Desktop versionMobile Version

Les cultes polythéistes dans l’Adriatique romaine

 | 
Christiane Delplace
, 
Francis Tassaux

Les cultes de l'Adriatique centrale et septentrionale

I culti pagani sulle due sponde dell’Adriatico centrale

Gianfranco Paci

Volltext

  • 1 Bibliografia generale: Adriatique antique, I, 1987-1988; II, 1993; III, 1997. Bibliografia marchig (...)

1Ho accolto con piacere il compito che mi è stato affidato, di tracciare una sintesi sulle ricerche relative ai culti pagani nelle due sponde dell’Adriatico centrale – vale a dire per il territorio marchigiano e per quello dalmata – anche se devo ammettere che per quest’ultimo l’ho fatto con una certa trepidazione per diverse e comprensibili ragioni, tra cui, non ultima, la difficoltà di adire la bibliografia di carattere regionale. E, a proposito di strumenti bibliografici, preciso che il mio lavoro si è innanzitutto basato sulle nostre Chroniques bibliographiques sur l’Adriatique antique, integrate per gli anni più recenti con i repertori più consueti, a partire dall’Année épigraphique; per l’area marchigiana ho inoltre utilizzato la Bibliografia archeologica ed epigrafica di Chr. Delplace e S. M. Marengo, mentre per quella dalmata, mi sono in particolare giovato – per la documentazione epigrafica – dei supplementi al CIL, III, magistralmente apprestati da J. ed A. Šašel1.

2La scelta di trattare le due aree in questione è scaturita da esigenze organizzative di questo incontro di studi, ma forse è stata determinata anche dall’attività di ricerca in corso; certo – va precisato – essa non deriva da ragioni di affinità o di legami storici tra le due regioni, che di fatto non ci sono. La presente esposizione riguarda le novità della ricerca nel campo dei culti pagani di età romana; al sostrato indigeno si farà riferimento soprattutto per l’area marchigiana, dal momento che per l’ambito dalmata di questo argomento si occupano specificamente, in questo convegno, altri studiosi. Allo stesso modo non ci si occuperà qui dei culti orientali, che sono oggetto di trattazione da parte di altri colleghi, né del culto imperiale, il quale costituisce un argomento molto particolare e che, soprattutto, sarà trattato in un apposito convegno di studi previsto a Pola per il novembre 1997.

Area centro-adriatica occidentale

  • 2 Allevi 1940.
  • 3 Per una utile sintesi recente, molto succinta, si veda in particolare Delplace 1993, 249-253.

3Se si prescinde da una piccola monografia d’avanti guerra, per certi versi pregevole ma ormai abbondantemente datata2, non si hanno lavori d’insieme, per quest’area, sull’argomento che qui interessa. Anche i contributi in forma di articoli, specificamente dedicati ad aspetti di religiosità antica, sono abbastanza rari. E’ invece nell’ambito di lavori di taglio diverso, riguardanti per esempio lo studio di classi di materiali, oppure la edizione di reperti archeologici e di documenti epigrafici, o in lavori di carattere storico che è dato trovare spunti, considerazioni, approfondimenti di terni ed interessanti rivisitazioni di materiali pertinenti al campo della religione3.

4Ora esaminando nel loro insieme queste ricerche, le quali in questi ultimi due o tre decenni sono venute considerevolmente crescendo di numero, viene subito da notare che vi è almeno un tipo di problematica che si evidenzia per entità e continuità d’interesse, nonché per riguardare in pratica l’intero territorio: quella dei santuari. È questa, una realtà molto varia: generalmente si tratta di luoghi di culto che affondano le radici nella pre- protostoria (ma non sempre, come per esempio mostra il caso del lucus pisaurense, squisitamente romano, per quello che ne sappiamo) e se ne seguono le tracce fin dentro l’età imperiale; ma qualche volta la continuità supera, seppure in forma mutata, la fine del mondo antico. In alcuni casi la loro presenza è segnalata dal rinvenimento di semplici bronzetti, altre volte i luoghi sono altresì evidenziati da strutture murarie, oppure sono rivelati da iscrizioni e dal rinvenimento di particolari manufatti archeologici (come stipi e terrecotte architettoniche), ma non mancano casi in cui il sito è contrassegnato da splendidi resti monumentali. Dal punto di vista delle caratteristiche sacrali hanno una loro precisa connotazione i santuari di vetta e quelli salutari, spesso connessi a sorgive; ma in molti casi, specie nel caso di luoghi di culto extraurbani, insufficientemente documentati, precisa identità cultuale e caratteristiche sacrali restano oscure.

  • 4 Susini 1965-66.
  • 5 Colonna 1970.
  • 6 Landolfi 1988.
  • 7 Per un’anticipazione cf. Cenciaioli 1996.
  • 8 Donde i relativi cataloghi: Pacciarelli 1997; Luoghi degli dei 1997.
  • 9 Landolfi 1988.

5In un lavoro di oltre una trentina d’anni fa, dedicato ad aspetti della romanizzazione dell’Italia adriatica centro-settentrionale, G. Susini ha raccolto una documentazione molto vasta sull’argomento dei santuari4, in particolare dell’area di cui qui ci si occupa, che se pure ha subìto, oltre alle integrazioni del volume del Colonna sui bronzetti votivi5, qualche rettifica o puntualizzazione ad opera degli archeologi6, presenta tuttora interesse e potenzialità di studio notevolissimi. D’altra parte l’importanza della problematica è stata sottolineata con evidenza in particolare da tre recenti iniziative, grazie alle quali alcune realtà santuariali sono state finalmente oggetto di studio approfondito: mi riferisco al Convegno di Umbertide (giugno 1996) sui “Santuari d’altura in ambiente italico’’, di cui si attende ora la pubblicazione degli atti7, convegno nel quale santuari e stipi votive dell’Appenino marchigiano (Cagli, Scheggia, Monte Primo, ecc.) sono stati ampiamente e specificamente esaminati; inoltre alle due mostre rispettivamente di Imola su “Acque, grotte e Dei” (aprile-luglio 1997) e di Chieti su “I luoghi degli dei” (maggio-agosto 1997)8. Quest’ultima ha evidenziato l’affinità di situazioni e in particolare di materiale coroplastico tra area abruzzese e Marche meridionali, mentre la prima va rilevata per l’esposizione in mostra e l’edizione nel catalogo dei materiali provenienti dalla Gola del Sentino, da Montefortino d’Arcevia, da San Vittore di Cingoli e del deposito votivo, rimasto fin qui inedito, di Colle Sant’Andrea presso Cupra Marittima9.

  • 10 Cresci Marrone 1982.
  • 11 Baldelli 1991.
  • 12 Sensi 1984, ora anche in: Milesi 1992, 221-240.

6Passo ora in rassegna alcuni luoghi di culto cui si è in qualche modo interessata la ricerca in questi anni. Il culto di Iuppiter Serenus a Gabicce, probabilmente d’origine greca e per certo attinente ad una divinità propizia alla navigazione, è noto da tempo attraverso un’epigrafe d’età imperiale di cui è stata ora migliorata la lettura da G. Cresci Marrone10. Dal deposito votivo di Cagli, celebre per la qualità dei bronzetti arcaici, viene una bellissima testa bronzea diademata, a grandezza naturale, databile alla prima metà del iv sec. a.C. e chiaramente influenzata da modelli greci, ultimamente ristudiata da G. Baldelli11. Ad età preromana dovrebbe risalire, come vari indizi inducono a ritenere, il culto della Fortuna a Fano, cresciuto poi di importanza in seguito alla conquista dell’agro Gallico e soprattutto grazie al transita, nella località, della via Flaminia: quanto al tempio della divinità, sostituitosi col tempo e forse di pari passo con lo sviluppo dell’urbanizzazione ad un probabile luogo di culto all’aperto, L. Sensi ha proposto di riconoscerlo nelle imponenti strutture architettoniche sottostanti alla chiesa di S. Agostino12.

  • 13 Verzar 1976; Verzar & Pairault-Massa 1978; Pairault-Massa 1985, 142; Cristofani 1992; Landolfi 199 (...)
  • 14 Landolfi 1994.
  • 15 Pignocchi 1996-1997.

7Il ciclo figurativo in terracotta di Civitalba è stato oggetto in questi anni di numerosi studi, da M. Verzar, a F.-H. Massa Pairault, a M. Cristofani, a M. Landolfi13. Quest’ultimo in particolare ha richiamato l’attenzione sull’esistenza di materiale coroplastico proveniente da diverse altre località della regione: Macerata Feltria, Suasa, Sassoferrato, Montorso di Genga, Tuficum, Cupra Montana, Iesi, Ancona, Potentia, Fermo, Monte Rinaldo, Cupra Marittima, Ripatransone, Offida, Acquaviva14. Si tratta di materiali poco o mal noti, segnalati per lo più in vecchie pubblicazioni e che andrebbero ripresi in esame, come è stato fatto ultimamente con profitto per quelli di Offida15.

  • 16 Mayer & Velaza 1994.

8Del santuario di Giove Penino al Passo della Scheggia, di cui è menzione nella Tabula Peutingeriana e a cui probabilmente fanno allusione alcune fonti letterarie tarde, si è occupata nel citato convegno di Umbertide L. Bonomi Ponzi per ricerche relative al sito, che perὸ non hanno dato esito; ma della vitalità del culto in età imperiale inoltrata fa fede, come hanno ben visto M. Mayer e J. Velaza, il ricordo consegnato da un viaggiatore ad un’epigrafe che ora si conserva nel Museo di Navarra16.

  • 17 Frapiccini Alfieri 1987.
  • 18 Paci 1994.
  • 19 Mercando et al., 1981, 341, n. 367.

9Marte è divinità importante anche del pantheon italico ad est dell’Appennino, per essere venerato sia dagli Umbri, come mostrano i tanti bronzetti raccolti per questa zona dal Colonna, sia dai Piceni che da questo dio, sotto le sembianze d’un picchio, furono condotti – come vuole la tradizione – nelle sedi storiche. Ai bronzetti raffiguranti il dio, dell’area fabrianese, se n’è aggiunto ultimamente un altro, anch’esso d’età arcaica, proveniente da Attiggio17. E proprio da questa località viene una rara dedica epigrafica, d’età imperiale, a questa divinità18: si tratta della seconda, dall’intero territorio, dopo quella appartenente alla importantissima stipe – purtroppo, a quanto sembra, perduta – di Acquacanina, una località nell’interno del Maceratese, stipe consistente in “piatti bronzei recanti iscrizioni di dedica a divinità (Minerva, Marte), protome di Minerva, borchie di bronzo”19.

  • 20 Landolfi 1988; 1997.
  • 21 Landolfi & Baldelli 1997, con bibl. prec. La recente presa di posizione di Bodel 1994, a propsito (...)

10Due importanti santuari di divinità salutari, la cui identità resta peraltro ancora sconosciuta, sono quello di Montefortino d’Arcevia – di cui s’è recentemente occupato M. Landolfi20 – attivo dal vi sec. a.C. all’età romana imperiale e che restituisce bronzetti, ex voto fittili, iscrizioni, ecc., ora finalmente accessibili nel neo-istituito Museo statale di questa località, nonché quello di San Vittore di Cingoli: quest’ultimo sito risulta frequentato dall’età preistorica all’età tardo-antica e restituisce tra l’altro materiali fittili di v-iv sec. a.C., pesi da telaio, un bronzetto di offerente con iscrizione “umbra”, quindi una ricca documentazione archeologica ed epigrafica d’età romana – tra cui un impianto termale, una disposizione di legge finalizzata alla tutela della sorgente, ecc. – che denuncia ormai in quest’epoca l’esistenza qui d’un municipio21.

  • 22 Nestori 1984.
  • 23 Mercando 1976; Catani 1992.
  • 24 CIL, I2, 4, 3546.
  • 25 Colonna 1993.

11Un interessante luogo di culto in grotta ipogea, fondato sull’utilizzo di acqua che stilla dalla roccia, è stato riconosciuto a Rambona di Macerata22: il toponimo rinvia ad un culto della Bona Dea, ma la mancanza di una specifica documentazione impedisce di stabilire l’antichità di frequentazione del sito, che è comunque sede di un vicus in età romana. Si è accennato, parlando di terrecotte architettoniche, a Monte Rinaldo, il santuario più splendido della regione: scavi recenti, ancora inediti, ne hanno messo in luce l’edificio templare, a tre celle23; ma circa il tenore del testo dell’unica testimonianza iscritta restituita da questo luogo di culto – un graffito su ceramica a vernice nera, di cui manca a tutt’oggi una vera e propria edizione scientifica – ferve il dibattito tra gli studiosi24. Infine l’importanza in età arcaica del santuario di Cupra a Cupra Marittima appare ora in tutta evidenza, dopo lo studio di G. Colonna che ne ha sottolineato la funzione emporica di luogo di contatti e frequentazione multietnici25.

  • 26 Bacchielli 1985; 1996; Gasperini 1981.
  • 27 Coppola 1993; Luni 1995, 21.

12Chiudo questa rassegna con Ancona, città la cui antichissima vocazione marinara e commerciale è evidenziata dai rinvenimenti di ceramica micenea, ma che conosce un decisivo momento del suo sviluppo con l’insediamento dell’emporion greco: alcune istituzioni della città greca continuano in età romana, come il culto di Afrodite, il cui tempio sull’acropoli, studiato e datato al iv sec. da L. Bacchielli, ha continuato ad esser oggetto di cure in età romana26. Quanto invece all’intestazione a Diomede – il cui culto è attestato presso gli Umbri dallo Pseudo Scilace – del secondo tempio che si vede nella famosa scena lxxix della Colonna Traiana, ipotizzata da A. Coppola e a cui accenno qui solo perché sembra trovare accoglienza presso qualche archeologo27, a me sembra trattarsi di cosa a dir poco fantasiosa.

  • 28 Cf. specificamente Di Luca 1984; inoltre Di Luca 1982-1983.
  • 29 Peruzzi 1990.
  • 30 Prosdocimi 1996, in part. 313-319.
  • 31 Gasperini 1983.
  • 32 Delplace 1995; 1993, 239-241.
  • 33 Cf. preliminarmente: Marengo (in c.s.).
  • 34 Elenco delle testimonianze in Paci 1995.

13Rimanendo ancora sull’argomento dei santuari, ve ne sono alcuni la cui frequentazione non sembra risalire, per quello che è possibile capire e tenendo conto anche dei culti che vi sono praticati, ad età anteriore alla conquista romana della regione. Cosὶ è per il lucus pisaurense, oggetto di interesse - com’era naturale - da parte di non pochi studiosi28. Tra i tanti interventi, di vario tenore, desidero ricordarne qui uno, di E. Peruzzi, che reca un grosso contributo all’inquadramento culturale (ed etnico) dei frequentatori antichi del sito29; ma sulla data dei cippi, che per questo studioso sono tassativamente posteriori al 184 a.C., le argomentazioni non sembrano cogenti, come sottolinea ora anche A. L. Prosdocimi30. In piena età romana si inquadrano anche il santuario apollineo di Morrovalle, di cui L. Gasperini ha nuovamente studiato il thesaurus, attribuendolo al ii sec. a.C.31, nonché il culto della dea Salus di Urbs Saluia, sul quale hanno richiamato l’attenzione le importanti ricerche di Chr. Delplace32. Un formidabile santuario, probabilmente connesso ad un vicus, è da riconoscere infine ai piedi del piccolo paese di Pievefavera, qualche chilometro a monte di Tolentino: il sito restituisce abbondante materiale ceramico a vernice nera, tra cui diverse coppe graffite, attribuibile a fine iii - inizi ii sec. a.C., monete puniche ed altri materiali33. Oggetto in passato di alcune segnalazioni, questo sito dovrà essere sottoposto – come già previsto – ad una seria ed approfondita indagine: per ora conviene osservare che l’età di appartenenza dei reperti è quella cui risalgono le più antiche testimonianze scritte della regione, tra cui la dedica posta dai magisterei di Cingulum, forse anch’essa pertinente ad un ambito sacrale34.

14Il problema storico di fondo che si pone per questi luoghi di culto, peraltro dalla fisionomia a volte assai diversa tra loro, è quello delle ripercussioni che su di essi hanno avuto la conquista romana e la romanizzazione del territorio. È chiaro che per dare delle risposte adeguate, su questo punto, occorrerebbero – almeno per alcuni dei santuari citati – delle indagini archeologiche molto approfondite. In linea di massima si può comunque presumere che per essi il mutamento della situazione politica potrebbe aver comportato degli scossoni momentanei, forse qualche problema di adeguamento per quanto riguarda la interpretatio delle realtà cultuali, ma non arresto o interruzione di attività. Resta perὸ aperto il problema se vi siano stati – come è possibile – santuari che, per una ragione o per l’altra, abbiano cessato di esistere con la conquista romana.

  • 35 Cf. Paci in stampa.

15Dell’importanza e del ruolo, politico e di aggregazione urbana, esercitati nel territorio da alcuni, in particolare, di questi santuari è prova evidente il fatto che, al momento della creazione dei municipi romani, che in quest’area sorgono intorno alla metà del i sec. a.C., un forte peso sembra averlo avuto, ai fini della scelta della sede della nuove realtà istituzionali, proprio la precedente presenza di realtà cultuali35: questo si vede, ad esempio, in modo evidente nel caso di alcuni municipi, come Cupra Maritima, Cupra Montana, Fanum Fortunae, dell’ignoto municipio di San Vittore di Cingoli (Planina?), di Pausulae, tutti sorti in luoghi segnalati dalla presenza di antichi santuari.

16Quanto sopra esposto mostra all’evidenza l’importante ruolo svolto dai santuari nella vita religiosa delle popolazioni che hanno occupato questo territorio, anche se la frammentarietà dei dati impedisce spesso di conoscere al meglio i singoli siti. Quello che emerge dalle informazioni di cui si dispone è comunque un quadro assai ricco, articolato, pieno di vilalità, che ci dà in qualche modo il tessuto connettivo di fondo della vita religiosa della regione per un periodo che comprende l’età romana più antica e che spesso affonda le radici nel periodo anteriore. La conquista romana e l’avvio del processo di romanizzazione, con la fondazione delle colonie e poi la creazione dei municipi, hanno in pratica introdotto in un contesto già organizzato, in questo campo, i culti cittadini del pantheon romano, insieme – per il mondo coloniario – ai culti di altre genti della Penisola che hanno preso parte alla colonizzazione.

17Normalmente i documenti in nostro possesso concernenti la vita religiosa si collocano cronologicamente tra l’età repubblicana e la prima età imperiale: in particolare per quest’ultimo periodo si assiste, con il passare del tempo, ad un progressive rarefarsi dei documenti, fino al cessare pressoché completamente – tra il ii a.C. e il iii sec. d.C. – dei documenti relativi alla pratica dei culti pagani tradizionali. Il che non significa, naturalmente, l’estinguersi della vita religiosa, ma è da spiegare con l’intervenire di alcuni fattori: tra questi bisogna mettere in conto il comportamento della documentazione epigrafica, che subisce modifiche soprattutto nel gettito ma anche nelle scelte tematiche; inoltre vi è la crisi della religione tradizionale, che è sempre più soppiantata – nel campo della pratica religiosa – da culti, come quelli orientali, più rispondenti alle esigenze spirituali della gente, laddove quelli trazionali continuano ad avere un ruolo a livello politico, trovando quindi espressione nella ritualità ufficiale.

18Questo discorso ci porta al problema della vita religiosa nelle città, municipi e colonie, ovvero al configurarsi del pantheon religioso nelle varie comunità. E’ possibile, per esempio, che vi sia stato un progressivo uniformarsi col tempo del mondo religioso nelle varie comunità cittadine, per cui ad un certo punto – poniamo nel i sec. d.C. – vi sia stata una sostanziale somiglianza, quanto a varietà e a diversità di importanza dei culti, dall’una all’altra? In teoria verrebbe di pensare che qualcosa del genere, almeno in linea di massima, possa essersi anche verificato: pensiamo per esempio agli ambiti coloniari, dove il peso di tradizioni locali potrebbe essere stato meno incidente; ma vi sono dei casi che mostrano come talune peculiarità locali siano state tenaci: così è del culto della dea Cupra, per esempio, che non solo resiste alla interpretatio, ma continua ad essere ben vivo, tanto che a Cupra Maritima il tempio venne restaurato da Adriano; così, inoltre, si deve presumere che a Fanum Fortunae il culto di questa divinità, che – in controtendenza rispetto a quanto accade agli altri culti pagani – cresce di importanza durante l’età imperiale, non abbia certo subito un declino.

  • 36 Per Pisaurum mi riferisco al vol. Pesaro 1984; inoltre a Cresci Marrone & Mennella 1984, dove perὸ (...)

19Ma, tornando al pantheon delle singole comunità cittadine, resta il problema della difficoltà di conoscerne la precisa fisionomia, soprattutto a motivo della mancanza di una documentazione adeguata. D’altra parte bisogna anche osservare che le indagini in questo campo, per quanto riguarda la regione in questione sono complessivamente molto in ritardo: se si toglie infatti qualche raro caso, come quelli relativi a Pisaurum, Fanum Fortunae, o Urbs Saluia36, il panorama religioso delle città antiche non sembra aver richiamato uno speciale interesse. La ricerca di questi anni fa invece registrare, soprattutto, studi (o rivisitazioni) di singoli testi epigrafici o nuove acquisizioni documentarie, di cui vorrei brevemente dare – prima di chiudere – un resoconto.

  • 37 Bernardelli Calavalle 1981; AE, 1983, 380; Bernardelli Calavalle 1983, 42, n. 7; cf. Solin 1985, 2 (...)
  • 38 De Sanctis 1987, in part. 214.
  • 39 Cf. per un cenno Paci 1990, 19, con note 20 e 25.
  • 40 Per la prima e la terza cf. Bejor 1977, 122-124, fig. 38-39, rispettivamente. Per l’altra cf. Mosc (...)

20Dal bivio della Flaminia per Cartoceto, ma in contesto di reimpiego, viene una bella lastra, purtroppo incompleta, relativa alla dedica da parte di un certo C. Cuppienus Terminalis della statua di culto di una divinità il cui nome iniziava per M, posta, intorno alla metà del ii sec. d.C., in una schola marmoribus et lacunaribus ceteroque opere adornata37. Ancora dai dintorni di Fano conosciamo, inoltre, una dedica ad Apollo posta da una seviro38. Dediche a Venere vengono dalle città umbre di Tuficum e di Sentinum, la prima delle quali era peraltro già nota per questo culto: le nuove attestazioni non sono di acquisizione recente, anche se non si può dire che siano state oggetto di particolare attenzione39. Un importante culto pubblico alla Victoria è documentato, da un’iscrizione della seconda metà del i sec. a.C, a Trea, da cui vengono anche un frammento di dedica a Minerva, di recente acquisizione, ed una tabella intestata alla Aeternitas Iuuentutis Ulpianae, forse connessa alle alimentationes40.

  • 41 Paci 1981, 69-72; Delplace 1980.
  • 42 Gasperi ni 1995.
  • 43 Bacchielli 1995.

21Un considerevole incremento di documenti si è registrato per Urbs Saluia, grazie soprattutto agli scavi di Chr. Delplace che hanno restituito una dedica, certamente pubblica, alla Aequitas, nonché la prima attestazione in regione del rito del seppellimento del fulmine, cui ultimamente è venuta ad aggiungersene un’altra, ancora inedita, da Montefano, nell’agro della colonia di Auximum41. La ricerca epigrafica ha inoltre ricondotto ad Urbs Saluia una sporadica dedica alle Nymphae Geminae, che traggono l’epiteto dal Gaio Fufio Gemino console del 29 d.C., patrono della città42. Alla ricerca archeologica dobbiamo invece il recupero di due singolari monumenti, due omphaloi, simboli di Apollo, strettamente connessi – come ha mostrato L. Bacchielli – alla propaganda augustea43.

  • 44 Paci 1996.
  • 45 Per la prima: Bonvicini 1972, 195; per l’altra: Castelli 1980, 9, tav. I.
  • 46 I primi sono ancora inediti, mentre per uno studio architettonico preliminare dell’esistente cf. B (...)

22Chiudo questa rassegna con la menzione del culto di Silvano44, riconosciuto in una iscrizione già nota di Firmo Piceno, e del culto della dea Salus e di Venere, documentati ora da nuove iscrizioni ascolane45. Bisogna perὸ necessariamente osservare che questo panorama, tracciato tenendo conto prevalentemente delle ricerche e delle nuove conoscenze in campo epigrafico, non solo pecca di incompletezza, ma rischia di dare un’immagine distorta della realtà se non si tiene conto di taluni studi d’argomento archeologico – come per esempio sulla statuaria – qui non considerati, nonchè soprattutto dei risultati delle ricerche archeologiche sul terreno, fondamentali per talune conoscenze relative all’argomento in questione. A quest’ultimo riguardo, desidero almeno ricordare qui, in aggiunta a quelle già sopra menzionate per altri siti, le indagini archologiche – entrambe ancora in corso – che hanno portato al parziale scoprimento del tempio sul lato occidentale del foro di Cupra Maritima, nonchè al recupero dello splendido edificio templare del ii sec. a.C. nella parte centrale dell’abitato di Potentia, la colonia romana del 184 a.C.46.

Area dalmata

23Venendo ora al territorio orientale dell’Adriatico corrispondente alla provincia romana della Dalmazia, vorrei limitarmi a fornire in questa sede, più che una sintesi, alcune osservazioni. Come ho già detto all’inizio, rispetto all’area dianzi esaminata, questa ad est dell’Adriatico presenta una realtà profondamente differente, in ordine alla tematica considerata, sotto ogni punto di vista.

  • 47 Kirigin 1979; Zaninović 1984, 245-252; Sanader 1996, cui è da aggiungere ora Sanader 1997; Rendić- (...)
  • 48 Medini 1976; Paškualin 1963; Imamović 1977.
  • 49 Marin 1980. Per le ultime novità cf. Marin 1998.
  • 50 La grossa monografia di Wilkes 1969 non dedica – come si sa – uno studio specifico a questo argome (...)

24Comincio dalle ricerche. Sui culti pagani in Dalmazia si dispone di una quantità di lavori specifici davvero considerevole, anche se di qualità talvolta varia e taluni ormai datati a qualche decennio fa: ciὸ che è indice di un’attenzione viva e abbastanza costante per questo argomento da parte degli studiosi nazionali. Si tratta di lavori che prendono le mosse, a volte, da singoli reperti, sottoposti a nuovo esame, a volte riguardano invece nuove scoperte. Spesso inoltre la pubblicazione di una nuova epigrafe o di un monumento fornisce l’occasione per riprendere in esame aspetti di vita religiosa o singoli culti in modo approfondito, con raccolta della documentazione, per l’intera regione o parte di essa. Questo accade, per fare degli esempi, a proposito dei culti di Giove, di Asclepio e di Ercole nell’isola di Brač, su cui abbiamo un inventario delle testimonianze di B. Kirigin, mentre sull’importante culto di Liber pater in area adriatica orientale è da ricordare un contributo di M. Zaninović e su quello di Vulcano abbiamo invece un lavoro di M. Sanader che riguarda l’intera provincia della Dalmazia; inoltre un lavoro di diversi anni fa di D. Rendić-Miočević concerne il culto di Silvano nelle regioni della Pannonia e dell’Illirico. Da ricordare poi: per Mercurio, una raccolta delle testimonianze relativamente alla Dalmazia centrale ad opera di I. Žanić-Protić; sulla diffusione del culto di Apollo nella parte costiera della medesima area un contributo di J. Medini, al quale appartiene anche un lavoro sul culto di Diana in area illirica47. Accanto a questi contributi, dedicati a specifiche realtà cultuali, si segnalano poi alcune opere a carattere generale, tutte per la verità di diversi anni fa, riguardanti il panorama religioso di intere regioni: cosὶ per esempio sui culti pagani ed orientali sulla costa adriatica abbiamo un lavoro di J. Medini, mentre per i culti pagani della Bosnia-Erzegovina sono da ricordare una pubblicazione di V. Paškualin ed una più recente di E. Imamović48. Il quadro cultuale d’insieme di una singola città, Narona, è stato invece tratteggiato da E. Marin49. E naturalmente l’elenco non ha pretesa di completezza50.

25Tutto ciò facilita l’approccio ad una documentazione che è assai ricca ed in continua crescita; soprattutto agevola la conoscenza di una problematica complessa, che interessa un territorio ampio ed articolato, in cui le manifestazioni di religiosità si distribuiscono diffusamente, seppure in modo ineguale, potendo interessare centri antichi e ben noti, oppure località minori e siti isolati (come vici, pagi, ville, luoghi caratterizzati da particolarità locali come la presenza di cave, miniere, sorgenti, ecc.), ed in cui dietro il nome di una qualsiasi divinità romana possono celarsi quindi anche peculiarità cultuali locali.

  • 51 Cambi 1980.

26Come ho detto, non intendo qui occuparmi dei culti indigeni: lascio cioè da parte tutte quelle divinità che presentano già in partenza – vale a dire nel nome – una matrice indigena. Ma quello della precisa e reale natura di un culto a noi documentato attraverso il nome o l’iconografia di una tradizionale divinità romana è problema che per quest’area bisogna aver sempre presente, perché quello dell’acculturazione delle popolazioni comprese tra l’Adriatico e la Sava e – all’interno di tale processo – quello della possibilità che dietro una documentazione apparentemente classica si celi in realtà la interpretatio di un culto indigeno, è una situazione che può di fatto ripetersi pressoché per ogni espressione religiosa, epigrafica o monumentale, che arrivi fino a noi anche in forme apparentemente non sospette. Così ad esempio la Venere discinta di Nin, con il piccolo Priapo itifallico a lato, riproduce in ogni suo aspetto modelli della scultura colta dell’età ellenistica; ma l’associazione ad essa di due dediche epigrafiche provenienti dal medesimo contesta rivela, come ha mostrato N. Cambi51, che in realtà il complesso statuario è da ricondurre al locale culto della dea Anzotica.

  • 52 Šašel 1978. no 765. cf. no 764 e 766-781.
  • 53 Pedišić 1992. Anche per questo culto, oltre che in generale a Dorcey 1992, si rinvia alla trattazi (...)

27Questo esempio fornisce lo spunto per sottolineare l’importanza che, sul piano metodologico, riveste l’utilizzazione (che si vorrebbe maggiore di quanto non la si veda perseguita, qualche volta, nei lavori sull’argomento) di fonti di natura diversa – per es. monumentali, epigrafiche, ma costituite anche da tradizioni locali, da caratteristiche ambientali, perfino da aspetti del folklore – ai fini del compiuto inquadramento delle testimonianze cultuali. A questo riguardo la fonte archeologica, costituita da monumenti, bronzetti, rilievi anche anepigrafi, assurge ad una importanza fondamentale. Faccio un esempio. Il culto di Silvano è per certo tra i più popolari, diffusi ed importanti della regione in esame: ne troviamo attestazioni ovunque, sia nei centri costieri, tra cui in particolare quelli di rango municipale e coloniario, sia anche, con frequenza, nei luoghi più isolati e remoti dell’interno. La pluralità degli epiteti cultuali – come Augustus, Conservator, Domesticus, Messor, Silvester, Communis, ecc. – con cui il dio è apostrofato nei documenti epigrafici, mostra la ricchezza di sfaccettature che la divinità presenta: che, poi, in alcuni casi essa abbia peculiarità squisitamente romane, per esempio di dio protettore del focolare domestico, è pacifico e dimostrabile. Ma è altrettanto certo che altre volte, anzi spesso, esso personifica forze naturali locali: si pensi ad esempio al Silvano di Crvine, nella valle del fiume Japra, una zona mineraria in cui il suo culto è documentato insieme a quello di altre divinità connesse all’attività estrattiva, come Juppiter Dolichenus, Terra Mater e Sedatus52; oppure al Silvano venerato come dio della natura selvaggia, cui rinvia per esempio l’epiteto di Silvester. Ma proprio a proposito di quest’ultima peculiarità cultuale, più che gli epiteti, sono le immagini riprodotte nei rilievi a mostrarci i legami indigeni del culto, rappresentandoci un dio in figura animalesca, alla maniera del Pan greco, con corna, orecchie e zampe di caprone, itifallico, con siringa e pedum nolle mani, come avviene per esempio con il Silvano di Čulišić recentemente pubblicato da I. Pedišić53.

  • 54 Rispettivamente Šašel 1986, no 1646 (nel paese di Halapić, a Glamoč), 1688 (Kolovrat), 1817(Bijelo (...)
  • 55 Kirigin 1979; Jeličić 1981.

28Un culto molto circoscritto, a quanto pare, è quello di Ercole. In alcuni casi la precisa natura e le peculiarità del culto, se ve ne sono, sfuggono, non avendosi nulla più che la dedica epigrafica: così è per l’ex voto di Glamoč, per un’ara riutilizzata di Kolovrat, per un’altra di Bijelo Polje e per una, ancora, dai dintorni di Livno54. Ma vi è un gruppo di testimonianze, restituite dall’isola di Brač cui se n’è aggiunta ultimamente una proveniente da Trogir55, in cui il culto di questo dio è chiaramente legato all’estrazione della pietra in questi importanti e ben noti luoghi di approvvigionamento di materiale lapideo: si tratta dunque di un culto particolare, quello dell’Hercules Saxanus, documentato anche altrove nel mondo romano.

  • 56 Cf. Sanader 1996.
  • 57 Cf. Zaninović 1990; Imamović 1977.

29Per quanto riguarda invece Vulcano, il dio del fuoco è venerato specificamente in alcune località della costa dalmata centrale. Il fatto che altrove, come accade per esempio nella stessa zona mineraria del fiume Japra, troviamo al suo posto, a quanto sembra, il dio Sedatus – d’origine pannonica e dalle caratteristiche affini – ha indotto qualche studioso a pensare che il culto di Vulcano sia qui connesso ad una locale attività metallurgica56. Tra le divinità più venerate in area dalmata, stando almeno alle testimonianze e alla loro diffusione nel territorio, sono, accanto a Silvano, Liber pater e Giove. Dei primi due hanno trattato in questo incontro di studi F. Tassaux e R. Matijašić, al cui contributo pertanto si rinvia. Certo, a proposito di Liber pater, gli studi dedicati a questa divinità da M. Zaninović, partendo dall’importante scoperta, abbastanza recente, di Mljet e da Imamović, che se ne è occupato per la regione della Bosnia-Erzegovina, mostrano la straordinaria fortuna di questa realtà cultuale, che ne fa quasi una caratteristica dell’area adriatica orientale57.

  • 58 Il documento, CIL, III, 1933, è stato nuovamente studiato da Laffi 1980.
  • 59 Medini 1978-1979.
  • 60 Cf. Šašel 1963, no 153 (nel paese di Podgradina, a Livno); Šašel 1986, no 1493 (nel paese di Prili (...)
  • 61 Per il primo (già CIL, III, 8353 e 14613) cf. Šašel 1986, no 1503, 1515; per l’altro, Šašel 1963, (...)

30Per quanto riguarda invece Giove, il dio principe dei Romani, venerato nei Capitolia delle colonie e dei centri organizzati in municipi, esso è certamente – come appare dalla documentazione – tra le divinità più popolari, risultando venerato anche nelle zone più interne e remote della regione, probabilmente come divinità dei pagi, uici, ecc. Il dio capitolino compare spesso in associazione con Giunone e Minerva, ma ancora più frequentemente è venerato da solo, con gli epiteti di Optimus Maximus, e tra i dedicanti figurano anche, come è naturale, molti militari. Anche se non è detto che dietro l’epiclesi di I. O. M. vi sia sempre, tassativamente, il dio capitolino, è certamente la divinità romana in questi casi ad essere preminente: basta del resto ricordare testimonianze assai significative al riguardo, come la lex arae Iouis salonitana del 137 d.C.58, o le dediche del campo militare di Burnum che, secondo J. Medini, conserverebbero addirittura tracce di un culto italico antichissimo, praticato in Campania59. Il dio comunque compare nei documenti con una varietà di epiteti (quali Conseruator, Capitolinas, Cohortalis, ecc.); tra essi ve ne sono alcuni particolarmente significativi: più che quello di Tonans, raro ma abbastanza ovvio, che troviamo su un’ara di Zara, o quello – singolare – di Adflator, attestato a Salona, merita attenzione quello, abbastanza frequente, di Fulgurator60, che lascia intravvedere possibili agganci locali, i quali diventano concreti nel caso dello Iuppiter Parthinus venerato a Titovo Užice e della dedica I. O. M. et n(umini) H(ippi) fl(uminis), dalla località di Tril j nel corso superiore del fiume Cetina61.

  • 62 Cambi 1980a.

31Tutto ciò induce a riflettere con quanta prudenza bisogna accostarsi anche a manifestazioni religiose che si presentano a noi con perfette denominazioni romane e come occorra sempre verificare la possibilità che non vi siano dietro aspetti più complessi e di antica religiosità locale. Sono, come ho già detto, i monumenti archeologici, con le raffigurazioni delle stesse divinità venerate, ad indirizzarci, a questo riguardo, sulla giusta strada interpretativa. È abbastanza significativo, in proposito, il caso di una dedica alla Fortuna, proveniente da Aequum, concepita dal punto di vista testuale in forma del tutto comune, ma che si accompagna ad una statua in cui la divinità, che pure ha la cornucopia, presenta una iconografia anomala62. Questo discorso perde in parte, o quasi per intero, la sua importanza quando si ha a che fare con orizzonti cultuali particolari, come quello dei militari, che per l’area in questione non sembra tuttavia essere stato fin qui esplorato a fondo, e soprattutto quello dei grandi centri coloniari costieri. Specialmente in questo secondo caso il mondo religioso e cultuale è, come mostrano bene – con la loro abbondante documentazione – i casi delle tre grandi colonie di Zara, Salona e Narona, sostanzialmente quello introdotto dai Romani al momento della creazione della nuova realtà istituzionale: la presenza qui di culti particolari costituisce un fatto più singolare e da inquadrare secondo una diversa ottica.

Literaturverzeichnis

Bibliographie

Adriatique antique I (1987-88): “Dix ans de recherches (1975-1985) sur l’Adriatique antique (iiie siècle av. J.-C.-iie siècle ap. J.-C.)”, MEFRA, 99, 353-479; 100, 983-1088.

Adriatique antique II (1993): “Recherches sur l’Adriatique antique, II (1986-1990)”, MEFRA, 105, 345-359.

Adriatique antique III (1997): “Recherches sur l’Adriatique antique, III (1991-1995)”, MEFRA, 109, 263-415; 855-987.

Allevi, L. (1940): Piceno religioso nell’antichità, Ascoli Piceno.

Bacchielli, L. (1985): “Domus Veneris quam Dorica sustinet Ancon”, ArchClass, 27, 106-137.
—— (1993): “Il Foro di Cupra Maritima”, in: Paci 1993, 33-45.
—— (1995): “Simboli di Apollo e del saeculum aureum in due omphaloi da Urbs Salvia”, in: Paci 1995a, 111-126.
—— (1996): “Le origini greche di Ancona: fond e documentazione archeologica”, in: Centanni &. Pieragostini 1996, 49-55.

Baldelli, G. (1991): “Testa giovanile con diadema”, in: Gens antiquissima Italiae. Antichità dall’Umbria a New York, Pérouse, 329-331.

Bejor, G. (1977): Trea. Un municipium piceno minore, Pise.

Beltrán Lloris, F., éd. (1995): Roma y el nacimiento de la cultura epigráfica en occidente, Zaragoza, 4 a 6 noviembre 1992, Zaragosse.

Bernardelli Calavalle, R. (1981): “Su un’iscrizione inedita del Museo civico di Fano”, Fano. Suppl. al Notiz. Informaz. cittad., 37-45.
—— (1983): Le iscrizioni romane del Museo civico di Fano, Fano.

Bodel, J. (1994): Graveyards and Groves. A Study of the Lex Lucerina, Cambridge, Mass. (= AJAH, 11, 1986).

Bonamente G. et F. Coarelli éd. (1996): Assisi e gli Umbri nell’antichità, Assisi.

Bonvicini, P. (1972): “Iscrizioni latine inedite della quinta regio Italiae”, RAL, 27, 195-205.

Cambi, N. (1980): “Enonska Venera Anzotika - Venus Anzotica d’Enona”, Diadora, 9, 273-288 (rés. fr.: 288).
—— (1980a): “Dvije skulpture iz antičkog Aequuma - Two Ancient Sculptures from Aequum”, VAHD, 74, 27-43 (rés. angl. 44-46).

Castelli, S. (1980): Iscrizioni latine inedite della quinta regio Italiae: Asculum Picenum, Ascoli Piceno.

Catani, E. (1992): “Il santuario ellenistico-romano presso Monterinaldo: un’emergenza archeologica e monumentale dell’Ascolano”, in: Il Piceno in età romana, dalla sottomissione a Roma alla fine del mondo antico, Cupra Marittima, 47-58.

Catani, E., éd. (1996): I beni culturali di Fermo e territorio. Atti del Convegno di studio, Fermo, 1994, Fermo.

Cenciaioli, L. (1996): “Un santuario d’altura nella valle tiberina: Monte Acuto di Umbertide”, in: Bonamente & Coarelli 1996, 193-234.

Centanni, C. et L. Pieragostini, éd. (1996): La Cattedrale di San Ciriaco ad Ancona. Rilievo metrico a grande scala, interpretazione strutturale e cronologia della fabbrica, Ancône.

Colonna, G. (1970): Bronzi votivi umbro-sabellici a figura umana, I, Florence.
—— (1993): “II santuario di Cupra fra Etruschi, Greci, Umbri e Picenti”, in: Paci 1993, 3-31.

Coppola, A. (1993): “I due templi greci di Ancona (per l’iconografia della Colonna Traiana)”, in: Hesperia, 3. Studi sulla grecità di Occidente, L. Braccesi (éd.), Rome, 189-192.

Cresci Marrone, G. (1982): “Artemon Petroni Salvi servus (CIL, XI 6312)”, ZPE, 48, 253-254.

Cresci Marrone, G. e G. Mennella (1984): Pisaurum I. Le iscrizioni della colonia, Pise.

Cristofani, M. (1992): “La decorazione frontonale in Italia centrale tra iv e ii sec. a.C. : scelte iconografiche e stile”, in: Maetzke & Tamagno Perna 1992, 53-55.

Delplace, Chr. (1980): “Rapporta preliminare sulle due prime campagne di scavo (1976-1977) condotte ad Urbs Salvia (Urbisaglia)”, Atti e Memorie DeputStPatrMarche, 85, 5-33.
—— (1993): La romanisation du Picenum. L’exemple d’Urbs Salvia, Coll. EFR, 177, Rome.
—— (1995): “La colonia augustea di Urbs Salvia”, in: Paci 1995a, 23-48.

Delplace, Chr. et S. M. Marengo (in c.s.): “Bibliografia archeologica ed epigrafica delle Marche (1985-1990)”, AFLM.

Delplace, Chr., S. M. Marengo, G. Paci et F. Cancrini (1992-93): “Bibliografia archeologica ed epigrafica delle Marche (1985-1990)”, AFLM, 25-26, 361-429.

De Sanctis, L. (1987): “Recenti risultanze archeologiche per una possibile definizione del tracciato della via Flaminia tra Fanum Fortunae e Pisaurum”, in: Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo, Ancône, 193-215.

Di Luca, M. T. (1982-1983): “Per l’ubicazione del lucus Pisaurensis”, SOliv, n. s., 2-3, 41-61.
—— (1984): “Il lucus Pisaurensis”, in: Pesaro 1984, 91-107.

Diurić, B. et I. Lazar, éd. (1997): Akten des IV. internationalen Kolloquiums uber Probleme des provinzialrömischen Kunstschaffens, Celje, 1995, Ljubljana.

Dorcey, P. F. (1992): The Cult of Silvanus. A Study in Roman Folk Religion, Leyde-New York-Köln.

Frapiccini Alfieri, N. (1987): “Un bronzetto italico dal Fabrianese”, Picus, 7, 139-142.

Gasperini, L. (1981): “Un ignoto prefetto d’Egitto e il tempio sull’acropoli di Ancona”, Picus, 1, 41-44.
—— (1983): “Sul thesaurus iscritto tardo-repubblicano da S. Lucia di Morrovalle (MC)”, Picus, 3, 7-21.
—— (1995): “Sulla camera di Gaio Fufio Gemino console del 29 d.C.”, in: Paci 1995a, 1-21.

Giardina A. et A. Schiavone, éd. (1981): Società romana e produzione schiavistica, I, Bari.

Imamović, E. (1977): Antički kultni i votivni spomenici na području Bosne i Hercegovine, Sarajevo.

Jeličić, J. (1981): “Heraklov žrtvenik i ostali nalazi u Segetu Donjem kod Trogira - Autel d’Hercule et autres trouvailles provenant de Seget Donji, près de Trogir”, VAHD, 75, 97-103 (rés. fr. 104).

Kirigin. B. (1979): “Nalaz rimskih natpisa i reljefa kod Škripa na otoku Braču - New Discovery of Roman Inscriptions and Reliefs near Škrip on the Island of Brač”, VAHD, 77-78, 129-141 (rés. angl. 141-142).

Laffi, U. (1980): “La lex arae Iovis Salonitanae”, Athenaeum, 58, 119-127.

Landolfi, M. (1988): “Il santuario di Montefortino d’Arcevia: ricerca preliminare e presentazione di alcuni vecchi disegni”, Le Marche. Archeologia, storia, territorio, 1, 85-101.
—— (1994): “Le terrecotte architettoniche di Civitalba di Sassoferrato”. Ostraka, 3, 1,73-91.
—— (1997): “Montefortino di Arcevia”, in: Pacciarelli 1997, 172-179.

Landolfi, M. et G. Baldelli (1997): “San Vittore di Cingoli”, in: Pacciarelli 1997, 180-183.

Le Bohec, Y., éd (1994): L’Afrique, la Gaule, la Religion à l’époque romaine. Mélanges à la mémoire de Marcel Le Glay, Bruxelles.

Luni, M. (1995): “L’età classica. Dagli insediamenti preromani all’età imperiale”, in: Mariano 1995, 21-61.

Luoghi degli dei (1997): I luoghi degli dei. Sacro e natura nellAbruzzo italico, Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo, Chieti.

Maetzke, G. et L. Tamagno Perna, éd. (1992): La coroplastica templare etrusca fra il iv e il ii sec. a.C. Atti del Convegno, Orbetello, 1988, Florence.

Marengo, S. M. (1986): “Bibliografia epigrafica delle Marche (1970-1985)”, AFLM, 19, 517-576.

Marengo, S. M. (in c.s.): “Graffiti su ceramica a vernice nera da Pievefavera”, in: Atti XI Congresso Intern. di Epigrafia Greca e Latina, Roma 1997.

Mariano, F., éd. (1995): Architettura nelle Marche, s. 1.

Marin, E. (1980): “O antičkim kultovima u Naroni - Sur les cultes antiques à Narone”, in: Dolina rijeke Neretva od prethistorije do ranog sredjneg vijeka. Znanstveni skup, Metkovic, 1977, Split, 207-211 (rés. fr. 212).
—— (1998): “La publication des inscriptions romaines de Salone et de Narona. La nécropole dite de l’Hortus Metrodori à Salone et les cultes païens à Narone: la nouvelle inscription de l’Augusteum”, in: Paci 1998 (in stampa).

Mayer, M. et J. Velaza (1994): “El carmen epigraphicum de Arellano (Navarra. Algunas precisiones de lectura, interpretaciόn y cronologίa”, Principe de Viana, 203, 515-526.

Medini, J. (1970): “Kult Apolona Likijskoga u Jaderu - Il culto di Apollo Licio a Jader”, Diadora, 5, 131-144 (rés. it. 145-146).
—— (1976): “Rimska i orijentalne religije na istočnoj obali Jadrana - Religion romaine et religions orientales sur la côte est de l’Adriatique”, Materijali SADJ, 12, 185-206 (rés. fr. 206-207).
—— (1978-1979): “Iovilae zavjet iz Burnuma - Un autel de Jupiter à Burnum”, RFFZ, 18, 137-162 (rés. fr. 163).
—— (1983-1984): “Prilog poznavanju i tumačenju, ikonographije božice Dijane v Iliriku - On the identification and interpretation of the iconography of the Goddess Diana in Illyricum”, RFFZ, 23, 17-25 (rés. angl. 26).

Mercando, L. (1976): “L’ellenismo nel Piceno”, in: Zanker 1976, 160-218.

Mercando, L., L. Brecciaroli Taborelli e G. Paci (1981): “Forme d’insediamento nel territorio marchigiano in età romana: ricerca preliminare”, in: Giardina & Schiavone 1981, 311-347.

Milesi, F. (1992): Fano romana, Fano.

Moscatelli, U. (1988): Forma Italiae, Trea, Pise.

Nestori, A. (1984): Rambona e la sua abbazia. Studio archeologico, Macerata.

Pacciarelli, M., éd. (1997): Acque, grotte e Dei. 3000 anni di culti preromani in Romagna, Marche e Abruzzo, Imola.

Paci, G. (1981): “Fasti consolari ed altri frammenti epigrafici dagli scavi del criptoportico di Urbisaglia (terza campagna, 1978)”, NSA, 59-76.
—— (1990): “Da Colfiorito al Catria. Per la storia di alcune comunità dell’Appennino marchigiano in età romana con particolare riferimento alla documentazione epigrafica”, Le Marche. Archeologia, storia, territorio, 15-27.
—— éd. (1993): Cupra Marittima e il suo territorio in età antica, Tivoli.
—— (1994): “Una dedica a Marte dal Fabrianese”, in: Le Bohec 1994, 603-609.
—— (1995): “Romanizzazione e produzione epigrafica in area medio-adriatica”, in: Beltrán Lloris 1995, 31-47.
—— éd. (1995a): Studi su Urbisaglia romana, Tivoli.
—— (1996): “Silvano in una epigrafe del Museo Archeologico di Fermo”, in: Catani 1996, 89-98.
—— éd. (1998): Epigrafia romana in area adriatica. IXe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain, Macerata, 1995, Macerata.

—— (in c.s.): “Dalla prefettura al municipio nell’agro Gallico e Piceno”, in: Rodriguez Colmenero.

Pairault-Massa, F.-H. (1985): Recherches sur l’art et l’artinasanat étrusco-italique à l’époque hellénistique, Paris.
—— (1992): Iconografia e politica nell’Italia antica. Milan.

Paškualin, V. (1963): “Cultes de l’époque antique sur le territoire de Bosnie-Herzégovine”, Glasnik Zemaliskog Muzeja u Sarajevu, 127-153.

Pedišić, I. (1992): “Relief Silvana iz Čulišića – A relief of Silvanus from Čulišić”, Diadora, 14, 265-275 (rés. angl. 277-278).

Percossi Serenelli, E. (1990): “Porto Recanati (Macerata). Località Casa Storani. Scavi nell’area urbana dell’antica Potentia”, BA, 51-55.
—— (1993): “Potentia: fonti letterari e fonti archeologiche”, Studi Maceratesi, 29, 27-55.

Peruzzi, E. (1990): I Romani di Pesaro e i Sabini di Roma, Florence.

Pesaro (1984): Pesaro nell’antichità: storia e monumenti, Venise.

Pignocchi, G. (1996-1997): “Le terrecotte architettoniche del Colle della Guardia (Offida-AP)”, Picus, 16-17, 203-229.

Prosdocimi, A. L. (1996): “Curia, Quirites e il ‘Sistema di Quirino’ (Populus Quiritium Quirites II)”, Ostraka, 5, 243-319.

Rendić-Miočević, D. (1979-1980): “Neki ikonografski i onomastički aspekti Silvanove ‘panonsko-iliričke’ kultne zajednice - Quelques aspects iconographiques et onomastiques de la communautà cultuelle ‘pannonico-illyrique’ de Silvain”, Vjesnik Arheološkog Muzeja u Zagrebu, 12-13, 105-121 (rés. fr. 121-123).

Rodriguez Colmenero, A., éd. (in c.s.): Los orίgines de la ciudad en el Noroeste Hispanico (Lugo, 1996).

Sanader, M. (1996): “Tragovi Vulkanova kulta u rismkoj provinciji Dalmaciji - Über die Spuren des Vulkanuskultes in der römischen Provinz Dalmatien”, ARR, 12, 257-267 (rés. all. 267-268).
—— (1997): “Die Ikonographie der Herkulesdarstellungen in Kroatien”, in: Diurić & Lazar 1997, 207-213, pl. 20.

Šašel, A. et J. (1963): Inscriptiones Latinae quae in Iugoslavia inter annos MCMXL et MCMLX repertae et editae sunt, Ljubljana (= Situla, 5).
—— (1978): Inscriptiones Latinae quae in Iugoslavia inter annos MCMXL et MCMLXX repertae et editae sunt, Ljubljana (= Situla, 19).
—— (1986): Inscriptiones Latinae quae in Iugoslavia inter annos MCMII et MCMXL repertae et editae sunt, Ljubljana (= Situla, 25).

Sensi, L. (1984): “L’area archeologica di Sant’Agostino a Fano”, RPAA, 57, 3-36.

Solin, H. (1985): “Fanestria”, Arctos, 19, 200-202.

Susini, G. (1965-1966): “Coloni romani dal Piceno al Po”, Studia Picena, 33-34, 82-143.

Verzar, M. (1976): “Archäologische Zeugnisse aus Umbrien”, in: Zanker 1976, 116-142.

Verzar, M. et F.-H. Pairault-Massa (1978): “Civitalba”, in: I Galli e l’Italia, Rome, 196-203.

Wilkes, J. J. (1969): Dalmatia, Cambridge.

Žanić-Protić, I. (1988): “Antička brončana plastika iz Arheološkog Muzeja u Splitu, I - Roman Bronze Sculpture from the Archaeological Museum in Split, I”, VAHD, 81, 21-32 (rés. angl. 31-32).

Zaninović, M. (1984): “Štovanje Libera na istočnom Jadranu”, in: Duhovna kultura Ilira, Sarajevo. 245-252.
—— (1990): “Liberov hram u Polačama na otoku Mljetu - Tempel des Liber pater in Polače auf der Insel Mljet”, Avest, 41, 725-732 (rés. all. 732).

Zanker R, éd. (1976): Hellenismus in Mittelitalien, I, Göttingen.

Anmerkungen

1 Bibliografia generale: Adriatique antique, I, 1987-1988; II, 1993; III, 1997. Bibliografia marchigiana: Marengo 1986; Delplace et al. 1992-93; Delplace & Marengo in stampa. Bibliografia dalmata: Šašel 1963, 1978, 1986.

2 Allevi 1940.

3 Per una utile sintesi recente, molto succinta, si veda in particolare Delplace 1993, 249-253.

4 Susini 1965-66.

5 Colonna 1970.

6 Landolfi 1988.

7 Per un’anticipazione cf. Cenciaioli 1996.

8 Donde i relativi cataloghi: Pacciarelli 1997; Luoghi degli dei 1997.

9 Landolfi 1988.

10 Cresci Marrone 1982.

11 Baldelli 1991.

12 Sensi 1984, ora anche in: Milesi 1992, 221-240.

13 Verzar 1976; Verzar & Pairault-Massa 1978; Pairault-Massa 1985, 142; Cristofani 1992; Landolfi 1994; Pairault-Massa 1992, 228-232.

14 Landolfi 1994.

15 Pignocchi 1996-1997.

16 Mayer & Velaza 1994.

17 Frapiccini Alfieri 1987.

18 Paci 1994.

19 Mercando et al., 1981, 341, n. 367.

20 Landolfi 1988; 1997.

21 Landolfi & Baldelli 1997, con bibl. prec. La recente presa di posizione di Bodel 1994, a propsito di AE, 1985, 358, a me sembra, e conto di tornarci altrove, un po’ aprioristica.

22 Nestori 1984.

23 Mercando 1976; Catani 1992.

24 CIL, I2, 4, 3546.

25 Colonna 1993.

26 Bacchielli 1985; 1996; Gasperini 1981.

27 Coppola 1993; Luni 1995, 21.

28 Cf. specificamente Di Luca 1984; inoltre Di Luca 1982-1983.

29 Peruzzi 1990.

30 Prosdocimi 1996, in part. 313-319.

31 Gasperini 1983.

32 Delplace 1995; 1993, 239-241.

33 Cf. preliminarmente: Marengo (in c.s.).

34 Elenco delle testimonianze in Paci 1995.

35 Cf. Paci in stampa.

36 Per Pisaurum mi riferisco al vol. Pesaro 1984; inoltre a Cresci Marrone & Mennella 1984, dove perὸ la parte relativa ai culti è trattata – così a me sembra – un po’ confusamente, nonché all’ottimo lavoro, già citato, di Peruzzi 1990 sul lucus. Per Fanum Fortunae non esiste un studio specifico, ma interessano l’argomento diversi lavori pubblicati in Milesi 1992. Per Urbs Salvia cf. Delplace 1993.

37 Bernardelli Calavalle 1981; AE, 1983, 380; Bernardelli Calavalle 1983, 42, n. 7; cf. Solin 1985, 201.

38 De Sanctis 1987, in part. 214.

39 Cf. per un cenno Paci 1990, 19, con note 20 e 25.

40 Per la prima e la terza cf. Bejor 1977, 122-124, fig. 38-39, rispettivamente. Per l’altra cf. Moscatelli 1988, 56.

41 Paci 1981, 69-72; Delplace 1980.

42 Gasperi ni 1995.

43 Bacchielli 1995.

44 Paci 1996.

45 Per la prima: Bonvicini 1972, 195; per l’altra: Castelli 1980, 9, tav. I.

46 I primi sono ancora inediti, mentre per uno studio architettonico preliminare dell’esistente cf. Bacchielli 1993; per i secondi cf. preliminarmente Percossi Serenelli 1990; 1993.

47 Kirigin 1979; Zaninović 1984, 245-252; Sanader 1996, cui è da aggiungere ora Sanader 1997; Rendić-Miočević 1979-1980; Žanić-Protić 1988; Medini 1970; 1983-1984.

48 Medini 1976; Paškualin 1963; Imamović 1977.

49 Marin 1980. Per le ultime novità cf. Marin 1998.

50 La grossa monografia di Wilkes 1969 non dedica – come si sa – uno studio specifico a questo argomento. ma resta ugualmente importante per la messa a frutto di materiale relativo all’argomento nello studio della provincia.

51 Cambi 1980.

52 Šašel 1978. no 765. cf. no 764 e 766-781.

53 Pedišić 1992. Anche per questo culto, oltre che in generale a Dorcey 1992, si rinvia alla trattazione specifica di F. Tassaux e R. Matijašić in questo volume.

54 Rispettivamente Šašel 1986, no 1646 (nel paese di Halapić, a Glamoč), 1688 (Kolovrat), 1817(Bijelo Polje); Šašel 1963, no 75A (nel paese di Djurovo, presso Prijepolje), 168 (Grkovci presso Livno).

55 Kirigin 1979; Jeličić 1981.

56 Cf. Sanader 1996.

57 Cf. Zaninović 1990; Imamović 1977.

58 Il documento, CIL, III, 1933, è stato nuovamente studiato da Laffi 1980.

59 Medini 1978-1979.

60 Cf. Šašel 1963, no 153 (nel paese di Podgradina, a Livno); Šašel 1986, no 1493 (nel paese di Prilipac, a Požega), 1699 (da Pljevlja), 1808 (nel paese di Župa, a Drvar: qui è detto Fulgerialis).

61 Per il primo (già CIL, III, 8353 e 14613) cf. Šašel 1986, no 1503, 1515; per l’altro, Šašel 1963, no 144.

62 Cambi 1980a.

Autor

Università di Macerata.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Diese digitale Publikation wurde durch automatische optische Zeichenerkennung erstellt.
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search