione del territorio: Sena, Aesis, Firmum sono tutte colonie del iii sec. a.C. nelle quali la presenza radicata della religione tradizionale puὸ in qualche modo aver contrastato l’interesse per divinità estranee e aver opposto resistenza al diffondersi di forme diverse di culto19.
I santuari
16Salvo il caso di Trea, dove finora risultano venerate solo le divinità egiziane [E21-26], le presenze isolate sono rare: Serapide ad Attidium [E5], Attis a Tuficum [C9], la Magna Mater a Interamnia [C3] e a Forum Sempronii [C2]. Si rileva negli altri casi una tendenza al concentrarsi delle testimonianze cultuali anche nel caso di sole due attestazioni: ad Auximum Serapide e Attis [E6, C1], a Ricina Iside e Mitra [E14, M3], ad Asculum Iside Iuno e il Sole [E2, S1]. Ben più rilevante è il fenomeno a Sarsina, Sentinum, Fanum Fortunae, dove le attestazioni riguardano tre diverse divinità.
17Non si può da questo, tuttavia, argomentare in tutti i casi una contestualità dei culti. Se ad una medesima realtà archeologica sembrano appartenere i rinvenimenti di Fanum Fortunae, tutti recuperati dalla zona dell’attuale episcopio – sempre che la giacitura sia primaria – e quelli di Sarsina, dove l’importante documentazione statuaria fa ritenere ubicato un santuario comune a più divinità orientali, diversa è la situazione di Sentinum dove le attestazioni del culto di Mitra provengono dall’area urbana, sede del collegium, mentre quelle, all’incirca coeve, di Serapide e Magna Mater hanno come provenienza l’area extraurbana di Santa Lucia20.
18Per quanto riguarda la documentazione epigrafica, sebbene ognuno dei documenti ponga interrogativi sulla sua collocazione antica e sul contesto archeologico di appartenenza, e suggerisca a rigore l’esistenza di un’area sacra, la realtà di edifici e strutture destinati al culto è attestata esplicitamente solo per poche località:
a Trea si tratta di fistulae ad aquam perducendam [E21],
a Forum Sempronii è menzionato un templum della Magna Mater [C2],
ad Asculum Picenum una liberta dedica un circuitus a Iside [E2],
a Sentinum la base del simulacrum exornatum di Mitra è oggetto di una dedicatio [M7]; si trova quindi collocata in un luogo pubblico che è forse la stessa sede del collegium o il probabile annesso luogo di culto.
19Anche per quanto riguarda le emergenze archeologiche, nonostante la ricchezza della documentazione iconografica, resti attribuibili con sicurezza a complessi santuariali si conoscono unicamente per Trea e costituiscono la principale novità di questa rassegna: il tempio dei culti egiziani, riconosciuto nelle strutture sulle quali insiste il Santuario del SS.Crocifisso, è scoperta di questi ultimi anni e si deve agli scavi condotti dall’Istituto di Archeologia dell’Università di Macerata21. La messa in luce di impianti idraulici e di un pavimento musivo con scena nilotica e cane corrente, riconosciuto come Anubis, ha dato consistenza alla destinazione delle strutture e ha consentito di inquadrare in un ambiente cultuale altre già note testimonianze quali le statue egizie [E23]22, la testa di Serapide [E22], l’iscrizione di Lucretia Sabina [E21] dove la Domina – l’attributo è sostantivato ed è impiegato quasi confidenzialmente a definire la Signora – è ora identificabile come Iside.
Devozione ed evergetismo
20Il quadro che si ricava dalle iscrizioni, dove lo scioglimento di un voto e il dono per grazia ricevuta costituiscono le principali motivazioni delle dediche, dimostra che le manifestazioni del culto nascono e si esplicano soprattutto nella sfera privata. Peraltro, i piccoli reperti statuari o i bronzetti, che si possono ambientare nella domus, sede del culto privato e domestico, contribuiscono a rafforzare questa immagine. Non si conoscono dediche in onore di imperatori associati a divinità orientali né voti pro salute di regnanti né iniziative pubbliche a favore degli edifici sacri. Anche i legami politici tra culto e città sono rari: in questo senso posso citare solo la Mater Mag(na) Vestinar(um), se è questa la lettura corretta dell’epigrafe di Interamnia [C3], che attesta il patronato della divinità sulla popolazione femminile dei Vestini. L’altro caso in cui la divinità era qualificata con un etnico si è rivelato dubbio ad un riesame dell’iscrizione: l’Iside Ricinense appare come una più comune Iside Regi(na) [E14].
21Nell’insieme dei fedeli e degli offerenti, le iscrizioni ci permettono di distinguere alcune categorie: i dedicanti ex uoto o gratias agentes, gli associati ai collegia, coloro che contribuirono alla costruzione o al decoro dei luoghi di culto. Quest’ultima categoria, suscettibile più delle altre di fornire indicazioni sul coinvolgimento diretto e sull’impegno delle varie categorie sociali nella promozione dei culti, è finora rappresentata soprattutto da donne: la liberta Valeria Citheris dedica un circuitum ad Ascoli ex uixu, pecunia sua [E2], a Trea Lucretia M. f. Sabina dona le fistulae per T acquedotto del santuario [E21], a Forum Sempronii Pomponia Marcella, nel rispetto del fidecommisso testamentario di una Baebidia, si interessa del tempio della Magna Mater [C2]. L’importo della spesa non è mai specificato.
22Per quanto riguarda Trea è stato più volte prospettato il problema dell’eventuale patrocinio sul culto di personaggi che ebbero incarichi in Egitto come Rammio Marziale o Camurio Clemente, entrambi legati alla storia del municipio23; anche se mancano finora prove decisive del loro coinvolgimento, l’importazione di statue egizie per il decoro del santuario fa ovviamente supporre l’interessamento di personaggi influenti.
23In altri casi i doni si inquadrano nelle forme tradizionali della devozione privata, come l’offerta di una raffigurazione di Mitra tauroctonos da parte di un Sal(vius) Novanio [M4] in una località ignota e di una statuetta di Attis donata da Autia Vera a Tuficum [C9]; a Sentinum il simulacrum exornatum di Mitra è posto da due Gessii a scioglimento di un voto [M7].
I cultores
24La prosopografia dei cultores delle varie divinità suggerisce alcune considerazioni.
25Il culto della Magna Mater e di Attis – presente in regione dalla prima età imperiale – sembra sostenuto soprattutto dai gruppi gentilizi legati al territorio come il T. Attius T. l. Atianus sacerdos Matris Magnae a Interamnia che porta il nome di una gens ben presente tra le classi dirigenti municipali del Piceno centro-meridionale in età augustea e primo imperiale24. Di Autia Vera, dedicante di un piccolo simulacro di Attis a Tuficum [C9], si conosce da altra iscrizione il matrimonio con Sibidieno Sabino, cavaliere e membra di una emergente famiglia di Tuficum, il quale intervenue a sue spese in favore di una divinità Augusta25. I Coritii sono presenti a Sentinum da più generazioni26, i Pomponii e i Baebidii di Forum Sempronii possono avere legami con le omonime gentes di rango senatorio ed equestre note a Sentinum27.
26Al contrario i devoti di Iside e Serapide rivelano rapporti più effimeri con il territorio a cominciare dal procurator Augg. T. Aelius Antipater che si trova a Sentinum per ragioni di lavoro [E17]; neanche Lucretia Sabina ha legami evidenti con la città di Trea [E21]: la gens, mentre è ben nota proprio nell’area sabina alla quale allude il cognome della donna, non ha lasciato altre tracce di sé nel Piceno. Di origine greca sono il puer del carmen di Fanum Fortunae [E8] e il liberto Oppius Irenion che esprime in un testo bilingue greco e latino di Auximum la sua devozione a Serapide [E6]; il naucleros di Aternum è adepto del collegio di Serapide a Salona [E3].
27Per i cultores di Mitra di Sentinum, le dediche e la tabula restituiscono complessivamente i nomi di quarantuno fedeli e consentono di delineare qualche tratto della fisionomia del collegio. Sicuramente schiavo è Ianuarius Sent(inatium) e di origine servile sono, per il gentilizio che ripete quello della città, caratteristica dell’onomastica dei serui publiai, Sentinas Ianuarius e Valentinus28; per gli altri la formula è in genere binominale, con la sola eccezione di due prosedentes C. Propertius Profuturus e Augurinus. Dal momento che nessuno indica la filiazione o la clientela, la definizione delta status sociale è solo congetturale, affidandosi ad elementi indiziari come puὸ essere il cognomen di stampo greco29; alcuni dei cultores – se non si tratta di omonimi – appartengono anche al collegio locale dei centonarii o dei fabri e portano gentilizi comuni alle aristocrazie di Sentinum (Aetrii, Coiedii)30 o del territorio (Pomponii)31; la presenza di consanguinei, come i due Umbrii o i due Gessii, e di gruppi con lo stesso gentilizio rivela la diffusione del culto a livello famigliare; il ricorrere dei Propertii nella presidenza suggerisce rapporti con Asisium32. Nel complesso il collegio sentinate non smentisce l’immagine di un culto diffuso a livelli sociali medio bassi.
Conclusioni
28Uno degli interrogativi incontrati nella organizzazione della ricerca riguardava la valutazione delle tradizioni; ci si domandava in che misura attestazioni di dendrofori33, nomi teofori, oggetti d’uso comune come le lucerne-a forma di rana34 o di soggetto isiaco35 – e certi motivi ricorrenti nell’arte funeraria36 potessero costituire altrettante prove della diffusione dei culti orientali. Nello sviluppo del lavoro si è potuto constatare come le tradizioni tendano a confermare le zone dove si registrano documenti iconografici o epigrafici del culto: significativo è il caso dell’onomastica isiaca che ricorre a Fanum Fortunae, Mevaniola, forse Asculum, sottolineando la popolarità del pantheon egizio in queste zone37.
29Quanto all’epoca di diffusione dei culti, solo per Mitra disponiamo di documenti datati: è del 219 la prima fase epigrafica del basamento che sostiene il simulacrum exornatum posto dai due Gessii a Sentinum e attesta a quella data un prosedens [M7]; la tabula del collegio [M8], non datata, dovrà porsi a distanza di alcuni decenni visto che tre dei collegiati ricorrono in documenti del 260 e 26 138 mentre nessuno dei devoti del 219 vi è registrato.
30Le dediche Ioui Soli Serapi di Auximum e di Sentinum [E6, E17] si datano la prima intorno alla metà del ii d.C., se il dedicante C. Oppius Irenion è come pare liberto del console del 140, la seconda all’età di Caracalla.
31E’ in questo periodo, tra il ii sec. e l’inizio del iii d.C., che si distribuiscono gli altri documenti del culto egizio, certamente il più popolare a giudicare dal numero delle attestazioni e dalla diffusione dell’onomastica e della iconografia. L’attestazione più antica risale al i d.C. con l’altare di Plotia Gemella [E27].
32In arco di tempo all’incirca corrispondente si collocano le attestazioni del culto di Cibele e Attis: la più recente risale al iii d.C. con la dedica Matri Magnae Ideae di Coretius da Sentinum [C8], la più antica sembra essere il templum di Forum Sempronii databile ancora nel i sec. d.C. [C2].
33Tra Elagabalo e la riforma pontificale di Aureliano si dovrà collocare l’iscrizione del sacerdos Solis di Asculum [S1].
Bibliographie
Bibliographie
Annibaldi, G. (1949): Fasti archaeologici, IV, no 3838.
Baldelli, G. (1992): “Ciottolo iscritto (sors)”, in: Fano romana, 27-28.
Bejor, G. (1977): Trea. Un municipium piceno minore, Pise.
Benigni, F. (1812): Lettera sugli scavifatti nel circondario dell’antica Treia, Macerata.
Bernardelli Calavalle, R. (1986): “Ara con dedica a Sol inuictus da Fano”, Picus, 6, 137-144.
—— (1992): “Le iscrizioni”, in: Fano romana, 174.
Billi, A. (1864): Monumenti dell’episcopio fanestre, Fano.
Bonvicini, P. (1972): “Iscrizioni latine inedite della Quinta Regio Italiae”, RAL, s. VIII, 27, 195-205.
Brecciaroli Taborelli, L. (1978): Sentinum. La città, il museo, Castelplanio.
Budischovsky, M.-C. (1977): La diffusion des cultes isiaques autour de la mer Adriatique, I. Inscriptions et monuments, EPRO 61, Leyde.
Capriotti Vittozzi, G. (1995), “Testimonianze di culti egizi nell’antica Trea”, in: L’Egitto in Italia dall’antichità al Medio Evo. Congresso intern. Roma-Pompei 13-19 nov. 1995, in stampa.
—— (1996-1997): “Le statue egizie di Treia”, Picus, 16-17, 7-22.
—— (1997): “Treia”, in: Iside 1977, 374-375.
Catani, E. (1992): “Frammento di bassorilievo mithraico”, in: Fano romana, 316-318.
—— (1992a). Torso di statua virile seduta di tipo Serapide”, in: Fano romana, 308-309.
—— (1996-1997): “Le vicende antiquarie del mosaico sentinate ora alla Glittoteca di Monaco” Picus 16-17, 23-73.
Ceccareli, R. (1997): Castelbellino. Storia, arte, sviluppo, Castelbellino.
Clauss, M. (1992): Cultores Mithrae, Stuttgart.
Conta, G. (1982): Asculum II, 1, Pise.
Cordischi, L. (1990): “La Dea Caelestis ed il suo culto attraverso le iscrizioni. 1, Le iscrizioni latine di Roma e dell’Italia”, ArchClass, 42, 161-200.
Cumont, F. (1896-1899): Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mitra, I-II, Bruxelles.
Dall’Osso, I. (1915): Guida illustrata del Museo Nazionale di Ancona, Ancône.
D’Ambrosio, L. (1996): “A proposito della tavola di Virunum”, RSA, 26, 135-192
Deli, A. (1992): “Da Aureliano alla Pentapoli”, in: Fano romana, 525-530.
Delplace, Chr. (1993): La romanisation du Picenum. L’exemple d’Urbs Salvia, Coll. EFR 177, Rome.
De Maria, S. (1991-1993): “Testimonianze di famiglie senatorie a Suasa”, Le Marche Archeologia Storia Territorio, 141-150.
Demougin, S. (1992): Prosopographie des chevaliers romains julio-claudiens, Coll. EFR 153, Rome.
Eck, W. (1978): RE, Suppl. XV, s.v. Coiedius (2), col. 91-92.
Euzennat, M. (1979): Le limes de Tingitane. La frontière méridionale, Paris.
Fabrini, G. M. (1990): “Dal culto pagano al culto cristiano: testimonianze archeologiche e documentarie per l’area del SS. Crocifisso a Treia’’, Picus, 10, 107-175.
Fano romana (1992): Fano romana. Mostra storico-archeologica. Fano, Chiesa di S. Domenico, 21 luglio - 30 settembre 1991, Milesi F. éd., Fano.
Frapiccini Alfieri, N. (1990): “Un bronzetto di Iside-Fortuna da Sentinum”, Picus, 10, 177-197.
Gaggiotti, M. et L. Sensi (1982): “Ascesa al senato e rapporti con i territori di origine. Italia. Regio VI (Umbria)”. Epigrafia e Ordine senatorio, II, Rome, 245-274.
Gasperini, L. et G. Pad (1982): “Ascesa al senato e rapporti con i territori di origine. Italia. Regio V (Picenum)”, Epigrafia e Ordine senatorio, II, Rome, 201-244.
Gelsomini, M. S. (1996-1997): “Sul mosaico sentinate con Aion conservato nella Glittoteca di Monaco’’, Picus, 16-17, 75-114.
Gentili. G. V. (1990): Osimo nell’antichità. I cimeli archeologici nella civica raccolta d’arte e il Lapidario del Comune, Bologne.
Gonzalès, A. (1996): “Autour d’Isis: acquis et nouvelles perspectives”, DHA, 22, 153-164.
Greifenhagen, Ad. (1933): “Antiken in Braunsberg”, AA, 48, col. 419-453.
Halsberghe, G. H. (1984): “Le culte de Deus Sol Inuictus à Rome au 3ème siècle après J.-C.”, ANRW, II. 17.4, 2181-2201.
—— (1984a): “Le culte de Dea Caelestis”, ANRW, II. 17.4. 2201-2223.
Hornbostel. W. (1973): Serapis, EPRO. 32, Leyde.
Hülsen, C. (1904): ‘‘Neue Inschriften”, MDAI(R), 19, 142-153.
Iside (1977): hide. Il mito il mistero la magia, a cura di F. A. Arslan, Milan.
Kater-Sibbes, G. J. (1973): Preliminary Catalogue of Serapis Monuments, EPRO 36, Leyde.
Kelly Heyob, S. (1975): The Cult of Isis Among Women in the Greco-Roman World, EPRO 51, Leyde.
Landolfi, M. (1996-1997): “Castelfidardo”, Picus, 16-17, 291-295.
Malaise, M. (1972): Inventaire préliminaire des documents égyptiens découverts en Italie, EPRO 21, Leyde.
—— (1972a): Les conditions de pénétration et de diffusion des cultes égyptiens en Italie, EPRO 22, Leyde.
—— (1978): “Documents nouveaux et points de vue récents sur les cultes isiaques en Italie”, in: Hommages à M. J. Vermaseren, EPRO 68, Leyde, 627-717.
Marengo, S. M (1994): “Attidium”, in Supplementa Italica, n.s. 12, Rome, 11-30.
Mercando, L. (1971): ‘‘Ritrovamenti in proprietà AGIP”, NSA, 402-417.
Moscatelli, U. (1988): Trea (Forma Italiae, 15), Florence.
Paci, G. (1981): “Materiali epigrafici inediti del Museo civico di Sassoferrato”, in: Scritti sul mondo antico in memoria di Fulvio Grosso, Rome, 395-463.
—— (1992): “Appunti di storia del Piceno romano”, in: Il Piceno in età romana, dalla sottomissione a Roma alla fine del mondo antico, Teramo, 1992, 9-19.
Piccottini, G. (1994): Mythrastempel in Virunum, Klagenfurt.
Ramelli, C. (1853): Monumenti mitriaci di Sentinum antico municipio romano, Fermo.
Rubio, R., éd. (1996): Isis. Nuevas perspectives. Hommages au Professeur Alvarez, de Miranda, Madrid.
Sadurska, A. (1953): Inscriptions latines et monuments funéraires romains au Musée National de Varsovie, Varsovie.
Schwertheim, E. (1979): “Mitras. Seine Denkmaler und seine Kult”, Antike Welt, 10, no spec.
Susini. G. (1959): “Fonti mevaniolensi. Scrittori, itinerari, iscrizioni, toponimi”, StudRomagn, 10, 25-58.
—— (1967): “Il santuario orientale di Treia”, StudRomagn, 18, 293-295.
—— (1978): “I culti orientali nella Cispadana. Fonti e materiali”, in: Hommages à M..J. Vermaseren, III, EPRO 68, Leyde, 1199-1216.
Thomas, G. (1984): “Magna Mater and Attis”, ANRW, II. 17.3, 1500-1535.
Tran Tam Tinh, V. (1972): Le culte des divinités orientales en Campanie en-dehors de Pompéi, de Stabies et d’Herculanum, EPRO 27, Leyde.
Vermaseren, M. J. (1956): Corpus inscriptionum et monumentorum religionis Mithriacae, I, La Haye.
—— (1966): The Legend of Attis in Greek and Roman Art, EPRO 9, Leyde.
Vidman, L. (1969): Sylloge inscriptionum religionis isiacae et sarapiacae, Berlin.
Annexe
Appendice
C1 Auximum: Gentili 1990, 173, no 65 e tav.104.
Rilievo raffigurante Attis. II sec. d.C.
C2 Forum Sempronii: CIL, XI, 6110 + CIL, IX, 5848; Susini 1967, 294, no 1; CCCA, IV, 182, 185. 186.
Pomponia M. f Marcella, / Hermini Sabini, / templum Matris deum fidei / suae commis[sum testamento] / Baebidiae Pr[---].
Si tratta di due frammenti della medesima lastra conservati l’uno (CIL, XI, 6110) a Fossombrone (Museo Vernarecci), l’altro(CIL, IX, 5848) nel Palazzo Bellini di Osimo. i-ii sec. d.C.
C3 Interamnia: CIL, IX, 5061; ILS, 4177; CCCA, IV, 180 e fig. 16.
T. Attius T.l. Atianus / sac(erdos) Matr(i) Mag(nae) Vestinar(um?)/ ex uictoriae.
La presenza di soleae ha fatto ritenere che si tratti di una dedica pro itu et reditu e che Victoria sia un toponimo (CIL). Possibile anche la lettura ex uictoria f(ecit).
C4* Interamnia: CCCA, IV, 179.
Testa marmorea, forse di Cibele.
C5 Sarsina: Susini 1978, 1201, no 9; CCCA, IV, 188.
Statua di Cibele in trono. Età degli Antonini.
C6 Sarsina: Susini 1978, 1201, no 10; CCC4, IV, 189.
Attis stante. Età degli Antonini.
C7* Sarsina: Susini 1978, 1201, no 11-12; CCCA, IV, 190-193.
Frammenti e resti di incerta attribuzione.
C8 Sentinum: Paci 1981; AE, 1981, 319.
[L. Cor]etius / [---]+ianus / [Matri] deum / [Mag(nae) Ide]ae/ d(onum)d(edit).
L’iscrizione è attribuita al iii sec. d.C. per paleograha e per la presenza della gens Coritia a Sentinum in tale epoca.
C9 Tuficum: CIL, XI, 5686; Vermaseren 1966, 16, no11: CCCA, IV, 184 e tav. LXXI.
Attidi Autia Vera d(onum)d(edit).
L’iscrizione corre sulla base di una statuetta in marmo di Attis. La donna (PIR2, A 1678) è menzionata anche in CIL, XI, 8058 come moglie di Sibidieno Sabino (Demougin 1992, 535, no634 con bibliografia). i-ii d.C.
C10 Tuficum: CCCA, IV, 184.
Si ricorda il recupero di una statua di Cibele.
E1 Ancona: Dall’Osso 1915, 370; Tran Tam Tinh 1972, 16, no 4; Budischovsky 1977, 33.
Statuetta di Iupiter Serapis.
E2 Asculum Picenum: CIL, IX, 5179; ILS, 4365; SIRIS, 479; Malaise 1972, 51, Budischovsky 1977, 30.
Valeria M. l. Citheris / Isidi uictricis (sic)/ Iunoni / ex uisu circuitum / d. s. p. f. c.
E3 Aternum vicus: CIL, IX, 3337; SIRIS, 475; Malaise 1972, 52; Budischovsky 1977, 28.
L. Cassio Hermo/doro nauclero / qui erat in colleg(io) / Serapis Salon(itani). /Per / freta per maria tra/iectus saepe per und(as) / qui non debuerat/ obitus remanere / in Atern(o) set mecum / coniunx si uiuere / noleras at Styga / perpetua uel rate / funerea utinam / tecu(m) comitata / fuisse(m) / Ulpia Candi/da domu Salon(itana) con(iugi) b. m. p.
Non prima dell’età di Traiano. Irreperibile.
E4 Aternum vicus: CIL, IX, 3338; SIRIS, 476; Malaise 1972, 53; Budischovsky 1977, 29.
[---] Atern. qui fuit in coll(egio) Isid(is)
Nell’apografo dell’iscrizione (A. La Regina, in Atti.Acc.Lincei, XIII. 1968, tav. XXIV, fig. 50) è raffigurata una prua di nave. Perduta.
E5 Attidium: Marengo 1994, 24, no 2 (la foto è capovolta).
[---]+ior Serap[---]
Frammento architettonico. Menzione di Serapide o del luogo di culto. ii d.C.
E6 Auximum: CIL. IX, 5824; IG, XIV, 2244; SIRIS, 480; Malaise 1972, 51; Hornbostel 1973, 28; Budischovsky 1977, 33.
Ioui Soli Serapi. Διὶ ‘Hλίῳ Σεράπιδι. C. Oppius Irenion v. s. l. m.
Metà del ii sec. d.C. se il personaggio è identificabile come liberto del console del 140 (Gasperini & Paci 1982, 236).
E7 Castelfidardo: Landolfi 1996-1997, 294.
Bronzetto raffigurante Mercurio Thot.
E8 Fanum Fortunae: CIL, XI, 6462; CLE, 104; SIRIS, 585; Malaise 1972, 38; Budischovsky 1977, 38.
D. M. / Lege aeuiterna traditus leto puer / bis octo in annis hocce sub tumulo iacet / quem cuncta flevit turba, multo plus erus / specie obtinentem moribus cum vinceret / hic Phocaensum ciuis in patrio solo / nunc Italorum Ditis intra terminos / nomen tenebit Isidis nati puer.
Per l’esegesi dell’ultimo verso che conterrebbe il nome del defunto: Isigono o Arpocrate vd. Vidman 1969. È tuttavia possibile che l’espressione alluda alla gloria (nomen) del puer che sarà, nell’immortalità, pari a quella del figlio di Iside: non si spiegherebbe altrimenti l’uso del futuro tenebit.
E9* Fanum Fortunae: Annibaldi 1949, no 3838; Kater Sibbes 1973, 106, no 574; Budischovsky 1977, 38; Catani 1992a.
Torso di divinità. La perdita della testa non consente di decidere tra Serapide e Zeus in maniera definitiva, tuttavia i caratteri dell’abbigliamento offrono sostegno all’ipotesi che si tratti della divinità egizia. ii sec. d.C.
E10 Fanum Fortunae: Billi 1864; Catani 1992a, 308.
Tra i monumenti dell’episcopio si annovera anche una testa di Iside.
Perduta.
E11 Mevaniola: Budischovsky 1977, 45; Susini 1978, 1202, no 17.
Statuetta fittile di Iside che allatta Arpocrate. ii-iii d.C.
E12 Mevaniola: Susini 1978, 1202, no 18.
Raffigurazione fittile di Anubi.
E13* Pisaurum: Budischovsky 1977, 39-42.
L’a. raccoglie una ricca serie di oggetti di incerta attribuzione o sospetti di essere falsi. Nessuno studio successivo ne conferma o smentisce l’autenticità.
E14 Ricina: Mercando 1971, 417; Budischovsky 1977, 32; Iside 1997, 488, V146.
Isidi Rici(nensi) horologium / [---]o arI[---]lem et fontem.
Meridiana iscritta. L’epigrafe, qui trascritta secondo la prima edizione, è in corso di revisione. Si anticipa intanto che l’aggettivo Ricinensis risulta non confermato: più probabilmente si tratta dell’attributo regi(na). ii sec. d.C.
E15 Sarsina: Kater Sibbes 1973, 106, no 575; Hornbostel 1973, 61, 107, 187, 399, 414, tav. 124a; Budischovsky 1977, 43; Susini 1978, 1201, 6.
Statua di Serapide. Età degli Antonini.
E16 Sarsina: Rater Sibbes 1973, 106, no 575; Hornbostel 1973, 61, 107, 187, 399, 414, tav. 124a; Budischovsky 1977, 44; Susini 1978, 1201, no 8.
Statua di Iside o di Anubi. Età degli Antonini.
E17 Sentinum: CIL XI, 5378; ILS, 4397; SIRIS, 583; Malaise 1972.40; Budischovsky 1977, 36.
Ioui Soli / Inuicto / Sarapidi. / T. Aelius / Antipater / proc. Augg. / cum Umbricia / Bassa coniuge / gratias / agentes / posuerunt.
L’epiclesi inuictus, che ricalca il greco ἀνίĸητoς e sostituisce il più frequente μέγας, è attribuita a Serapide in un piccolo numero di iscrizioni, tutte riferite dal Vidman (1969, 191, no 374) al regno di Caracalla. L’iscrizione di Sentinum sembra confermare questa attribuzione: il personaggio dedicante, procurator Augustorum duorum, puὸ essere agente di Severo e Caracalla o Caracalla e Geta.
E18 Sentinum: Dall’Osso 1915, 385; Malaise 1972, 40; Budischovsky 1977, 35; Frapiccini Alfieri 1990; Iside 1997, 489, V147
Bronzetto raffigurante Iside Fortuna. i-ii d.C.
E19 Sentinum: Brecciaroli Taborelli 1978, 35, tav. XI, 2; Frapiccini Alfieri 1990, 182; Iside 1997, 489, V148.
Busto di Iside regina in alabastro egizio. i sec.a.C.(Iside).
E20 Sentinum: Dall’Osso 1915, 388; Budischovsky 1977, 36; Frapiccini Alfieri 1990; Iside 1997, 489, v 149.
Statuetta bronzea del toro Api. i-ii d.C.
E21 Trea: CIL, IX, 5652; ILS, 5766; Capriotti 1997, 374; Bejor 1977, 119-120, no 4; Moscatelli 1988, 53-54, no 16 et fig. 44.
Lucre[tia] M. f./ Sa[bin]a / ad aqua[m pe]rducend(am) / Domina[e fis]tulas s. [p. f.].
Il contesta di recupero consente di identificare con sicurezza la Domina come Iside secondo quanto già proposto dal Mommsen. ii sec. d.C.
E22 Trea: Susini 1967, 293-295; Kater-Sibbes 1973, 106, no 572; Hornbostel 1973, 188, no 6; Budischovsky 1977, 31; Fabrini 1990, 71, fig. 22.
Testa di Serapide sormontata dal calathos. Età adrianea-antonina.
E23 Trea: Susini 1967, 293-295; Budischovsky 1977, 31; Capriotti Vittozzi 1996-1997.
Resti di cinque sculture egizie: statua maschile regale acefala (tarda età tolemaica), statua di regina o sacerdotessa (iii sec. a.C.), frammenti di arti pertinenti a tre diversestatue.
E24 Trea: Susini 1967, 293-295; Fabrini 1990.
Le strutture messe in luce nel corso dello scavo nell’area della chiesa del SS. Crocifisso di Treia sono attribuite ad un santuario del culto di Iside e Serapide. ii sec. d.C.
E25 Trea: Fabrini 1990, 173, fig.23.
Pavimento musivo con scena nilotica e Anubi (cfr. Capriotti 1997, 374, nota 8).
E26 Trea: Benigni 1812, 28, tav. VIII; Bejor 1977, 83; Capriotti Vittozzi, 375.
Bronzetto raffigurante Arpocrate.
E27 Uruinum Mataureme: CIL, XI, 6095; SIRIS, 584; Malaise 1972, 41; Budischovsky 1977, 43; Iside 1997, 487, V145.
Dis Manib. / Plotiae P. f. / Gemellae / C. Gavennius / Facundus / optimae uxoris.
Altare funerario; sul fianco destro una patera, a sinistra il sistro. i d.C.
M1* Asculum Picenum (Ripa Quadrellara? Sant’Egidio alla Vibrata): Conta 1982, 290, no312; 546: “poté ricomporre un’iscrizione che giudica mitriaca, vedendosi anche effigiata la rappresentazione del sole e della luna” (De Guidobaldi, NSA, 1897, 124).
Il monumento è irreperibile.
M2 Fanum Fortunae: Annibaldi 1949; Bernardelli Calavalle 1986, 141, fig. 4; Catani 1992.
Rilievo raffigurante un essere alato, scalzo, coi fianchi cinti da un corto drappo rosso, mutilo della testa; pugnale nella mano destra; a sinistra della figura altare con serpente avvolto, spighe di grano, globo con linee astronomiche, coltello da sacrificio, situla. Riconosciuto conte Chronos, si data a non prima del iii sec. d.C.
M3* Pitinum Pisaurense: Susini 1978, 1200, no 5; Clauss 1992, 285.
Del rilievo in pietra si conserva una testina con berretto frigio, radiata, nella quale sembra possibile riconoscere l’iconografia di Mitra.
M4 Ricina (?): Hülsen 1904, 153; AE, 1904, 200; Greifenhagen 1933, 421; Sadurska 1953, 118-123, fig. 44; Vermaseren 1956, no 690-691, 1; Clauss 1992, 54; Delplace 1993, 251.
Inuicto propitio./ Sal. Nouanio (sic) / Lucianus / d(onum) p(osuit).
La datazione del monumento è controversa: attribuito al I sec. d.C da Greifenhagen, è riferito all’età di Costantino il Grande dalla Sadurska, sulla base dell’analisi stilistica del rilievo che raffigura Mitra tauroctono. Va tuttavia considerato che la presenza del prenome Salvius contrasta con una datazione così recente.
M5* Sarsina: Susini 1978, 1201, no 12; Clauss 1992, 285.
M6 Sentinum: CIL, XI, 5735; ILS, 4208; Vermaseren 1956, no 689; Clauss 1992, 56. Inuicto. / Prosedente / Seuio Facundo, / Umbri / Rufinus et / Aemilianus/ leones.
Prima metà del iii sec. d.C.
M7 Sentinum: CIL, XI, 5736; ILS, 4207; Vermaseren 1956, no 687; Clauss 1992, 56.
Dicatus V id. Sept. Antonino Aug II et Sacerdote II cos. /N(umini) S(ancto) S(olis) I(nuicti) M(ithrae)./ Duo Gessi Castus / et Seuerus simu/lacrum exorna/tum uoto posu/erunt. / Prosedente / C. Propertio Augurino sacerdote.
La data (219 d.C.) e le due linee finali con il nome del prosedens appartengono ad una medesima fase epigrafica; le linee 2-7 sono su un piano ribassato e sostituiscono un precedente testo.
M8 Sentinum: CIL, XI, 5737; ILS, 4215; Vermaseren 1956, no 688; Clauss 1992 56 e 300-302, app. V.
Cultores D(ei) S(olis) I(nuicti) M(ithrae) palma Patroni. hedera Prosedente C. Propertio Profuturo.
Segue su tre colonne l’elenco dei nominativi che si conclude con un riferimento al minister: menesterio / Seuio Felice. Metà del iii sec. d.C.
M9 Sentinum: Ramelli 1853; Cumont 1898, 257, no 98, fig. 93; Vermaseren 1956, 250, no 685.
Rilievo mutilo raffigurante Mitra tauroctono. iii sec. d.C.
S1 Asculum Picenum: Bonvicini 1972, 195-196; AE, 1975, 351.
[---]ni sacerdotis Dei Solis patronus collegia) / [---]fecerunt; nam hic filius noster Felix / [---]os decessit; praedicimus ergo ut si ali / [---]stris hanc domum nostrum aperire.
iii sec. d.C., prima della riforma pontificale di Aureliano.
S2 Fanum Fortunae: Annibaldi 1949; Bernardelli Calavalle 1986 e 1992, 474; AE, 1990, 331.
Soli / inuicto./ Q. Valerius / Eutychus / d(onum) d(edit).
L’attribuzione del documenta al culto mitraico è sostenuta solo dal recupero contestuale di un bassorilievo, peraltro più tardo, con raffigurazione di Chronos [M2]. Titolo della divinità e caratteri della scrittura (non oltre la metà del iii sec. d.C.) si adattano bene anche al culto del dio di Emesa promosso da Elagabalo.
Nelle more di stampa, la bibliografia dei culti orientali ha registrato qualche incremento che ritengo opportuno rendere noto.
Delle divinità egizie si è ripetutamente occupata G. Capriotti Vittozzi, con une segnalazione di Ushabti dal territorio marchigiano, in Picus XVIII, 1998, e con la raccolta generale delle testimonianze nel volume Oggetti. idee, culti egizi nelle Marche. Dalle tombe picene al culto di hide, Tivoli 1999 dove è ulteriore bibliografia; una Nuova dedica ad Iside da Cagli è pubblicata da S. Orlandi in Picus, XIX, 1999.
Altri recuperi riguardano Attis: una testa di marmo rinvenuta a Tavernelle di Serrungarina nello scavo di una probabile statio (M. Luni-P. Quiri, La via Flaminia nell’ager Gallicus, Urbania 1995, scheda n. 10) e una statua di pietra dal territorio di Cinglum, ora esposta nel locale Museo archeologico (a cura di E. Percossi Serenelli, Il Museo Archeologico Statute di Cingoli, Recanati 1998, p. 107).
Abréviations
CCC4 IV: Vermaseren, M. J. (1978), Corpus cultus Cybelae Attidisque (CCCA), IV. Italia - aliae provinciae EPRO 50, 4, Leyde.
CCID: Hörig, M. et E. Schwertheim (1987), Corpus cultus louis Dolicheni (CCID), EPRO, 106, Leyde.
CLE: Carmini Latina Epigraphica.
Notes de bas de page
1 Ringrazio la Direzione del Convegno, e particolarmente Christiane Delplace, per avermi accolto nel gruppo di ricerca e per l’invito ad intervenire al Convegno.
2 Per il mitraismo l’edizione della tavola di Virunum (Piccottini 1994), per il culto isiaco gli studi in onore di Alvarez de Miranda (Rubio 1996), il catalogo della mostra di Milano (Iside 1997).
3 In Appendice ho raccolto i riferimenti bibliografici essenziali di tutte le fonti antiche utilizzate e le eventuali nuove letture, osservazioni, aggiornamenti; le sigle C, E, M. S fanno riferimento, rispettivamente, a i culti di Cibele e Attis, delle divinità egizie, di Mitra, del Sole invitto; l’ordine è quello, alfabetico, delle località; l’asterisco segnala le attribuzioni incerte o le fonti di dubbia autenticità.
4 Delle novità e delle nuove letture si dà conto nell’Appendice.
5 Cfr. la documentazione raccolta sotto il titolo di “consonanze culturali” da Susini 1978, 1211-1213.
6 Accolgo qui il suggerimento espresso da Francesco D’Andria nella discussione.
7 Il rilievo è stato studiato da Catani 1992, 316-318; per l’iscrizione vd. Bernardelli Calavalle 1986 e 1992, 474 che la data tra ii e iii sec. d.C.
8 In questo senso vd. Deli 1992, 525 che perὸ introduce nella discussione 1‘epigrafe tradita CIL, XI,802*, respinta tra le false nel Corpus.
9 L’ipotesi è già in Bernardelli Calavalle l986 e 1992; la paleografia, messa a confronto con CIL, XI, 6308 e 6309, entrambe dalla vicina Pisaurum e datate al regno di Aureliano, sembra ripetere modelli più antichi. Sul culto del Sol inuictus, diffuso già nel ii sec. d.C. vd. Halsberghe 1984.
10 CIL, XI, 5734; il Bormann, che pure manifesta perplessità in merito a questo documento tradito, propone di leggere [Inuicto] deo a 1.1. Così come è tramandata, l’iscrizione manca del nome del dedicante e ci si può chiedere se questo non si nasconda nel nome Frondisiae.
11 L’epiteto è attestato in CCID, 65, 307, 331, 403, 493, 509 (integrato), 529; per regina attributo di Iside vd. Malaise 1972a, 183.
12 Rispettivamente CIL, XI, 6788, 6789 e CIL, IX, 2836.
13 Il culto della Dea Caelestis, ben attestato a Roma, non sembra avere adepti in questa zona adriatica. L’unico documento che potrebbe suggerire un possibile rapporto tra panteon ufficiale e questa divinità urania è l’iscrizione CIL, XI, 5643 da Matilica: la dedica, a scioglimento di un voto, è posta Iovi Caelesti da parte di un euocatus Augusti originario di Aesis: Numerius Ortorius N. f. Ferox. Se l’associazione Iuppiter e Caelestis è ben nota in ambiente punico, non se ne ha adeguata attestazione in area italica (Cordischi 1990); la dedica andrà quindi inquadrata nel numero dei documenti che attribuiscono a Iuppiter l’epiteto di Caelestis come CIL, III, 8668 da Salona (Pinarius Eros Ioui Caelesti u. s. l. m.) e dalla stessa città CIL, III, 1948 (Ioui Optimo Maximo Caelesti patrono); interessante il diminutivo Caelestinus di CIL, VI, 404 dove Iuppiter O. M. è associato ai fontes e a Minerva, che ne sottolineano la connessione con aspetti della natura. È in questo senso che andrà probabilmente letto l’epiteto sia a Matelica sia a Venafrum dove si conoscono cultores louis Cae[lestis] (CIL. X, 4852).
14 Gelsomini 1996-97, 109-11; Catani 1996-97, 43-44. Cfr. Schwertheim 1979, 60.
15 Ceccarelli 1997, 19-20 con bibliografia.
16 Notevole che a Fanum Fortunae (per la sors vd. CIL, I2 add. 2841 e Baldelli 1992) come ad Asculum Picenum (CIL, IX, 5177-5178) sia attestato il culto della dea Fortuna.
17 Per la situazione dell’Umbria adriatica vd. Gaggiotti & Sensi 1982, 258; per il caso di Sentinum vd. Paci 1981.415-416.
18 Per i culti egiziani in particolare cfr. Malaise 1972a, 343-351.
19 Sulle vicende del territorio nell’età della colonizzazione vd.la sintesi di Paci 1992.
20 Ramelli 1835, 15 e nota 19; Paci 1981, 407.
21 Fabrini 1990; l’esistenza di una realtà santuariale era stata proposta da Susini 1967.
22 Capriotti Vittozzi 1996-1997; analoghe importazioni di materiali statuari egiziani si conoscono nella vicina Teate (Budischovsky 1977, 26-28; Iside 1997, 493).
23 Bejor 1977; Fabrini 1990, 117; Capriotti 1995 e 1996-1997. Per Rammio Marziale, prefetto dell’Egitto nel 118 d.C., del quale si conosce una liberta a Trea (CIL, IX, 5665) vd. Bejor 1977, 131; per Camurio Clemente, prefetto dei sette nomi e del nomo arsinoitico, patrono dei Treienses (CIL, IX, 5669), vd. PIR2, C 382 e Suppl.Ital., n.s. 12, 18 (5669) e 26, no 4.
24 La gens Attia dà magistrati alle città della quinta regione fin da età tardo repubblicana e augustea (CIL, IX, 5369 Firmum; Suppl.ltal., n.s. 13, 214, no 3 Septempeda); a Interamnia è documentata da CIL, IX, 5090 e 5068.
25 CIL, XI, 5689; inoltre 5673, 5706-5707; sul personaggio Demougin 1992, 535, no 634.
26 Sui Coritii sentinati vd. Paci 1981,402-403.
27 Per la gens Pomponia – che ricorre nella tabula dei cultores [M8] – vd. Paci 1981, 410 e Gaggiotti & Sensi 1982, 253, 269; Baebidii sono noti a Sentinum nel 260-261 d.C. (CIL, XI, 5748, 5749) e nella tavola dei cultores.
28 Interessante che anche il Sal. Novanio Lucianus [M4] sembra derivare il proprio gentilizio dal nome di una città.
29 Il fatto che di Helvenatius Celer si conosca uno schiavo (CIL, XI, 8062) costituisce un indicatore di benessere, non di condizione.
30 Sugli Aetrii di Sentinum vd. Paci 1981, 431-432, e Gaggiotti & Sensi 1982, 266-267; sui Coiedii sentinati e suasani vd. De Maria 1991-1993; originario di Sentinum è il T. Coiedius Maximus governatore della Mauretania Tingitana durante il regno di Marco Aurelio e Lucio Vero sul quale vd. Eck 1978 e Euzennat 1979, 236, nota 172.
31 Per i Pomponii vd. nota 27.
32 Sui Propertii di Asisium vd. Gaggiotti & Sensi 1982, 362-363.
33 Le attestazioni di dendrofori restituite dal territorio non sono in relazione al culto (CIL, IX, 5439 da Falerio; XI, 5749 da Sentinum tria collegia principalia; 6520 da Sarsina (Susini 1959, no 9); sul collegio tra funzioni sacrali e professionali vd. Thomas 1984, 1529-1530 con bibliografia.
34 Esempi in Budischovsky 1977, 31 (Ripatransone, Tolentino)
35 Vd. Budischovsky 1977, 34 (Ancona); 39-42 (Pesaro).
36 Per un Attis funerario a Sarsina vd. Susini 1978, 1212.
37 Agli esempi registrati nella raccolta di Budischovsky 1977, 30 (Asculum Picenum), 36 (Sentinum); 38 (Fanum Fortunae) si possono aggiungere una Isias da Mevaniola (AE, 1986, 230), una Metrodora da Ancona (CIL, IX, 5926). Interessante la presenza di una gens Isidia a Monterubbiano (AE, 1975, 352 cfr. a Roma CIL, VI, 28107 Isidia Fortunata); se non si tratta di una variante per Insidia (AE, 1993, 593), si potrà pensare ad un nomen, derivato da quello della divinità, adottato per l’onomastica dei liberti ex schiavi di collegi o di templi (cfr. CIL, IX, 5020 Venerius e III, 1079 Ascl(epius); Cagnat 1914, 86, nota 1). Sull’uso dell’onomastica si vedano comunque le opportune riserve di Malaise 1972a, 25-53.
38 CIL, XI, 5748.5749.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
La transmission de l’idéologie impériale dans l’Occident romain
Milagros Navarro Caballero et Jean-Michel Roddaz (dir.)
2006
La circulation de l’information dans les états antiques
Laurent Capdetrey et Jocelyne Nelis-Clément (dir.)
2006
Villes et territoires dans le bassin du Douro à l’Époque romaine
Milagros Navarro Caballero, Juan José Palao Vicente et Maria Ángeles Magallón Botaya (dir.)
2007
Le monde de l’itinérance
En Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne
Claudia Moatti, Wolfgang Kaiser et Christophe Pébarthe (dir.)
2009
Les seigneuries dans l’espace Plantagenêt
(c. 1150-c. 1250)
Martin Aurell et Frédéric Boutoulle (dir.)
2009
Studies in Greek epigraphy and history in honor of Stefen V. Tracy
Gary Reger, Francis X. Ryan et Timothy Francis Winters (dir.)
2010
Ombres de Thucydide
La réception de l’historien depuis l’Antiquité jusqu’au début du xxe siècle
Valérie Fromentin, Sophie Gotteland et Pascal Payen (dir.)
2010