Versión clásicaVersión móvil

Les cultes polythéistes dans l’Adriatique romaine

 | 
Christiane Delplace
, 
Francis Tassaux

Les cultes de l'Adriatique centrale et septentrionale

Testimoniaze epigrafiche dei culti greco-romani nell’area Adriatica settentrionale in età roman a bilancio e problemi

Claudio Zaccaria

Texto completo

1. L’ambito geografico

  • 1 Per una rassegna degli studi sulla romanizzazione cf. Vedaldi Iasbez 1985, da integrare con Dix ans(...)

1L’area indagata comprende tutta la fascia costiera adriatica della Regio X, da Adria a Pola (Venetia e Histria), e si estende anche all’entroterra della regione transpadana centro-orientale, tenendo conto soprattutto dei modi della romanizzazione della regione e delle principali direttrici di penetrazione della cultura e della civiltà romana (e pertanto anche dei fenomeni religiosi) lungo i collegamenti stradali e fluviali, testimoniale anche dalla circolazione dei manufatti artistici e delle merci1.

2. La documentazione

  • 2 Per un bilancio bibliografico-critico della ricerca sui culti classici in area adriatica si vedano (...)

2Sono state prese in considerazione sia le iscrizioni sia le evidenze archeologiche dei culti (edifici, monumenti, statue, bronzetti, rilievi), ponendo particolare attenzione alle nuove attestazioni (notevoli sotto l’aspetto quantitativo e qualitativo), che negli ultimi decenni sono venute ad arricchire e a modificare parzialmente i quadri sintetici, anche recenti, che hanno interessato nel suo insieme o parzialmente l’area che qui si considera2.

  • 3 Su cui si vedano Strazzulla Rusconi 1990; Verzár-Bass 1991; Verzár-Bass 1996; Fontana 1997; Zaccari (...)
  • 4 Pola: AqN, 65, 1994, 267-268, no 4 = AE, 1995, 562. Trieste: Guida Càssola 1978. Aquileia: Guida Cà (...)
  • 5 Fontana 1997, no 13, 18-19, 23.
  • 6 AE, 1976, 260 (cf. AE, 1969/70, 200); AE, 1990, 391 (cf. Buora & Zaccaria 1989); Fontana 1997, no 1 (...)
  • 7 AE, 1979, 293 (cf. Uggeri 1977).
  • 8 AE, 1927, 130 = ILLRP 198 = Imagines 96.
  • 9 Per la dedica ad Aquileia: Mandruzzato & Tiussi 1996; Mandruzzato 1998. Sull’arula di Altino: Ferra (...)
  • 10 Rossi 1991; Zaccaria 1991, no 151-152; Zaccaria 1992, no 1-2. Cf. Zaccaria 1999, 200.

3A precisare il panorama già noto dei culti di età repubblicana nelle aree di più precoce romanizzazione3, si sono aggiunti, infatti, a quelli editi nei Corpora nuovi documenti relativi a Hercules (Pola, Trieste, Aquileia, Sevegliano, Adria)4, a Belenus5, a Temavus (Aquileia)6, a Fortuna (Agosta)7, ai Lares (Padova)8. E’importante Pattestazione di un culto ad Apollo ad Aquileia, non ancora registrato nell’emporio in età così antica, e probabilmente ad Altino9. E’possibile che possa essere interpretato come una divinità anche il Fersimus menzionato nell’iscrizione rinvenuta nell’area del castelliere di Elleri, tra Trieste e Muggia10.

  • 11 Inscr.Aq., no 91, 380 = Tassini 1995-96, no 71, 75, 80 = Tiussi 1999, I.A.2, I.A.1 1; Galliazzo 197 (...)
  • 12 Vedaldi Iasbez 1996.
  • 13 AE, 1992, 710 (cf. Bertacchi 1992); AE, 1975, 413 (cf. Buora 1972).
  • 14 AE, 1987, 432 (cf. Croce Da Villa 1986; Lettich 1994, no 2).
  • 15 AE, 1987, 444 (cf. Buchi 1986).
  • 16 AE, 1979, 295; AE, 1976, 237; Mainardis 1994b, 297-299, no 1 = AE, 1996, 576.
  • 17 AE, 1991, 776 e 777 (cf. Bertacchi 1990, 646-647, fig. 2-3).
  • 18 AE, 1946, 138. Cf. Pascal 1959.
  • 19 AE, 1942, 132; AE, 1952, 140 e 141.
  • 20 AE, 1992, 709 (cf. Bertacchi 1992); AE, 1942, 134.
  • 21 AE, 1983, 425 (cf. Tassaux 1998, 92, a).
  • 22 Starac 1998, 423, 2a.
  • 23 AE, 1914, 258; AE, 1927, 131; AE, 1932, 66; Buonopane 1988; Billanovich 1979.
  • 24 Starac 1998,423-424,2b; Osmuk 1987; Buchi 1986; AE, 1977, 286 (cf. Donati 1976-1977), 287 e 297.
  • 25 Buchi 1989, 224-225; CAV, IV, p. 44, no 76.
  • 26 AE, 1942, 133 e 134; Cambié 1973; AE, 1975, 432.
  • 27 AE, 1990, 402 (cf. Suppl.It., n.s. 4, no 2); Suppl. It., n.s. 16, no 1; AE, 1977, 288; AE, 1990, 41 (...)
  • 28 AE, 1976, 253; AE, 1990, 403 (cf. Suppl. It., n.s. 4, no 3, 4).
  • 29 Kolendo 1986 = AE, 1987, 453; AE, 1977,274.
  • 30 AE, 1985, 430 (cf. Suppl.It., n.s. 10, no 4); AE, 1991, 778 (cf. Bertacchi 1990, 646-648, fig. 4); (...)
  • 31 Lettich 1994, no 7; AE, 1990, 403 (cf. Suppl.It., n.s. 4, no 5).
  • 32 Buonopane 1989; Mainardis 1994b, 299-300, no 2 = AE, 1996, 577.
  • 33 AE, 1982, 397 (cf. Buonopane 1981).
  • 34 AE, 1967, 118; AE, 1985,463; AE, 1992,737; AE, 1991,837 (cf. Arnaldi 1997, no 28, fig. 21; no 29 = (...)
  • 35 Fontana 1997, no 29; AE, 1968, 363 (cf. Maselli Scotti 1978). Sul culto, cf. Mastrocinque 1994.
  • 36 AE, 1990, 421; Zaccaria c.s. 2. Sul culto cf. Dorcey 1992.
  • 37 Lettich 1994, no 10 e p. 41, fig. 2.
  • 38 AE, 1992, 709 (cf. Bertacchi 1992).
  • 39 Buonopane 1985; AE, 1989, 326.
  • 40 Zaccaria 1996b = AE, 1996, 687; Maselli Scotti & Zaccaria 1998, 155-157, fig. 9.

4Per le epoche successive – a ribadire da un lato il perdurare dei diffusi fenomeni di interpretazione romana dei culti epicorii e dall’altro la riorganizzazione dei culti a partire dall’età augustea-vanno ricordate, tra le altre, le nuove evidenze epigrafiche riguardanti Aesculapius (Aquileia: 2 nuove dediche), anche con l’epiteto Augustus (BarbaranoVicenza)11; Aesontius (San Pier d’Isonzo)12; Belenus (Aquileia), anche con l’epiteto Aeternus o identificato con Apollo (Barbana)13; Bona Dea (Concordia)14; Ceres Augusta (Adria)15; Diana anche con gli epiteti Conservatrix (Verona) e Augusta (Concordia, Zuglio)16; Dii Deae (Aquileia: 2 dediche)17; Dii Parentes (Verona)18; Dis Pater (Verona, Brixia, Aquileia)19; Dominae (Aquileia), anche identificate con le Iunones (Verona)20; Flora Augusta (Brioni)21; Fons (Pola)22; Fortuna (Padova) anche con l’epiteto Adiutrix (Verona) e associata a Victoria (Garda-Verona), e forse Dea Fortuna o F(ortuna?) D(ea?) (Trento, Pozzoveggiani-Padova)23; Hercules (Pola, Caporetto, Adria, Sanzeno nell’Anaunia, Vigo Lomaso)24; Iuno Regina (Canizzano-Treviso)25; lunones (Verona, Lazise-Verona, Mezzane di Calvisano-Brixia)26; Iuppiter (Ponte nelle Alpi-Belluno), anche con gli epiteti Optimus Maximus (Cividale, Verona, Sanzeno nell’Anaunia, Valpolicella, Brixia), Augustus (Brioni), e i più rari Lustralis o Lustraris (Verona, Altino) e Princeps (Brioni)27; luventus (Belluno)28; Lares Augusti (Verona, Trento)29; Liber Augustus (DailaUmago) e Liber Pater (Aquileia, Adria)30; Libertas (Concordia), anche con l’epiteto Augusta (Belluno)31; Mars (Veronella-Este), anche con l’epiteto Augustus (Zuglio)32; Minerva (Verona)33; Neptunus (Ardoneghe di Brùgine-Padova), anche con l’epiteto Augustus (Adria, Este) e identificato con Benacus (Moniga del Garda-Brescia)34; Saturnus (?) (Aquileia, San Giovanni di Duino)35; Silvanus, anche con l’epiteto Augustus (Trento e probabilmente Trieste)36; Spes Augusta (Concordia)37; Triviae (Aquileia)38; Venus, anche con l’epiteto Augusta (Bardolino-Verona)39; Venus Caelestis (Aquileia)40.

  • 41 Cf. Scrinari 1972 (Aquileia); Galliazzo 1976 (Vicenza); Ghedini 1976 (Oderzo); Guida Càssola 1978 ( (...)
  • 42 Riassume la questione con ulteriore bibliografia Bodon 1998. Si vedano, ad es., il gruppo di bronze (...)

5Alle testimonianze epigrafiche si devono aggiungere le statue e i rilievi anepigrafi e soprattutto i numerosi bronzetti raffiguranti divinità (tra i rinvenimenti recenti si segnalano nuove attestazioni di Attis, Diana, Lares, Fortuna, Faunus, Hercules, Mater Magna Deorum e/o altra divinità madre, Mercurius, Silvanus, Venus, divinità fluviali, ecc.)41, per lo più provenienti da collezioni o frutto di ritrovamenti occasionali o di ricerche di superficie condotte al di fuori di regolari indagini archeologiche: per questo motivo solo raramente è possibile risalire al contesto originario degli oggetti e rimane spesso il dubbio (non sempre espresso nelle publicazioni che li menzionano) se si tratti di offerte votive da correlare con edifici e luoghi di culto oppure di larari domestici o anche semplicemente di elementi decorativi da mettere in rapporto con strutture abitative private nella città o sul territorio (domus, villae)42.

3. I parametri interpretativi e i problemi

6La ricostruzione di un quadro complessivo aggiornato della presenza di testimonianze di culti greco-romani (o presunti tali) nell’area esaminata in base all’incremento della documentazione derivante dalle nuove scoperte non è naturalmente proponibile (né sarebbe opportuna) in questa sede.

  • 43 Sui rischi connessi con l’utilizzazione di elenchi non strutturati cf. da ultimo Scheid 1997, 51.

7Piuttosto di tentare, come si è spesso fatto, di giungere alla redazione di elenchi, alfabetici o tematici (che risulterebbero ovviamente provvisori e, in assenza di una meditata strutturazione, rischiano di essere comunque poco significativi)43, sembra invece opportuno soffermarsi sui problemi che sorgono al momento di passare all’interpretazione della presenza di tali testimonianze. Lo spoglio della letteratura (anche recente) dimostra, infatti, che una lettura affrettata dei testi epigrafici (e spesso, come sembra, anche solo delle liste di divinità negli indici epigrafici), con scarsa attenzione alla cronologia, alla tipologia, ai contesti di rinvenimento e ai committenti dei monumenti, ha portato di frequente alla formulazione di ipotesi interpretative certamente suggestive, ma prive del conforta offerto da una solida esegesi (o anche solo da una corretta lettura) della documentazione.

8Sembra pertanto non inutile (benché possa apparire banale) prospettare (facendo poi seguire nei paragrafi successivi l’illustrazione di alcuni casi specifici) una serie di avvertenze metodologiche preliminari all’interpretazione di singoli documenti o alla ricostruzione di quadri complessivi, che si possono riassumere per praticità nei punti seguenti.

  1. Attenta valutazione di tutti gli elementi utili per un inquadramento cronologico piü preciso dell’introduzione dei culti greco-romani e delle loro attestazioni dall'età della conquista e della colonizzazione alle fasi successive della romanizzazione e della riorganizzazione amministrativa e sociale dell’area, con particolare attenzione alle forme della loro ricezione da parte delle popolazioni romanizzate e alla qualità e all’intenzione dei dedicanti, pubblici e privati.

  2. Esame degli aspetti di persistenza e di trasformazione dei culti epicorii (e delle forme della loro progressiva assimilazione ai culti romani) anche in relazione alla qualité dei dedicanti e alle forme di insediamento.

  3. Riconoscimento anche attraverso i culti dell'affermarsi delle forme romane di organizzazione familiare e civica.

  4. Individuazione delle testimonianze dell'omogeneizzazione dei culti in relazione all'organizzazione del consenso all'inizio dell'età imperiale.

  5. Valutazione dei momenti, delle ragioni e delle forme della definitiva assimilazione dei culti epicorii nel pantheon romano ufficiale.

  6. Ricostruzione dei diversi contesti, pubblici e privati (non necessariamente edifici o luoghi deputati al culto), cui erano destinati in origine i monumenti.

  7. Verifica delle proposte di attribuzione a determinate divinità e di identificazione dei dedicanti degli edifici sacri.

  8. Definizione non generica della tipologia dei monumenti recanti l’iscrizione.

  9. Riconoscimento delle ragioni “extrareligiose o “parareligiose” che spesso stanno all’origine dell’erezione di una statua di culto o della dedica di un oggetto votivo.

3.1. L’età della colonizzazione e dell’urbanizzazione

3.1.1. Culti dei triumviri fondatori e dei magistrati romani

  • 44 La documentazione di edilizia sacra è purtroppo rara nell'area in esame (cf. da ultimo Strazzulla 1 (...)
  • 45 Sull’abitudine dei Romani “d’établir des relations ordonnées avec les grandes divinités de la terre (...)

9La documentazione rappresenta chiaramente i due aspetti della politica religiosa ufficiale dei Romani in questa prima fase: da un lato l’introduzione delle divinità del pantheon ufficiale romano da parte dei magistrati romani coinvolti nelle operazioni di colonizzazione e nell’organizzazione o riorganizzazione dei nuovi centri, soprattutto attraverso la dedica di templi e l’erezione di statue in linea con lo standard elevato della decorazione architettonica e della statuaria di tipo ellenistico in uso a quei tempi a Roma44; dall’altro, parallelo al primo, l’appropriazione e l’inserimento nel panorama religioso ufficiale delle colonie latine e romane delle divinità epicorie degli ethne romanizzati o conquistati (come Reitia, Aponus, Belenus, Timavus) e delle divinità e delle figure mitiche (eroi fondatori e civilizzatori) che si erano radicate soprattutto nei centri costieri della regione (sostituendosi nella maggior parte a culti locali) a seguito della frequentazione delle genti elleniche (come Antenore, Artemide Etolica, Diomede, i Dioscuri, Era Argiva, Gerione, forse Apollo e Borea)45.

3.1.2. Culti dei coloni e dei mercanti

  • 46 Su cui si veda Zaccaria 1989.
  • 47 In generale sulla lettura dei fenomeni religiosi in area di romanizzazione e municipalizzazione si (...)
  • 48 Cf. Zaccaria 1981; Zaccaria 1985; Zaccaria 1994; Zaccaria 1995a; Zaccaria 1996c.

10Alle manifestazioni religiose ufficiali (che comunque potrebbero aver risentito anche della provenienza dei coloni) si affiancano le espressioni di culto private o semiprivate, che, come altri aspetti della cultura artistica e delle tradizioni familiari, in primis quelle collegate con il rituale funerario46, accompagnano il flusso migratorio dei coloni romani e italici verso le terre di nuova conquista e contribuiscono a ricomporre in area provinciale un quadro di culti assai variegato, in cui si affiancano, ma anche si fondono, elementi locali ed elementi di importazione47. Altro veicolo importante per la diffusione dei culti classici (ma anche per la latinizzazione di quelli epicorii) è la cospicua precoce presenza nell’area in esame di mercanti e imprenditori, provenienti in parte dalla penisola italica, ma anche dal bacino dell’Egeo e dalle regioni ellenizzate dell’Adriatico meridionale e dello Ionio, nonché dall’Asia Minore; va naturalmente considerata anche l’irradiazione verso l’entroterra e l’area alpina dei mercanti e degli imprenditori operanti nei principali centri romanizzati, come Ariminum, Patavium, Ateste, Altinum, Opitergium, Concordia, Aquileia, Tergeste48.

  • 49 Testimonianze certe di Capitolia si hanno, oltretutto limitatamente all’età imperiale, solo a Brixi (...)
  • 50 Si veda in generale Long 1987; per il Veneto cf. Bassignano 1987, 334-340.
  • 51 Per un panorama delle conoscenze cf. Strazzulla 1990, 292-293, e da ultimo Fontana 1997, 52-76 e 98 (...)

11Accanto a quelle relative alle divinità capitoline (Iuppiter, Iuno, Minerva)49 e agli altri dei del pantheon romano canonico (Apollo, Ceres, Diana, Mars, Mercurius, Neptunus, Vulcanus, Venus, Vesta)50, affiorano testimonianze, anche precoci e poi sempre più diffuse, dei culti romani o italici di Anna Perenna, Atamens, Attis Papas, Bona Dea, Bona Mens, Dii Parentes, Diovis, Dis Pater, Faunus, Feronia, Flora, Fortuna, Hercules, Lares compitales, Liber Pater, Pan, Priapus, Saturnus, Vertumnus, ecc.51.

12Ma non mancano certamente fin dalle fasi più antiche, anche dediche di Romani e Italici alle divinità epicorie, soprattutto a quelle accolte ufficialmente nel pantheon coloniale, corne Timavus e Belenus.

  • 52 Vedi supra n. 44.
  • 53 Si conserva un frammento di un monumento col nome di Tuditano al nominativo: Inscr.It., X, 4, 317a;(...)
  • 54 Imagines, 113; Inscr.Aq., 19: Bandelli 1984, 219, no 26.
  • 55 S.I., 380 = CIL, P, 2195 = ILS, 3900 = ILLRP, 262 (Bandelli 1984, 219, no 28 = Lettich 1994, no 11) (...)

13Il prestigio del santuario alle foci del Timavo, oltre alla scelta, probabilmente di Sempronio Tuditano52, di monumentalizzare il culto nell’area suburbana di Aquileia, port anche – e forse prima – alla risistemazione in forme romane dell’area stessa dell’antico santuario di frontiera, dove sorse anche un monumento onorario (e/o un donario?) dello stesso Tuditano53, cui col tempo si affiancarono anche dediche private54; ma suscit, di riflesso, anche offerte al di fuori dal contesto santuariale originario, come la base votiva al Timavus posta a Montereale Valcellina da Ti. Poppaius, probabilmente un mercante italico desideroso di fare un offerta alla divinità (assimilabile al più celebre Timavo) delle acque sgorganti dalla roccia all’inizio della Val Cellina55.

  • 56 Sui cui caratteri cf. Chevallier 1976-77; Donati 1976-77; Zanovello 1987; Mastrocinque 1992; Miglia (...)
  • 57 CIL, V, 2143 e 2144 (Altino): dediche di due Augustales; CIL, V, 1866 = Lettich 1994, no 1 (Concord (...)

14Allo stesso modo possiamo riscontrare la diffusione del culto di Belenus (accanto a quello di Hercules56) ad Aquileia (dove è considerato divinità epicoria), Altinum, Concordia e Iulium Carnicum, tutti centri, interessati ad una sempre più vivace attività commerciale con i nuovi mercati del Norico57.

  • 58 Per Temavus/Timavus cf. supra n. 44 e le osservazioni in Buora & Zaccaria 1989. Per Fersimus cf. su (...)

15E’ infine assai significativo per la comprensione dei fenomeni di acculturazione religiosa l’uso precoce del latino in contesti cultuali di tipo emporiale posti ai margini dei territori romanizzati, come l’area sacra al Temavus/Timavus, il probabile santuario di Fersimus sul castelliere di Elleri (tra Trieste e Capodistria), il santuario di Seixomnia Leucitica (da Cariba, nell’entroterra di Rovigno d’Istria)58.

3.2. Religione romana e persistenza dei culti epicorii

  • 59 Per gli aspetti dei culti preromani si vedano: per il Veneto Mastrocinque 1987; Fogolari 1988; Capu (...)
  • 60 Per questi fenomeni cf. Chirassi Colombo 1975-76; Chirassi Colombo 1976; Capuis 1999, 156-157. Sui (...)

16Per quanto concerne le attestazioni di culti epicorii59, essi appaiono spesso, anche nel periodo di piena romanizzazione, con la loro denominazione originaria (sia pure in forma latinizzata: Belenus nella Venetia orientale; Aponus nell’area delle terme euganee; Eia, Ika, Melosocus, Seixomnia Leucitica, Sentona, Trita in Istria; Tlappo a Verona, Cuslanus, Lualda, Ihamnagalle, Sqnnagalle, Leituria nella Valpolicella; Trumusiati in Cadore, ecc.), ma sono anche spesso assimilati, in base alle loro caratteristiche e funzioni prevalenti a diverse divinità greco-romane (Reitia-Minerva, Aponus-Apollo, Belenus-Apollo, Trumusiati-Apollo, Alus-Saturnus, Minerva Flanatica, Iuppiter Lustraris o Lustralis, Iunones, Matronae, Dominae, Parcae, Fatae, Dianae, Silvanae, Vires, Nixae, Lymphae, Nymphae, Martes, ecc.)60.

  • 61 Si vedano in proposito Fontana 1997, 22-23; Fontana 1998 (sul culto di Minerva e di Venere). Per il (...)

17Va per posta attenzione al fatto che, se è probabilmente vero che moite divinità con denominazione greco-romana coprono entità sacre preromane, di cui per lo più non conosciamo il nome originario, non è corretto pensare automaticamente (prescindendo dalla datazione delle attestazioni, dai contesti e dalla qualità dei dedicanti) che in tutti i casi Diana, Hercules, Minerva, Hera-Iuno, Saturnus, Venus, ecc. rappresentino necessariamente in area transpadana un’interpretatio Romana di culti di sostrato61.

  • 62 Per le varie accezioni cf. Capuis 1999, 154-155.
  • 63 Rossi 1987.
  • 64 Fogolari 1988,78-80.
  • 65 Dämmer 1986.
  • 66 Bonomi 1995.
  • 67 Maioli & Mastrocinque 1992.
  • 68 Tirelli 1999, 13-14.
  • 69 Buora 1990, 42-43.
  • 70 S.I., 376, su cui Giavitto 1998, 251-252 (thesaurόs, non base di statua, come supposto dubitativame (...)
  • 71 Cenerini 1992.106; Fontana 1997, 136-153.
  • 72 Cenerini 1992, 106; Fontana 1997, 115-124.
  • 73 Cf. supra n. 10.
  • 74 Cf. supra n. 57.
  • 75 Cf. supra n. 44 e 55.
  • 76 Da ultimo Vedaldi Iasbez 1996 = AE, 1996, 695.
  • 77 Šašel Kos 1990, 22-23, no 1-3 (cf. p. 149, no 1, 2, 3); Sasel Kos 1997, 117-120, no 1 e 120-122, no(...)
  • 78 CIL, V, 3998 = ILS, 3899 (cf. Bassignano 1987, 324).
  • 79 Bonomi 1995; Capuis 1999, 158.
  • 80 Si vedano Buchi 1984; Bassignano 1987, 324-325; Tramonti 1989; Arnaldi 1997.

18Il riconoscimento (o almeno il sospetto) di fenomeni di interpretatio Romana di culti epicorii è peraltro legittimo soprattutto in contesti non urbani e in particolare nell'area di antichi santuari preromani, per lo più “di frontiera”62 e con carattere salutare (come quelli individuati, a Breno in Valcamonica63, a Làgole in Cadore64, a S. Pietro Montagnon presso Montegrotto65, a Lova presso Monselice66, a Villa di Villa67, ad Altino68, a Sevegliano presso Palmanova69, a Gagliano nel Cividalese70, alle foci del Timavo71, a Prepotto presso Aurisina72, a Elleri presso Muggia73, a Caroiba presso Rovigno nell’Istria meridionale74). Particolarmente interessante è inoltre la ricorrenza, ben nota e confermata anche da ritrovamenti recenti, degli antichi culti legati alle divinità idriche (sorgenti, fiumi, laghi): Timavus (San Giovanni di Duino; Montereale Valcellina)75, Aesontius (Mainizza, San Pier d’Isonzo)76; Neptunus e Aequorna (Vrhnika-Nauportus, Lubiana-Emona)77; Neptunus Augustus Benacus (S. Vigilio sul Garda)78, cui va forse aggiunta la dedica Ostis, da Lova di Campagnalupia nel Padovano, se si riferisce “alle foci” del Meduacus79. Ma nel Neptunus o Neptunus Augustus ricorrente nei contesti portuali di Adria, Este, Aquileia, Parenzo è senz’altro da riconoscere il dio classico80.

  • 81 Per la corrispondenza tra evidenze onomastiche e forme di insediamento cf. Mainardis 1995-1996.
  • 82 Cavalieri Manasse 1983-84.

19Indizio di una persistenza di culti di origine preromana sono inoltre da considerare le dediche da parte di privati, che l’onomastica permette spesso di identificare con indigeni romanizzati. Esse si riscontrano per la maggior parte nelle aree marginali non centuriate dei territori delle colonie e dei municipi, dove l’assetto insediativo prevalente è ancora quello preromano del vicus e del pagus81: gli esempi più evidenti vengono dall’Istria, e in particolare dagli agri di Pola e di Nesactium, e dalle valli a nord di Verona (Valli Grandi, Garda, Valpantena, ecc., da cui provengono testimonianze relative a Fortuna, Matronae, lunones, Martes, Saturnus, Dominae, Silvanae, Parcae, Luna-Diana-Ecate, Iuno-Luna Regina, e in particolare dalla Valpolicella (pagus Arusnatium), dove si riscontra una situazione altamente significativa, anche per la ricchezza della documentazione, di sovrapposizione e convivenza di culti e istituzioni religiose preromani accanto a divinità con denominazione e tipologia greco-romana82.

20Va comunque notato che l’uso esclusivo della denominazione greco-romana delle divinità nella documentazione a noi pervenuta, anche da parte di dedicanti la cui onomastica tradisce un origine epicoria, mostra chiaramente che abbiamo a che fare con contesti pienamente romanizzati.

  • 83 Misurare 1984; CAV, 1988-1994; CAL, 1991-1996.

21Le testimonianze dei culti greco-latini si concentrano invece con maggiore regolarità nei centri urbani maggiori (soprattutto quelli di fondazione e in ogni caso in prevalenza nelle aree pubbliche, come quella forense) e nell'agro centuriato, occupato dagli antichi coloni di origine romana e italica e dai loro discendenti oppure dai veterani insediati nella regione soprattutto dopo la fine delle guerre civili, come dimostrano le evidenze, per lo più bronzetti dei larari domestici (ricorrono Diana, Fortuna, Penates, Neptunus, Mars, Aesculapius, Silvanus, Lares, Venus, ecc.) provenienti dagli insediamenti rustici (ville e fattorie) sorti negli agri adsignati83.

3.3. Culti e organizzazione familiare e civica

  • 84 Per Ostia cf. Bakker 1994, 8-10, 42, 54-55, 118-119.
  • 85 Cf. Suppl.It., n.s. 10, no 3 (Trieste); CIL, V, 2802 (Padova); Inscr.It., X, 5, 3 (Cividate Camuno) (...)

22Anche nella nuova periferia del mondo romano rappresentata dalla Transpadana si trapianta con i coloni anche la concezione romana e italica del culto familiare e civico, strettamente connesso con l’organizzazione gentilizia, sociale e politica, che si manifesta soprattutto nella ricorrenza di manifestazioni di culto privato e pubblico per i Penates, per i Lares familiare s, per i Lares compitales, per il Genius della colonia o del municipio e per la Bona Dea84, che si radicano capillarmente e in maniera duratura, con forte valore di aggregazione del corpo civico, anche nei centri urbani di fondazione o di più antica romanizzazione, come Aquileia, Concordia, Patavium, Tergeste, Verona85.

3.4. La riorganizzazione augustea

  • 86 Vedi Fraschetti 1990, 250-268 e 331-360.
  • 87 Non si affrontano naturalmente in questa sede gli aspetti del culto imperiale e dell’introduzione d (...)
  • 88 Cf. CIL, V, 3258; AE, 1987, 453, cf. Kolendo 1986 (Verona): Laribus; Scrinari 1972, no 561 (Aquilei (...)
  • 89 Cf. CIL, V, 2795 = ILS, 3625 (Padova): Genio Dom(i)nor(um), Cereri, Laribus Publiais. Cf. anche Bas (...)
  • 90 Cf. Cenerini 1989.
  • 91 Su Ceres: Chirassi Colombo 1981; Spaeth 1996. Su Terra Mater: Gesztelyi 1981; Gesztelyi 1981-82; Va (...)
  • 92 Si vedano in generale Fears 1981; Wallace-Hadrill 1981; Winkler 1995. Per il Veneto Bassignano 1987 (...)

23Ugualmente, anche nell’area qui presa in esame si può verificare quanto fosse capillare nelle comunità civiche l’introduzione, voluta da Augusto-che le innestava, trasformandole, sulla già ricordata tradizione repubblicana dei culti familiari e civici86-delle nuove forme di culto collegate con l’imperatore e la domus Augusta87: Lares Augusti e vicomagistri88 Numen e Genius dell’imperatore89, numerose divinità “Augustae90, tra cui ritroviamo con particolare valore ideologico Ceres, Terra Mater, Venus, Vesta91, virtù civiche collegabili con il ‘‘buon governo” del Princeps, come Abundantia, Concordia, Fortuna, Inventus, Libertas, Providentia, Sains, Spes, Victoria, ecc.92, contribuiscono a fornire una diffusa immagine del consenso pubblico e privato verso il nuovo regime che si presenta inserito nella tradizione, dotato di ogni virtù divina e protetto da una miriade di divinità.

3.5. La “normalizzazione” dei culti epicorii

24La riorganizzazione augustea porta con sé anche il progressivo assorbimento, che nell’area in esame giunge per lo più a compimento nell’età Flavia, delle entità religiose epicorie nel pantheon greco-romano e soprattutto nel “nuovo pantheon” delle divinità “auguste” (in cui entrano anche le divinità epicorie come Belenus, Tlappo, le Iunones ecc.).

  • 93 Rossi 1987.
  • 94 Cantarelli 1987.
  • 95 Saletti 1988.

25Paradigmatico è il caso dell’area sacra di Breno in Valcamonica, dove è attestato fin da epoca preromana un luogo di culto dedicato a una divinità idrica femminile con funzione salutare93. In età romana il santuario continua ad essere frequentato e la divinità viene interpretata come Minerva, cui sono dedicate, tra l’altro, anche arule votive iscritte94. Infine, l’area viene rimaneggiata e monumentalizzata e vi viene dedicata una pregevole statua di culto della Minerva classica (copia di età flavia di un’Atena attica di epoca postpartenonica)95: al momento dell'erezione del nuovo Capitolium di Brixia e dell’integrazione dei Camunni nella comunità bresciana (che comporta anche la monumentalizzazione di Cividate) anche il santuario extraurbano, perdendo la sua connotazione di luogo di devozione “spontanea”, riceve la sanzione da parte dell’autorità romana e vi trova definitivamente posta l’immagine ufficiale di una divinità del pantheon greco-romano. Il processo di assimilazione, durato circa centocinquant’anni si è cos compiuto.

3.6. Statue, iscrizioni, edifici

  • 96 Si veda Mierse 1994.
  • 97 Per Roma cf. Estienne 1997.
  • 98 Per le terme: Manderscheid 1981, 28 e 31; Aupert 1991; Scheid 1991. Per i luoghi di spettacolo: Fuc (...)
  • 99 Si veda la casistica dei legami tra le divinità e i monumenti presentata in Bakker 1994 e Le Glay 1 (...)

26Uno dei principali problemi che si ripropone nel corso della ricerca è senza dubbio causato dalla presenza pervasiva di raffigurazioni di divinità nella città romana96: è infatti assai difficile (visto lo stato della documentazione, per lo più fuori contesta) attribuire statue e dediche sacre a luoghi di culto propriamente detti (urbani ed extraurbani)97, oppure a uno dei numerosi edifici e luoghi pubblici (terme, teatri e anfiteatri, fori, basiliche, mercati, ecc.98, o alle ricche dimore private (domus e villae), o agli spazi riservati alle attività commerciali e artigianali o ancora ai recinti funerari monumentali, dove era frequente la presenza di immagini di divinité99.

  • 100 Per un’analisi del rapporto iscrizioni-edifici sacri, cf. Oria Segura & Mora de los Reyes 1991-92. (...)
  • 101 Per la Transpadana, cf. Strazzulla 1990; per Aquileia, Mainardis & Zaccaria 1993, 61 e 76.

27Ciononostante bisogna ancora rilevare che non sempre viene posta la debita attenzione a tutti gli dementi atti a qualificare dal punto di vista funzionale i luoghi di provenienza delle dediche sacre (contesta urbano, tipologia del monumento, qualité dei dedicanti, formule impiegate, reimpieghi postantichi)100. Di conseguenza, anche per il desiderio di colmare un vuoto di documentazione relativo agli edifici di culto che, con poche eccezioni, è diffuso in tutta l’area in esame101, si deve riscontrare ancora la tendenza a identificare senz’altro i luoghi di rinvenimento delle statue e delle dediche poste a divinità con antichi edifici di culto.

3.7. Attribuzione degli edifici sacri a determinate divinità e identificazione dei dedicanti

28In assenza di dementi incontrovertibili offerti dall'iscrizione o dall’iconografia dell’immagine divina (o al limite dalla tipologia particolare dell’edificio o del luogo di culto, o dalla specificità dell’arredo, ricollegabili a determinati rituali) risultano normalmente deludenti e in definitiva fuorvianti i tentativi ipotetici, spesso sorretti da ingegno e dottrina, di identificare la divinità ospitata in templi e santuari di cui ci sono pervenuti solo scarsi dementi delle fondazioni o della decorazione architettonica oppure pochi oggetti votivi; altrettanto sterile-anche se ha dato luogo a vivace dibattito-è il parallelo tentativo di proporre, sulla base di conoscenze storico-culturali generali del tutto estranee alla documentazione effettivamente posseduta, il riconoscimento del dedicante degli edifici cultuali.

  • 102 Si vedano gli argomenti in Strazzulla 1987a; Strazzulla 1987b; Strazzulla 1990; Fontana 1996; Fonta (...)

29Caratteristiche di questo modo di procedere sono le diverse proposte relative al tempio repubblicano di Monastero di Aquileia: esse riguardano sia l’identificazione del dedicante (per ora sono stati proposti, con diverso grado di probabilité e partendo da una preliminare datazione dei frammenti su base esclusivamente stilistica, C. Sempronius Tuditanus e C. Claudius Pulcher) sia il riconoscimento della divinità in base alla ricostruzione del soggetto della decorazione fittile frontonale (di cui restano pochi pezzi frammentari) in cui si è creduto di riconoscere, attraverso confronti iconografici e tentativi di inquadramento ideologico del mito trattato, Diomedes, Hera, Artemis, e una scena di ratto oppure Apollo, Artemis, Athena o Latonal, Boreas, Oritia, Nympha)102. In assenza di dati oggettivi la questione rimane naturalmente aperta.

3.8. Terminologia, tipologia del supporta e determinazione della qualité degli edifici e degli oggetti delle offerte

  • 103 Per i problemi di definizione si vedano in generale Hermann 1961 e Ginouvès & Guimier-Sorbets 1988; (...)

30Una valutazione affrettata e generica della terminologia edilizia impiegata nel testo delle iscrizioni dedicatorie (aedes, aedicula, compitum, templum, ecc.), senza tener conto degli altri dementi di informazione offerti dall’iscrizione e di quelli, spesso decisivi, relativi alla tipologia (base, ara, arula, architrave, blocco, lastra, ecc.)103, alle dimensioni e alle eventuali decorazioni del supporto, ha portato talora a formulare conclusioni non corrispondenti alla realté evidenziata dai documenti.

  • 104 AE, 1961,213; BullÉp, 1961, 847; Inscr.Aq., 184. Si veda la discussione delle opinioni precedenti i (...)
  • 105 CIL, V, 2864. Cf. Bassignano 1981, 225; Zaccaria 1990a, 145, n. 28.
  • 106 Inscr. It., X, 4, 12 (cf. Suppl. It., n.s. 10, 1992. p. 211).

31Si è giunti in tal modo a parlare di un grande tempio di Artemide ad Aquileia, partendo dall’iscrizione di Ti. Claudius Magnus, decurione di Aquileia, originario di Efeso e patrono di un collegio di cultori dell’Artemide Efesia, che risulta aver fatto decorare τὰς στoὰς τo ναo ovvero con ogni probabilité non un “tempio grandioso” (come si è ritenuto in base a una lettura decontestualizzata), bensì il porticato del sacello della dea posto all’interno della schola del collegio stesso104. Ugualmente non si dovrà supporre l’esistenza di un grande edificio templare a Padova sulla scorta dell’iscrizione di M. Iunius Sabinus, quattuorvir aedilicia potestate e patronus collegii centonariorum, il quale frontem templi vervis et hermis marmoreis pecunia sua ornavit, provvide cioè alla decorazione della facciata di un edificio da identificarsi con la sede del collegio di cui era patrono105, oppure di un grande edificio templare nel santuario della Mater Magna Deorum a Tergeste, sulla base di un piccolo architrave iscritto che testimonia l’offerta di una aedicula da parte di una donna106.

3.9. Dediche a divinità e autorappresentazione dei dedicanti

  • 107 Ma vedi Alfoldy 1984, 45-48.
  • 108 Cf. Antico Gallina 1997.
  • 109 Su cui vedi ora Cesari 1998.
  • 110 Sul fenomeno, relativamente all’area aquileiese, cf Zaccaria 1987; Zaccaria 1995b; Zaccaria 1997 (a (...)

32Un ultimo fenomeno, finora generalmente trascurato nelle ricerche sulla religione romana107, deve essere tenuto in considerazione nel valutare l’effettivo significato della collocazione di dediche a divinità negli spazi pubblici, nelle aree templari urbane o nei grandi santuari extraurbani, nelle sedi di collegi o forse anche nei recinti funerari affacciati alle vie extraurbane108. Come per le dediche poste all’imperatore e a membri dei ceti superiori (senatori e cavalieri), anche per queste dediche a divinità va infatti verificato se e in che forma l’iniziativa sia stata presa come semplice manifestazione di omaggio o devozione oppure, come si riscontra anche in alcune tipologie di dediche funerarie, per una volonté di autorappresentazione da parte di appartenenti ai ceti emergenti delle colonie e dei municipi (magistrati, sacerdoti, seviri, ricchi liberti, militari, funzionari) che facevano in tal modo circolare il proprio nome (e gli indicatori del proprio status) e/o quello dei familiari (con formule come in honorera alicuius, in memoriam alicuius, o simili109), e in definitiva quello della gens di appartenenza, tramite l’offerta di are o statue di divinità nei luoghi pubblici debitamente concessi con apposito decreto decurionale (riconoscibile dalle formule locus datas decreto decurionum, publice, o simili)110.

  • 111 Inscr.Aq., 130, 131.138, 141, 143.
  • 112 CIL, V, 2801.
  • 113 CIL, V, 3281.

33Cos si possono interpretare, tra le altre, le numerose dediche a Belenus (significativamente sempre con l’epiteto Augustus) poste nel suo santuario a sud di Aquileia, anche in questo caso su terreno pubblico concesso dai decurioni e quindi bene in vista, per iniziativa oppure in memoria o in onore di cavalieri, ufficiali, seviri, liberti111, o la dedica posta a Padova a Mercurius Augustus, in memoriam C. Larti Taurini fili, dalla madre Aelia Maxima, in cui spicca alla fine la formula l(ocus) d(atus) d(ecreto) d(ecurionum)112, o ancora la base per le Parcae Augustae posta a Verona dal VI vir Augustalis L. Cassius Vervici f. Nigrinus (evidentemente figlio di un peregrino) loco publico d(ato) d(ecreto) d(ecurionum)113, o infine, sempre a Verona, la dedica in luogo pubblico concesso dai decurioni di una statua a Silvanus Augustus da parte di un altro VI vir Augustalis unitamente al figlio; tutte testimonianze in cui risulta evidente dal testo delle iscrizioni la volontà di mettere in rilievo soprattutto le ascese sociali, le carriere, i legami familiari.

34Anche in questi casi, e in molti simili, è difficile valutare in che misura i documenti possano essere utilizzati per la ricostruzione della storia religiosa dell’area che abbiamo esaminato.

Bibliografía

Bibliographie

Adam, A.-M. (1991): “Traces de lieux de culte de l’âge du fer en Frioul”, AntAltoadr, 37, 45-69.

Alföldy G. (1979): Bildprogramme in den römischen Städten des Conventus Tarraconensis. Das Zeugnis der Statuenpostamente, in: Homenaje a García Bellido, IV, Revista de la Universidad Complutense, 18 [1981], 177-275.

—— (1984): Römische Statuen in Venetia et Histria. Epigraphische Quellen, Abhandlungen der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, 3, Heidelberg.

Antico Gallina, M. (1997): “Locus Datas Decreto Decurionum. Riflessioni topografiche e giuridiche sul suburbium attraverso i titoli funerari”, Epigraphica, 59, 205-225.

Arnaldi, A. (1997): Ricerche storico-epigrafiche sul culto di Neptunus nell'Italia romana, Studi pubblicati dall’Istituto per la Storia antica, 64, Rome.

Atria (1989): Atria. Siti di interesse archeologico in territorio polesano, Rovigo.

Aupert, P. (1991): “Les thermes comme lieux de culte”, in: Thermes 1991, 185-192.

Bakker, J. Th. (1994): Living and Working with the Gods. Studies of Evidence for Private Religion and its Material Environment in the City of Ostia (100-500 AD), Amsterdam.

Baggio Bernardoni, E. (1987): “Este”, in: Cavalieri Manasse 1987, 217-234.

—— (1992): ‘‘Este romana: impianto urbano, santuari, necropoli”, in: Tosi 1992, 307-355.

Bandelli, G. (1989): “Contribute all'interpretazione del cosiddetto elogium di C. Sempronio Tuditano”, AntAltoadr, 35, 111-131.

—— (1990): “La dedica al Timavo di Ti(berius) Poppai(us) Ti(beri) f(ilius), in: Montereale 1990, 200-210.

—— (1997): ‘‘Rovigno e il suo territorio in età romana”, in: F. Stener, éd., Rovigno d’Istria, Trieste. 49-63 e 165-167 (bibliografia).

Bandelli G., F. Fontana, éd. (c.s.): Iulium Carnicum, centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all’età imperiale, Convegno di studio (Zuglio-Cividale, 29-30 settembre 1995), Rome.

Barton, I. M. (1982): “Capitoline Temples in Italy and the Provinces”, in: ANRWII. 12.1, 259-342.

Bassignano, M. S. (1981): “Il municipio patavino”, in: Padova antica 1981, 191-227.

—— (1987): “La religione: divinità, culti, sacerdozi”, in: Buchi 1987, 313-376.

Bauchhenss G. et G. Neumann, éd. (1987): Matronen und verwandte Göttheiten. Ergebnisse eines Kolloquiums, veransaltet von der Gottinger Akademiekommission für die Altertumskunde Mittel-und Nordeuropas, Bonner Jahrbb., Beih., 44, Cologne-Bonn.

Bertacchi, L. (1990): “La Venezia orientale”, in: Pavan e Rosada 1990, 634-654.

—— (1992): “11 culto delle Dominae ad Aquileia. Traccia per una ricerca storico-topografica”, AqN, 63, 9-50.

—— (1995): “11 teatro romano di Aquileia”, in: Splendida civitas 1995, 119-135.

Bianchi, U., F. Mora et L. Bianchi, éd. (1994): The Notion of Religion in Comparative Research. Selected Proceedings of the XVIth Congress of the International Association for the History of Religions (Rome, 3rd- 8th September 1990), Storia della religioni, 8, Rome.

Bodon, G. (1998): “Artigiani e committenti lungo la Postumia: i bronzetti”, in: Tesori 1998, 350-351.

Boffo, L. (1996): “Religione e caccia: un’iscrizione “efesina” ad Aquileia”, in: L’Italia sul Baetis. Studi di Storia Romana in memoria di Fernando Gascό, Turin, 137-151.

Bonomi, S., éd. (1995): Ostis. Un santuario alle foci del Meduaco. Indagini archeologiche a Lova di Campagnalupia, Catalogo della Mostra, Monselice (Padoue).

Bourgeoisies (1983): Les bourgeoisies municipales italiennes aux iie et ier siècles av. J.C. (Centre Jean-Bérard, Institut français de Naples, 7-10 décembre 1981), Colloques internationaux du CNRS 609, Bibl. de l'Inst. franç. de Naples, 2e sér. VI, Paris-Naples.

Braccesi, L. (1997): La leggenda di Antenore. Dalla Troade al Veneto, Venise.

Broglio A. et L. Cracco Ruggini, éd. (1987): Storia di Vicenza. I. Il territorio, la preistoria, l'età romana, Vicence.

Broilo, F. M. (1980): Iscrizioni lapidarie latine del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (I-III sec. d.C.), I, Rome.

—— (1984): Iscrizioni lapidarie latine del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (I-III sec. d.C.), II. Rome.

Brouwer, H. H. J. (1989): Bona Dea. The Sources and a Descrition of the Cult, Leyde.

Brunetta, E. (1989): Storia di Treviso. I. Le origini, Venise.

Brusin, G. (1939): “Beleno, il nume tutelare di Aquileia”, AqN, 10, 1-26.

Brusin, J. B. (1991-1993): Inscriptiones Aquileiae, I-III, Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 20, Udine.

Buchi, E. (1984): “I quattuorviri iure dicundo di Adria e il culto del dio Nettuno”, Epigraphica, 46, 65-89.

—— (1986): “CIL, V, 141* = 429*, 202 (Adria): un triumviro e il culto di Cerere, Libero Padre ed Ercole”, AqN, 57, 469-492.

—— éd. (1987): Il Veneto nell’età romana. I. Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione, Vérone.

—— (1989): “Tarvisium e Acelum nella Transpadana”, in: Brunetta 1989, 191-310.

—— (1993): Venetorum angulus: Este du comunità paleoveneta a colonia romana, Vérone.

Buonopane, A. (1981): “Dedica Veronese a Minerva”, Epigraphica, 43, 258-261.

—— (1985): “Un voto a Venere dal Lago di Garda”, in: Garda 1985, 59-62.

—— (1988): “Una iscrizione romana inedita oggi dispersa ed un luogo di culto nell'area benacense”, QdAV, 4, 394-397.

—— (1989): “La dedica d’un veterano ed un’iscrizione funeraria dall’area nordoccidentale dell’agro atestino”, QdAV, 5, 297-300.

Buora, M. (1972): “Un’aretta votiva ad Apollo Beleno trovata a Barbana [Aquileia]”, AqN, 43, 41-52.

Buora, M. et Cl. Zaccaria (1989): “Una nuova aretta votiva al Timavo da Monastero di Aquileia (Notiziario epigrafico, IA, 1)”, AqN, 60, 309-311.

Buora, M. (1990): “Viabilità e insediamenti nell’antico Friuli. Un problema di continuità”, in: Pavan & Rosada 1990,41-57.

Calderini, A. (1930): Aquileia romana, Milan.

CAL (1991-1996): Carta archeologica della Lombardia: I (La provincia di Brescia), II (La provincia di Bergamo), III (Como. La città murata e la convalle), V (Brescia. La città), Modène.

Cambié, G.M. (1973): “Appunti per la lettura di un’iscrizione romana inedita scoperta a Lazise”, Vita Veronese, 26, 274-276.

Candida, B. (1979): Altari e cippi nel Museo Nazionale Romano, Archaeologica, 10, Rome.

Cantarelli, F. (1987): “Considerazioni sul culto di Minerva nella Valcamonica alla luce dei nuovi ritrovamenti archeologici ed epigrafici”, in: La Valcamonica 1987, 100-106.

Capuis, L. (1980-81): “Aspetti e problemi della religione di Padova preromana”, Atti CeRDAC, 11, 65-80.

—— (1993): I Veneti. Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milan.

—— (1999): “Gli aspetti del culto: tra continuité e trasformazione”, in: Cresci Marrone e Tirelli 1999, 153-170.

Céssola, F. (1991): “La colonizzazione romana della Transpadana”, in: Eck & Galsterer 1991, 17-44.

—— (1995): “Nota sulla romanizzazione dell’Istria”, in Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescato, Trieste, 59-69.

CAV (1988-1994): Carta archeologica del Veneto, I-IV, a cura di L. Capuis, G. Leonardi, S. Pesavento Mattioli, G. Rosada, coordinamento scientifico L. Bosio, Modène.

Cavalieri Manasse, G. (1983-84): “La stipe votiva di S. Giorgio di Valpolicella”, Annuario Storico della Valpolicella 2, 19-44.

—— éd. (1987a): Il Veneto nell’età romana. II. Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Vérone.

—— (1987b): “Verona”, in: Cavalieri Manasse 1987, 1-57.

—— (1990): “Il foro di Verona, recenti indagini”, in: Città 1990, 579-616.

—— (1995): “Nuove indagini nell’area del Foro di Verona (Scavi 1989-1994)”, AntAltoadr, 42, 241-272.

Cebeillac-Gervasoni, M., éd. (1996): Les élites municipales de l’Italie péninsulaire des Gracques à Néron, Actes de la table ronde (Clermont-Ferrand, 28-30 novembre 1991), Naples-Rome.

Cenerini, Fr. (1989): “Veleia-La dedica pubblica Nymphis et Viribus Augustis”, Tyche 4, 17-23.

—— (1992): “Scritture di santuari extraurbani tra le Alpi e gli Appennini”, MEFRA 104, 1, 91-107.

—— (1993): “Genius, un culto poliverso: religiosità antica in Cispadana”, Atti e Mem. Dep. St. Patria per le province di Romagna, 44, 159-173.

Cesari, P. (1998): “In memoriam... in honorent: iscrizioni funerarie consacrate a divinità”, SCO. 46. 3, 961-972.

Chevallier, R. (1976-1977): “Un aspect de la personnalité de l’Hercule Alpin”, Atti CeSDIR 7, 138-155.

—— (1983): La romanisation de la Celtique du Pô. BEFAR, 249, Rome.

—— (1990): Aquile'e et la romanisation de l’Europe, Tours.

Chirassi Colombo, I. (1975-1976): “Acculturazione e morfologia dei culti alpini”, Atti CeSDIR, 7, 157-189.

—— (1976): “I culti locali nelle regioni alpine”, AntAltoadr, 9, 173-206.

—— (1981): “Funzioni politiche e implicazioni culturali nell’ideologia religiosa di Ceres nell’impero romano”, in: ANRW 11.17.1, 403-428.

Cipriano, S. et alii (1999): “L’abitato di Altino in età tardorepubblicana: i dati archeologici”, in: Cresci Marrone e Tirelli 1999, 33-65.

Città (1990): La città nell’Italia settentrionale in età romana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI, Atti del Convegno (Trieste, 13-15 marzo 1987), Collection de l’École Française de Rome, 130, Trieste-Rome.

Cresci Marrone G. et G. Tirelli, éd. (1999): Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto orientale tra II e I sec. a.C., Atti del Convegno, Venezia, 1997, a cura di G. Cresci Marrone e M. Tirelli, Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 11, Rome.

Croce Da Villa, P. (1986): “Arula di Concordia con dedica alla Bona Dea”, AqN, 57, 593-596.

Croce Da Villa, P. e A. Mastrocinque, éd. (1995): Concordia e la X Regio. Giornate di studio in onore di Dario Bertolini, Atti del Convegno (Portogruaro, 22-23 ottobre 1994), Padoue.

Dämmer, H. W. (1986): S. Pietro Montagnon. Un santuario protostorico lacustre nel Veneto, Mayence.

Degrassi, A. (1940): “I culti romani nella Venezia Tridentina”, Archivio Veneto, 26, 95-112 [= Scritti vari, II, Padova 1962,993-1009],

—— (1970): “Culti dell’Istria preromana e romana”, in: Adriatica praehistorica et antiqua. Miscellanea Gregorio Novak dicata, Zagreb, 615-632 [= Scritti vari, III, Trieste 1971, 157-185].

Denti M. (1991a): I Romani a nord del Po: archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milan.

—— (1991b): Ellenismo e romanizzazione nella X Regio: la scultura delle élites locali dall’età repubblicana ai Giulio-Claudi, Rome.

Di Filippo Balestrazzi, E. (1985): “Il rilievo di Arghenidas e il culto dei Dioscuri a Este”, in: Nuovi studi Maffeiani 1985, 33-51.

Dix ans (1987): “Dix ans de recherches (1975-1985) sur l'Adriatique antique (IIIe siècle av. J-C.-IIe siècle ap. J.-C.)”, MEFRA, 99, 353-479 e 983-1088.

Donati, A. (1976-77): “Una dedica ad Ercole e problemi dell'epigrafia latina della Val di Non”, RSdA, 6-7, 215-220.

Dorcey, P. F. (1992): The Cult of Silvanus. A Study in Roman Folk Religion, Columbia Studies in the Classical tradition, 20, Leyde.

Dräger, O. (1994): Religionem significare. Studien zu reich verzierten römischen Altären und Basen aus Marmor, MDAI(R) Erganzungsheft 33, Mayence.

Dubourdieu, A. (1989): Les origines et le développement du culte des Pénates à Rome, Rome.

Eck, W. et H. Galsterer, éd. (1991): Die Stadt in Oberitalien und in den Nordwestprovinzen des Rômischen Reiches, Atti del Convegno italo-tedesco (Colonia 18-20 maggio 1989), Kölner Forschungen, 4, Mayence.

Epigrafia (1991): Epigrafia, Actes du colloque en mémoire de Attilio Degrassi (Rome, 27-28 mai 1988), Collection de 1’École Française de Rome, 143, Rome.

Espace sacrificiel (1988): L’espace sacrificiel dans les civilisations méditerranéennes de l’antiquité. Actes du colloque tenu à la Maison de l'Orient (Lyon, 4-7 juin 1988), Publications de la bibliothèque Salomon-Reinach, Université Lumière-Lyon, 2.5, Lyon.

Estienne S. (1997): “Statues de dieux “isolées” et lieu de culte: l’exemple de Rome”, Cahiers Glotz. 8, 81-96.

Fears, J. R. (1981): “The Cult of Virtues and Roman Imperial Ideology”, in: ANRW, II.17.2, Berlin-New-York, 827-948.

Ferrarini, F. (1999): ‘‘L’arula”, in: Cipriano et alii 1999, 48-51.

Flambard, J. M. (1981): “Collegia Compitalicia; phénomène associatif, cadres territoriaux et cadres civiques dans le monde romain à l'époque républicaine”. Ktèma, 6, 144-166.

Fogolari, G. (1988): “La cultura”, in: Fogolari G. e A. L.Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova 13-195.

Fontana, F. (1996): “Due casi di committenza sacra ad Aquileia”, in: Cebeillac-Gervasoni 1996, 227-246.

—— (1997): I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politico religiosa in Gallia Cisalpina tra il III e il II sec. a.C., Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 9, Rome.

—— (1998). Aspetti di cultura religiosa lungo la via Postumia. Il caso di Minerva a Verona e di Venere a Vicenza”, in: Sena Chiesa e Arslan 1998, 221-225.

Forlati Tamaro, Br. (1942): “Iscrizioni votive di Verona”, Epigraphica 4, 159-166.

—— (1976): Iscrizioni lapidarie latine del Museo Civico di Oderzo, Trévise.

Fortea Lopez, F. (1994), Némesis en el Occidente romano: ensayo de interpretaciόn histόrica y corpus de materiales, Departemento de ciencas de antigüedad, Universidad de Zaragoza, Monografias de historia antigua, 9, Zaragosse.

Franzoni, L. (1974): “Iscrizioni sacre latine del Veronese, inedite o poco note, ora scomparse”, Vita Veronese 37 258-263.

—— (1982): La Valpolicella nell’età romana, Vérone.

—— (1987): “Il territorio Veronese”, in: Cavalieri Manasse 1987, 59-105.

Fraschetti, A. (1990): Roma e il Principe, Bari-Rome.

Frova, A. (1990): “Il Capitolium di Brescia”, in: Città 1990, 341-363.

Fuchs, M. (1987): Untersuchungen zur Ausstattung römischer theater in Italien und den Westprovinzen des Imperium Romanum, Mayence.

Furlanetto, P. et M. Rigoni (1987): “Il territorio vicentino”, in: Cavalieri Manasse 1987, 135-156.

Galliazzo, V. (1976): Sculture greche e romane del Museo Civico di Vicenza. Collezioni e Musei archeologici del Veneto, Trévise.

Galliazzo (1982): Sculture greche e romane del Museo civico di Treviso, Collezioni e Musei archeologici del Veneto, Rome.

Galsterer, H. (1994): “Il pagus Arusnatium e i suoi culti”, in: Mastrocinque 1994, 53-62.

Garda (1985): Il Garda: l’ambiente, l’uomo. I, Torri del Benaco.

Garzetti, A. et A. Valvo (1999): Mantissa epigrafica Bresciana (Supplemento ai Commentari dell’Ateneo di Brescia 1999), Brescia.

Gesztelyi T. (1981): “Tellus-Terra Mater in der Zeit des Prinzipats”, in: ANRW, II. 17.1, 429-456.

—— (1981-82): “Terra Mater in der Religionspolitik des Augustus”, ACD, 17-18, 141-147.

Ghedini, Fr. (1976): “Altari funerari e votivi”, in: Sculture e mosaici del Museo Civico di Oderzo, Collezioni e Musei archeologici del Veneto, Trévise, 59-94.

—— (1980): Sculture greche e romane del Museo Civico di Padova, Collezioni e Musei archeologici del Veneto, Trévise.

Ghedini, Fr. et G. Rosada (1982): Sculture greche e romane del Museo Provinciale di Torcello, Collezioni e Musei archeologici del Veneto, Rome.

Ghiotto, A. R. (1997): “La dedica Nymphis Lymphisque Augustis dalla chiesa di S. Martino alle Aste presso Schio” QdAV, 13, 183-189.

Giavitto, A. (1998): “Forum Iulii (Cividale)”, in: Supplementa Italica, n.s. 16, Rome, 195-276.

Ginouvès, R. et A.-M. Guimier-Sorbets (1988): “Les autels de l'antiquité classique: problèmes de description”, in: Espace sacrificiel 1988, 277-290.

Giorcelli Bersani, S. (1999): “Un paradigma indiziario: cultualità cisalpina occidentale in età romana”, in: Giorcelli Bersani, S. et S. Roda, Iuxta fines Alpium. Uomini e dèi nel Piemonte romano, Deputazione subalpina di storia patria, Biblioteca storica subalpina, 215, Turin, 15-130.

Girard, J. L. (1980): “Interpretatio Romana. Questions historiques et problèmes de méthode”, Revue d'Histoire et de Philosophie Religieuses, 60, 21-27.

Glinister, F. (1997): “What is a Sanctuary?”, Cahiers Glotz 8, 61-80.

Grilli, A. (1991): “L’arco adriatico fra preistoria e leggenda”, AntAltoadr 37, 15-44.

Guida Cassola, P. (1978): Bronzetti a figura umana dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Milan.

—— (1989): I bronzetti friulani a fugura umana tra protostoria ed età della romanizzazione, Cataloghi e monografie dei Civici Musei di Udine, 1, Rome.

—— (1997): “Preistoria e protostoria del territorio di Rovigno”, in: F. Stener, éd., Rovigno d’Istria, Trieste, 35-47.

Hano, M. (1986): “A l'origine du culte impérial: les autels des Lares Augusti. Recherches sur les thèmes iconographiques et leur signification”, in: ANRW, II. 16.3, 2333-2381.

Henig, M. et A. King, éd. (1986): Pagan Gods and Shrines of the Roman Empire, Oxford Monogr., 8, Oxford.

Hermann, W. (1961): Romische Götteraltäre, Kallmünz.

Hornum, M. B. (1993): Nemesis, the Roman State, & the Games, Religions in the Graeco-Roman World, 117, Leyde.

Humphries, M. (1998): “Trading Gods in Northern Italy”, in: Parkins & Smith 1998, 203-224.

Kolendo, J. (1986): “Il tinctor tenuarius, tintore in un’iscrizione di Verona”, Archeologia (Warszawa), 37, 31-40.

Kunckel, H. (1975): Der romische Genius, MDAI(R) Erg.-Heft 20, Heidelberg.

Landucci Gattinoni, Fr. (1986): Un culto celtico nella Gallia Cisalpina: le Matronae-Iunones a sud delle Alpi, Milan.

Landucci Gattinoni, Fr. (1994): “Le Fatae nella Cisalpina romana”, in: Mastrocinque 1994, 85-95.

Lazzaro, L. (1981): Fons Aponi. Abano e Montegrotto nell'antichità, Abano Terme.

Le Glay, M. (1995): “L'inscription latine comme document d'histoire religieuse”, in: Solin H., O. Salomies e U.-M. Liertz 1995, 263-267.

Lettich (1994): Iscrizioni romane di Iulia Concordia (sec. I a. C.-III d.C.), Trieste.

Lloyd-Morgan, G. (1986): “Roman Venus: Public Worship and Private Rites”, in: Henig & King 1986, 179-188. Long, C. R. (1987): The Twelve Gods of Greece and Rome, EPRO, 107, Leyde.

Maggi, S. (1999): “Diomede a Ravenna?”, Athenaeum, 86, 551-555.

Mainardis, F. (1994a): “Iulium Carnicum (Zuglio)”, in: Supplementa Italica, n.s. 12, Rome, 67-150.

—— (1994b): “Tre iscrizioni sacre (Notiziario epigrafico, IV. 1 A, I-3: Iulium Carnicum)”, AqN, 65, 297-301.

—— (1995-1996): L’evoluzione dette formule onomastiche nelle iscrizioni della Transpadana romana, Tesi di

Dottorato in Storia Antica, Rome “La Sapienza”-Padoue-Trieste-Venise.

—— (c.s.): “Nuovi elementi per la storia di Iulium Carnicum. L’apporto delle iscrizioni”, in: Bandelli & Fontana c.s.

Mainardis, F. et Cl. Zaccaria, (1993): “Le iscrizioni dagli scavi di Aquileia. Contributo alla storia e alla topografia della città”, AntAltoadr, 40, 59-81.

Maioli M. G. et A. Mastrocinque (1992): La stipe di Villa di Villa e i culti degli antichi Veneti, Rome.

Manderscheid, H. (1981): Die Skulpturenausstattung der kaiserzeitlichen Thermenanlagen, Berlin.

Mandruzzato, L. (1998): “Arula opistografa”, in: Tesori 1998, 517.

Mandruzzato, L. et Cr. Tiussi (1996): “Nuove iscrizioni dall’area della Beligna e di Belvedere [Aquileia]”, AqN, 67, 198-204.

Maraspin, F. (1967-68): “Il culto di Beleno-Apollo ad Aquileia”, Atti CeSDIR, 1, 145-161.

Maselli Scotti, Fr. (1978): “Un culto di Saturno al Timavo?”, AqN, 49, 9-20.

Maselli Scotti Fr. et Cl. Zaccaria (1998): “Novità epigrafiche dal Foro di Aquileia. A proposito della base di T. Annius T.f tri. vir”, in: Paci 1998, 113-159.

Mastrocinque, A. (1987): Santuari e divinità dei Paleoveneti, Padoue.

—— (1992): “Culti di origine preromana nell'Italia settentrionale”, in: Eck & Galsterer 1991, 217-226.

—— éd. (1994): Culti pagani nell'Italia settentrionale, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Labirinti 6, Trente.

—— (1994): ‘‘Il culto di Saturno nell’ Italia settentrionale romana”, in: Mastrocinque 1994, 97-117.

Mierse, W. E. (1994): “The Interplay between Religion, Politics, and Entertainment in the Graeco-Roman World:

Archaeological and Literary Evidence”, in: Bianchi, Mora e Bianchi 1994, 289-294.

Migliario, E. (1994): “Ercole in Valsugana (CIL, V, 5049)”, in: Mastrocinque 1994, 119-130.

Misurare (1984): Misurare la terra: centuriazione e coloni net mondo romano. Il caso veneto, Modène.

Montereale (1990): Montereale tra protostoria e storia, Udine [= Ce fastu?, 66, 1990, 2].

Noll, R. (1985): “Nixibus. Vier neue Belege für die Geburtsgöttinnen im Raum von Carnuntum”, Germania, 63, 159-163.

Nuovi studi Maffeiani (1985): Nuovi studi Maffeiani, Atti del Convegno Scipione Maffei e il Museo Maffeiano (Verona, 1983), Vérone.

Oria Segura, M. et M. Mora de los Reyes (1991-92): “La arquitectúra religiosa en la Bética a través de la epigrafia”, Anas, 4-5, 115-135.

Osmuk, N. (1987): “Die Bronzeplastik aus Kobarid”. Al, 24, 57-79.

Pad, G., éd. (1998): Epigrafia romana in area adriatica, Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata, 10-11 novembre 1995), Pise-Rome.

Padova antica (1981): Padova antica. Da comunità paleoveneta a città romanocristiana, Padoue-Trieste.

Parkins, H. et Chr. Smith, éd. (1998): Trade, Traders and the ancient City, Londres-New York.

Pascal, C.B. (1959): “Catullus and the di Parentes”, HThR, 52, 75-84.

—— (1964): The Cults of Cisalpine Gaul, Latomus 75, Bruxelles.

Pavan, M. et G. Rosada, éd. (1990): La Venetia nell’area padano-danuhiana. Le vie di comunicazione Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 6-10 aprile 1988), Padoue.

Radke, G. (1981): “Die dei penates und Vesta in Rom”, in: ANRW, II.17.1, 343-373.

Recherches II (1993): “Recherches sur l'Adriatique antique II (1986-1990)”, MEFRA, 105, 1993, 303-417 e 1015-1122.

Recherches III (1997): “Recherches sur l'Adriatique antique III (1991-1995)”, MEFRA, 109, 1997, 263-415 e 855-987.

Rives, J. (1994): “Venus Genetrix outside Rome”, Phoenix, 48, 294-306.

Romanità 1995: Romanità in provincia di Belluno, Padoue2.

Rossi, F. (1987): “Il santuario di Minerva a Breno. Lo scavo e i materiali”, in: La Valcamonica 1987.29-51.

—— (1995): “Il Foro di Brescia: recenti ritrovamenti”, AntAltoadr, 42, 329-346.

Rossi, R F. (1991): “Venetia et Histria. Problemi di storia amministrativa”, in: Epigrafia 1991, 493-514 (rist. in Scritti di storia romana, Trieste 1996, 253-266).

Šašel Kos, M. (1998): “Caesarian Inscriptions in the Emona Basin?”, in: Paci 1998, 91-112.

Saletti, C. (1988): “La statua di Minerva da Breno (Valcamonica)”, RdA, 12, 42-53.

Scarfi, B. M. et M. Tombolani (1987): Altino preromana e romana, Quarto d’Altino.

Scarfì, B. M. (1990): “Le ricerche archeologiche nel Veneto”, in: Pavan e Rosada 1990, 627-638.

Scheid, J. (1991): “Sanctuaires et thermes sous l'empire”, in: Thermes 1991, 205-216.

—— (1997): “Comment identifier un lieu de culte?”. Cahiers Glotz 8, 51-59.

—— (1999): “Aspects religieux de la municipalisation. Quelques réflexions générales”, in: Cités, municipies, colonies. Les processus de municipalisation en Gaule et en Germanie sous le Haut Empire romain, édité par M Dondin-Payre et M.-Th. Raepsaet-Charlier, Histoire ancienne et médiévale 53, Paris, 381-423.

Schilling, R. (1954): La religion romaine de Vénus depuis les origines jusu’au temps d’Auguste, Paris.

Scrinari, V. (1972): Museo archeologico di Aquileia. Catalogo delle sculture romane, Rome.

Sena Chiesa, G. et E. A. Arslan (éd.) (1998): Optima Via. Atti del Convegno Internazionale di Studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13-15 giugno 1996), Milan.

Sena Chiesa, G. (1998): “Popolamento del territorio, rapporti culturali e commerciali lungo la via”, in: Tesori 1998,326-338.

Solin H., O. Salomies et U.-M. Liertz, éd. (1995): Acta colloquii epigraphici Latini. Helsingiae 3.-6. sept. 1991 habiti, Societas scientiarum Fennica, Commentationes humanarum litterarum, 104, Helsinki.

Spaeth, B. S. (1996). The Roman Goddess Ceres, Austin.

Splendida civitas (1995): Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 8. Rome.

Starac, A. (1998): “Iscrizioni votive reimpiegate in edifici di Pola”, AqN, 69, 1998, 423-424.

Strazzulla Rusconi, M. J. (1982): “Onocles Dindi Tiberi semis. Note su alcune presenze prenestine ad Aquileia”, ArchClass, 34, 98-138.

—— (1987a): Le terrecotte architettoniche della Venetia romana, Studia archaeologica, 44, Rome.

—— (1987b): “Aquileia e Roma: botteghe urbane e botteghe locali nella produzione di terrecotte architettoniche”, AntAltoadr, 35, 151-164.

—— (1990): “L'edilizia templare ed i programmi decorativi in età repubblicana”, in: Città 1990, 279-304.

Susini, G. (1985): “Gerione atestino”, Gerion, 3, 9-17.

Tassaux, F. (1998): “Apports récents de l’épigraphie à l’histoire économique et sociale de Brioni”, in: Paci 1998, 77-99.

Tassini, P. (1995-96): Il culto di Aesculapius nell’Occidente romano attraverso la documentazione epigrafica, Tesi di Dottorato in Storia Antica, Rome “La Sapienza”-Trieste-Venise.

Tesori (1998): Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della Mostra (Cremona, 4 aprile-26 luglio 1998), Milan.

Thermes (1991): Les thermes romains. Actes de la table ronde (Rome, 11-12 novembre 1988), Collection de l’École Française de Rome, 142, Rome.

Tirelli, M. (1987): “Oderzo”, in: Cavalieri Manasse 1987, 357-390.

—— (1999): “La romanizzazione ad Altinum e nel Veneto orientale: pianificazione territoriale e interventi urbanistici”, in: Cresci Marrone e Tirelli 1999, 5-31.

Tiussi, Cr. (1996): “Il culto di Esculapio ad Aquileia”, Boll. Gruppo Archeol. Aquil., 6, 6, 9-16.

—— (1999): Il culto di Esculapio nell’area nord-adriatica, Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 10, Rome. Tombolani, M. (1981): Bronzi figurati etruschi italici paleoveneti e romani del Museo Provinciale di Torcello, Rome.

—— (1983): Antichi bronzi di Concordia (Catalogo della mostra), Portogruaro, 24-43.

Tosi, G. (1987): “Padova e la zona termale euganea”, in: Cavalieri Manasse 1987, 157-193.

—— éd. (1992): Este antica. Dalla preistoria all’età romana, Cittadella, Padoue.

—— (1994): “Patavium nella testimonianza di Tito Livio (X, 2)”, in: Studi sulla X Regio in memoria di Michele Tombolani, Rome, 269-276.

Tramonti S. (1989): “Il culto di Nettuno a Ravenna e nell'Adriatico settentrionale in età romana”, SR, 40, 355-381. Uggeri, G. (1977): “Nuovi testi epigrafici dell'antico delta padano”, Atene e Roma, 22, 126-137 Valcamonica (1987): La Valcamonica romana. Ricerche e studi, Brescia.

Valvo, A. (1997): “Terra Italia, Terra Etruria, Terra Histria”, AqN, 68, 9-20.

Vedaldi Iasbez, V. (1985): “La problematica sulla romanizzazione della Transpadana negli studi deU’ultimo quarantennio”, Quaderni Giuliani di Storia, 6, 1, 7-47.

Vedaldi Iasbez, V. (1996): “Una nuova aretta votiva all’Aesontius. A proposito del basso corso dell’Isonzo”, AqN, 67, 109-136.

Versnel, H.S. (1992): “The Festival for Bona Dea and the Thesmophoria”, Greece & Rome, 39, 1, 31-55. Verzár-Bass, M. (1983): “Contributo alla storia sociale di Aquileia repubblicana. La documentazione archeologica”, in: Bourgeoisies 1983, 205-215.

—— (1984): “Commento archeologico relativo alle iscrizioni repubblicane di Aquileia con particolare riguardo ai problemi architettonici”, AntAltoadr, 24, 227-239.

—— (1991): “I primi culti della colonia latina di Aquileia”, AntAltodr, 27, 253-277.

—— (1996): “Spunti per una ricerca sulla politica religiosa in età repubblicana nella Gallia Cisalpina”, in: Les élites municipales, 213-225.

Wallace-Hadrill, A. (1981): “The Emperor and his Virtues”, Historia, 30, 298-323.

Winkler, L. (1995): Salus. Vom Staatskult zur politischen Idee. Eine archäologische Untersuchung, Archäologie und Geschichte, 4, Heidelberg.

Zaccaria, Cl. (1981): “Due iscrizioni aquileiesi inedite”, Aquileia Nostra, 52, 149-164.

—— (1985): “Testimonianze epigrafiche dei rapporti tra Aquileia e l'Illirico in età imperiale romana”, AntAltoadr, 26, 85-127.

—— (1987): “Forme di promozione sociale ad Aquileia nei primi secoli dell'Impero”, AntAltoadr, 29, 129-143.

—— (1989): “Aspetti della produzione epigrafica funeraria aquileiese tra la fine della Repubblica e gli inizi del Principato”, AntAltoadr, 35, 133-149.

—— (1190a): ‘‘Testimonianze epigrafiche relative all’ edilizia pubblica nei centri urbani delle Regiones X et XI in età imperiale”, in: Città 1990, 129-162.

—— (1990b): “Proposta ricostruttiva della dedica al Timavo di Montereale Valcellina (Notiziario epigrafico, I B, 3)”, AqN, 61, 344.

—— (1991): “Inscriptiones Latinae liberae rei publicae. nrr. 151-153”, in: Epigrafia 1991,425-430.

—— (1992): “Tergeste-Ager Tergestinus et Tergesti adtributus”, in: Supplementa Italica, n.s. 10, Roma, 139-283.

—— (1994): “Il ruolo di Aquileia e dell'Istria nel processo di romanizzazione della Pannonia”, in: La Pannonia e l'Impero romana. Identità e divergente, Atti del Convegno Internazionale (Roma 1994), Rome, 51-70.

—— (1995a): “Alle origini della storia di Concordia romana”, in: Concordia e la X Regio. Giornate di studio in onore di Dario Bertolini, Atti del Convegno (Portogruaro 1994), Padoue, 175-186.

—— (1995b): “Foro pubblico e foro privato. L'autorappresentazione dei ceti municipali emergenti nelle iscrizioni della Regio X”, AntAltoadr, 42, 97-112.

—— (1996a): “La base di T. Annius Luscus (Notiziario epigrafico, I B, IV. 1 A, 3)”, AqN. 67, 179-184.

—— (1996b): “La dedica votiva a V(enus?) C(aelestis?) (Notiziario epigrafico, I B, IV.1A, 3)”, AqN, 67, 188-189.

—— (1996c): “Aspetti degli emporia del Caput Adriae in età romana”, in: Lungo la via dell'Ambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a.C.-I sec. d.C., Atti del Convegno di Studio (Udine-Aquileia, 1994), Udine, 139-155.

—— (1997): “Aspetti sociali del monumento funerario”, AntAltoadr, 43, 67-82.

—— (1999): “Documenti epigrafici d’età repubblicana nell’area di influenza aquileiese”, in: Cresci Marrone e

Tirelli 1999, 193-210.

—— (c.s. 1): “Iulium Carnicum Ira Adriatico e Norico agli inizi dell’età imperiale”, in: Bandelli & Fontana

—— c.s. (c.s. 2): Una familia Silvani sul colle di S.Giusto a Trieste, in: Paci G., éd., Miscellanea epigrafica in onore di L.Gasperini, Tivoli.

—— Zampieri, G. (1986): Bronzetti figurati etruschi italici paleoveneti e romani del Museo Civico di Padova, Collezioni e Musei archeologici del Veneto, Rome.

—— Zimmer, G. (1989): Locus datus decreto decurionum: zur Statuenaufstellung zweier Forumsanlagen im römischen Afrika, mit epigraphischen Beiträgen von G. Wesch-Klein, Abh. Bayer. Akad. der Wiss., Phil.hist. Kl. N.F. CII, Münich.

—— Zanovello, P. (1987): “L'Herakles di Contarina”, AqN, 58, 153-188, 14 fig.

Notas

1 Per una rassegna degli studi sulla romanizzazione cf. Vedaldi Iasbez 1985, da integrare con Dix ans 1987; Recherches II 1993; Recherches III 1997. Si veda anche, per gli aspetti culturali, Cassola 1991. Su alcuni aspetti della circolazione della cultura artistica anche in relazione ai culti cf. Denti 1991a; Denti 1991b. Per il rapporto tra attestazioni di culti e grandi vie di comunicazione si vedano Pavan & Rosada 1990; Tesori 1998. Per un confronto con la Transpadana occidentale cf. Giorcelli Bersani 1999, 72-87. Per la correlazione tra “trade networks” e “religious diffusion” nellTtalia settentrionale cf. Humphries 1998, anche se a proposito della diffusione del culto di Iside, di Mitra, della religione giudaica e soprattutto del Cristianesimo.

2 Per un bilancio bibliografico-critico della ricerca sui culti classici in area adriatica si vedano Dix ans 1987, 1027-1035; Recherches II 1993, 1015-1021; Recherches III 1997,855-861. — Sintesi generali sui culti della Cisalpina: Pascal 1964; Chevallier 1983, 421-502. — Per alcuni casi specifici: Mastrocinque 1994. — Quadri regionali: Degrassi 1940 (Trentino); Degrassi 1970 (Istria); Franzoni 1982 (Valpolicella); La Valcamonica 1987; Bassignano 1987 (Veneto); Città 1990 (Transpadana); Eck & Galsterer 1991 (Cisalpina); Galsterer 1994 (pagus Arusnatium); Misurare la terra 1984, CAV, I-IV 1988-1994 (Veneto); CAL, 1991-1996 (Lombardia). — Numerose informazioni si trovano anche nelle monografie su colonie e municipi: Calderini 1930 e Chevallier 1990 (Aquileia); Padova antica 1981; Forlati Tamaro 1942; Franzoni 1974 (Verona); Cavalieri Manasse 1987a (città della Venetia); Broglio & Cracco Ruggini 1987 (Vicenza); Scarfi & Tombolani 1987 (Altino); Atria 1989; Buchi 1989 (Treviso e Asolo); Tosi 1992; Buchi 1993 (Este); Romanità 1995 (Belluno); Croce Da Villa & Mastrocinque 1995 (Concordia); Bandelli & Fontana, c.s. (Zuglio). — Per la documentazione epigrafica, oltre al C/L, V, e al relativo Supplementum del Pais: Inscriptiones Italiae X, 1 (Pola et Nesactium); X, 2 (Parentium); X, 3 (Histria Septemtrionalis); X, 4 (Tergeste); X, 5 (Brixia); Supplementa Italica, n.s. 4, 1989 (Bellunum); 5, 1989 (Feltria); 6, 1990 (Tridentum, Anauni); 8, 1991 (Brixia, Benacenses, Sabini, Trumplini, Camunni); 10, 1992 (Tergeste); 11, 1993 (Ager inter Benacum et Athesin a Bardolino usque ad Rove return); 12, 1994 (Iulium Carnicum, Ausugum); 15, 1998 (Ateste); 16, 1998 (Forum Iulii); Forlati Tamaro 1976 (Oderzo); Broilo 1980, Broilo 1984 e Lettich 1994 (Concordia); Alföldy 1984 (Venetia et Histria); Brusin 1991-93 (Aquileia); Garzetti & Valvo 1999 (Brescia).—Per un utile confronto con le attestazioni dei culti nella Transpadana occidentale si veda ora Giorcelli Bersani 1999.

3 Su cui si vedano Strazzulla Rusconi 1990; Verzár-Bass 1991; Verzár-Bass 1996; Fontana 1997; Zaccaria 1999.

4 Pola: AqN, 65, 1994, 267-268, no 4 = AE, 1995, 562. Trieste: Guida Càssola 1978. Aquileia: Guida Càssola 1989; AE, 1985, 450 (cf. Strazzulla Rusconi 1982, no 2; Inscr.Aq. 7); AE, 1991,775 (cf. Bertacchi 1990, 645-647, fig. 1); Mandruzzato & Tiussi 1996 = AE, 1996, 698; Fontana 1997, no 17, 25; Mandruzzato 1998. Sevegliano: Buora 1990. Contarina: Zanovello 1987.

5 Fontana 1997, no 13, 18-19, 23.

6 AE, 1976, 260 (cf. AE, 1969/70, 200); AE, 1990, 391 (cf. Buora & Zaccaria 1989); Fontana 1997, no 14-15, 30.

7 AE, 1979, 293 (cf. Uggeri 1977).

8 AE, 1927, 130 = ILLRP 198 = Imagines 96.

9 Per la dedica ad Aquileia: Mandruzzato & Tiussi 1996; Mandruzzato 1998. Sull’arula di Altino: Ferrarini 1999, 48-51.

10 Rossi 1991; Zaccaria 1991, no 151-152; Zaccaria 1992, no 1-2. Cf. Zaccaria 1999, 200.

11 Inscr.Aq., no 91, 380 = Tassini 1995-96, no 71, 75, 80 = Tiussi 1999, I.A.2, I.A.1 1; Galliazzo 1976, no 39 = Tassini 1995-96, no 80 = Tiussi 1999, II.A.1.

12 Vedaldi Iasbez 1996.

13 AE, 1992, 710 (cf. Bertacchi 1992); AE, 1975, 413 (cf. Buora 1972).

14 AE, 1987, 432 (cf. Croce Da Villa 1986; Lettich 1994, no 2).

15 AE, 1987, 444 (cf. Buchi 1986).

16 AE, 1979, 295; AE, 1976, 237; Mainardis 1994b, 297-299, no 1 = AE, 1996, 576.

17 AE, 1991, 776 e 777 (cf. Bertacchi 1990, 646-647, fig. 2-3).

18 AE, 1946, 138. Cf. Pascal 1959.

19 AE, 1942, 132; AE, 1952, 140 e 141.

20 AE, 1992, 709 (cf. Bertacchi 1992); AE, 1942, 134.

21 AE, 1983, 425 (cf. Tassaux 1998, 92, a).

22 Starac 1998, 423, 2a.

23 AE, 1914, 258; AE, 1927, 131; AE, 1932, 66; Buonopane 1988; Billanovich 1979.

24 Starac 1998,423-424,2b; Osmuk 1987; Buchi 1986; AE, 1977, 286 (cf. Donati 1976-1977), 287 e 297.

25 Buchi 1989, 224-225; CAV, IV, p. 44, no 76.

26 AE, 1942, 133 e 134; Cambié 1973; AE, 1975, 432.

27 AE, 1990, 402 (cf. Suppl.It., n.s. 4, no 2); Suppl. It., n.s. 16, no 1; AE, 1977, 288; AE, 1990, 411; AE, 1991, 811 (cf. Scarfì 1990, 632, fig. 5); AE, 1984, 428; AE, 1972, 205; AE, 1985, 446 (cf. Tassaux 1998, 94); AE, 1942, 135 e 1946, 136; AE, 1985, 447 (cf. AqN, 65, 1994.277-278, e Tassaux 1998, 94-96, con nuova lettura).

28 AE, 1976, 253; AE, 1990, 403 (cf. Suppl. It., n.s. 4, no 3, 4).

29 Kolendo 1986 = AE, 1987, 453; AE, 1977,274.

30 AE, 1985, 430 (cf. Suppl.It., n.s. 10, no 4); AE, 1991, 778 (cf. Bertacchi 1990, 646-648, fig. 4); Buchi 1986.

31 Lettich 1994, no 7; AE, 1990, 403 (cf. Suppl.It., n.s. 4, no 5).

32 Buonopane 1989; Mainardis 1994b, 299-300, no 2 = AE, 1996, 577.

33 AE, 1982, 397 (cf. Buonopane 1981).

34 AE, 1967, 118; AE, 1985,463; AE, 1992,737; AE, 1991,837 (cf. Arnaldi 1997, no 28, fig. 21; no 29 = Suppl. It., n.s. 15, no 6; no 30, fig. 23; no 34, fig. 27. Cf. Buchi 1984; Tramonti 1989.

35 Fontana 1997, no 29; AE, 1968, 363 (cf. Maselli Scotti 1978). Sul culto, cf. Mastrocinque 1994.

36 AE, 1990, 421; Zaccaria c.s. 2. Sul culto cf. Dorcey 1992.

37 Lettich 1994, no 10 e p. 41, fig. 2.

38 AE, 1992, 709 (cf. Bertacchi 1992).

39 Buonopane 1985; AE, 1989, 326.

40 Zaccaria 1996b = AE, 1996, 687; Maselli Scotti & Zaccaria 1998, 155-157, fig. 9.

41 Cf. Scrinari 1972 (Aquileia); Galliazzo 1976 (Vicenza); Ghedini 1976 (Oderzo); Guida Càssola 1978 (Trieste); Ghedini 1980, Galliazzo 1982 (Treviso); Tombolani 1981; Ghedini & Rosada 1982 (Torcello); Zampieri 1986 (Padova); Buchi 1987, passim; Cavalieri Manasse 1987a, passim; Strazzulla 1987a (Venezie); Guida Cassola 1989 (Friuli); CAV (1988-1994), passim; CAL (1991-1996), passim.

42 Riassume la questione con ulteriore bibliografia Bodon 1998. Si vedano, ad es., il gruppo di bronzetti (Afrodite, Artemide, Ecate, Eracle), probabilmente da larario domestico, rinvenuto a Gorgo al Monticano, nel territorio antico di Opitergium (cf. Tirelli 1987, 38-387 e fig.), e i numerosi bronzetti rinvenuti nei territori Veronese (cf. Franzoni 1987, passim) e vicentino (cf. Furlanetto & Rigoni 1987, passim).

43 Sui rischi connessi con l’utilizzazione di elenchi non strutturati cf. da ultimo Scheid 1997, 51.

44 La documentazione di edilizia sacra è purtroppo rara nell'area in esame (cf. da ultimo Strazzulla 1987; Strazzulla 1990; Baggio Bernardoni 1992, 324; Tosi 1994; Sena Chiesa 1998, 331-332; Capuis 1999, 158). Anche nel caso della aedes dedicata dal triumviro T.Annius ad Aquileia, di cui si è venuti a conoscenza grazie alla menzione in un’iscrizione di recente rinvenimento (cf. Zaccaria 1996a = AE, 1996, 685; Maselli Scotti & Zaccaria 1998, 130-143), non si conosce l’intitolazione; a questo tempio forense potrebbero riferirsi alcuni dei frammenti di decorazione architettonica in cotto (fregio storico?) rinvenuti nell’area, in cui è stato proposto di riconoscere una scena di battaglia (contro i Galli?) (cf. da ultimo Fontana 1997, 76-85). — Per il tempio eretto al Timavus in località Monastero, presso Aquileia, probabilmente da Sempronio Tuditano, cos. 129, cf. Strazzulla 1987a, 75-87 e Strazzulla 1990, 296-299 (che propone di riconoscere nei frammenti della decorazione frontonale le statue di Diomede, Hera e Artemide); per una diversa proposta cf. Fontana 1996 e Fontana 1997, 136-165, che data la costruzione al 169, attribuendo ipoteticamente l’iniziativa a C. Claudius Pulcher, trionfatore sugli Istri e sui Liguri, e propone di riconoscre nei frammenti le statue di Apollo, Artemide, Borea, Orizia e forse Latona o Atena). Cf. anche Maselli Scotti & Zaccaria 1998, 136-137.

45 Sull’abitudine dei Romani “d’établir des relations ordonnées avec les grandes divinités de la terre étrangère ou ennemie” si veda da ultimo Scheid 1999, 399-400 e n. 62. Per gli esempi citati si vedano: Baggio Bernardoni 1987, 223 e 226; Fogolari 1988, 170-171 (Reitia); Susini 1985 (Gerione); Lazzaro 1981; Bassignano 1981; Tosi 1987, 182-183; Bassignano 1987, 325-327 (Aponus); Brusin 1939; Maraspin 1975-76; Bassignano 1987, 325-326; Fontana 1997, 153-165 (Belenus); Di Filippo Balestrazzi 1985; Bassignano 1987, 343; Baggio Bernardoni 1987, 223, 225-226 e fig. ; Strazzulla 1990, 286-287 (Dioscuri a Este); Fogolari 1988 (Artemide-Diana, Era-Giunone, Diomede); Capuis 1980-81; Grilli 1991; Adam 1991; Braccesi 1997; Fontana 1997, 136-153; Maggi 1999 (Antenore, Diomede); Fontana 1997, 27-51 (Apollo e Borea, dove peraltro il riconoscimento è basato esclusivamente su argomenti iconografici e su una solo ipotetica integrazione dell’iscrizione di Sempronio Tuditano, per cui si veda Bandelli 1989).

46 Su cui si veda Zaccaria 1989.

47 In generale sulla lettura dei fenomeni religiosi in area di romanizzazione e municipalizzazione si vedano da ultimo le considerazione svolte in Scheid 1997, 55 e Scheid 1999.

48 Cf. Zaccaria 1981; Zaccaria 1985; Zaccaria 1994; Zaccaria 1995a; Zaccaria 1996c.

49 Testimonianze certe di Capitolia si hanno, oltretutto limitatamente all’età imperiale, solo a Brixia (Inscr.It., X, 5, 1, 88: cf. Frova 1990; Rossi 1995). Verona (CIL, V, 3332; AE. 1991, 811: cf. Cavalieri Manasse 1987b; Cavalieri Manasse 1990; Cavalieri Manasse 1995), Tarvisium (Buchi 1989, 242). Da aggiornare Barton 1982.

50 Si veda in generale Long 1987; per il Veneto cf. Bassignano 1987, 334-340.

51 Per un panorama delle conoscenze cf. Strazzulla 1990, 292-293, e da ultimo Fontana 1997, 52-76 e 98-136, da integrare con Mandruzzato & Tiussi 1996 (cf. anche Mandruzzato 1998); Zaccaria 1999, 196 e n. 24-26.

52 Vedi supra n. 44.

53 Si conserva un frammento di un monumento col nome di Tuditano al nominativo: Inscr.It., X, 4, 317a; Imagines, 148; Alföldy, 1984, 87, no. 43; manca in Inscr.Aq.: cf. Verzâr-Bass 1983, 211 (base per statua, per donario o forse per trofeo?); Bandelli 1984, p. 216, no 3 (base); Fontana 1997, Cat. no 33 (che, nonostante definisca il monumento “base in calcare pertinente con estrema probabilità ad un monumento celebrativo”, lo inserisce tra la documentazione relativa ai culti e suggerisce che si tratti di una dedica al Timavus).

54 Imagines, 113; Inscr.Aq., 19: Bandelli 1984, 219, no 26.

55 S.I., 380 = CIL, P, 2195 = ILS, 3900 = ILLRP, 262 (Bandelli 1984, 219, no 28 = Lettich 1994, no 11). Nuova edizione e proposta ricostruttiva del monumento (perduto) in Bandelli 1990b (arula); cf. anche Zaccaria 1990b, c. 344 (base per dono votivo); vedi anche Verzâr-Bass 1996, 222; Fontana 1997, 146; Zaccaria 1999, 200.

56 Sui cui caratteri cf. Chevallier 1976-77; Donati 1976-77; Zanovello 1987; Mastrocinque 1992; Migliario 1994.

57 CIL, V, 2143 e 2144 (Altino): dediche di due Augustales; CIL, V, 1866 = Lettich 1994, no 1 (Concordia): statuetta in bronzo con dedica Bel(eno) Aug. v. s. Concord. M. Por(cius) Tertius (cf. Zaccaria 1995a); CIL, V, 1829 = ILS, 5443 (Zuglio): aedes Belini (cf. Mainardis 1994a; Mainardis c.s. ; Zaccaria c.s. 1). In generale si veda Zaccaria 1999, 201.

58 Per Temavus/Timavus cf. supra n. 44 e le osservazioni in Buora & Zaccaria 1989. Per Fersimus cf. supra n. 10. Per Seixomnia vedi Inscrit., X, 1, 642; Imagines, 112; CIL, I2, 2, 4, ad no 2218, e, per l’interpretazione, Cassola 1995, 62-63 (con bibliografia precedente); cf. anche Guida Cassola 1997, 41; Bandelli 1997, 54, 61, n. 57 e foto a p. 62; Zaccaria 1999, 200. Per il significato generale di “santuario” si veda Glinister 1997.

59 Per gli aspetti dei culti preromani si vedano: per il Veneto Mastrocinque 1987; Fogolari 1988; Capuis 1993; Capuis 1999; per il Friuli Adam 1991.

60 Per questi fenomeni cf. Chirassi Colombo 1975-76; Chirassi Colombo 1976; Capuis 1999, 156-157. Sui culti femminili cf. Noll 1985; Landucci Gattinoni 1986; Bauchhenss &. Neumann 1987; Bertacchi 1992; Landucci Gattinoni 1994; Ghiotto 1997.

61 Si vedano in proposito Fontana 1997, 22-23; Fontana 1998 (sul culto di Minerva e di Venere). Per il significant dell’interpretatio cf. Girard 1980.

62 Per le varie accezioni cf. Capuis 1999, 154-155.

63 Rossi 1987.

64 Fogolari 1988,78-80.

65 Dämmer 1986.

66 Bonomi 1995.

67 Maioli & Mastrocinque 1992.

68 Tirelli 1999, 13-14.

69 Buora 1990, 42-43.

70 S.I., 376, su cui Giavitto 1998, 251-252 (thesaurόs, non base di statua, come supposto dubitativamente in Alföldy 1984, 105, no 112); Zaccaria 1999, 200.

71 Cenerini 1992.106; Fontana 1997, 136-153.

72 Cenerini 1992, 106; Fontana 1997, 115-124.

73 Cf. supra n. 10.

74 Cf. supra n. 57.

75 Cf. supra n. 44 e 55.

76 Da ultimo Vedaldi Iasbez 1996 = AE, 1996, 695.

77 Šašel Kos 1990, 22-23, no 1-3 (cf. p. 149, no 1, 2, 3); Sasel Kos 1997, 117-120, no 1 e 120-122, no 2; Šašel Kos 1998, 101-103, fig. 1, e 105-106. Cf. Zaccaria 1999,201.

78 CIL, V, 3998 = ILS, 3899 (cf. Bassignano 1987, 324).

79 Bonomi 1995; Capuis 1999, 158.

80 Si vedano Buchi 1984; Bassignano 1987, 324-325; Tramonti 1989; Arnaldi 1997.

81 Per la corrispondenza tra evidenze onomastiche e forme di insediamento cf. Mainardis 1995-1996.

82 Cavalieri Manasse 1983-84.

83 Misurare 1984; CAV, 1988-1994; CAL, 1991-1996.

84 Per Ostia cf. Bakker 1994, 8-10, 42, 54-55, 118-119.

85 Cf. Suppl.It., n.s. 10, no 3 (Trieste); CIL, V, 2802 (Padova); Inscr.It., X, 5, 3 (Cividate Camuno): Penates; Inscr.Aq., 10, 1 1 (Aquileia): Laribus sacr. magistri dont; compitum ex saxo fecer.; AE, 1927,130, cf. CIL, I-, 2820; ILLRP, 198 = Imagines, 96 (Padova): Laribus; CIL, V, 3257 (Verona): compitum refecerunt, tectum parietes allevarunt, valvas limen de sua pecunia Laribus dant); Inscr.Aq., 213-214 (Aquileia): cultores Geni Aquileiae; Inscrit., X,4, 1-3 e 306 (Trieste e Aurisina); Inscr.Aq., 161-168 (Aquileia); Croce Da Villa 1986; Lettich 1994, no 2 (Concordia): Bona Dea. — In generale si vedano Radke 1981; Dubourdieu 1989: Penates; Flambard 1981; Fraschetti 1990, 204-250: Collegia Compitalicia: Kunckel 1975; Cenerini 1993: Genius; Brouwer 1989; Versnel 1992: Bona Dea. Si veda anche Bassignano 1987, 340-343.

86 Vedi Fraschetti 1990, 250-268 e 331-360.

87 Non si affrontano naturalmente in questa sede gli aspetti del culto imperiale e dell’introduzione degli Augustales e degli altri collegi e sacerdozi ad esso collegati (Concordiales, Claudiales, flamines degli Augusti divinizzati, ecc.), su cui, limitatamente al Veneto, si veda Bassignano 1987, 348-353.

88 Cf. CIL, V, 3258; AE, 1987, 453, cf. Kolendo 1986 (Verona): Laribus; Scrinari 1972, no 561 (Aquileia): rilievo con vicomagistri; CIL, V, 2795 = ILS, 3625 (Padova): Genio Dom(i)nor(um), Cereri, Laribus Publiais; CIL, V, 3259 (Verona): Laribus Augustorum dominorum nostrorum et Caesarian. Si veda anche Bassignano 1987, 341. In generale sui Lares Augusti cf. Hano 1986.

89 Cf. CIL, V, 2795 = ILS, 3625 (Padova): Genio Dom(i)nor(um), Cereri, Laribus Publiais. Cf. anche Bassignano 1987, 341-342. In generale si vedano Kunckel 1975; Cenerini 1993.

90 Cf. Cenerini 1989.

91 Su Ceres: Chirassi Colombo 1981; Spaeth 1996. Su Terra Mater: Gesztelyi 1981; Gesztelyi 1981-82; Valvo 1997 (a proposito delle dediche a Terra Histria). Su Venus: Schilling 1954; Lloyd-Morgan 1986; Rives 1994. Su Vesta: Radke 1981; Fraschetti 1988.

92 Si vedano in generale Fears 1981; Wallace-Hadrill 1981; Winkler 1995. Per il Veneto Bassignano 1987, 345-348.

93 Rossi 1987.

94 Cantarelli 1987.

95 Saletti 1988.

96 Si veda Mierse 1994.

97 Per Roma cf. Estienne 1997.

98 Per le terme: Manderscheid 1981, 28 e 31; Aupert 1991; Scheid 1991. Per i luoghi di spettacolo: Fuchs 1987; Bertacchi 1995 (Aesculapius nel teatro di Aquileia); Tassini 1995-96; Tiussi 1999 (Aesculapius nei teatri di Trieste, e forse Aquileia e Vicenza); Hornum 1993; Fortea Lopez 1994 (Nemesis negli anfiteatri). Per gli spazi pubblici: Alföldy 1979, 187-200; Alföldy 1984, 47-48; Zimmer 1989, 44-46.

99 Si veda la casistica dei legami tra le divinità e i monumenti presentata in Bakker 1994 e Le Glay 1995. Per la presenza di immagini di divinità in contesti funerari si veda da ultimo Cesari 1998.

100 Per un’analisi del rapporto iscrizioni-edifici sacri, cf. Oria Segura & Mora de los Reyes 1991-92. Per Aquileia, Verzár-Bass 1984.

101 Per la Transpadana, cf. Strazzulla 1990; per Aquileia, Mainardis & Zaccaria 1993, 61 e 76.

102 Si vedano gli argomenti in Strazzulla 1987a; Strazzulla 1987b; Strazzulla 1990; Fontana 1996; Fontana 1997.

103 Per i problemi di definizione si vedano in generale Hermann 1961 e Ginouvès & Guimier-Sorbets 1988; per Roma, Candida 1979; sugli altari decorati, Dräger 1994.

104 AE, 1961,213; BullÉp, 1961, 847; Inscr.Aq., 184. Si veda la discussione delle opinioni precedenti in Boffo 1996, 143-144.

105 CIL, V, 2864. Cf. Bassignano 1981, 225; Zaccaria 1990a, 145, n. 28.

106 Inscr. It., X, 4, 12 (cf. Suppl. It., n.s. 10, 1992. p. 211).

107 Ma vedi Alfoldy 1984, 45-48.

108 Cf. Antico Gallina 1997.

109 Su cui vedi ora Cesari 1998.

110 Sul fenomeno, relativamente all’area aquileiese, cf Zaccaria 1987; Zaccaria 1995b; Zaccaria 1997 (anche la bibliografia generale). Per l'esposizione di statue di divinità in luogo pubblico si vedano anche Alföldy 1979, 187-200; Zimmer 1989, 44-46.

111 Inscr.Aq., 130, 131.138, 141, 143.

112 CIL, V, 2801.

113 CIL, V, 3281.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Esta publicación digital es el resultado de un proceso automático de reconocimiento óptico de caracteres.
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search